<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bip bip superamento limiti | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Bip bip superamento limiti

non e' un problema di batteria o usura della macchina.
a me si usurano gli zebedei quando ti fermi alla rotonda, quel mezzo secondo per poter passare, e l'auto si spegne e poi riaccende, o sei in coda e, quello davanti, si avvia, con una precisione imbarazzante, nell'esatto momento che tu ti sei fermato.
oppure, entro di muso nel box, mi avvicino piano e, se sbaglio a fermarmi 10 cm prima, si spegne e poi riaccende per fare 10cm.
una roba che mi fa imbestialire.
non riesco proprio a sopportarlo.
Sei pronto per un'elettrica allora! :D

Scherzi a parte, se la critica è legata a sopportazione (o meno) personale allora nulla quaestio, è tuo pieno e sacrosanto diritto contestare qualcosa che non ti piaccia! ;)

A me fastidio non ne dà e non ne ha mai dato, portavo un mio personale punto di vista sul fatto che dal punto di vista di affidabilità e resistenza io di problemi non ne ho mai rilevati (fortunatamente).
 
Sei pronto per un'elettrica allora! :D

Scherzi a parte, se la critica è legata a sopportazione (o meno) personale allora nulla quaestio, è tuo pieno e sacrosanto diritto contestare qualcosa che non ti piaccia! ;)

A me fastidio non ne dà e non ne ha mai dato, portavo un mio personale punto di vista sul fatto che dal punto di vista di affidabilità e resistenza io di problemi non ne ho mai rilevati (fortunatamente).
io son pronto, e' il portafogli a non essere d'accordo :D
 
non e' malafede, e malapolitica.
per rispettare le norme dei cicli di omologazione, si devono inventare queste min...ate per ottenere il massimo possibile, visto che pagano penali sulle emissioni cosi' calcolate.
poi, nella vita reale, magari il risultato e' nullo o peggio, ma non interessa piu' a nessuno.
l'utente si limitera' a spingere il pulsantino all'accensione o, nel caso delle auto manuali, a tenere la frizione pigiata.

E' malafede non raccontarlo tutti i giorni
su tutti i media e poi vediamo, anzi avremmo visto
Probabilmente, avrebbero mollato ben prima sul GREEN a tutti i costi
 
Anche io detesto lo S&S, il motore deve rimanere sempre acceso per qualsiasi improvvisa evenienza... anche infilarsi velocemente in una rotonda tra una vettura e un camion, ad esempio.
 
Ogni casa quindi implementa un po' a "sentimento", con Peugeot e Renault anche mettere in folle non disabilita lo Start&Stop: se metti N mentre sei fermo (o mentre ti stai fermando) nel momento in cui l'auto si arresta il motore si "muta".
Non solo, a me resta acceso anche se tengo il piede sul freno in D ma senza schiacciare troppo... ah, queste Subaru...
 
Il sistema più "smart" in assoluto l'ho trovato su Mercedes (anche se mi par di aver capito che anche qualche VAG e altri marchi hanno qualcosa di simile).

Arrivi allo stop in D, ti fermi e il motore si spegne per lo Start&Stop.

Dopo poco compare la sigla "HOLD" Che consente di tenere l'auto frenata in D, a motore spento e senza piede sul freno.

Appena si sfiora l'acceleratore l'auto riparte sbloccando la funzione HOLD e riaccendendo il motore.

Questa a mio avviso è una grandissima interpretazione dello scenario d'uso dello Start&Stop.
 
Sempre a proposito di implementazioni, sulla Focus lo S&S non si attivava se non si frenava a fondo, ma si teneva puntato quel tanto da non far avanzare l'auto al minimo (dopo un po' di secondi so spegneva comunque, ma nelle code lente il più delle volte si riusciva a tenerla accesa); inoltre non si spegneva se il volante era girato. Quello della 308, invece, se decide di spegnersi si spegne subito, appena le ruote si fermano e indipendentemente dalla posizione del volante. Direi che è più fastidioso rispetto a quello della Focus, però finora si è manifestato raramente, si vede che non c'era la giusta temperatura o va a sapere.
 
Folle o non folle... la follia sta nel fatto che non si possa escludere anche quello con un tasto come avviene sulla mia Twingo, esempio.

Anzi... la follia è mettere ste cose, che poi uno paga e poi deve imprecare per disattivarle... le lasciassero come optional sarebbe il giusto, chi le vuole usare... le paga, se le mette, e se le gode... chi invece non le vuole ne fa a meno e risparmierebbe pure tra soldi e mal di fegato.

No, invece, tutto il mondo (europeo) deve andare verso un solo pensiero, un'omologazione che non lascia spazio alle libertà decisonali del singolo, cercando anche di deresponsabilizzarlo delle sue azioni.
 
Non solo, a me resta acceso anche se tengo il piede sul freno in D ma senza schiacciare troppo... ah, queste Subaru...
Ma in quel momento l'auto è completamente frenata e ferma (intendo che non avanza nemmeno di un mm)?

Se è ferma e hai il piede sul freno (stop accesi) in teoria dovrebbe spegnersi.

Non la vedo cmq una cosa troppo negativa, conoscendo l'auto e dosando la pressione sul freno in caso dovesse servire si può tenere l'auto ferma evitando l'intervento dello Start&Stop.
 
Back
Alto