<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bip bip superamento limiti | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Bip bip superamento limiti

Devono aver cambiato qualcosa (in peggio). Sulla AygoX, se ricordo giusto, che ho avuto come courtesy car "bastavano" 4 click sul tasto sulla razza sinistra (tipo su-sx-sx-invio).... tanti lo stesso, ma non così.....
Semplicemente DZ ha scorso il menu verso il basso invece che verso l'alto e quindi ha fatto più click
 
Insomma tante critiche ma poi se si va a guardare bene tutte prive di fondamento.
Ah, la spocchia dei venditori non dipende da toyota, dacia o chi si voglia ma dipende dalle persone che ti trovi di fronte. In uno dei conce toyota della mia zona effettivamente ci sono dei venditori che sono abbastanza antipatici e infatti sono andato in un altro conce dove abbiamo avuto a che fare con Dino che è una persona squisita e per niente spocchioso, anzi...
Questo lo dici tu. La mia esperienza è stata diversa, e non una sola volta. Comunque sei off topic.
Tornando in topic, a quanto pare grazie alle geniali trovate di molte case, dovremo fare i salti mortali per procurarci i libretti di istruzioni prima di un eventuale acquisto, e ammesso di riuscirci, dovremo poi capire se tra le mille versioni che vi si trovano trattate, quella che ci interessa abbia o meno un'opzione di disattivazione rapida. Bella rogna.
 
Questo lo dici tu. La mia esperienza è stata diversa, e non una sola volta. Comunque sei off topic.
Tornando in topic, a quanto pare grazie alle geniali trovate di molte case, dovremo fare i salti mortali per procurarci i libretti di istruzioni prima di un eventuale acquisto, e ammesso di riuscirci, dovremo poi capire se tra le mille versioni che vi si trovano trattate, quella che ci interessa abbia o meno un'opzione di disattivazione rapida. Bella rogna.
Anche perché con l'auto non viene consegnato il libretto, ma il link per scaricarlo
 
Io i manuali li ho, completi, nelle app My Peugeot e, con grande fantasia e slancio, My Opel... :D

Effettivamente cmq i manuali sono "unici" per modelli diversi e per allestimenti/optional differenti, segno che la manualistica modulare che ormai è acquisita in 3/4 dei settori produttivi, nell'automotive non sanno manco dove stia di casa!!!
 
Questo lo dici tu. La mia esperienza è stata diversa, e non una sola volta. Comunque sei off topic.
Tornando in topic, a quanto pare grazie alle geniali trovate di molte case, dovremo fare i salti mortali per procurarci i libretti di istruzioni prima di un eventuale acquisto, e ammesso di riuscirci, dovremo poi capire se tra le mille versioni che vi si trovano trattate, quella che ci interessa abbia o meno un'opzione di disattivazione rapida. Bella rogna.
Si andrà in concessionaria a vedere il modello che ci interessa comprare e si proverà a fare la procedura di disattivazione per vedere quanto è veloce.
 
Finora, e vado con il cambio automatico dal 1994, non ho mai avuto problemi a lasciare l'auto spenta in folle senza freno a mano tirato.
Ma ora, vive una vita propria...
Quando apro la porta il freno si inserisce da solo ed il cambio passa in P.
Ho trovato sul libretto una procedura, non semplice, per disattivare la funzione.
Ma se, lasciando in gestione l'auto agli addetti spengono il motore, si riattiva tutto...
pensa che io lasciavo accesa anche quella manuale.
e quelle automatiche, le metto in n e basta.
anche le ultime mie, se sei in d, e apri la portiera, si tira il freno a mano.
ma mi pare una cosa sensata, se non vuoi vedere l'auto camminare senza il guidatore :D

e gli addetti, se non c'e' lo sbarbatello che fa il mese di luglio per tirar su due soldi, sanno benissimo che non le devono spegnere mai.
 
In realtà, dalla 308 a seguire, l'auto è accesa ma il motore è quasi sempre spento (Start&Stop), con l'elettrica l'auto è in READY, in tutti i casi cambio/selettore su N.

Non ho mai pensato di spegnerle totalmente, non ne vedo il motivo, ti ribalto la domanda: perché spegnerla?
Perchè tenerla ccesa serve solo a consumare benzina. Non vedo altra utilità
 
Parlando di smanettamenti, giorni fa avevo postato il link (poi rimosso) ,a una "soluzione alternativa" reperibile in rete che abilita il silenziamento permanente, a cui era stato risposto che "ovviamente è illegale, come rimappare la centralina".
Riflessione: siamo sicuri? Illegale lo è di certo, però secondo me non è corretto il confronto con la rimappatura.
Rimappare la centralina altera dei parametri di funzionamento dell'auto e influisce più o meno pesantemente su prestazioni ed emissioni, quindi è sacrosanto che sia illegale.
Lo "scatolotto" che spegne il cicalino, al contrario, non fa altro che automatizzare, come una macro di Excel, una sequenza di comandi che, se eseguiti dal conducente ad ogni avvio, sono perfettamente legali, come scritto nel regolamento europeo .
Domanda: a parte l'aspetto legale, tra un utente che ogni volta che avvia il motore prima di partire entra nei vari menù e spegne il cicalino e la stessa cosa attuata da un dongle, che differenza PRATICA ci sarebbe?
 
Back
Alto