<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bip bip superamento limiti | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Bip bip superamento limiti

Lo "scatolotto" che spegne il cicalino, al contrario, non fa altro che automatizzare, come una macro di Excel, una sequenza di comandi che, se eseguiti dal conducente ad ogni avvio, sono perfettamente legali, come scritto nel regolamento europeo .
Domanda: a parte l'aspetto legale, tra un utente che ogni volta che avvia il motore prima di partire entra nei vari menù e spegne il cicalino e la stessa cosa attuata da un dongle, che differenza PRATICA ci sarebbe?
Nessuna, infatti sarebbe perfettamente legale (o al limite della legalità). L'altro esempio che citi (e che invece è illegale) sarebbe come se uno, manualmente, entrasse ogni volta in centralina e disattivasse, che so, la sonda Lambda o l'EGR il che (chiaramente) non è previsto da alcuna normativa comunitaria.
 
Parlando di smanettamenti, giorni fa avevo postato il link (poi rimosso) ,a una "soluzione alternativa" reperibile in rete che abilita il silenziamento permanente, a cui era stato risposto che "ovviamente è illegale, come rimappare la centralina".
Riflessione: siamo sicuri? Illegale lo è di certo, però secondo me non è corretto il confronto con la rimappatura.
Rimappare la centralina altera dei parametri di funzionamento dell'auto e influisce più o meno pesantemente su prestazioni ed emissioni, quindi è sacrosanto che sia illegale.
Lo "scatolotto" che spegne il cicalino, al contrario, non fa altro che automatizzare, come una macro di Excel, una sequenza di comandi che, se eseguiti dal conducente ad ogni avvio, sono perfettamente legali, come scritto nel regolamento europeo .
Domanda: a parte l'aspetto legale, tra un utente che ogni volta che avvia il motore prima di partire entra nei vari menù e spegne il cicalino e la stessa cosa attuata da un dongle, che differenza PRATICA ci sarebbe?
io sto pensando di prendere il cavo per lo start and stop.. Non so se legale, ma credo almeno non possa dare beh con assicurazione.
A parte già ovvi batteria e motorino, non fa certo bene credo per gli avviamenti e spegnimenti continui a turbina e gli sbalzi di tenzione a tutta l'elettronica...
 
In conclusione.
Quello che stupisce non è tanto la normativa, già di per se assurda in alcuni casi e sacrosanta in altri, quanto l'incredibile inettitudine delle case automobilistiche. Devi metterlo questo benedetto inibitore del cicalino? Si? E allora rendi l'operazione semplice dal momento che devi ripeterla ad ogni riavvio.
Proprio non capisco
 
e aggiungerei visto che è disabilitabile , e che alcuni sono sopportabili e altri no, dovrebbero implementarlo di modo che sia un avviso e non un invito a cercare il cicalino per rancarlo via
 
Veramente ha fatto tutto lui. Io avevo solo chiesto se loro potevano intervenire sul software. A parlare di smantettoni è stato lui. Figurati se vado io a parlare di smanettoni in un conce. :emoji_grin:
quindi, indirettamente, ti ha detto che loro non possono farlo, ma sanno che si puo' fare :D
come so per certo che, sulla mia, volendo, e' possibile disabilitare lo S&S.
son tutte opzioni previste, dal software di controllo delle officine, si possono cambiare i parametri.
ma non lo fanno, perche' poi la macchina non sarebbe a norma.
 
io sto pensando di prendere il cavo per lo start and stop.. Non so se legale, ma credo almeno non possa dare beh con assicurazione.
A parte già ovvi batteria e motorino, non fa certo bene credo per gli avviamenti e spegnimenti continui a turbina e gli sbalzi di tenzione a tutta l'elettronica...


Vabbeh

che solo al peggio non c'e' limite....
Ma cosi' fosse....
....Sarebbe un "sabotaggio " vero e proprio:
per risparmiare qualche centilitro di benza,
si distruggono batterie ( oltre ad averne montata una seconda )
e motorini di avviamento

??

Non voglio credere ad una malafede del genere
 
non è malefede, devono farlo per rientrare nelle norme.
Alla macchina bene certo non fa. E credo i risparmi ci siano quasi solo nei cicli di omologazione. E comunque per me non ne vale la pena
 
Vabbeh

che solo al peggio non c'e' limite....
Ma cosi' fosse....
....Sarebbe un "sabotaggio " vero e proprio:
per risparmiare qualche centilitro di benza,
si distruggono batterie ( oltre ad averne montata una seconda )
e motorini di avviamento

??

Non voglio credere ad una malafede del genere
non e' malafede, e malapolitica.
per rispettare le norme dei cicli di omologazione, si devono inventare queste min...ate per ottenere il massimo possibile, visto che pagano penali sulle emissioni cosi' calcolate.
poi, nella vita reale, magari il risultato e' nullo o peggio, ma non interessa piu' a nessuno.
l'utente si limitera' a spingere il pulsantino all'accensione o, nel caso delle auto manuali, a tenere la frizione pigiata.
 
non è malefede, devono farlo per rientrare nelle norme.
Alla macchina bene certo non fa. E credo i risparmi ci siano quasi solo nei cicli di omologazione. E comunque per me non ne vale la pena
Io devo dire che all'inizio avevo qualche "pensiero" riguardo allo start & stop ma devo dire che su tutte le auto su cui l'ho avuto l'ho sempre lasciato attivo, le aziendali tra 3 e 4 anni le cambio/cambiavo ma non ho mai sostituito una batteria, nella più longeva 308 personale (venduta dopo 8 anni e 100.000 km) abbiamo sostituito la batteria al 6° inverno e non per fermo auto ma proprio perché vedendo che lo S&S non entrava più, nemmeno a temperature buone e nessun carico A/C, abbiamo fatto verificare ed è risutlata da sostituire.

In ogni caso su nessuna auto abbiamo avuto problemi o abbiamo dovuto sostituire organi legati ad avviamento/riavviamento o fari/componenti elettriche/elettroniche.

Tra l'altro facendo tanta città/tangenziale gli interventi dello S&S erano decisamente frequenti.

È chiaro che l'unico esempio probante è la 308 con 8 anni e 100.000 km, però niente da segnalare sul fronte S&S se non che le batterie costano di più, però la sostituzione dopo 6 anni è in linea se non addirittura migliore rispetto ad altre auto tenute a lungo (es. sulla Golf l'avevo cambiata al 5° anno, e non aveva S&S, entrambe le Clio3 hanno già subito due cambi batteria, ogni 4/5 anni tocca farlo anche se non fanno molta strada, anche su queste nessuno S&S).
 
non e' un problema di batteria o usura della macchina.
a me si usurano gli zebedei quando ti fermi alla rotonda, quel mezzo secondo per poter passare, e l'auto si spegne e poi riaccende, o sei in coda e, quello davanti, si avvia, con una precisione imbarazzante, nell'esatto momento che tu ti sei fermato.
oppure, entro di muso nel box, mi avvicino piano e, se sbaglio a fermarmi 10 cm prima, si spegne e poi riaccende per fare 10cm.
una roba che mi fa imbestialire.
non riesco proprio a sopportarlo.
 
Back
Alto