In realtà nella stragrande maggioranza dei casi no perché il motore è cmq spento (Start&Stop).Perchè tenerla ccesa serve solo a consumare benzina. Non vedo altra utilità
In realtà nella stragrande maggioranza dei casi no perché il motore è cmq spento (Start&Stop).Perchè tenerla ccesa serve solo a consumare benzina. Non vedo altra utilità
Nessuna, infatti sarebbe perfettamente legale (o al limite della legalità). L'altro esempio che citi (e che invece è illegale) sarebbe come se uno, manualmente, entrasse ogni volta in centralina e disattivasse, che so, la sonda Lambda o l'EGR il che (chiaramente) non è previsto da alcuna normativa comunitaria.Lo "scatolotto" che spegne il cicalino, al contrario, non fa altro che automatizzare, come una macro di Excel, una sequenza di comandi che, se eseguiti dal conducente ad ogni avvio, sono perfettamente legali, come scritto nel regolamento europeo .
Domanda: a parte l'aspetto legale, tra un utente che ogni volta che avvia il motore prima di partire entra nei vari menù e spegne il cicalino e la stessa cosa attuata da un dongle, che differenza PRATICA ci sarebbe?
io sto pensando di prendere il cavo per lo start and stop.. Non so se legale, ma credo almeno non possa dare beh con assicurazione.Parlando di smanettamenti, giorni fa avevo postato il link (poi rimosso) ,a una "soluzione alternativa" reperibile in rete che abilita il silenziamento permanente, a cui era stato risposto che "ovviamente è illegale, come rimappare la centralina".
Riflessione: siamo sicuri? Illegale lo è di certo, però secondo me non è corretto il confronto con la rimappatura.
Rimappare la centralina altera dei parametri di funzionamento dell'auto e influisce più o meno pesantemente su prestazioni ed emissioni, quindi è sacrosanto che sia illegale.
Lo "scatolotto" che spegne il cicalino, al contrario, non fa altro che automatizzare, come una macro di Excel, una sequenza di comandi che, se eseguiti dal conducente ad ogni avvio, sono perfettamente legali, come scritto nel regolamento europeo .
Domanda: a parte l'aspetto legale, tra un utente che ogni volta che avvia il motore prima di partire entra nei vari menù e spegne il cicalino e la stessa cosa attuata da un dongle, che differenza PRATICA ci sarebbe?
No, se scendi dall'auto lo S&S si disattiva. Almeno, sulla Focus era così...In realtà nella stragrande maggioranza dei casi no perché il motore è cmq spento (Start&Stop).
anche sulla vitaraNo, se scendi dall'auto lo S&S si disattiva. Almeno, sulla Focus era così...
quindi, indirettamente, ti ha detto che loro non possono farlo, ma sanno che si puo' fareVeramente ha fatto tutto lui. Io avevo solo chiesto se loro potevano intervenire sul software. A parlare di smantettoni è stato lui. Figurati se vado io a parlare di smanettoni in un conce.![]()
Non dovrei dirlo, ma la cintura restava allacciata lato guida.No, se scendi dall'auto lo S&S si disattiva. Almeno, sulla Focus era così...
Sulla Focus l'auto si riaccendeva anche a cintura allacciata, bastava aprire la porta.Non dovrei dirlo, ma la cintura restava allacciata lato guida.
Ovviamente sempre e limitatamente al momento in cui "consegnavo" l'auto per aspirazione/tunnel/finitura.![]()
io sto pensando di prendere il cavo per lo start and stop.. Non so se legale, ma credo almeno non possa dare beh con assicurazione.
A parte già ovvi batteria e motorino, non fa certo bene credo per gli avviamenti e spegnimenti continui a turbina e gli sbalzi di tenzione a tutta l'elettronica...
non e' malafede, e malapolitica.Vabbeh
che solo al peggio non c'e' limite....
Ma cosi' fosse....
....Sarebbe un "sabotaggio " vero e proprio:
per risparmiare qualche centilitro di benza,
si distruggono batterie ( oltre ad averne montata una seconda )
e motorini di avviamento
??
Non voglio credere ad una malafede del genere
Io devo dire che all'inizio avevo qualche "pensiero" riguardo allo start & stop ma devo dire che su tutte le auto su cui l'ho avuto l'ho sempre lasciato attivo, le aziendali tra 3 e 4 anni le cambio/cambiavo ma non ho mai sostituito una batteria, nella più longeva 308 personale (venduta dopo 8 anni e 100.000 km) abbiamo sostituito la batteria al 6° inverno e non per fermo auto ma proprio perché vedendo che lo S&S non entrava più, nemmeno a temperature buone e nessun carico A/C, abbiamo fatto verificare ed è risutlata da sostituire.non è malefede, devono farlo per rientrare nelle norme.
Alla macchina bene certo non fa. E credo i risparmi ci siano quasi solo nei cicli di omologazione. E comunque per me non ne vale la pena
Kentauros - 8 giorni fa
Bauscia - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa