<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batteria all'88% dopo 4 anni e 25.000 km. | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Batteria all'88% dopo 4 anni e 25.000 km.

A voler esagerare dieci minuti di attesa se si va a rifornire prima di un giorno festivo quando c'è più affluenza.
Ma in confronto ai tempi per ricaricare un'elettrica mi pare che sia un altro pianeta.
L'elettrica la DEVI poter ricaricare a casa, altrimenti......

tafazzi.gif
 
...ma che avrà un costo, e non trascurabile. A maggior ragione se con l'evolversi delle tecnologie i modelli attuali diventeranno obsoleti e quindi saranno valutati quanto un cartoccio di caldarroste alla Fiera dei Santi (chi è di queste zone sa... :p )
Si ma tu il valore lo sai prima, non lo scopri quando la ridai. Fai presto a calcolare la percentuale di svalutazione che puoi confrontare rispetto ad una termica e decidere se il gioco vale la candela.
Anche perchè tu in questi casi da solo devi ragionare in prospettiva di tre o quattro anni avanti, e dato che la sfera di cristallo non ce l'ha nessuno ma in questo caso è facilmente intuibile che si svaluterà parecchio visto come galoppanio certe tecnologie comprarla sarebbe come il tipo che postato qui sopra...
 
Ultima modifica:
Lavastoviglie mai avuta (ci mette il doppio del tempo e un sacco di spreco di acqua ed energia per lavare). Asciugatrice mai avuta anch'essa, lavatrice invece ieri sera fatti 3 carichi mentre l'auto era in carica (che tra l'altro posso staccare\attaccare via app senza alcuna costosa wallbox).

Considerando che una lavatrice in media consuma dai 500 watt a 700, almeno 2 kwh, ergo circa 14 km, solo con le lavatrici te le sei giocati.

Ma i proprietari di auto GPL \Metano allora non hanno anch'essi una vita, visto che soffrono in maniera simile delle lungaggini del rifornimento. Se hai mai avuto ad esempio un auto a GPL, vedrai che le attese non sono proprio brevi, vanno via 10 minuti a macchina. Se poi ti capita di far la spesa ad esempio all'iper di Arese, che spesso ha prezzi inferiori, l'attesa potrebbe protrarsi ben più di quelli con la Tesla che ricaricano ai SC dall'altra parte della strada. Non tutti gli automobilisti sono rapidi come i meccanici Ferrari

Mai avuta e comprata una Gpl o Metano, come non ho mai avuto e comprato un diesel, Iveco Daily escluso. Sempre comprato e avuto benzina.

Diciamo che le tangenziali intorno a Milano (giustamente col limite a 90), quel limite lo vedi forse la sera, ma di giorno buona fortuna. E le autostrade in generale, a meno di fare l'a21 che è l'autostrada delle zanzare, difficilmente farai la tratta tutta a 130, a meno di farla in orari di morbida (quindi evita sempre Agosto ad esempio).

Fortunatamente mi posso permettere weekend e orari non comandati dal “Signore” dove generalmente non dico che riesci a tenere una media fissa dei 130, ma generalmente neanche la media dei 110. Escludendo la seconda corsia che è regno degli imbecilli in prima e un continuo dentro fuori. Questo non è perchè credo di arrivare prima, anche se poi effettivamente prima ci arrivi, ma esclusivamente perchè in autostrada a certe velocità da rilasso mi annoio se guido io.

Giusto, ma idem ad una termica qualsiasi (tranne forse Fiat che ha propinato il Fire per 1\4 di secolo. Siediti dentro una Golf di 10 anni fa e siediti in quella nuova, vedi l'abisso di tecnologia tra le 2.

Vero ma il punto di valutazione è un altro anche se la fregatura/sfiga è sempre e comunque dietro l’angolo. Se devi comprare una termica dopo che hai individuato un modello che ti piace la prima cosa che si guarda è il rapporto prezzo/km e poi tutto il resto come : tagliandi effettuati, eventuali sostituzioni importanti o incidenti, stato della carrozzeria, interni,ecc.ecc. via via a dettagli che possono in secondo piano e che non riteniamo essenziali. Quindi la durata del motore non è un fattore determinate, a mano di fregature o sfighe ma quello è un altro discorso, perchè si ti dicono che ha 40 mila km non ti preoccupi se arriva a 100 mila dato che oggi mediamente se tenuto ben un motore termico a 150 mila ci arrivi senza problemi. Ma se devi comprare una elettrica usata la prima cosa che chiedi è lo stato della batteria anche se ha 20 mila km e sembra uscita ieri dal concessionario, anzi ti insospettisci di più e chiedi perchè la vendo con così pochi km. Capisci che l’approccio è nettamente diverso perchè se una buona manutenzione ad una termica è associata generalmente una vita media molto alta (sempre sfighe permettendo) io con una elettrica soprattutto di diversi anni non ci metterei la mani sul fuoco vista la chimica delle batterie.
 
La disinformazione sull'uso della lavastoviglie è purtroppo assai diffusa. In una famiglia di 4 persone, se usata correttamente (quindi non fatta girare con tre piatti dentro) consente un risparmio idrico evidente rispetto a sciacquare i piatti con acqua corrente prodotta da una caldaia a metano (o da un boiler elettrico). Anche la corrente per farla funzionare, se si eccettua il tempo necessario per scaldare l'acqua, non è cospicua.
Il punto è che spesso dietro questa disinformazione si cela tutto un atteggiamento di rifiuto verso gli elettrodomestici che rendono comoda la vita, come frigoriferi a doppia porta, microonde integrati, condizionatori domestici eccetera.
 
La disinformazione sull'uso della lavastoviglie è purtroppo assai diffusa. In una famiglia di 4 persone, se usata correttamente (quindi non fatta girare con tre piatti dentro) consente un risparmio idrico evidente rispetto a sciacquare i piatti con acqua corrente prodotta da una caldaia a metano (o da un boiler elettrico). Anche la corrente per farla funzionare, se si eccettua il tempo necessario per scaldare l'acqua, non è cospicua.
Il punto è che spesso dietro questa disinformazione si cela tutto un atteggiamento di rifiuto verso gli elettrodomestici che rendono comoda la vita, come frigoriferi a doppia porta, microonde integrati, condizionatori domestici eccetera.

Infatti la potenza nominale va considerata solo per il tempo necessario a scaldare l'acqua. Poi, quando gir solo la pompa, la potenza assorbita è molto inferiore.
 
Beh è sempre meglio che scoprire che la tua ev pagata 35 mila euro quando la andrai a rivendere devi pagare per smaltirla.
In realtà non possono nemmeno esagerare perchè se parti da costi di acquisto già più alti delle termiche similari/vagamente corrispondenti (in alcuni casi anche di molto) e consideri un valore finale molto basso hai un aggravio sulle 24/36/48 rate comunque importante.

E si torna a "bomba": se un metodo per consentire di "piazzarne" di più produce una rata affrontabile da pochi, alla fine fari fatica a noleggiarle esattamente come fai fatica a venderle (tolti i ceti dal medio a salire e i due gruppi di entusiasti/pionieri)!
 
In realtà non possono nemmeno esagerare perchè se parti da costi di acquisto già più alti delle termiche similari/vagamente corrispondenti (in alcuni casi anche di molto) e consideri un valore finale molto basso hai un aggravio sulle 24/36/48 rate comunque importante.

E si torna a "bomba": se un metodo per consentire di "piazzarne" di più produce una rata affrontabile da pochi, alla fine fari fatica a noleggiarle esattamente come fai fatica a venderle (tolti i ceti dal medio a salire e i due gruppi di entusiasti/pionieri)!

Questo per le EV.
Per quanto riguarda le termiche, non pensate che visto l'attuale andazzo ( motori 1.0 3cilindri, auto gestita da paccottiglia elettronica da un tanto al kg, meccanica downsize) un'auto da 30.000 euro dovrebbe costarne anche 8-9000 in meno?
 
In realtà non possono nemmeno esagerare perchè se parti da costi di acquisto già più alti delle termiche similari/vagamente corrispondenti (in alcuni casi anche di molto) e consideri un valore finale molto basso hai un aggravio sulle 24/36/48 rate comunque importante.

E si torna a "bomba": se un metodo per consentire di "piazzarne" di più produce una rata affrontabile da pochi, alla fine fari fatica a noleggiarle esattamente come fai fatica a venderle (tolti i ceti dal medio a salire e i due gruppi di entusiasti/pionieri)!

No, il problema non è sulle rate del noleggio a lungo termine o similari semplicemente perchè la svalutazione la sai prima e quindi decidi o meno se procedere con l'acquisto. Il problema è che se la compri con i canoni tradizionali come contanti/prestito che potresti, ma secondo me è una certezza, ritrovarti tra 5 anni in mano un rudere che non vuole nessuno.
 
Il problema è che se la compri con i canoni tradizionali come contanti/prestito che potresti, ma secondo me è una certezza, ritrovarti tra 5 anni in mano un rudere che non vuole nessuno.
E' quello che penso anch'io delle elettriche attuali, ciò che intendevo è che la "certezza" di quello che si andrà a spendere ha un costo, e non è trascurabile.
 
Si ma tu il valore lo sai prima, non lo scopri quando la ridai. .
valore teorico.. Se poi come si sente spesse ti ficcano costi stratosferici per una righina o come avevo letto qui per un buco da sigaretta sotto i tappetini... Se decidono fanno in fretta a dire che la tappezzeria è troppo consumata e non è normale usura o simili...
 
Questo per le EV.
Per quanto riguarda le termiche, non pensate che visto l'attuale andazzo ( motori 1.0 3cilindri, auto gestita da paccottiglia elettronica da un tanto al kg, meccanica downsize) un'auto da 30.000 euro dovrebbe costarne anche 8-9000 in meno?
E' vero che alcune auto hanno visto aumenti anche importanti (forse ingiustificati) ma sono convinto che vadano valutati i prezzi "veri" a cui le si porta via e vada anche tenuto conto del periodo di covid-guerra e della conseguente indisponibilità di veicoli per carenze produttive che ha generato (e che azzera o riduce la scontistica).

Nel 2016 la nostra 308 SW a gasolio, automatica e in allestimento alto (per quanto già "pre-configurata" da Peugeot e in arrivo), ci è costata poco meno di 23k € circa a fronte di un listino di poco superiore ai 31k €.

Il listino della 308 SW non mi sembra esageratamente "stravolto", siamo a 34k € per qualche optional in più o leggermente diverso che nel 2016 non c'era o non era così, si arriverà forse a 35k € con messa in strada, IPT, kit vari ecc... Da poco più di 31k € della nostra nel 2016 a quasi 35k € di una nuova similare oggi ci passa circa il 10% di aumento, in linea con tante altre cose.

Quello che certamente cambierà è la scontistica su quel listino, anche per un veicolo già "pre-configurato" e in arrivo al concessionario: dubito che ora possano togliere quasi 9k € come è successo a noi nel 2016.
 
Back
Alto