<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Automatico o manuale? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Automatico o manuale?

dze sui gnurant....
ma vedere gli esperti cosi' ( non ) concordi....
certo che se uno si deve fare un' idea.....
Mi sembra di sentire gli economisti.....
WWWWW l' Euro
MMMMMM l' Euro :evil:
 
Finche' ci sara scelta, manuale forever....mentalmente comunque mi sono"preparato" a tollerare quantomeno i doppia frizione.

Quotando Jambana, poi dipende anche dall'auto, su una Serie 7 o Classe S l'automatico ci sta tutto ma su qualsiasi veicolo che abbia una benche' minima pretesa sportiva, i tre pedali sono d'obbligo per me.

Tra l'altro mi fa piacere che il manuale qui in USA dove vivo ha avuto un mini revival su certe vetture...

I benefici del manuale sui consumi ormai sono stati quasi azzerati (nella guida tranquilla e costante) rispetto ai migliori automatici in circolazione, ma rimane il vantaggio di una sicurezza e controllo maggiore su fondi viscidi e sul minore consumo dei freni....e su questi punti non ci sono ne' se e ne' ma.

Il paragone vetri elettrici o a manovella = automatico o manuale e' una stupidaggine colossale....non si prova alcun piacere nell'alzare i vetri a mano mentre in una bella strada tutte curve con un manuale e' tutta un'altra musica rispetto all'accelera e cammina...
 
franz3094 ha scritto:
Caro zanzano, posso ben capire che ormai avrai dimenticato come si usa una frizione o come si manovra un cambio, a forza di usare il tuo sicurissimo veicolo automatico, ma ci vuole tanto a capire che per fermati non devi scalare, né toccare la leva? ;)

Ecco che effetto fa l'automatico... Poi non dite che non è mai questione di pigrizia se non volete più passare a un manuale, forse anche perché ci avete perso la mano . :D

E poi vorresti dirmi che l'automatico ha cambiate piùe veloci del manuale? Attenzione, non generalizziamo... Ci sono automatici e automatici...
ciao franz3094
guarda io non ho nulla contro i cambi manuali (finche non si é in cittá)
peró va detto che oggi come oggi i ca sono talmente evoluti che si adattano perfettamente allo stile di guida del conducente.
attenzione non é poco questo.
come si fa a portare il mezzo con cambio manuale sotto i 30 km/h?
guarda con l'automatico basta alzare il piede dal acceleratore sotto i 50km/h
e se il ca é fatto bene magari puoi anche sfiorare la leva.
con buona pace del piede sx
ahhh per fermarti con il ca si fa un altra cosa... sempre con piede sx a riposo....
saluti zanza
 
saturno_v ha scritto:
Il paragone vetri elettrici o a manovella = automatico o manuale e' una stupidaggine colossale....non si prova alcun piacere nell'alzare i vetri a mano mentre in una bella strada tutte curve con un manuale e' tutta un'altra musica rispetto all'accelera e cammina...

Il paragone coi vetri riguardava la comodità, non il piacere. E non tutti si divertono a lavorare di cambio nelle curve.
 
a_gricolo ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Il paragone vetri elettrici o a manovella = automatico o manuale e' una stupidaggine colossale....non si prova alcun piacere nell'alzare i vetri a mano mentre in una bella strada tutte curve con un manuale e' tutta un'altra musica rispetto all'accelera e cammina...

Il paragone coi vetri riguardava la comodità, non il piacere. E non tutti si divertono a lavorare di cambio nelle curve.

Il paragone vetri elettrici o a manovella = automatico o manuale e' una stupidaggine colossale....non si prova alcun piacere nell'alzare i vetri a mano mentre in una bella strada tutte curve con un manuale e' tutta un'altra musica rispetto all'accelera e cammina...

ma siamo folli ? che centra sto paragone ?
 
esco vado nel traffico della tangenziale a godermi voi che vi divertite a masturbare la leva del cambio e massacrarvi la gamba

saluti, ma il manuale è meglio! :-o

L?automatico è così pericoloso, sui fondi viscidi ho scoperto sul forum da voi che non c?è paragone col manuale, che non si riesce a parcheggiare, che non ha freno motore, che in tante cose è meglio il manuale, meno male che ci siete voi, perché spendere di più per l?automatico che è così pericoloso ? Buon lavoro e buona coda a tutti!
 
franz3094 ha scritto:
aldebaran2 ha scritto:
manuale manuale per carità, sicuramente è più sicuro, mi diverto a manovrare una leva (il cambio) e a non avere le due mani sul volante, mi diverto a massacrarmi la gamba con la frizione in coda, l'automatico fa paura, non ha freno motore, l'auto consuma di più, faccio fuori i freni prima, no no è pericoloso altro che sicuro!
Si, per quanto mi riguarda è divertentissimo... Poi ognuno si diverte come meglio crede, non sarai certo tu a dirmi come devo divertirmi io. ;)

aldebaran2 ha scritto:
se, come mi è capitato l'altro giorno, al casello accelerata di colpo di quello davanti e subito inchiodatona, io riflessi super pronti sul pedale del freno, se non avessi avuto l'automatico l'avrei tamponato sicuramente!

e quante volte in frenate di colpo in autostrada mi ha letteralmente salvato

no no fa paura l'automatico, si rischia di pigiare il pedale del freno credendo che sia la frizione

w il manuale

poi l'automatico si rompe prima, le frizioni no, mai sentito di gente che "rifà" la frizione sulla propria auto ?

ma per favore.........
Ma ancora insisti? Vuoi per forza avere ragione? Dai su, che l'automatico aumenta la sicurezza non si può proprio sentire. Il confort già è una giustificazione che ci può stare, ma questa proprio è ridicola. Poi frenate di colpo in autostrada... :rolleyes:

Ripeto, se devi inchiodare non cambia nulla se pigi due pedali o uno. Hai due piedi apposta, mica uno... Non ci vuole molto a capire che impieghi esattamente lo stesso tempo sia per pigiare freno e frizione simultaneamente che per premere solo il freno. Si chiama coordinazione, una dote che è bene avere e sviluppare, indipendentemente dal tipo di cambio di cui si fa uso, perchè aiuta in parecchie altre cose.

Concdivido il pensiero di Franz in ogni parte e in ogni parola
 
zanzano ha scritto:
cari signori vediamo di mettere un po di punti fermi.
l'automatico é stato costruito e progettato x chi fa tanti km al giorno.
sia che siano in cittá che in autostrada che in extraurbano.
c'é anche da dire che l'automatico (e questa si puó prendere come veritá vera e propria) ha una risposta migliore in accelerazione del manuale.
1 xché hai un solo piede in movimento e puoi dosare meglio la forza
2 xché hai due mani sul volante e x cui maggior precisione di manovra.
nel manuale o hai il polso incollato alla leva del cambio e idem piede su frizione oppure hai un movimento piede braccio fulmineo anche in frenata di emergenza.
io alla seconda non credo...
certo le regole sulla distanza di sicurezza con l'auto che precedono sono le stesse solo che con l'automatico (specialmente quelli di ultima generazione) hai sicuramente un arma in piú in accelerazione.
se poi il tutto viene valorizzato dalle leve sul volante allora l'automatico non ha nulla da togliere al manuale.
peró c'é anche da dire che nelle piccole manovre il manuale é preferibile proprio x la possibilitá di dosare bene la frizione.
saluti zanza

Mah a me è capitato moltissime volte di essere in 5^ a 90km/h ed effettuare una frenata d'emergenza, bhe non ho mai avuto grossi problemi/impedimenti a frenare di botto mettere la 3^ e lasciare la frizione....
 
aldebaran2 ha scritto:
esco vado nel traffico della tangenziale a godermi voi che vi divertite a masturbare la leva del cambio e massacrarvi la gamba

saluti, ma il manuale è meglio! :-o

L?automatico è così pericoloso, sui fondi viscidi ho scoperto sul forum da voi che non c?è paragone col manuale, che non si riesce a parcheggiare, che non ha freno motore, che in tante cose è meglio il manuale, meno male che ci siete voi, perché spendere di più per l?automatico che è così pericoloso ? Buon lavoro e buona coda a tutti!

Mamma mia e che hai mangiato pane e veleno stamattina..... Ma rilassati, tu sei contento di avere l'automatico?!?!?! ben per te

Molti altri son contenti di avere il manuale....

Almeno io non ho il polpaccio sinistro più piccolo del destro :D :D :D

Ovviamente è una battuta, magari qualcuno si offendesse :lol:
 
bumper morgan ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Preferite il cambio automatico (di qualsiasi tipo) o il manuale?
chi prova l'automatico non torna piú indietro; inoltre puoi sempre usarlo come manuale. Non tutti ovviamente

Smentisco....l'ho avuto sulla vecchia x5 e non lo voglio più per vari motivi anche pratici in considerazione della mio modo di guidare e poi per la poca fiducia sull'affidabilità infatti bmw dice che non si deve far nulla per la sua manutenzione nemmeno cambiare l'olio, ma il conce dice l'opposto e che se tale operazione non si fa (costosissima) il cambio si rompe e una revisione son dolori costa dai 5.000 ai 6.000 euro. Mai sentito invece che si sia rotto un manuale.
 
Io ho passato la vita a guidare col cambio manuale(percorro 50-60K l'anno), da quando sono passato un anno fa all'automatico posso tranquillamente dire... manuale addio!! Ci sará un motivo..... ;)
 
Rambogrigio ha scritto:
l'ho avuto sulla vecchia x5 e non lo voglio più per vari motivi anche pratici in considerazione della mio modo di guidare e poi per la poca fiducia sull'affidabilità infatti bmw dice che non si deve far nulla per la sua manutenzione nemmeno cambiare l'olio, ma il conce dice l'opposto e che se tale operazione non si fa (costosissima) il cambio si rompe e una revisione son dolori costa dai 5.000 ai 6.000 euro. Mai sentito invece che si sia rotto un manuale.

Un mio amico l'ha rotto proprio su quell'auto, e l'ha fatto revisionare presso una ditta specializzata, risparmiando qualcosa. Comunque anche i cambi manuali possono rompersi, anche se le rotture sono meno frequenti, ovviamente per la minore complessità, (ma quando avvengono sono talvolta "distruttive" nel senso letterale del termine per il cambio stesso).
Per esempio sulle Golf 4 1.6 ci sono stati dei casi di rotture del cambio manuale; ad un mio collega si è rotto su di una Golf 5 sempre 1.6 benzina, ad un chilometraggio non elevato, con necessità di sostituzione del cambio.

Introduco anche una riflessione generica: il tipo di cambio può e deve essere anche un motivo di riflessione nel caso si stia acquistando un usato non fresco: certi modelli hanno effettivamente palesato, negli anni, difettosità al cambio automatico che richiedono interventi onerosi. D'altra parte, non tutti i cambi automatici sono inaffidabili, e nel caso di vetture sportive come le Porsche 911 di qualche anno fa, dotate di cambio tiptronic (prodotto da Mercedes), che non ha dato particolari problemi, per chi è disposto a rinunciare su una granturismo -magari nell'ottica di un uso quotidiano- alle peculiarità di guida del manuale (cioè secondo me rinunciando a molto nel caso di un automatico non velocissimo), la scelta dell'automatico in questo caso secondo chi ne è un convinto fautore è una garanzia sull'assenza di fuorigiri in scalata e uso "violento" del motore sull'usato. (anche se un motore si può ovviamente "tritare" anche con l'automatico, per esempio tirandolo a freddo...)
 
Rambogrigio ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Preferite il cambio automatico (di qualsiasi tipo) o il manuale?
chi prova l'automatico non torna piú indietro; inoltre puoi sempre usarlo come manuale. Non tutti ovviamente

Smentisco....l'ho avuto sulla vecchia x5 e non lo voglio più per vari motivi anche pratici in considerazione della mio mod0o di guidare e poi per la poca fiducia sull'affidabilità infatti bmw dice che non si deve far nulla per la sua manutenzione nemmeno cambiare l'olio, ma il conce dice l'opposto e che se tale operazione non si fa (costosissima) il cambio si rompe e una revisione son dolori costa dai 5.000 ai 6.000 euro. Mai sentito invece che si sia rotto un manuale.
ciao Rambogrigio
no no credimi se ti dico che anche i cambi manuali si rompono. e poi son sempre dolori...
saluti zanza
 
Ma i cambi manuali si rompono in genere molto meno, e soprattutto qualsiasi meccanico sa aprirli e metterci le mani con poca spesa; spesso i guasti sono lievi (cuscinetti, sincronizzatori) e si risolvono relativamente con poca spesa; mentre per gli automatici, in Italia non sono moltissimi gli specialisti che sanno metterci le mani con cognizione di causa, e comunque a caro prezzo. Molto spesso per intervenire su di un automatico specie a convertitore di coppia (quando i guasti non siano di semplice natura elettronica) si richiede la revisione totale o la sostituzione con uno revisionato.
 
I vecchi automatici a convertitore sono energeticamente poco efficienti, ma in compenso sono molto affidabili e longevi, anche perchè hanno poche parti in movimento. Sui doppia frizione qualche dubbio in più ce l'ho anch'io, ma confido sull'evoluzione tecnologica. Sull'ultimo acquisto il cambio vero e proprio manco c'è...... ;)
 
Back
Alto