<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bip bip superamento limiti | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Bip bip superamento limiti

Per come la capisco io, se un costruttore più realista del re non consente la disattivazione del cicalino, va contro il regolamento.... e in ogni caso, per quanto mi riguarda si tiene la macchina e se la attacca, a quale prolunga lo decide lui.
Ma infatti penso che tutte le implementazioni del sistema di aviso acustico, diverse a seconda del produttore, sono legali, qualsiasi cosa un produttore voglia fare passa attraverso la valutazione del dipartimento legale...
La differenza è che alcuni produttori hanno reso la procedura di disattivazione semplice con un solo tasto, altri fanno fare 3-4 passi nel menù del cdb (suppongo che questi non hanno voluto cambiare il software del cdb quando la funzione ISA la si impostava una volta e basta ed era nascosta sotto vari menù...l'hanno semplicemente resa attivabile in automatico dopo ogni spegnimento) altri, come dici tu più realisti del re, inspiegabilmente non ne consentono nemmeno la disattivazione (ma avete visto bene? Io ancora non voglio crederci :D)
E leggendo l'estratto del regolamento che dice che il conducente "deve poter disattivare" mi viene da pensare che forse non sia nemmeno in regola un sistema simile.
Stesso discorso probabilmente vale per il "bip" che alcuni descrivono di volume non alto e che suona una sola volta, altri lo ritengono insopportabile perché suona in continuazione.
L'unico aspetto positivo è che se ci fossero tante proteste, i produttori potrebbero aggiornare il sistema e consentire la disattivazione e renderla più semplice.
Certo che volendo acquistare una nuova auto si deve valutare anche questo, se il limte è 50 ed io imposto il cruise control a 52 perché così viaggio ad effettivi 50...non voglio che mi suoni il cicalino come quelle cinture...
 
Sulla ID.4 basta premere l'icona cerchiata in rosso e poi scegliere toccando gli oggetti della scena per disattivarli o attivarli e poi premere il bottone cerchiato in giallo per tornare alla schermata principale.
Quindi per disattivare il limite di velocità basta toccare il cartello del limite, freccia viola.
Comunque al superamento del limite lo fa a volte 2 a volte una sola ed è molto soft, ormai non ci faccio più caso a parte quando faccio strade che non ho mai fatto, prima di rimanere immortalato su qualche autovelox.
Non lo tolgo mai ma volendo in meno di 2-3 secondi la si fa.

 
Ultima modifica:
Sulla ID.4 basta premere l'icona cerchiata in rosso e poi scegliere toccando gli oggetti della scena per disattivarli o attivarli e poi premere il bottone cerchiato in giallo per tornare alla schermata principale.
Quindi per disattivare il limite di velocità basta toccare il cartello del limite, freccia viola.
Molto pratico ed intuitivo, il tablettone è stato ben organizzato per una volta :)
Comunque al superamento del limite lo fa a volte 2 a volte una sola ed è molto soft, ormai non ci faccio più caso a parte quando faccio strade che non ho mai fatto, prima di rimanere immortalato su qualche autovelox.
Non lo tolgo mai ma volendo in meno di 2-3 secondi la si fa.
Ma è un ding tipo quello delle cinture oppure un bip soffuso? Viene ripetuto (dopo quanto/) oppure ti avvisa una sola volta?
 
Parlo per me: non ho mai detto "insopportabili", caso mai fastidiosi, ma soprattutto tendenzialmente inutili se non addirittura dannosi, proprio perchè dopo un po' il cervello si abitua e li filtra, annullandone la potenziale utilità.
Diventano fastidiosi perche' tendono a sommarsi.

specie in occasione del fermarsi, manovrare, tenere il motore acceso nel frattempo.

Ah dimenticavo....Quando NON inchioda di suo a 10 centimetri di un qualcosa

Almeno il maledetto X1
 
Ultima modifica:
Sulla ID.4 basta premere l'icona cerchiata in rosso e poi scegliere toccando gli oggetti della scena per disattivarli o attivarli e poi premere il bottone cerchiato in giallo per tornare alla schermata principale.
Quindi per disattivare il limite di velocità basta toccare il cartello del limite, freccia viola.
Comunque al superamento del limite lo fa a volte 2 a volte una sola ed è molto soft, ormai non ci faccio più caso a parte quando faccio strade che non ho mai fatto, prima di rimanere immortalato su qualche autovelox.
Non lo tolgo mai ma volendo in meno di 2-3 secondi la si fa.

Ma bisogna vedere se la tua ID.4 appartiene alla produzione e omologazione ante giugno 2024.
Dopo tale data le cose sono cambiate e probabilmente le nuove VW non permettono più la disattivazione temporanea. Vedi la BMW X1 di Arizona vedi l'Honda Civic di un forumista nella stanza Honda.
Se l'estratto della normativa postato da Agricolo è giusto (e non lo dubito) tutte le case che hanno di fatto impedito la disattivazione temporanea sono fuori legge e andrebbero denunciate.
 
Ma bisogna vedere se la tua ID.4 appartiene alla produzione e omologazione ante giugno 2024.
Dopo tale data le cose sono cambiate e probabilmente le nuove VW non permettono più la disattivazione temporanea. Vedi la BMW X1 di Arizona vedi l'Honda Civic di un forumista nella stanza Honda.
Se l'estratto della normativa postato da Agricolo è giusto (e non lo dubito) tutte le case che hanno di fatto impedito la disattivazione temporanea sono fuori legge e andrebbero denunciate.
Dato che l'ho presa a luglio 2024 ed era in pronta consegna siamo li dovrei controllare.
 
Ultima modifica:
Sulla ID.4 basta premere l'icona cerchiata in rosso e poi scegliere toccando gli oggetti della scena per disattivarli o attivarli e poi premere il bottone cerchiato in giallo per tornare alla schermata principale.
Quindi per disattivare il limite di velocità basta toccare il cartello del limite, freccia viola.
Comunque al superamento del limite lo fa a volte 2 a volte una sola ed è molto soft, ormai non ci faccio più caso a parte quando faccio strade che non ho mai fatto, prima di rimanere immortalato su qualche autovelox.
Non lo tolgo mai ma volendo in meno di 2-3 secondi la si fa.

Doppione. Scusate
 
Ecco, ora che ce l'ho da un po' posso dire che la Mokka di "bip bip" non ne fa (è un ottobre o novembre 2021 come produzione, poi immatricolata verso fine dicembre 2021), il sistema di lettura cartelli (che è sia via telecamere che GPS riporta il cartello nel cruscotto digitale e se si supera la velocità semplicemente il numero nero del limite di velocità viene disegnato di rosso e lampeggia, ma essendo un'icona da non più di 2 cm in basso non da nemmeno alcun fastidio visivo.

Una cosa fastidiosa, avendo il controllo a 360°, è che mi è già capitato 2/3 volte in questi mesi che si acceneessero i sensori sul lato destro in corrispondenza del "nulla", cambia proprio l'immagine mostra l'auto con un segnale arancio/rosso sul lato destro (area portiere) e l'allarme sonoro è decisamente invadente.

Anzi oserei dire che è troppo altro il volume dei sensori di parcheggio, quando la porterò in Opel per il tagliando/check della prossima primavera chiederò se si può abbassare il livello di rumore provenienti dal sistema di controllo perimetrale del veicolo.
 
Mi sembra di ritornare con la memoria ai primi tempi di obbligatorietà del casco (mi spettino, non ci vedo, ...) o delle cinture (non mi fanno respirare, dietro non sono obbligatorie, in città non servono, ...)

La settimana scorsa, mi ha fermato la stradale e mi ha fatto il terzo grado; di dove ero, professione, ...

Alla fine il giovane mi ha salutato e mi ha detto " ... e che è raro vedere 2 ragazzine sedute dietro con le cinture allacciate ..."

Nel corso degli anni se ho imparato una cosa, è quella di dare il giusto peso ai problemi; l'avvisatore acustico di superamento velocità, ha per me un peso di 0,001 udrs*


* Unità Di Rottura Scatole
Il modo è bello perchè è vario.
Credimi sono contento che per te l'udrs sia allo 0,01.
Mentre per casco e cinture non c'è alcun dubbio sulla loro utilità a salvaguardia della tua pellaccia, questo non si può assolutamente dire per gli svariati interventi dei cicalini che intervengo per molti adas non solo per i limiti di velocità.
Lo trovo un sopruso e il mio personale indice di urds (carino come acronimo!!) arriva al 100%. Praticamente escludo l'acquisto e mi tengo la vecchia auto.
Comunque credo che sarebbe d'obbligo per i venditori informare i clienti, prima dell'acquisto, che le loro auto non hanno l'esclusione temporanea di alcuni ADAS.
Se in BMW avessero avvertito Arizona di queste novità probabilmente li avrebbe mandati al diavolo e non avrebbe acquistato la X1
 
Ultima modifica:
Il modo è bello perchè è vario.
Credimi sono contento che per te l'udrs sia allo 0,01.
Mentre per casco e cinture non c'è alcun dubbio sulla loro utilità a salvaguardia della tua pellaccia, questo non si può assolutamente dire per gli svariati interventi dei cicalini che intervengo per molti adas non solo per i limiti di velocità.
Lo trovo un sopruso e il mio personale indice di urds (carino come acronimo!!) arriva al 100%. Praticamente escludo l'acquisto e mi tengo la vecchia auto.
Comunque credo che sarebbe d'obbligo per i venditori informare i clienti, prima dell'acquisto, che le loro auto non hanno l'esclusione temporanea di alcuni ADAS.
Se in BMW avessero avvertito Arizona di queste novità probabilmente li avrebbe mandati al diavolo e non avrebbe acquistato la X1


Gia'....

Niente di piu' Facile....
Se poi ci metti l' eliminazione, cosi' da un mese all' altro,
della porta USB ( musicale )

--------------------------------------------SICURO-----------------------------------------------

come il fatto che mi chiamo Marco
 
Back
Alto