<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Automatico o manuale? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Automatico o manuale?

a_gricolo, c'e' anche da dire anche che ormai il periodo di possesso per i proprietari di auto nuove si e' ridotto molto rispetto al passato e quindi certe noie appaiono meno sul radar delle statistiche....le auto usate vengono seguite molto meno.

Ti posso dire che tutt'oggi quando compri un'auto usata che ha qualche annetto ed un bel po' di miglia sulle spalle, e' saggezza comune che la prima cosa da fare e' controllare per bene e' il cambio automatico.....
 
saturno_v ha scritto:
a_gricolo, c'e' anche da dire anche che ormai il periodo di possesso per i proprietari di auto nuove si e' ridotto molto rispetto al passato e quindi certe noie appaiono meno sul radari delle statistiche....le auto usate vengono seguite molto meno.

Ti posso dire che tutt'oggi quando compri un'auto usata che ha qualche annetto ed un bel po' di miglia sulle spalle, e' saggezza comune che la prima cosa da fare controllare per bene e' il cambio automatico.....

Discorso condivisibile. D'altra parte, l'argomento del topic è se è migliore l'automatico o il manuale, presumibilmente in riferimento all'acquisto di un'auto nuova. Secondo me, attualmente l'affidabilità non dovrebbe essere motivo di preoccupazione tale da far rinunciare all'acquisto, in particolare se parliamo di convertitori. Almeno, così si racconta in osteria. Poi, se ti capita il colpo di sfiga, non c'è antidoto
 
a_gricolo ha scritto:
Discorso condivisibile. D'altra parte, l'argomento del topic è se è migliore l'automatico o il manuale, presumibilmente in riferimento all'acquisto di un'auto nuova. Secondo me, attualmente l'affidabilità non dovrebbe essere motivo di preoccupazione tale da far rinunciare all'acquisto, in particolare se parliamo di convertitori. Almeno, così si racconta in osteria. Poi, se ti capita il colpo di sfiga, non c'è antidoto

a_gricolo, parli di sfiga ti posso raccontare un simpatico aneddoto.
Durante il mio servizio militare negli anni 80, un mio commilitone era il figlio di un noto concessionario BMW di Palermo, Brucato & Inguglia, ed all'epoca usava per uso personale una BMW 524 TD automatica, non ricordo se fosse nuova di pacca o un usato comunque freschissimo.
Certo, data la giovane eta' e l'indole il tipetto la tirava abbastanza per il collo ma un bel giorno durante un giretto l'automatico ha sbragato e l'auto ci ha lasciato a piedi...non ricordo cosa si ruppe ma comunque ci volle il carro attrezzi.
 
saturno_v ha scritto:
Certo, data la giovane eta' e l'indole il tipetto la tirava abbastanza per il collo ma un bel giorno durante un giretto l'automatico ha sbragato e l'auto ci ha lasciato a piedi...

Quella non è sfiga...... Conosco gente che riuscirebbe a restare a piedi con un Abrams M1 ;)
 
sarò serio :D

tempo fa ho avuto la stessa auto con lo stesso identico allestimento e motore prima col cambio manuale e poi automatico:

solo note positive sull'automatico, il motore un po' "fiacco" col manuale ha guadagnato in tutto con l'automatico, in certe condizioni era nettamente superiore con automatico, i consumi in città di poco superiori, ripeto di poco e nulla in confronto alla comodità dell'automatico, insomma nulla da dire!
In autostrada e statali consumi INFERIORI, il motore gira meglio, con giri più bassi, quindi si consuma di meno ed è più silenzioso.
Partenza dai semafori scattante, insomma con l'automatico la vettura ha guadagnato in tutto.
Discorso freno a motore, guida in montagna, usura pastiglie freni per uso più intensiovi dei freni rispetto al manuale INESISTENTE, stessi km con manuale e automatico di usura freni, da allota SEMPRE E SOLO VETTURE AUTOMATICHE!

Affidabilità:
nessun problema sia al cambio sia al motore, anzi sulla manuale a 70.000 km la frizione strappocchiava per un difetto di fabbrica e il cambio era legnoso

Ora ho una automatica che ha su 150.000 km, regolare cambio olio cambio automatico e regolare manutenzione auto/motore......

Il cambio è AISIN AF 40, non di certo un fulmine di guerra ma molto confortevole, silenzioso, cambiate fluide, insomma mai tornerò indietro.

E faccio 50.000 km anno, in tutte le condizioni di strade, traffico, montagna, autostrada, non cambierò mai, mi trovo troppo bene e la qualità della guida, la sicurezza, il viaggiare col cambio automatico è un altro pianeta.

Provare per credere.........

Vi siete chiesti perchè alcune auto TOP escono solo con cambio automatico e NON esistono manuali ?
 
aldebaran2 ha scritto:
sarò serio :D

tempo fa ho avuto la stessa auto con lo stesso identico allestimento e motore prima col cambio manuale e poi automatico:

solo note positive sull'automatico, il motore un po' "fiacco" col manuale ha guadagnato in tutto con l'automatico, in certe condizioni era nettamente superiore con automatico, i consumi in città di poco superiori, ripeto di poco e nulla in confronto alla comodità dell'automatico, insomma nulla da dire!
In autostrada e statali consumi INFERIORI, il motore gira meglio, con giri più bassi, quindi si consuma di meno ed è più silenzioso.
Partenza dai semafori scattante, insomma con l'automatico la vettura ha guadagnato in tutto.
Discorso freno a motore, guida in montagna, usura pastiglie freni per uso più intensiovi dei freni rispetto al manuale INESISTENTE, stessi km con manuale e automatico di usura freni, da allota SEMPRE E SOLO VETTURE AUTOMATICHE!

Affidabilità:
nessun problema sia al cambio sia al motore, anzi sulla manuale a 70.000 km la frizione strappocchiava per un difetto di fabbrica e il cambio era legnoso

Ora ho una automatica che ha su 150.000 km, regolare cambio olio cambio automatico e regolare manutenzione auto/motore......

Il cambio è AISIN AF 40, non di certo un fulmine di guerra ma molto confortevole, silenzioso, cambiate fluide, insomma mai tornerò indietro.

E faccio 50.000 km anno, in tutte le condizioni di strade, traffico, montagna, autostrada, non cambierò mai, mi trovo troppo bene e la qualità della guida, la sicurezza, il viaggiare col cambio automatico è un altro pianeta.

Provare per credere.........

Vi siete chiesti perchè alcune auto TOP escono solo con cambio automatico e NON esistono manuali ?

1584 visite questo post, mamma mia
 
aldebaran2 ha scritto:
sarò serio :D

tempo fa ho avuto la stessa auto con lo stesso identico allestimento e motore prima col cambio manuale e poi automatico:

solo note positive sull'automatico, il motore un po' "fiacco" col manuale ha guadagnato in tutto con l'automatico, in certe condizioni era nettamente superiore con automatico, i consumi in città di poco superiori, ripeto di poco e nulla in confronto alla comodità dell'automatico, insomma nulla da dire!
In autostrada e statali consumi INFERIORI, il motore gira meglio, con giri più bassi, quindi si consuma di meno ed è più silenzioso.
Partenza dai semafori scattante, insomma con l'automatico la vettura ha guadagnato in tutto.
Discorso freno a motore, guida in montagna, usura pastiglie freni per uso più intensiovi dei freni rispetto al manuale INESISTENTE, stessi km con manuale e automatico di usura freni, da allota SEMPRE E SOLO VETTURE AUTOMATICHE!

Affidabilità:
nessun problema sia al cambio sia al motore, anzi sulla manuale a 70.000 km la frizione strappocchiava per un difetto di fabbrica e il cambio era legnoso

Ora ho una automatica che ha su 150.000 km, regolare cambio olio cambio automatico e regolare manutenzione auto/motore......

Il cambio è AISIN AF 40, non di certo un fulmine di guerra ma molto confortevole, silenzioso, cambiate fluide, insomma mai tornerò indietro.

E faccio 50.000 km anno, in tutte le condizioni di strade, traffico, montagna, autostrada, non cambierò mai, mi trovo troppo bene e la qualità della guida, la sicurezza, il viaggiare col cambio automatico è un altro pianeta.

Provare per credere.........

Vi siete chiesti perchè alcune auto TOP escono solo con cambio automatico e NON esistono manuali ?

ciao aldebaran2
piu che altro non ha senso piu cambiare con il braccio e mano.
le supercar hanno l'automatico
le vere ibride hanno l'automatico
le auto di segmento D hanno l'automatico.
dobbiamo andare verso una guida pacifica e non nevrotica.
oggi ero in un parcheggio stretto.
bbe ero io ed un altro guidatore.
io automatico e lui manuale.
io in due mosse ho parcheggiato e lui avrá perso qualche cosa come 3 min tra cambiate e manovre varie.
adesso va bene che il ca costa sia in acquisto che in riparazione.... ma davanti agli ottimi passi avanti della tecnologia e del benessere nella guida di tutti i giorni io non ci penserei mai a tornare al manuale.
poi vuoi mettere guidare con due mani sul volante e sfiorare freno e acceleratore solo quando serve....
saluti zanza
 
Vi siete chiesti perchè alcune auto TOP escono solo con cambio automatico e NON esistono manuali ?

Di quale "TOP" parli...grandi berline di lusso comodose?? L'automatico ci sta tutto.

Il manuale e' ancora ben presente in parecchie supersportive, berline sportive/coupe e tuttalpiu' e' stato sostituito dal doppia frizione
 
zanzano ha scritto:
aldebaran2 ha scritto:
sarò serio :D

tempo fa ho avuto la stessa auto con lo stesso identico allestimento e motore prima col cambio manuale e poi automatico:

solo note positive sull'automatico, il motore un po' "fiacco" col manuale ha guadagnato in tutto con l'automatico, in certe condizioni era nettamente superiore con automatico, i consumi in città di poco superiori, ripeto di poco e nulla in confronto alla comodità dell'automatico, insomma nulla da dire!
In autostrada e statali consumi INFERIORI, il motore gira meglio, con giri più bassi, quindi si consuma di meno ed è più silenzioso.
Partenza dai semafori scattante, insomma con l'automatico la vettura ha guadagnato in tutto.
Discorso freno a motore, guida in montagna, usura pastiglie freni per uso più intensiovi dei freni rispetto al manuale INESISTENTE, stessi km con manuale e automatico di usura freni, da allota SEMPRE E SOLO VETTURE AUTOMATICHE!

Affidabilità:
nessun problema sia al cambio sia al motore, anzi sulla manuale a 70.000 km la frizione strappocchiava per un difetto di fabbrica e il cambio era legnoso

Ora ho una automatica che ha su 150.000 km, regolare cambio olio cambio automatico e regolare manutenzione auto/motore......

Il cambio è AISIN AF 40, non di certo un fulmine di guerra ma molto confortevole, silenzioso, cambiate fluide, insomma mai tornerò indietro.

E faccio 50.000 km anno, in tutte le condizioni di strade, traffico, montagna, autostrada, non cambierò mai, mi trovo troppo bene e la qualità della guida, la sicurezza, il viaggiare col cambio automatico è un altro pianeta.

Provare per credere.........

Vi siete chiesti perchè alcune auto TOP escono solo con cambio automatico e NON esistono manuali ?

ciao aldebaran2
piu che altro non ha senso piu cambiare con il braccio e mano.
le supercar hanno l'automatico
le vere ibride hanno l'automatico
le auto di segmento D hanno l'automatico.
dobbiamo andare verso una guida pacifica e non nevrotica.
oggi ero in un parcheggio stretto.
bbe ero io ed un altro guidatore.
io automatico e lui manuale.
io in due mosse ho parcheggiato e lui avrá perso qualche cosa come 3 min tra cambiate e manovre varie.
adesso va bene che il ca costa sia in acquisto che in riparazione.... ma davanti agli ottimi passi avanti della tecnologia e del benessere nella guida di tutti i giorni io non ci penserei mai a tornare al manuale.
poi vuoi mettere guidare con due mani sul volante e sfiorare freno e acceleratore solo quando serve....
saluti zanza

infatti, per me solo auto automatiche, orma non torno più indietro, sarei un folle
 
zanzano ha scritto:
aldebaran2 ha scritto:
sarò serio :D

tempo fa ho avuto la stessa auto con lo stesso identico allestimento e motore prima col cambio manuale e poi automatico:

solo note positive sull'automatico, il motore un po' "fiacco" col manuale ha guadagnato in tutto con l'automatico, in certe condizioni era nettamente superiore con automatico, i consumi in città di poco superiori, ripeto di poco e nulla in confronto alla comodità dell'automatico, insomma nulla da dire!
In autostrada e statali consumi INFERIORI, il motore gira meglio, con giri più bassi, quindi si consuma di meno ed è più silenzioso.
Partenza dai semafori scattante, insomma con l'automatico la vettura ha guadagnato in tutto.
Discorso freno a motore, guida in montagna, usura pastiglie freni per uso più intensiovi dei freni rispetto al manuale INESISTENTE, stessi km con manuale e automatico di usura freni, da allota SEMPRE E SOLO VETTURE AUTOMATICHE!

Affidabilità:
nessun problema sia al cambio sia al motore, anzi sulla manuale a 70.000 km la frizione strappocchiava per un difetto di fabbrica e il cambio era legnoso

Ora ho una automatica che ha su 150.000 km, regolare cambio olio cambio automatico e regolare manutenzione auto/motore......

Il cambio è AISIN AF 40, non di certo un fulmine di guerra ma molto confortevole, silenzioso, cambiate fluide, insomma mai tornerò indietro.

E faccio 50.000 km anno, in tutte le condizioni di strade, traffico, montagna, autostrada, non cambierò mai, mi trovo troppo bene e la qualità della guida, la sicurezza, il viaggiare col cambio automatico è un altro pianeta.

Provare per credere.........

Vi siete chiesti perchè alcune auto TOP escono solo con cambio automatico e NON esistono manuali ?

ciao aldebaran2
piu che altro non ha senso piu cambiare con il braccio e mano.
le supercar hanno l'automatico
le vere ibride hanno l'automatico
le auto di segmento D hanno l'automatico.
dobbiamo andare verso una guida pacifica e non nevrotica.
oggi ero in un parcheggio stretto.
bbe ero io ed un altro guidatore.
io automatico e lui manuale.
io in due mosse ho parcheggiato e lui avrá perso qualche cosa come 3 min tra cambiate e manovre varie.
adesso va bene che il ca costa sia in acquisto che in riparazione.... ma davanti agli ottimi passi avanti della tecnologia e del benessere nella guida di tutti i giorni io non ci penserei mai a tornare al manuale.
poi vuoi mettere guidare con due mani sul volante e sfiorare freno e acceleratore solo quando serve....
saluti zanza

Più che "io automatico e lui manuale", correggeri in "io buon conducente, lui impedito". Non vedo come il cambio automatico possa aiutare in manovra. Ci si mette lo stesso tempo a passare da D a R e viceversa e passare da retro a prima. Cambia solo che con l'automatico devi premere il freno e col manuale la frizione.
 
Bravo Edo concordo...

Domanda per gli "automatici"...... stamattina sulla strada per andare a lavoro ( statale ) si circolava un pò al rilento rispetto al solito perchè cera un filino di nebbia, la velocità media variava dai 60km/h agli 80km/h, quindi io stavo in 4^ marcia tra i 1500-1900, la mia Leon quando supero i 1700giri mi indica di alzare il rapporto ( quindi mettere la 5^ ) ma io non "ascoltavo il consiglio" perchè tanto dopo un minutino si doveva lasciare l'acceleratore perchè si rallentava.....ecco siccome l'automatico penso che lavori cosi vorrei sapere in una situazione del genere quante volte cambia marcia??? Continua a fare 4^__5^ oppure rimane in 4^ oppure va in 5^ e sta sottogiri????
 
seatleon85 ha scritto:
Bravo Edo concordo...

Domanda per gli "automatici"...... stamattina sulla strada per andare a lavoro ( statale ) si circolava un pò al rilento rispetto al solito perchè cera un filino di nebbia, la velocità media variava dai 60km/h agli 80km/h, quindi io stavo in 4^ marcia tra i 1500-1900, la mia Leon quando supero i 1700giri mi indica di alzare il rapporto ( quindi mettere la 5^ ) ma io non "ascoltavo il consiglio" perchè tanto dopo un minutino si doveva lasciare l'acceleratore perchè si rallentava.....ecco siccome l'automatico penso che lavori cosi vorrei sapere in una situazione del genere quante volte cambia marcia??? Continua a fare 4^__5^ oppure rimane in 4^ oppure va in 5^ e sta sottogiri????
Se con l automatico metti la modalità manuale, ti rimane sulla marcia che hai deciso tu: la differenza e' che e' molto più comodo cambiare premendoun paddles che premendo frizione, innestare un rapporto e rilasciare la frizione...
Io preferisco il cambio manuale, ma non nego che 1+1 fa 2 come qualcuno di voi..
 
seatleon85 ha scritto:
Bravo Edo concordo...

Domanda per gli "automatici"...... stamattina sulla strada per andare a lavoro ( statale ) si circolava un pò al rilento rispetto al solito perchè cera un filino di nebbia, la velocità media variava dai 60km/h agli 80km/h, quindi io stavo in 4^ marcia tra i 1500-1900, la mia Leon quando supero i 1700giri mi indica di alzare il rapporto ( quindi mettere la 5^ ) ma io non "ascoltavo il consiglio" perchè tanto dopo un minutino si doveva lasciare l'acceleratore perchè si rallentava.....ecco siccome l'automatico penso che lavori cosi vorrei sapere in una situazione del genere quante volte cambia marcia??? Continua a fare 4^__5^ oppure rimane in 4^ oppure va in 5^ e sta sottogiri????

L'automatico mette il rapporto che "lui" ritiene migliore e non si fa problemi a scalare o salire. Sottocoppia non ci va mai.
 
seatleon85 ha scritto:
Bravo Edo concordo...

Domanda per gli "automatici"...... stamattina sulla strada per andare a lavoro ( statale ) si circolava un pò al rilento rispetto al solito perchè cera un filino di nebbia, la velocità media variava dai 60km/h agli 80km/h, quindi io stavo in 4^ marcia tra i 1500-1900, la mia Leon quando supero i 1700giri mi indica di alzare il rapporto ( quindi mettere la 5^ ) ma io non "ascoltavo il consiglio" perchè tanto dopo un minutino si doveva lasciare l'acceleratore perchè si rallentava.....ecco siccome l'automatico penso che lavori cosi vorrei sapere in una situazione del genere quante volte cambia marcia??? Continua a fare 4^__5^ oppure rimane in 4^ oppure va in 5^ e sta sottogiri????
Ti giro questa foto del TCT.
dove vedi la scritta + e - li é la posizione della leva in "manuale".
cmq con il TCT puoi tenere la marcia che vuoi tu. e non ti consiglia nulla.

saluti zanza

Attached files /attachments/1569359=24222-Tct-ar.jpg
 
Back
Alto