<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batteria all'88% dopo 4 anni e 25.000 km. | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Batteria all'88% dopo 4 anni e 25.000 km.

Mi sembrerebbe più logico l'opposto di questa regola:
Dal 1° ottobre 2025

  • Euro 3 benzina
  • Euro 6 diesel leggeri A-B-C acquistati dopo 31/12/2018
Dal 1° ottobre 2028

  • Euro 4 benzina
  • Euro 6 diesel leggeri A-B-C acquistati entro il 31/12/2018
Cioè, se avessi acquistato un fine serie euro 6 ad inizio 2019 sarei più limitato di chi l'ha acquistata nel 2016?

Chi ha acquistato DOPO il 31/12/2018 l'ha fatto quando già erano state stabilite e programmate le limitazioni di cui discorriamo, ha scelto "consapevolmente".

Chi l'ha presa prima, al contrario, non poteva saperlo ed "ha senso" che possa utilizzare l'auto più a lungo.

Trovo la cosa (stranamente) logica e comprensibile, il che mi fa pensare che non sempre il legislatore sia sconnesso dal mondo reale (o forse ha un'auto a gasolio pre-2019 :D ).
 
È capitato con tantissime diesel qua nel torinese, ho avuto persino concessionari che volendo permutare un'auto di 4 anni, mi dicevano "non ritiriamo diesel".
Appunto perchè è già capitato con altre tecnologie, che erano pure collaudate, con questa che presenta grandissima incertezza ci devi andare non con i piedi di piombo, ma di ghisa.
 
Chiarissimo!

Quello che io intendevo però è che nel noleggio quella maggior svalutazione (o il rischio che diventi un "rudere") l'hai già pagato con certezza e profumatamente.
Si ma la domanda te la ripeto anche a te : preferisci spendere il valore dell'auto e cacciare tutti i tuoi soldi per poi scoprire di che l'hai presa nel bip ? O preferisci pagare un qualcosa in più e avere uno straccio di possibilità di rivendere l'auto con i soldi concordati ?
 
Esattamente a proposito di questo, articolo di ieri di Repubblica che riporta il contrario di quel che state scrivendo (nel primo trimestre 2022 le auto a gasolio sono state quelle più comprate nel mercato dell'usato (da privati o concessionari); un'auto su due è alimentata a gasolio:

https://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2022/05/25/news/le_auto_diesel_regine_del_mercato_dellusato_in_italia-351188431/

Riporto il trafiletto significativo:

Con il 49,3% il diesel è la motorizzazione prescelta fra le auto usate trasferite nel primo trimestre 2022, seguito dal benzina al 39,7%. Numeri minimi per le auto elettriche che passano dallo 0,1% allo 0,6% e le plug-in salgono allo 0,4%
 
Si ma la domanda te la ripeto anche a te : preferisci spendere il valore dell'auto e cacciare tutti i tuoi soldi per poi scoprire di che l'hai presa nel bip ? O preferisci pagare un qualcosa in più e avere uno straccio di possibilità di rivendere l'auto con i soldi concordati ?
Poni la domanda a una persona che ha praticamente sempre tenuto l'auto finchè a potuto e, nell'unico caso in cui l'ho cambiata non a seguito di problemi o "fine vita" è stato per mutate esigenze familiari ed è comunque avvenuto con l'auto "uscente" che aveva superato gli 8 anni e i 150.000 km quindi con un valore in ogni caso ormai basso.

Io ho provato a fare simulazioni e nelle varie proposte di acquisto quando abbiamo preso la 308 SW (quindi nel 2016) c'erano anche formule di prestito, noleggio e varie ma, a conti fatti, nessuna conveniva su un orizzonte temporale anche solo medio.

Poi di tempo ne è passato e queste formule sono aumentate in numero e varietà (ma anche in assurda complessità, come il topic qui in forum a cui ho partecipato qualche settimana fa), qualcosa sarà certamente cambiato ma al pareggio non ci si arriva fondamentalmente per due motivi:

1) l'auto sempre nuova, la paghi

2) nessun noleggiatore è una onlus, nessun noleggiatore lavora pro-bono e nessun noleggiatore può mantenere un'attività in perdita

Ripeto, da ultimo, ciò che ho già scritto più volte: mi ritengo ESTREMAMENTE fortunato visto che non devo cercare un'auto e non devo cambiare quella che ho attualmente.
 
Chi non potrà permettersi di comprare l'auto, a maggior ragione non potrà permettersi di entrare nel gioco delle tre carte fatto di anticipi, rate, VFG, e ogni sorta di diavoleria finanziaria. Potrebbero provarci, attirati dallo specchio per allodole della mini rata; salvo poi rendersi conto di star facendo il bagno "in a lake of blood".

Lo penso anch'io.
Acquistare e mantenere un'auto è una spesa considerevole ma finora chi non ha potuto comprare un'auto nuova ha rimediato puntando sull'usato.
Con le varie forme di noleggio invece questa scelta non esiste e di fatto si ha sempre un canone mensile da pagare al contrario dell'auto di proprietà che presto o tardi è pagata e per qualche anno la usi senza più avere rate.
Se l'acquisto non sarà alla portata di tutti non lo sarà di certo il noleggio,se non il noleggio occasionale una tantum che poi vorrebbe dire non avere l'auto e farvi ricorso solo quando proprio non se ne può fare a meno.
 
E quindi ti ripropongo la domanda, allora non è più sicuro spendere qualcosa in più ma avere uno straccio di possibilità che quando la ridai ti porti a casa i soldi concordati ?
In realtà è sicuro proprio che non "porti a casa" niente, se alla scadenza delle rate vuoi la macchina o paghi la maxirata, o volti su con un nuovo finanziamento...
 
In realtà è sicuro proprio che non "porti a casa" niente, se alla scadenza delle rate vuoi la macchina o paghi la maxirata, o volti su con un nuovo finanziamento...

In realtà i soldi li porti a casa eccome, e per 3 ragioni :
1 l'auto è tua a tutti gli effetti indipendentemente se non l'hai pagata tutta, avendo infatti una maxi rata.
2 Per questo motivo tu al concessionario non ridai nulla, come spesso si racconta, ma tecnicamente e precisamente è il concessionario che da contratto te la deve ricomprare alle condizioni pattuite che coincidono con il debito da saldare. Poi quesi soldi li giri direttamente al concessionario per estinguere il contratto.
3 Prima della scadenza del contratto puoi privatamente vendere l'auto e ricavarci, se le condizioni di mercato lo permettono, di più di quello che ti darebbe il concessionario avendo anche un piccolo profitto. come ha fatto un mio conoscente, auto valutata per contratto 12 mila euro e moneta, venduta privatamente a 15,5 mila. Ergo + 3 mila euro.
O darla come anticipo da un altra marca, ovvio se ti da di più del valore garantito, e pagare la maxi rata.

Quindi riassumendo se tu non rivendi l'auto al concessionario in bolla, come da clausole, te la valutano meno e quindi per saldare il debito ci devi aggiungere qualcosa.
Se tu glie la ridai in bolla e secondo le clausole non ci sono santi che tengano loro ti devo ricomprare l'auto al prezzo pattuito e tu non ci rimetti nulla. Poi con i soldi che tu avresti dovuto metterci per ritirare l'auto e tenertela "vecchia" una parte li puoi impegnare in un altra caparra e continui a pagare le rate ma con un'auto nuova che potrebbe essere più grande, più piccola, alimentazione diversa, ecc.ecc. O non dare nessuna caparra a quella marca e cambiare.
 
loro ti devo ricomprare l'auto al prezzo pattuito e tu non ci rimetti nulla.
Scusa, ma "ricomprare" cosa? Se la riprendono e basta, il risultato complessivo è che al termine delle rate ti trovi senza macchina e senza soldi. Se vuoi tenerti l'auto, devi sganciare quella che pomposamente chiamano VFG, ma che altro non è che la maxirata finale. Altrimenti, ricominci daccapo, ma i schei li devi in ogni caso cacciare fuori. Che poi anche con l'acquisto tradizionale sia un bagno di sangue stile Contessa Bathory è altrettanto vero, ma quel numeretto che segue la parolina TAEG......
 
Scusa, ma "ricomprare" cosa? Se la riprendono e basta, il risultato complessivo è che al termine delle rate ti trovi senza macchina e senza soldi.
Il tuo ragionamento/esempio è vero se tu ti compri un'auto fuori dalle tue possibilità, come del resto in molti fanno.
Spariamo alto, vuoi/ti piace/desideri un'auto da 40 mila euro ? Prima o ce li avevi ( contanti o parzialmente in rate) o te la scordavi. Adesso ? Puoi, come ? Semplice, dai meno di 10 mila euro di caparra che magari avevi per comprare una Panda, poi paghi delle rate che vanno dalle 250 alle 350 euro al mese che per chi non ha un mutuo esorbitante e lavori in 2 puoi pagare agevolmente.
Ovvio che dopo 4 anni quando devi pagare 20 mila euro di maxi rata non ce li hai e la devi rivendere, o se preferisci ridare, al concessionario e in mano ti rimango solo gli spippoli. O alla peggio rifinanziare l'auto così alla fine ti è costata almeno 47- 48 mila.

Ma se tua hai i 40 mila - 35 mila - 30 mila che siano per acquistare l'auto ( contanti o parzialmente in rate) alla fine i soldi della maxi rata li devi comunque avere.
Quindi perchè dare una valanga di soldi in contanti subito e pagare il resto in rate di un finanziamento che è ne più ne meno quello che ti offre il concessionario ? Quindi dai un minimo di caparra, paghi le stesse rate, ma i soldi finali te li tieni. Oltre al fatto che se anche solo dopo 2 anni cambiano le tue esigenze e devi cambiare auto, più grande o più piccola, puoi rivenderla al concessionario che te la ricompra a seconda al valore stabilito dalla numero di rate fin li date, o rivenderla da privato se le condizioni di mercato lo permettono ricavandoci qualcosa.
Il vantaggio dove sta ? Che qualsiasi cosa succeda al mercato e alla svalutazione della tecnologia della tua auto il concessionario te la deve ricomprare al valore stabilito, stop. Ma se ti sei comprato un'auto da 40 mila euro e dopo 2 anni quella tecnologia diventa obsoleta, o la rivendi alle condizioni di mercato qualunque esse siano o te la tieni fino alla morte.
 
Ultima modifica:
Il tuo ragionamento/esempio è vero se tu ti compri un'auto fuori dalle tue possibilità, come del resto in molti fanno.
Spariamo alto, vuoi/ti piace/desideri un'auto da 40 mila euro ? Prima o ce li avevi ( contanti o parzialmente in rate) o te la scordavi. Adesso ? Puoi, come ? Semplice, dai meno di 10 mila euro di caparra che magari avevi per comprare una Panda, poi paghi delle rate che vanno dalle 250 alle 350 euro al mese che per chi non ha un mutuo esorbitante e lavori in 2 puoi pagare agevolmente.
Ovvio che dopo 4 anni quando devi pagare 20 mila euro di maxi rata non ce li hai e la devi rivendere, o se preferisci ridare, al concessionario e in mano ti rimango solo gli spippoli. O alla peggio rifinanziare l'auto così alla fine ti è costata almeno 47- 48 mila.

Ma se tua hai i 40 mila - 35 mila - 30 mila che siano per acquistare l'auto ( contanti o parzialmente in rate) alla fine i soldi della maxi rata li devi comunque avere.
Quindi perchè dare una valanga di soldi in contanti subito e pagare il resto in rate di un finanziamento che è ne più ne meno quello che ti offre il concessionario ? Quindi dai un minimo di caparra, paghi le stesse rate, ma i soldi finali te li tieni. Oltre al fatto che se anche solo dopo 2 anni cambiano le tue esigenze e devi cambiare auto, più grande o più piccola, puoi rivenderla al concessionario che te la ricompra a seconda al valore stabilito dalla numero di rate fin li date, o rivenderla da privato se le condizioni di mercato lo permettono ricavandoci qualcosa.
Il vantaggio dove sta ? Che qualsiasi cosa succeda al mercato e alla svalutazione della tecnologia della tua auto il concessionario te la deve ricomprare al valore stabilito, stop. Ma se ti sei comprato un'auto da 40 mila euro e dopo 2 anni quella tecnologia diventa obsoleta, o la rivendi alle condizioni di mercato qualunque esse siano o te la tieni fino alla morte.

It's just an illusion.

E nota bene che ho appena fatto un finanziamento con vfg, ma bisogna essere consapevoli.
 
Il tuo ragionamento/esempio è vero se tu ti compri un'auto fuori dalle tue possibilità, come del resto in molti fanno.
Spariamo alto, vuoi/ti piace/desideri un'auto da 40 mila euro ? Prima o ce li avevi ( contanti o parzialmente in rate) o te la scordavi. Adesso ? Puoi, come ? Semplice, dai meno di 10 mila euro di caparra che magari avevi per comprare una Panda, poi paghi delle rate che vanno dalle 250 alle 350 euro al mese che per chi non ha un mutuo esorbitante e lavori in 2 puoi pagare agevolmente.
Ovvio che dopo 4 anni quando devi pagare 20 mila euro di maxi rata non ce li hai e la devi rivendere, o se preferisci ridare, al concessionario e in mano ti rimango solo gli spippoli. O alla peggio rifinanziare l'auto così alla fine ti è costata almeno 47- 48 mila.

Ma se tua hai i 40 mila - 35 mila - 30 mila che siano per acquistare l'auto ( contanti o parzialmente in rate) alla fine i soldi della maxi rata li devi comunque avere.
Quindi perchè dare una valanga di soldi in contanti subito e pagare il resto in rate di un finanziamento che è ne più ne meno quello che ti offre il concessionario ? Quindi dai un minimo di caparra, paghi le stesse rate, ma i soldi finali te li tieni. Oltre al fatto che se anche solo dopo 2 anni cambiano le tue esigenze e devi cambiare auto, più grande o più piccola, puoi rivenderla al concessionario che te la ricompra a seconda al valore stabilito dalla numero di rate fin li date, o rivenderla da privato se le condizioni di mercato lo permettono ricavandoci qualcosa.
Il vantaggio dove sta ? Che qualsiasi cosa succeda al mercato e alla svalutazione della tecnologia della tua auto il concessionario te la deve ricomprare al valore stabilito, stop. Ma se ti sei comprato un'auto da 40 mila euro e dopo 2 anni quella tecnologia diventa obsoleta, o la rivendi alle condizioni di mercato qualunque esse siano o te la tieni fino alla morte.
Io ho letto attentamente quanto scrivi e devo ammettere che queste formule evidentemente arrivano a far presa sulle persone perchè funzionano e in tanti ci si appoggiano.

Però, come scrive correttamente renatom, è una grande illusione (o bolla), nella quale tutto funziona finchè non ne esci.

In quel momento ti rendi conto che hai speso gli stessi soldi ma non hai nulla in mano, nemmeno per emergenza.

L'auto "grossa", da 40k, se non te la puoi permettere non la dovresti prendere, indipendentemente dalla formula d'acquisto (il TU non è riferito naturalmente a te ma è impersonale)! ;)
 
E' solo una illusione per chi crede di poter acquistare un'auto che non è altro al di fuori dalla sua portata.
Non sono d'accordo.

Stai "stiracchiando" a non finire il concetto di "noleggio auto da sceicco per il weekend".

Le società di NTL (o le case, quando propongono programmi d'uso con VFG -ce ne sono tanti, con nomi diversi-) non sono onlus, non lavorano per la gloria e devono (farti!) pagare anche il costo del denaro.

Se l'auto/rata è commisurata il vantaggio che non si può non riconoscere è quello di avere sempre l'auto nuova e spesso diversa (il che è un plus ed è anche una cosa che da una certa soddisfazione); però questo costa fior di soldi, basta esserne consci e comportarsi scegliendo di conseguenza! ;)
 
Però, come scrive correttamente renatom, è una grande illusione (o bolla), nella quale tutto funziona finchè non ne esci.

E' il come di finche non ne esci che fa la differenza.
Come ti ripeto se acquisti un'auto che è al di fuori della tue possibilità in qualunque momento che esci non hai in mano nulla, soldi e auto.
Se te la puoi permettere nel momento che esci o più precisamente stai per uscire hai i soldi che comunque dovevi dare, che nel frattempo che sta per scadere il contratto e non vuoi più rimanere con quella marca li impegni da un'altra parte, altra marca altra auto.
 
Back
Alto