<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris hsd e pneumatici invernali | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Auris hsd e pneumatici invernali

felix74 ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
felix74 ha scritto:
dopo essermi letto tutto il posto ti volevo chiedere:
avevi valutato la possibilità di prendere 4 cerchi in latta da 15" con le 195?
quelle che monta l'ibrida base per intenderci. costano quasi la metà delle altre e consuma molto meno. e poi sulla neve e d'inverno le gomme strette e con la spalla più alta sono molto più indicate!

si ma non sulla Lounge perchè non sono omologate

cioè sul libretto hai solo le 225? su un ibrida???
Pazzesco! Che almeno mettessero delle 205/50-17 che hanno la stessa circonferenza...

Della politica Toyota di non prevedere altre misure a libretto, se ne è parlato e straparlato, ma quello è.

Faccio un'altra considerazione. Le gomme termiche, per legge, locale o nazionale, si debbono tenere per quasi sei mesi, ovvero la metà della vita della vettura. In quel periodo, forse un 10% del percorso sarà innevato, dove comunque delle buone termiche, ancorchè in misura 225, il loro dovere lo fanno.
Per il resto, sempre le stesse termiche, dovrebbero assicurare lo stesso grado (o quasi) di sicurezza e tenuta delle estive, su asfalto asciutto e bagnato, e, magari, essere assimilabili anche come comportamento di guida che attribuiscono alla vettura. Per tutte queste ragioni, non giudico affatto "pazzesco" montare delle invernali della stessa misura delle estive.
 
renexx ha scritto:
felix74 ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
felix74 ha scritto:
dopo essermi letto tutto il posto ti volevo chiedere:
avevi valutato la possibilità di prendere 4 cerchi in latta da 15" con le 195?
quelle che monta l'ibrida base per intenderci. costano quasi la metà delle altre e consuma molto meno. e poi sulla neve e d'inverno le gomme strette e con la spalla più alta sono molto più indicate!

si ma non sulla Lounge perchè non sono omologate

cioè sul libretto hai solo le 225? su un ibrida???
Pazzesco! Che almeno mettessero delle 205/50-17 che hanno la stessa circonferenza...

Della politica Toyota di non prevedere altre misure a libretto, se ne è parlato e straparlato, ma quello è.

Faccio un'altra considerazione. Le gomme termiche, per legge, locale o nazionale, si debbono tenere per quasi sei mesi, ovvero la metà della vita della vettura. In quel periodo, forse un 10% del percorso sarà innevato, dove comunque delle buone termiche, ancorchè in misura 225, il loro dovere lo fanno.
Per il resto, sempre le stesse termiche, dovrebbero assicurare lo stesso grado (o quasi) di sicurezza e tenuta delle estive, su asfalto asciutto e bagnato, e, magari, essere assimilabili anche come comportamento di guida che attribuiscono alla vettura. Per tutte queste ragioni, non giudico affatto "pazzesco" montare delle invernali della stessa misura delle estive.

infatti è proprio così, ormai le termiche hanno un utilizzo a 360° durante la stagione autunnale ed invernale e quindi è bene che siano della misura che la casa prevede per le "estive"
 
vatuttobene ha scritto:
non capisco perchè "pazzesco", con le Nokian di quella misura sono andato benissimo in qualsiasi situazione, macchina incollata sempre, attenzione che ibrida non vuol dire "ferma", comunque ci sono quasi 140 cv e anche se non indispensabili 225/45/17 ci stanno ed anche bene

Pazzesco perchè un'ibrida nasce con lo scopo di non inquinare (o inquinare meno) e consumare poco. Cioè mira alla massima efficienza.
Montare un pneumatico così largo, su di un'auto che non ha nulla di sportivo, è assolutmante inutile.
Per chi desidera essere appagato dal fattore estetico con un cerchio da 17" e spalla ribassata, aveva più senso un 205/50-17.

Guarda per es la nuova i3 elettrica. Monta le 155 su cerchio da 18 o le 175 su 19".

E poi d'inverno la gomma stretta e con la spalla alta è nettamente migliore e consigliato.
 
renexx ha scritto:
Per il resto, sempre le stesse termiche, dovrebbero assicurare lo stesso grado (o quasi) di sicurezza e tenuta delle estive, su asfalto asciutto e bagnato, e, magari, essere assimilabili anche come comportamento di guida che attribuiscono alla vettura. Per tutte queste ragioni, non giudico affatto "pazzesco" montare delle invernali della stessa misura delle estive.

Dal mio punto di vista sono esagerate e sprecate in valore assoluto. Non solo in inverno. In relazione al tipo di auto.

Costano di più all'acquisto, consumi di più, va meno veloce, ha meno ripresa, ha meno accelerazione, sul asfalto bangato hai più rischio di acqua planing.

Pro? estetica, miglior tenuta laterale (ma con l'auris mica ci vai in pista), spazio di frenata minore.

Come vedi son più i lati negativi di quelli positivi che per il tipo di auto diventano anche secondari.
 
felix74 ha scritto:
renexx ha scritto:
Per il resto, sempre le stesse termiche, dovrebbero assicurare lo stesso grado (o quasi) di sicurezza e tenuta delle estive, su asfalto asciutto e bagnato, e, magari, essere assimilabili anche come comportamento di guida che attribuiscono alla vettura. Per tutte queste ragioni, non giudico affatto "pazzesco" montare delle invernali della stessa misura delle estive.

Dal mio punto di vista sono esagerate e sprecate in valore assoluto. Non solo in inverno. In relazione al tipo di auto.

Costano di più all'acquisto, consumi di più, va meno veloce, ha meno ripresa, ha meno accelerazione, sul asfalto bangato hai più rischio di acqua planing.

Pro? estetica, miglior tenuta laterale (ma con l'auris mica ci vai in pista), spazio di frenata minore.

Come vedi son più i lati negativi di quelli positivi che per il tipo di auto diventano anche secondari.

Non mi risulta che si registrino differenze significative di consumo tra le versioni Lounge e le altre che montano misure inferiori.
Nè differenze altrettanto significative nelle prestazioni.
Differenze ce ne sono semmai sul prezzo (ognuno valuti per sè), e, indiscutibilmente, sull'handling della vettura.
Come vedi, i lati negativi sono compensati da quelli positivi: poi ognuno dà più peso a quello che crede meglio.
 
renexx ha scritto:
Non mi risulta che si registrino differenze significative di consumo tra le versioni Lounge e le altre che montano misure inferiori.
Nè differenze altrettanto significative nelle prestazioni.
Differenze ce ne sono semmai sul prezzo (ognuno valuti per sè), e, indiscutibilmente, sull'handling della vettura.
Come vedi, i lati negativi sono compensati da quelli positivi: poi ognuno dà più peso a quello che crede meglio.

Come non ti risulta? E' scritto in modo chiarissimo su qualsiasi depliant di Auris Hybrid. Con le 195 hai un consumo sul ciclo combinato di 3.7L/100km (con 85 g/km di CO2), con le 225 hai un consumo di 4.0L/100km (con 92 g/km di CO2).

Una differenza di quasi il 10% solo per le gomme ti sembra poco?
 
TowerFoot ha scritto:
renexx ha scritto:
Non mi risulta che si registrino differenze significative di consumo tra le versioni Lounge e le altre che montano misure inferiori.
Nè differenze altrettanto significative nelle prestazioni.
Differenze ce ne sono semmai sul prezzo (ognuno valuti per sè), e, indiscutibilmente, sull'handling della vettura.
Come vedi, i lati negativi sono compensati da quelli positivi: poi ognuno dà più peso a quello che crede meglio.

Come non ti risulta? E' scritto in modo chiarissimo su qualsiasi depliant di Auris Hybrid. Con le 195 hai un consumo sul ciclo combinato di 3.7L/100km (con 85 g/km di CO2), con le 225 hai un consumo di 4.0L/100km (con 92 g/km di CO2).

Una differenza di quasi il 10% solo per le gomme ti sembra poco?

Parlo di percorrenze reali.
 
renexx ha scritto:
TowerFoot ha scritto:
renexx ha scritto:
Non mi risulta che si registrino differenze significative di consumo tra le versioni Lounge e le altre che montano misure inferiori.
Nè differenze altrettanto significative nelle prestazioni.
Differenze ce ne sono semmai sul prezzo (ognuno valuti per sè), e, indiscutibilmente, sull'handling della vettura.
Come vedi, i lati negativi sono compensati da quelli positivi: poi ognuno dà più peso a quello che crede meglio.

Come non ti risulta? E' scritto in modo chiarissimo su qualsiasi depliant di Auris Hybrid. Con le 195 hai un consumo sul ciclo combinato di 3.7L/100km (con 85 g/km di CO2), con le 225 hai un consumo di 4.0L/100km (con 92 g/km di CO2).

Una differenza di quasi il 10% solo per le gomme ti sembra poco?

Parlo di percorrenze reali.

Che i consumi reali siano diversi da quelli dichiarati è noto e siamo tutti d'accordo. Ma non si capisce perché lo scarto tra i due valori misurati debba essere maggiore per il modello Eco rispetto ad Active+ o Lounge.

Comunque, se vuoi una conferma ulteriore puoi andare su spritmonitor e limitare la ricerca agli anni 2013-2014, poi selezioni separatamente Lounge ed Eco. Vedrai che la prima ha una media di 5.08L/100km, la seconda una media di 4.60L/100Km. Viene quindi fuori proprio il 10% di differenza che si diceva.
 
ora mi domanderei se con l'arrivo del my2014 ci potesse essere maggior "elasticità" nel poter montare o meno i 16' sulle attuali active eco e/o lounge ad es...
 
TowerFoot ha scritto:
renexx ha scritto:
TowerFoot ha scritto:
renexx ha scritto:
Non mi risulta che si registrino differenze significative di consumo tra le versioni Lounge e le altre che montano misure inferiori.
Nè differenze altrettanto significative nelle prestazioni.
Differenze ce ne sono semmai sul prezzo (ognuno valuti per sè), e, indiscutibilmente, sull'handling della vettura.
Come vedi, i lati negativi sono compensati da quelli positivi: poi ognuno dà più peso a quello che crede meglio.

Come non ti risulta? E' scritto in modo chiarissimo su qualsiasi depliant di Auris Hybrid. Con le 195 hai un consumo sul ciclo combinato di 3.7L/100km (con 85 g/km di CO2), con le 225 hai un consumo di 4.0L/100km (con 92 g/km di CO2).

Una differenza di quasi il 10% solo per le gomme ti sembra poco?

Parlo di percorrenze reali.

Che i consumi reali siano diversi da quelli dichiarati è noto e siamo tutti d'accordo. Ma non si capisce perché lo scarto tra i due valori misurati debba essere maggiore per il modello Eco rispetto ad Active+ o Lounge.

Comunque, se vuoi una conferma ulteriore puoi andare su spritmonitor e limitare la ricerca agli anni 2013-2014, poi selezioni separatamente Lounge ed Eco. Vedrai che la prima ha una media di 5.08L/100km, la seconda una media di 4.60L/100Km. Viene quindi fuori proprio il 10% di differenza che si diceva.

Anche stando le cose come dici tu (bisognerebbe vedere le medie degli utenti qui presenti, io consumavo 5,7 l/100km), otteniamo un risparmio di 84 euro (benzina 1,75 euro al litro) ogni 10mila km, nella migliore delle ipotesi. Direi comunque che il comportamento stradale rimane più significativo del risparmio effettivo.
Ciò detto, chi vuole risparmiare al massimo, ha la versione ECO, chi sceglie la Lounge lo fa per avere anche un comportamento più piacevole alla guida, quindi, per quello che dicevo prima, anche per le termiche sarebbe meglio mantenere le misure di serie.
 
Io ho fatto lo stesso ragionamento di renexx.
Anche se la mia auto può montare diversi tipi di gomme e cerchi alla fine ho usato anche per le invernali le 225/45 17'' che ho preso per le estive proprio perchè, almeno dalle mie parti, la neve è limitata a qualche giorno l'anno (quest'anno solo uno a novembre) mentre per tutto il resto si guida in condizioni da asciutto e da bagnato in cui anche un'estiva direbbe la sua, in fondo i temporali sono più estivi che invernali, visto che le temperature oscillano tra 3 e i 15°C tranne qualche punta sotto i 3°C per qualche giorno.

Ciao.
 
Condivido chiaro-scuro e Renexx, e collegandomi al ragionamento esposto da chiaro-scuro sull'inverno appena trascorso non troppo freddo e scarso di neve ( anzi da me quest'anno la neve non l'abbiamo proprio vista ) non so se era il caso di montare nel periodo invernale le Quattrostagioni che il loro sporco lavoro le facevano lo stesso. Magari a girare sull'asciutto e bagnato andavano anche meglio delle invernali, e quasi sicuramente più scorrevoli.
 
renexx ha scritto:
Ciò detto, chi vuole risparmiare al massimo, ha la versione ECO, chi sceglie la Lounge lo fa per avere anche un comportamento più piacevole alla guida, quindi, per quello che dicevo prima, anche per le termiche sarebbe meglio mantenere le misure di serie.

Scusa se insisto, ma voglio fare una precisazione: a me degli 85? ogni 10.000km non importa nulla... tanto che se non avessi preso la Auris Hybrid avrei preso un'auto con un consumo MOLTO maggiore... quello che dico da tempo è che non ha alcun senso mettere le 225/R17 (che sono gomme particolari e su questo se siamo onesti non ci sono dubbi!) come requisito obbligatorio per avere, che ne so, i vetri elettrici posteriori che sono una cosa normalissima e quasi scontata su un'auto del genere.

Spesso si parla solo di "handling"... ma qualcuno si pone il problema di chi magari deve fare ogni tanto strade sterrate ricche di buche e sassi varii? Ci vai con le 225R17? Mica serve un suv, ma almeno gomme con spalla non troppo bassa, sì. Comunque, se fosse tutto perfetto non si capisce perché allora su altri forum ci siano molte persone che farebbero di tutto per ottenere gli R16 o o R15 sul libretto e soprattutto, non si capisce perché Toyota passi agli R16 per il MY2014.

Ovviamente, niente contro chi preferisce i R17, ma devono essere un'opzione, non un obbligo, in particolare su versioni standard come Active+.
 
TowerFoot ha scritto:
Mica serve un suv, ma almeno gomme con spalla non troppo bassa, sì
Le 205/55 hanno una spalla da 112 mm contro i 101 mm delle 225/45: non mi sembra una differenza degna di nota.

Detto questo, anch'io penso che Toyota faccia male ad "obbligare" l'uso di un solo tipo di gomma/cerchio.

Ciao.
 
TowerFoot ha scritto:
renexx ha scritto:
Ciò detto, chi vuole risparmiare al massimo, ha la versione ECO, chi sceglie la Lounge lo fa per avere anche un comportamento più piacevole alla guida, quindi, per quello che dicevo prima, anche per le termiche sarebbe meglio mantenere le misure di serie.

Scusa se insisto, ma voglio fare una precisazione: a me degli 85? ogni 10.000km non importa nulla... tanto che se non avessi preso la Auris Hybrid avrei preso un'auto con un consumo MOLTO maggiore... quello che dico da tempo è che non ha alcun senso mettere le 225/R17 (che sono gomme particolari e su questo se siamo onesti non ci sono dubbi!) come requisito obbligatorio per avere, che ne so, i vetri elettrici posteriori che sono una cosa normalissima e quasi scontata su un'auto del genere.

Spesso si parla solo di "handling"... ma qualcuno si pone il problema di chi magari deve fare ogni tanto strade sterrate ricche di buche e sassi varii? Ci vai con le 225R17? Mica serve un suv, ma almeno gomme con spalla non troppo bassa, sì. Comunque, se fosse tutto perfetto non si capisce perché allora su altri forum ci siano molte persone che farebbero di tutto per ottenere gli R16 o o R15 sul libretto e soprattutto, non si capisce perché Toyota passi agli R16 per il MY2014.

Ovviamente, niente contro chi preferisce i R17, ma devono essere un'opzione, non un obbligo, in particolare su versioni standard come Active+.

L'obbligo di un certo pacchetto di dotazioni blindate e la mancanza di misure alternative come gomme a libretto sono un aspetto sicuramente sconcertante della politica Toyota (ma anche di altre Case, spesso le giap) ed è stato già detto.

La misura che monta la Lounge è una misura ormai a larghissima diffusione (la trovi su auto "insospettabili" come 500L o Skoda Rapid), ed ha il pregio di rendere migliore la risposta dello sterzo, la precisione di guida ed in generale l'handling della vettura.
Per cui, molto semplicemente, non rinuncerei del tutto a queste caratteristiche montando delle invernali "inferiori" solo per mettere le ruote sulla neve in alcune occasioni (laddove anche le 225 termiche vanno benissimo).
 
Back
Alto