<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Blocco euro 5 in Piemonte, qualche soluzione? | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Blocco euro 5 in Piemonte, qualche soluzione?

L'aspetto che più mi fa sbellicare è che gli italiani considerano la UE come entità esterna, una sorta di maestra severa che ti hanno affibbiato e non un organismodi cui facciamo parte fregandocene altamente delle fasi decisionali e di cui non sappiamo sfruttare le potenzialità, esattamente come ci rapportiamo col nostro stato, come un nemico da cui difenderci o da cercare di fregare... senza speranza alcuna...
 
Il privato cittadino può andare a votare per rinnovare il parlamento europeo ogni 5 anni e per le elezioni politiche ogni X anni a seconda di quanto dura il governo.
Ma di più non può fare,tutto il resto delle decisioni lo subisce.
 
Esatto, bastano posti di blocco e telecamere, sforzo zero e incasso assicurato. Invece controllare le temperature dei riscaldamenti nelle case e i sistemi installati non si può perchè bisognerebbe entrare nelle case e ci vuole un mandato di un giudice. Si aggredisce sempre il più debole, è una legge di natura.

Non so se gli automobilisti siano i più deboli.
Certamente sono il bersaglio più grosso.
Io ho appena sostituito la mia vecchia caldaia,ho tirato finchè ho potuto ma mi hanno detto che non avrebbe passato la prossima prova dei fumi,quindi mi aspetto di ridurre l'impatto ambientale del riscaldamento di casa mia.
Per l'auto temporeggio per due motivi fondamentali.
Il primo è che un'auto nuova non costa 2000 euro scarsi,anche a voler prendere un usato recente comunque si parte da cifre ben più alte.
E poi oggi come oggi non avrei idea di cosa comprare.
Un'elettrica è troppo presto,un diesel è troppo tardi.
La benzina costa tanto,il metano oggi è risceso ma domani chissà.
Qualsiasi scelta facessi temo che me ne pentirei quindi per adesso tiro con la mia auto a metano finchè può circolare e finchè regge.
Ma veramente se dovessi scegliere un'auto domani sarei in seria difficoltà.
 
Ci sono ben altri modi, sui consumi per mc, per esempio.

Però abbiamo visto le alzate di scudi quando è scoppiata la guerra e si chiedeva di abbassare le temperature per paura che mancassero le forniture.
Io come un fagiolo ho abbassato ulteriormente la temperatura in casa,che già era bassa prima.
Altre persone non dico che l'abbiano alzata ma quasi.
Imho purtroppo o per fortuna influenzare i comportamenti delle persone dentro le mura domestiche è veramente difficile,è molto più facile fare leva sui loro spostamenti.
 
Altre persone non dico che l'abbiano alzata ma quasi.
Imho purtroppo o per fortuna influenzare i comportamenti delle persone dentro le mura domestiche è veramente difficile,è molto più facile fare leva sui loro spostamenti.

E soprattutto in molti uffici pubblici dovevi toglierti il golfino a novembre, visto il pieno rispetto delle temperature massime imposte spesso dalle stesse istituzioni che operavano in quegli uffici. .
 
gli italiani considerano la UE come entità esterna, una sorta di maestra severa che ti hanno affibbiato
Perché è così... Invece di ergersi ad organismo di coordinamento delle politiche commerciali a protezione dei Paesi membri (cosa che fanno TUTTI gli Stati del mondo), di mettere a punto una vera strategia militare di protezione dei propri confini, al pari di TUTTI gli Stati del mondo (e/o delle confederazioni del passato), di armonizzare norme tributarie e operare una vera strategia di difesa valutaria obbiettivo su cui si fondava la valuta comune, si è messa a disquisire della lunghezza dei cetrioli e di come mi devo organizzare la giornata, se mettere un calzino di lana o se rottamare un veicolo in nome di un delirio ecologista che non ha pari nell'universo conosciuto. Oltretutto causando un enorme e incolmabile disastro industriale a vantaggio della Cina, come già espresso in altro topic.

Normale che non la si percepisca come un'istituzione "amica" della popolazione attiva.
 
Invece di ergersi ad organismo di coordinamento delle politiche commerciali a protezione dei Paesi membri (cosa che fanno TUTTI gli Stati del mondo), di mettere a punto una vera strategia militare di protezione dei propri confini, al pari di TUTTI gli Stati del mondo (e/o delle confederazioni del passato), di armonizzare norme tributarie e operare una vera strategia di difesa valutaria
Sono tutte scelte in cui, come paese fondatore, l'Italia ha forte voce in capitolo. Spetta a noi mandare rappresentanti degni, preparati, presenti e non riciclare i trombato alle ultime politiche. Gli altri paesi ci mandano persone che ritengono rispecchino la volontà popolare. Ma accade altrettanto negli organi rappresentativi interni, lo Stato è visto come entità sovrastante, siamo ancora sudditi e non cittadini, e forse non lo saremo mai.
 
E soprattutto in molti uffici pubblici dovevi toglierti il golfino a novembre, visto il pieno rispetto delle temperature massime imposte spesso dalle stesse istituzioni che operavano in quegli uffici. .

Qui devo essere sincero ho visto almeno in certi uffici temperature un po' più ragionevoli rispetto al passato.
In banca ho visto le impiegate con le stufette sotto le scrivanie.
E in comune quando sono andato a richiedere la scheda elettorale d'estate non c'era l'aria condizionata stile frigobar come in passato.
Ma mi pare che la paura di rimanere al buio e al freddo sia passata quindi immagino che si tornerà ai consumi di prima.
 
Spetta a noi mandare rappresentanti degni, preparati, presenti e non riciclare i trombato alle ultime politiche.

Questo purtroppo è vero.
Mi sembra che almeno in passato fosse diventata una prassi consolidata mandare in europa chi in italia non raccoglieva più abbastanza voti o addirittura in certi casi i personaggi scomodi per levarseli dai piedi.

Però come scrivevo prima i cittadini al massimo possono cercare di fare scelte consapevoli e sensate ogni 5 anni.
Se poi queste scelte si rivelano sbagliate possono fare ben poco.
Io personalmente sono piuttosto disilluso,non sono più convinto che ci sia una scelta giusta e una sbagliata.
Faccio il mio dovere ma con scarsa convinzione e vivendola come un tragico compromesso.
 
Back
Alto