Esatto, bastano posti di blocco e telecamere, sforzo zero e incasso assicurato. Invece controllare le temperature dei riscaldamenti nelle case e i sistemi installati non si può perchè bisognerebbe entrare nelle case e ci vuole un mandato di un giudice. Si aggredisce sempre il più debole, è una legge di natura.
Non so se gli automobilisti siano i più deboli.
Certamente sono il bersaglio più grosso.
Io ho appena sostituito la mia vecchia caldaia,ho tirato finchè ho potuto ma mi hanno detto che non avrebbe passato la prossima prova dei fumi,quindi mi aspetto di ridurre l'impatto ambientale del riscaldamento di casa mia.
Per l'auto temporeggio per due motivi fondamentali.
Il primo è che un'auto nuova non costa 2000 euro scarsi,anche a voler prendere un usato recente comunque si parte da cifre ben più alte.
E poi oggi come oggi non avrei idea di cosa comprare.
Un'elettrica è troppo presto,un diesel è troppo tardi.
La benzina costa tanto,il metano oggi è risceso ma domani chissà.
Qualsiasi scelta facessi temo che me ne pentirei quindi per adesso tiro con la mia auto a metano finchè può circolare e finchè regge.
Ma veramente se dovessi scegliere un'auto domani sarei in seria difficoltà.