<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettriche: facciamo due conti | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettriche: facciamo due conti

Il problema é che nei condomini c'è un valore di superficie del tetto copribile con pannelli solari pro capite di gran lunga inferiore a quelli di una villetta. Dubito fortemente che possa produrre un surplus di energia per ricaricare le auto dei condomini...
Senza contare che pannellare un condominio già esistente é un'operazione ardua dato che deve esser stabilito in assemblea e che comporterebbe anche una revisione dell'impianto elettrico se poi si volessero creare punti di ricarica.
Quindi gli eventuali aggiornamenti x la mobilità elettrica sui condomini già esistenti dubito che saranno fatti, limitando la cosa.
Insomma non bisogna vederla ne troppo positivamente ne troppo negativamente.

Come la possibile mobilità futura, se ci saranno cambiamenti importanti, potranno esserci ripercussioni positive ma molte negative, come la possibilità di perder parte della libertà se non si accetta la condivisione e la perdita di posti di lavoro in un settore che fa da spina dorsale per il settore industriale europeo e che già presenta i primi sintomi.
 
Il problema é che nei condomini c'è un valore di superficie del tetto copribile con pannelli solari pro capite di gran lunga inferiore a quelli di una villetta. Dubito fortemente che possa produrre un surplus di energia per ricaricare le auto dei condomini...
Senza contare che pannellare un condominio già esistente é un'operazione ardua dato che deve esser stabilito in assemblea e che comporterebbe anche una revisione dell'impianto elettrico se poi si volessero creare punti di ricarica.
Quindi gli eventuali aggiornamenti x la mobilità elettrica sui condomini già esistenti dubito che saranno fatti, limitando la cosa.
Insomma non bisogna vederla ne troppo positivamente ne troppo negativamente.

Come la possibile mobilità futura, se ci saranno cambiamenti importanti, potranno esserci ripercussioni positive ma molte negative, come la possibilità di perder parte della libertà se non si accetta la condivisione e la perdita di posti di lavoro in un settore che fa da spina dorsale per il settore industriale europeo e che già presenta i primi sintomi.

I pannelli fotovoltaici non devono per forza ricaricare direttamente le auto dei condomini... Possono immettere energia in rete, o in un accumulo. I pannelli non devono necessariamente essere sul tetto. Possono essere in facciata, per esempio, o sulle pertinenze. Può esservi una piccola superficie sul condominio, ma magari vicino un edificio industriale con una grande superficie... Il concetto di smart grid si basa proprio sullo scambio e la condivisione in tempo reale. Non importa quanto produco io singolo edificio, ma che tanti producano e che questa produzione sia disponibile in maniera flessibile e distribuita in modo efficiente.
 
Lui infatti l'ha presa. Proprio una Leaf.
Pagata 32000 euro. Però lui ha una villetta con 5 Kw/h di pannelli fotovoltaici sul tetto.
Quanta gente è nella sua situazione fortunata?
Fortunato tu, che hai beccato l'unico che fa la domanda avendo un'auto elettrica in garage.
A me l'ha sempre posta gente che può permettersi al massimo una Tipo e l'unica auto elettrica che conosce è "Tesla" (senza nemmeno sapere che è il nome della Casa e che i suoi modelli in gamma sono 3 diversi...).
 
Con 'sto numero di colonnine elettriche in Italia,
ci vuole coraggio in molte citta'
a fare l' acquisto di un' auto a pile

https://www.colonnineelettriche.it/

alcuni esempi " tragici "

Colonnine

5--PE, PN, CH, LO, TA, MS, PC,
4--CZ, SS, AP,
1---ME, FR, CB

Anche il centinaio, per MI, non e' che sia gran che stimolante
Da me, comune di 11mila ab. in provincia SU, ci sono 29 colonnine pubbliche attive.
Volendo...si può fare.
 
Come pensi siano alimentati? Con i fiori di Bach?

In Germania, possono essere alimentati con delle belle centrali a lignite, con un po' di nucleare in via di dismissione e un po' di rinnovabili (beh oddio, sono arrivati al 44% di rinnovabili...)come condimento, chiamalo condimento....
Il nucleare non è necessario, è solo una delle tante alternative "pesanti" per la generazione di energia elettrica.
I treni in Italia vanno col nucleare? (A parte l'energia eventualmente importata dalla Francia)
Non è che "faccio tanta energia e poi la butto in rete come viene" in stile anni 1950 lo fai solo col nucleare...
In Polonia per esempio fanno quasi tutto col carbone.
Hai voglia di schifezze, c'è solo l'imbarazzo della scelta. Se per te poi il nucleare è una passione, c'è chi ha quella del modellismo, della caccia, etc etc...
 
https://www.qualenergia.it/articoli...-44-del-mix-elettrico-per-un-intero-semestre/

La Germania incassa un altro record per le energie rinnovabili: da gennaio a giugno le fonti “verdi” hanno coperto il 44% del consumo elettrico lordo nazionale, grazie alle condizioni ambientali particolarmente favorevoli che hanno sostenuto la produzione eolica e fotovoltaica.

È la prima volta che le rinnovabili toccano una percentuale così alta per un intero semestre.

La Germania, non la Svezia... paese con l'industria pesante più sviluppata d'Europa e con 82,7 milioni di abitanti.
 
Back
Alto