<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batteria all'88% dopo 4 anni e 25.000 km. | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Batteria all'88% dopo 4 anni e 25.000 km.

All'università un compagno di studi aveva uno zio che faceva così.
Ogni 2 anni con l'equivalente del prezzo di acquisto di una Panda si prendeva una segmento C o D (mi pare di ricordare che avesse una serie 5) nuova a noleggio.
La differenza sta nel fatto che al prezzo di acquisto di una Panda usi,non acquisti,una serie 5.
Ma girala come vuoi al termine del contratto se la riscatti gli dai la differenza e allora tanto valeva comprarsela.
Se non la riscatti è vero che hai speso solo l'equivalente di una Panda ma sei di nuovo senza auto e devi ricominciare da capo.
Che poi possa essere vantaggioso nel senso che questa formula permette di guidare una vettura che sarebbe difficile da comprare ok,però sono soldi buttati in un certo senso perchè non resta alcun valore residuo.
O meglio resta ma se lo riprende la concessionaria.
 
E' il come di finche non ne esci che fa la differenza.
Come ti ripeto se acquisti un'auto che è al di fuori della tue possibilità in qualunque momento che esci non hai in mano nulla, soldi e auto.
Se te la puoi permettere nel momento che esci o più precisamente stai per uscire hai i soldi che comunque dovevi dare, che nel frattempo che sta per scadere il contratto e non vuoi più rimanere con quella marca li impegni da un'altra parte, altra marca altra auto.

Errore: hai naturalmente in mano i soldi della vendita dell'auto stessa che possono essere pochi o molti (in relazione al valore) a seconda di quanta fretta si possa avere nella fase di vendita.

Io so che ogniqualvolta abbia provato a mettere in fila i numeri è sempre risultata più sostenibile economicamente la formula dell'acquisto e dell'auto in proprietà.

Quando cambierò l'auto, spero il più in là possibile, valuterò quel che proporranno con tutta la capacità analitica di cui dispongo, con formule e confronti su diversi scenari tabellati! :D
 
Le società di NTL (o le case, quando propongono programmi d'uso con VFG -ce ne sono tanti, con nomi diversi-) non sono onlus, non lavorano per la gloria e devono (farti!) pagare anche il costo del denaro.

Scusa ma nel momento che tu compri un'auto con un tuo finanziamento, esempio banca, quelli lavorano per la gloria ?
Io ho un contratto Pay per Drive da 2 anni, e ho condizioni di rata Tan e Taeg simili a quelli che la mia banca mi proponeva. Nessuno che ti offre un servizio è una onlus. L'unico modo se non vuoi mantenere nessuno è in contanti e tenere l'auto fino alla morte, più anni le tieni e più la ammortizzi. Ma ha i suoi rischi, dipende dalle esigenze, io vedendo la mia situazione per avendo le possibilità di pagarla cash a conti fatti ci avrei perso.
 
All'università un compagno di studi aveva uno zio che faceva così.
Ogni 2 anni con l'equivalente del prezzo di acquisto di una Panda si prendeva una segmento C o D (mi pare di ricordare che avesse una serie 5) nuova a noleggio.
La differenza sta nel fatto che al prezzo di acquisto di una Panda usi,non acquisti,una serie 5.
Ma girala come vuoi al termine del contratto se la riscatti gli dai la differenza e allora tanto valeva comprarsela.
Se non la riscatti è vero che hai speso solo l'equivalente di una Panda ma sei di nuovo senza auto e devi ricominciare da capo.
Che poi possa essere vantaggioso nel senso che questa formula permette di guidare una vettura che sarebbe difficile da comprare ok,però sono soldi buttati in un certo senso perchè non resta alcun valore residuo.
O meglio resta ma se lo riprende la concessionaria.
Perdonami, è logico che sia così, diversamente sarebbe volontariato! :D

Nel qual caso mi candido immediatamente per un bel NLT di una Ferrari qualunque a scelta del concessionario Rossocorsa di Cinisello!
 
ok,però sono soldi buttati in un certo senso perchè non resta alcun valore residuo.
Dopo 4 anni un'auto sono soldi buttati, chiediti perchè i termini di noleggio arrivano 3 -4 anni. Perchè oltre a quella data il valore dell'auto cade a picco in maniera sproporzionata al tempo che passa. Quindi puoi avere a 5 anni anche l'auto perfetta e non valere una cicca. Quindi sei costretto se non vuoi rimetterci a portarla fino alla morte.
 
Scusa ma nel momento che tu compri un'auto con un tuo finanziamento, esempio banca, quelli lavorano per la gloria ?
Io ho un contratto Pay per Drive da 2 anni, e ho condizioni di rata Tan e Taeg simili a quelli che la mia banca mi proponeva. Nessuno che ti offre un servizio è una onlus. L'unico modo se non vuoi mantenere nessuno è in contanti e tenere l'auto fino alla morte, più anni le tieni e più la ammortizzi. Ma ha i suoi rischi, dipende dalle esigenze, io vedendo la mia situazione per avendo le possibilità di pagarla cash a conti fatti ci avrei perso.
Perchè la banca dovrebbe lavorare per la gloria? Come per l'NLT guadagnano sul "prestar denaro" o "prestar servizio/pacchetti"! ;)

Non ho mai chiesto un prestito o finanziato l'acquisto di un'auto; debiti ne ho fatti solo per le case, sia la prima da "fidanzati" che questa seconda da "famiglia"!

Quando non avevo grandi budget le ho prese piccole e usate (la prima, la Panda, era usatissima ma era l'unica che potessi permettermi all'epoca).

Poi ho semplicemente scelto l'auto migliore rispetto ai miei requisiti e soprattutto all'interno del budget che avevo a disposizione e semplicemente l'ho comprata.

Per l'auto ho sempre applicato la filosofia che uso per qualsiasi cosa non sia il tetto sotto cui dormo: se non posso pagarlo semplicemente non dovrei averlo.

Mi sono tolto qualche sfizio noleggiando in qualche occasione dei mezzi fuori dal livello normale (ma per uno o al massimo due giorni).
 
Perdonami, è logico che sia così, diversamente sarebbe volontariato! :D

Nel qual caso mi candido immediatamente per un bel NLT di una Ferrari qualunque a scelta del concessionario Rossocorsa di Cinisello!

Certo che è logico.
Non è altrettanto logico pensare di aver fatto fessi tutti quanti come fanno alcuni che noleggiano l'auto ma a distanza di qualche anno se fanno i conti scoprono di aver elargito alla società di noleggio l'equivalente di almeno 2 vetture di pari categoria.
E a fronte di tale somma si ritrovano a dover scegliere se andare a piedi o noleggiarne un'altra perchè di fatto la macchina non ce l'hanno più.
 
Errore: hai naturalmente in mano i soldi della vendita dell'auto stessa che possono essere pochi o molti (in relazione al valore) a seconda di quanta fretta si possa avere nella fase di vendita.

No, prima era così perchè le tecnologie erano quelle. Oggi puoi avere tutto il tempo che vuoi ma se la tua auto è obsoleta hai perso comunque un sacco di soldi.
 
Scusa ma nel momento che tu compri un'auto con un tuo finanziamento, esempio banca, quelli lavorano per la gloria ?
Io ho un contratto Pay per Drive da 2 anni, e ho condizioni di rata Tan e Taeg simili a quelli che la mia banca mi proponeva. Nessuno che ti offre un servizio è una onlus. L'unico modo se non vuoi mantenere nessuno è in contanti e tenere l'auto fino alla morte, più anni le tieni e più la ammortizzi. Ma ha i suoi rischi, dipende dalle esigenze, io vedendo la mia situazione per avendo le possibilità di pagarla cash a conti fatti ci avrei perso.

Non mi ero soffermato su questa frase che però è importantissima per me e per la mia curiosità in merito: riesci a condividerli questi conti?

Perchè è davvero interessante per me capire come e quanto avresti perso rispetto a un'acquisto in contanti che è quello che ho sempre fatto io.

Grazie se vorrai condividere questi dati (ovviamente nessun problema in caso non lo vorrai fare, ci mancherebbe).
 
Dopo 4 anni un'auto sono soldi buttati, chiediti perchè i termini di noleggio arrivano 3 -4 anni. Perchè oltre a quella data il valore dell'auto cade a picco in maniera sproporzionata al tempo che passa. Quindi puoi avere a 5 anni anche l'auto perfetta e non valere una cicca. Quindi sei costretto se non vuoi rimetterci a portarla fino alla morte.

L'unico vantaggio è proprio che l'auto resta sempre nuova disfandosene ogni 3 o 4 anni.
Ma chi la compra è vero che se la porta fino alla morte si ritrova con un'auto che non è più nuova e non vale niente.
Ma magari la guida per altri 5 o 6 anni senza avere più una rata da pagare mensilmente.
Anche chi la rivende comunque a meno che non faccia proprio un autogol difficilmente ci smena più di quanto avrebbe speso per noleggiare la stessa auto per lo stesso periodo.
Ovviamente bisogna trovare il punto d'equilibrio.
Non cambiare l'auto troppo presto ma nemmeno troppo tardi.
Per me il noleggio conviene a chi come dicevi tu vuole una vettura che altrimenti non potrebbe permettersi di acquistare,oppure a chi vuole cambiare auto spesso e allora comprarla diventa antieconomico.
Ma in tanti altri casi non conviene affatto.
 
Perchè la banca dovrebbe lavorare per la gloria? Come per l'NLT guadagnano sul "prestar denaro" o "prestar servizio/pacchetti"! ;)

Non ho mai chiesto un prestito o finanziato l'acquisto di un'auto; debiti ne ho fatti solo per le case, sia la prima da "fidanzati" che questa seconda da "famiglia"!
Sono scelte, io invece faccio il contrario mai chiesto prestiti per la casa, ma per le auto da qualche anno mai più di proprietà, alla fine ci smeni. E non parlo di denaro.
 
Certo che è logico.
Non è altrettanto logico pensare di aver fatto fessi tutti quanti come fanno alcuni che noleggiano l'auto ma a distanza di qualche anno se fanno i conti scoprono di aver elargito alla società di noleggio l'equivalente di almeno 2 vetture di pari categoria.
E a fronte di tale somma si ritrovano a dover scegliere se andare a piedi o noleggiarne un'altra perchè di fatto la macchina non ce l'hanno più.
E così pagano anche la "terza" di pari categoria... :D

Scherzi a parte, sono davvero molto interessato e spero che il gentilissimo rav metta i conti che ha predisposto in base ai quali avrebbe perso soldi con l'auto di proprietà perchè è esattamente lo scenario che valuto e in cui mi trovo io! ;)
 
No, prima era così perchè le tecnologie erano quelle. Oggi puoi avere tutto il tempo che vuoi ma se la tua auto è obsoleta hai perso comunque un sacco di soldi.

Dipende dall'auto di cui si parla.
Se parliamo di una vettura grande e tecnologica è quasi certo,non è raro vedere delle Audi da 60000 euro che quando hanno 10 anni e 200000 km sul groppone vengono vendute al 10% del loro prezzo da nuove.
Ma se si parla di vetture più semplici e compatte che hanno un costo d'acquisto inferiore e che invecchiano meglio,nel senso che non appartengono a un segmento all'avanguardia dal punto di vista della tecnologia e della dotazione,si cade in piedi perchè il valore residuo scende ma dopo un po' si stabilizza e magari a distanza di 10 anni la rivendi ancora a un prezzo decente.
Nulla di eccezionale ma in percentuale si svalutano meno.
 
Sono scelte, io invece faccio il contrario mai chiesto prestiti per la casa, ma per le auto da qualche anno mai più di proprietà, alla fine ci smeni. E non parlo di denaro.
No, no, nessuna scelta nel mio caso! :D

Avendo chi me li potesse regalare, o avendoli io già in banca, ti assicuro che il giogo del mutuo (per ben due volte!) non me lo sarei mai e poi mai messo attorno al collo!!!

Anche noi abbiamo diversi amici a cui la casa è stata regalata o intestata da genitori, nonni o l'hanno ereditata e han solo dovuto ristrutturarla e devo dire che è una gran fortuna non avere un impegno come quello del mutuo ogni mese (che è stato per tanti anni molto più significativo della rata di un'auto, anche bella).

E, ripeto, potendolo evitare l'avrei (l'avremmo) stra-evitato ma abbiamo potuto contare fin da subito solo i nostri risparmi.
 
Ma in tanti altri casi non conviene affatto.

Infatti io non dico che è una formula che va bene per tutti, dico solo che queste formule pur avendo ovviamente dei costi ti permettono di avere vantaggi che vanno al di la dei meri soldi.
Esempio : se ti fregano l'auto soprattutto se lavori a Milano, ti ridanno tutti i soldi fin li dati (caparra e rate) , hai coperture assicurative complete e gestite direttamente dal concessionario in caso di danni, hai l'auto sempre in garanzia, se ti cambiano le esigenze ( cosa che purtroppo in questi anni a me succede ) puoi cambiare auto, e soprattutto con queste nuove tecnologie quantomeno un valore il tuo usato lo avrà.
 
Back
Alto