Si.... ma le colonnine devi alimentarle in qualche modo. E ci devi dare almeno 11Kw ciascuna se non 22 o addirittura 50....Da me, comune di 11mila ab. in provincia SU, ci sono 29 colonnine pubbliche attive.
Volendo...si può fare.
Si.... ma le colonnine devi alimentarle in qualche modo. E ci devi dare almeno 11Kw ciascuna se non 22 o addirittura 50....Da me, comune di 11mila ab. in provincia SU, ci sono 29 colonnine pubbliche attive.
Volendo...si può fare.
1 perché il treno da solo non basta, 2 pensa ai posti di carico e scarica dei vari prodotti, in una stazione ferroviaria, e quante se ne dovrebbero costruire, per avere piu posti di carico e scarico con un grande traffico di Tir dentro i paesi o cittá e alla fine andresti a finere lo stesso sulle autostrade…..per essere piu veloci alle consegne. Il trasporto su gomme in Germania e quasi impossibile eliminarlo al Massimo si puo diminuire magari con logistica ripensata. Ma, di quanto?Questo è interessante... non capisco il tedesco, ma penso che possa funzionare così: per i tragitti lunghi autostradali il camion funziona come un filobus col pantografo (sistema stra collaudato, no induzione, etc), non c'è bisogno di batterie; sulla rete locale, si stacca il pantografo e si prosegue con batterie e/o diesel elettrico.
Ve bene solo per il trasporto pesante, ovviamente, ma è un sistema relativamente facile da implementare sulla rete esistente e non si tocca il manto stradale.
La domanda che viene spontanea però è: perché non il treno, visto l'infrastruttura c'è già e che il trasporto merci su ferro fra l'altro è sottoutilizzato?
Vorrei vedere cosa conteggiano come "rinnovabili" (permettimi qualche dubbio sull'attendibilità dei dati pubblicati nella patria del dieselgate)https://www.qualenergia.it/articoli...-44-del-mix-elettrico-per-un-intero-semestre/
La Germania incassa un altro record per le energie rinnovabili: da gennaio a giugno le fonti “verdi” hanno coperto il 44% del consumo elettrico lordo nazionale, grazie alle condizioni ambientali particolarmente favorevoli che hanno sostenuto la produzione eolica e fotovoltaica.
È la prima volta che le rinnovabili toccano una percentuale così alta per un intero semestre.
La Germania, non la Svezia... paese con l'industria pesante più sviluppata d'Europa e con 82,7 milioni di abitanti.
1 perché il treno da solo non basta, 2 pensa ai posti di carico e scarica dei vari prodotti, in una stazione ferroviaria, e quante se ne dovrebbero costruire, per avere piu posti di carico e scarico con un grande traffico di Tir dentro i paesi o cittá e alla fine andresti a finere lo stesso sulle autostrade…..per essere piu veloci alle consegne. Il trasporto su gomme in Germania e quasi impossibile eliminarlo al Massimo si puo diminuire magari con logistica ripensata. Ma, di quanto?
Vorrei vedere cosa conteggiano come "rinnovabili" (permettimi qualche dubbio sull'attendibilità dei dati pubblicati nella patria del dieselgate)
con 5kWh di pannelli, devi avere una gran libreria e del tempo per poterla caricare, oltre a doverlo fare di giorno (quando si suppone uno usi l'auto per andare al lavoro) e solo col bel tempo.
11kWh sono 6 appartamenti con contatore da 3.3 kwh che consumano metà della potenza a contratto.Si.... ma le colonnine devi alimentarle in qualche modo. E ci devi dare almeno 11Kw ciascuna se non 22 o addirittura 50....
Tutto quello che vuoi, ma, ad oggi, volendo convertire la mobilità privata EU all'elettrico, servirebbe qualche decina di central nucleari solo a questo scopo.Permettimi di dirti però, che allora quella nucleare, per sua natura (pericolosità, strategicità, sfruttamento anche a fini militari) è una delle industrie meno trasparenti in assoluto. Anzi molti dati sono per loro natura (comprensibilmente) non divulgabili e coperti da segreto, incluse le tecnologie e i siti di stoccaggio.
Tutto quello che vuoi, ma, ad oggi, volendo convertire la mobilità privata EU all'elettrico, servirebbe qualche decina di central nucleari solo a questo scopo.
Come dicevo, con una buona logistica, si potrebbe diminuire un tipo di trasporto e avvantaggiare l altro se necessario , migliore Cosa penso é quella di farli diventare compatibili in tale modo che si aiutano avvicenta per essere piu´vantaggiosi e incisivi.Beh certo, chiaro che il trasporto è intermodale, ma si dovrebbe incentivare di più il treno, anzi di nuovo, perché in Italia (e non solo) per esempio c'è stata una GRANDE regressione del trasporto su ferro a vantaggio di quello su gomma.
Tutto quello che vuoi, ma, ad oggi, volendo convertire la mobilità privata EU all'elettrico, servirebbe qualche decina di central nucleari solo a questo scopo.
Ma dai…..non mettiamola sul falso.Vorrei vedere cosa conteggiano come "rinnovabili" (permettimi qualche dubbio sull'attendibilità dei dati pubblicati nella patria del dieselgate)
Dichiarano che il 50% dell'energia totale utilizzata (ok il dieselgate...facciamone astrazione) proviene da rinnovabili, e tutto il processo è CO2 neutral
Anche facendogli un po' di tara, non è male...
Carloantonio70 - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa