Il tuo ragionamento/esempio è vero se tu ti compri un'auto fuori dalle tue possibilità, come del resto in molti fanno.
Spariamo alto, vuoi/ti piace/desideri un'auto da 40 mila euro ? Prima o ce li avevi ( contanti o parzialmente in rate) o te la scordavi. Adesso ? Puoi, come ? Semplice, dai meno di 10 mila euro di caparra che magari avevi per comprare una Panda, poi paghi delle rate che vanno dalle 250 alle 350 euro al mese che per chi non ha un mutuo esorbitante e lavori in 2 puoi pagare agevolmente.
Ovvio che dopo 4 anni quando devi pagare 20 mila euro di maxi rata non ce li hai e la devi rivendere, o se preferisci ridare, al concessionario e in mano ti rimango solo gli spippoli. O alla peggio rifinanziare l'auto così alla fine ti è costata almeno 47- 48 mila.
Ma se tua hai i 40 mila - 35 mila - 30 mila che siano per acquistare l'auto ( contanti o parzialmente in rate) alla fine i soldi della maxi rata li devi comunque avere.
Quindi perchè dare una valanga di soldi in contanti subito e pagare il resto in rate di un finanziamento che è ne più ne meno quello che ti offre il concessionario ? Quindi dai un minimo di caparra, paghi le stesse rate, ma i soldi finali te li tieni. Oltre al fatto che se anche solo dopo 2 anni cambiano le tue esigenze e devi cambiare auto, più grande o più piccola, puoi rivenderla al concessionario che te la ricompra a seconda al valore stabilito dalla numero di rate fin li date, o rivenderla da privato se le condizioni di mercato lo permettono ricavandoci qualcosa.
Il vantaggio dove sta ? Che qualsiasi cosa succeda al mercato e alla svalutazione della tecnologia della tua auto il concessionario te la deve ricomprare al valore stabilito, stop. Ma se ti sei comprato un'auto da 40 mila euro e dopo 2 anni quella tecnologia diventa obsoleta, o la rivendi alle condizioni di mercato qualunque esse siano o te la tieni fino alla morte.