<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Blocco euro 5 in Piemonte, qualche soluzione? | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Blocco euro 5 in Piemonte, qualche soluzione?

"paga le proprie bollette e fa come gli pare"

per me NON è una giustificazione, perché se davvero abbiamo un problema climatico, siamo tutti coinvolti e tutti dobbiamo partecipare equamente alla risoluzione del problema.
 
"paga le proprie bollette e fa come gli pare"

per me NON è una giustificazione, perché se davvero abbiamo un problema climatico, siamo tutti coinvolti e tutti dobbiamo partecipare equamente alla risoluzione del problema.

Purtroppo è quella la linea di pensiero più diffusa.
Salvo poi lamentarsi per gli importi delle bollette.
 
Questo no, il Comune se vuole può effettuare i controlli anche a campione ed a sorpresa. Sulla caldaietta di studio e su quella domestica del suocero facciamo la regolare manutenzione annuale ed ogni due anni un controllo più specifico per i fumi con trasmissione del rapportino al comune, che fa controlli a campione. Era capitato anche a me qualche anno fa, arriva una lettera in cui si fissa data e ora del controllo. Quel giorno arriva puntuale il tecnico che ha fatto un controllo approfondito sia della caldaia sia della documentazione sui precedenti controlli e gli ho chiesto cosa sarebbe successo in caso di inottemperanza o di irregolarità pregresse. In caso di omessi controlli periodici, la sanzione variava a seconda della loro totale assenza o della regolarizzazione intervenuta tra il preavviso di controllo e controllo stesso (il preavviso era di un mese proprio per invitare gli smemorati a regolarizzare), in caso di assenza del proprietario/inquilino il tecnico ritornava lasciando avviso, poi passava la pratica alla Polizia Locale, in caso di rifiuto di ingresso attendeva l'arrivo della PL.
Parliamoci chiaro, se il cittadino non collabora, fai presto a metterlo sotto pressione al punto che gli conviene collaborare.

Ma se arriva la PL e quello non si fa trovare o non apre che fanno?
 
Qui io non ho ma sentito di controlli a campione sulle caldaie.
Gli installatori/manutentori dicono ai clienti che li possono fare,perchè cambino la caldaia o facciano la manutenzione.
Ma non ho mai sentito una persona a cui abbiano citofonato per un controllo.
Nel mio palazzo ci sono stati per anni e ci sono ancora appartamenti con le caldaie non sottoposte a manutenzione da almeno un lustro.
C'è chi la pulizia se la fa da solo e chiama il tecnico solo ogni 4 anni per la prova dei fumi.
 
In Lombardia la Regione fa i controlli a campione regolarmente: avviso via Raccomandata, in Piemonte fanno i fenomeni con lo shampoo verde alle auto poi lasciano che bruci la torba, ma dai...
 
E nemmeno a quanto impostano la temperatura dei condizionatori un miliardo di cinesi.
Ovvio. Il discorso è che ognuno di noi dovrebbe fare la propria parte dato che nessuno può controllare. Però poi spesso passa questo messaggio: ma perché devo rinunciare al caldo in inverno e al fresco in estate quando ci sono altri milioni di persone che non lo fanno?
 
Mo
Mi informo prima se posso, oppure mi fermo e gugolo cercando una sinossi schematica, oppure faccio il numero. Non costa molto tempo e fatica e risparmia verbali indesiderati.
appunto, allora anche tu hai bisogno di 10 minuti, per capire se puoi entrare.
gia' se avessero messo i cartelli al contrario, cioe' quello con scritto chiaramente "euro 0-5 diesel non possono entrare" quando avevi ancora la possibilita' di girarti indietro, sarebbe stato un segno di civilta' e rispetto dei cittadini.
invece, e io ne son convinto,lo fanno apposta, perche' non ci puo' essere un'altra ragione valida, ti mettono il papiro 500 metri prima (e si parano il portacoda), dove ovviamente non c'e' un posto in cui fermarsi per decodificarlo, e il cartello "chiaro", dove proprio non puoi fare altro che tapparti il naso e andare avanti.
io, la malafede, non faccio fatica a leggercela
 
lo fanno apposta

Sul lago maggiore mi pare di ricordare che quando è stata introdotta la ztl c'è stata un'ecatombe di multe perchè il cartello era posizionato in alto e a sinistra.
Da lontano,salvo avere proprio una vista da falco,non si leggeva.
Da vicino messo così in alto era difficile vederlo salvo avere una vettura cabriolet perchè il tetto dell'auto lo nascondeva.
Però i cartelloni pubblicitari dei supermercati e cose simili li fanno 15 metri per 10 che si leggono bene anche a distanza siderale.
 
Sul lago maggiore mi pare di ricordare che quando è stata introdotta la ztl c'è stata un'ecatombe di multe perchè il cartello era posizionato in alto e a sinistra.
Da lontano,salvo avere proprio una vista da falco,non si leggeva.
Da vicino messo così in alto era difficile vederlo salvo avere una vettura cabriolet perchè il tetto dell'auto lo nascondeva.
Però i cartelloni pubblicitari dei supermercati e cose simili li fanno 15 metri per 10 che si leggono bene anche a distanza siderale.
appunto
le pubblicita', rendono se si vedono bene
le ztl, se si vedono male.
e' tutto studiato a tavolino, in sede di bilancio.
 
Anche io ho la caldaia in casa per acqua e riscaldamento e quest'anno ho deciso di metterne una a condensazione, inoltre in casa non ho mai più di 20°. Quello che dico è che è difficile contestare oggettivamente il superamento dei 19° di legge, a casa mia il termostato è al centro della casa dove fa più caldo, ma in camera da letto ci possono essere anche 3-4 gradi in meno, quindi come si misura il tutto? Come si è in multa a parte il controllo dei fumi che mi pare si faccia ogni due anni? Le auto sono su suolo pubblico, le fermi o le riprendi e stop. Facile.
 
Forse potrebbero sanzionare o quantomeno cercare di contenere i casi più estremi almeno.
Magari delegando agli amministratori la responsabilità di illustrare ai residenti quali sono gli errori da evitare e le temperature accettabili da impostare.
Non che servirebbe a molto.
Anni fa una cliente mi diceva che per andare a casa della madre in inverno doveva spogliarsi sul pianerottolo perchè c'erano 25 gradi.
In casi così estremi penso che non ci vorrebbe molto a confrontare i consumi di gas con la metratura dell'appartamento o il numero di occupanti e notare l'anomalia.
Magari far uscire un controllo e verificare se in quella casa c'è qualche problema o se ci fanno i concerti dei metallica con le fiamme alte 2 metri...
 
Back
Alto