<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris hsd e pneumatici invernali | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Auris hsd e pneumatici invernali

TowerFoot ha scritto:
renexx ha scritto:
E' una discrepanza eccessiva per imputarla alle gomme. Io 22 km/l non li ho mai fatti nemmeno con l'ibrida. Se iresci a fare quelle percorrenze con un tdi, puoi benissimo non considerare l'HSD, ma non è certo un problema di gomme...

Come diresti tu, è un tuo problema. Io con la Auris SW (ECO) i 22km/l li faccio regolarmente, anzi... ti dirò di più... è la mia media dopo oltre 4000km. Con il penultimo pieno ho fatto oltre 24km/l.

Va bene poi che ognuno difenda e sia orgoglioso delle sue scelte... ma per favore... lasciamo un po' di oggettività alla realtà! Nemmeno i venditori Toyota ti dicono che i 225 vengono montati per questioni di sicurezza. Sono stato in 3 diverse concessionarie prima di acquistare l'auto ed in tutti e tre i casi mi hanno detto che i 225 ci sono per motivi "estetici", è piu bello un cerchione in lega di un pneumatico.

Inoltre, in USA dove hanno standard di sicurezza superiori ai nostri (tanto che, se non ricordo male, la 500 è stata modificata per passare i crash test) quasi tutte le Prius che sono in giro montano i 185.

Infine, nei paesi scandinavi è una prassi normalissima montare in inverno dei pneumatici ridotti, ad esempio 185 o 195, invece dei 225. E questo proprio per AUMENTARE la sicurezza.

TF

per quello che riguarda gli USA è meglio che tu ci vada e giri come faccio io con le loro auto che sono dei "cancelli" incredibili sia come motore che come assetti e poi mi parlerai di sicurezza, per quello che riguarda i Paesi Scandinavi evidentemente anche questo è un esempio azzardato in quanto li si vive durante l'inverno con un innevamento totale che non è certo il ns. caso ed io abito in Veneto, su quello che dicono i venditori di auto poi sarei molto scettico in quanto generalmente dicono quello che il cliente vuole sentirsi dire, comunque mi sfugge cosa si vuole affermare, sei più felice con la gomma da 15"? bene io per puri motivi estetici non l'avrei neanche presa in considerazione, ho preso lo skyview solo perchè sta bene sulla macchina bianca quindi penso di aver detto tutto
 
vatuttobene ha scritto:
per quello che riguarda gli USA è meglio che tu ci vada e giri come faccio io

Beh... non solo ci vado... ma quasi ci vivo negli USA, visto quanto tempo ci passo ogni anno. I modelli che affitta Hertz ed Alamo li ho provati praticamente tutti. Quindi proprio sprovveduto su questo tema non lo sono....

vatuttobene ha scritto:
sei più felice con la gomma da 15"? bene io per puri motivi estetici non l'avrei neanche presa in considerazione, ho preso lo skyview solo perchè sta bene sulla macchina bianca quindi penso di aver detto tutto

Questo conferma quello che sostengo (e che dicono anche i venditori), ossia: in Italia il 15'' si vende poco ed è limitato come optional semplicemente perché non piace molto, cioè per i motivi estetici detti... E non per chissà quali motivi di sicurezza, handling e così via... anche perché altrimenti non si capirebbe perché basta andare a Nizza e ti puoi comprare la Lounge con i 15''. Evidentemente in Francia hanno meno la fissa dei pneumatici ribassati, semplice.

Qualsiasi venditore "onesto" ti può confermare che un auto che non sia una pura utilitaria la vendi nella maggioranza dei casi per l'estetica e per l'immagine che fornisce e non perché ha avuto il massimo punteggio in una serie di test.
 
TowerFoot ha scritto:
Come diresti tu, è un tuo problema. Io con la Auris SW (ECO) i 22km/l li faccio regolarmente, anzi... ti dirò di più... è la mia media dopo oltre 4000km. Con il penultimo pieno ho fatto oltre 24km/l.

TF

Appunto, quello che dicevo. Non è questione di gomme, ma di guida e di percorsi.
 
TowerFoot ha scritto:
Va bene poi che ognuno difenda e sia orgoglioso delle sue scelte... ma per favore... lasciamo un po' di oggettività alla realtà! Nemmeno i venditori Toyota ti dicono che i 225 vengono montati per questioni di sicurezza.
TF

Lascia che ti ri-posti quello che ho sottolineato prima (NON ho parlato di sicurezza):
"una generosa tenuta di strada, oltre ad aver migliorato la risposta dello sterzo... sono aumentati il feeling di guida e, in generale, la sincerità di comportamento. Peraltro, senza negativi effetti sul confort."

Non hai seguito il mio discorso.
 
TowerFoot ha scritto:
Infine, nei paesi scandinavi è una prassi normalissima montare in inverno dei pneumatici ridotti, ad esempio 185 o 195, invece dei 225. E questo proprio per AUMENTARE la sicurezza.

TF

Magari nei paesi scandinavi non percorrono il 90% dei km su asfalto (spesso a più di 6/7 gradi di temperatura) durante i mesi invernali.
Da noi, magari, invece è quello che succede. E perdere le peculiarità delle gomme estive (non confondiamo con la sicurezza) per sei mesi all'anno solo per mettere un paio di volte le ruote sulla neve, mi sembra un peccato più che un vantaggio.
 
renexx ha scritto:
Lascia che ti ri-posti quello che ho sottolineato prima (NON ho parlato di sicurezza):

Non hai seguito il mio discorso.

Non mi riferivo al tuo discorso quando ho parlato di sicurezza, ma a quanto invece aveva detto più sopra hpx. Avrei dovuto citare anche lui in modo esplicito e sarebbe stato più chiaro a cosa mi riferivo.
 
TowerFoot ha scritto:
n Italia il 15'' si vende poco ed è limitato come optional semplicemente perché non piace molto, cioè per i motivi estetici detti.. E non per chissà quali motivi di sicurezza, handling e così via...
Magari in Italia non si vendono con i 15'' solo per motivi estetici ma una 225/45-17 è una gomma che è quasi sempre più sicura di una 195/65-15 oltre a dare un piacere di guida decisamente superiore.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
TowerFoot ha scritto:
n Italia il 15'' si vende poco ed è limitato come optional semplicemente perché non piace molto, cioè per i motivi estetici detti.. E non per chissà quali motivi di sicurezza, handling e così via...
Magari in Italia non si vendono con i 15'' solo per motivi estetici ma una 225/45-17 è una gomma che è quasi sempre più sicura di una 195/65-15 oltre ad dare un piacere di guida decisamente superiore.

Ciao.
E sottolineo "Decisamente Superiore" nel piacere di guida....
 
renexx ha scritto:
Prova di QR della Rapid (macchina tutt'altro che sportiva), precedentemente provata coi 16":
"(i 17") garantiscono una generosa tenuta di strada, oltre ad aver migliorato la risposta dello sterzo... sono aumentati il feeling di guida e, in generale, la sincerità di comportamento. Peraltro, senza negativi effetti sul confort...".

Se devi dare delle informazioni almeno dalle corrette, please.
Sono andato a vedere anche la Rapid. Scartata pure lei per le gomme (non nel modello base). A parte che le 17 sono optional. E comunque non sono le diffusissime (e più economiche) 225/45-17 ma bensì 215/40-17.
Ma a che cavolo servono gomme del genere su un'auto con 90CV che nasce per essere competitiva con la la Golf??? Me lo spieghi?
Hai provato a vedere quanto costano? Trovo assurde certe scelta fatte dai costruttori.

Ci credo che danno miglior feeling. Ma hai presente andare in giro sulle nostre strade con delle /40? Sulla Skoda poi. Dai per piacere...
 
chiaro_scuro ha scritto:
TowerFoot ha scritto:
n Italia il 15'' si vende poco ed è limitato come optional semplicemente perché non piace molto, cioè per i motivi estetici detti.. E non per chissà quali motivi di sicurezza, handling e così via...
Magari in Italia non si vendono con i 15'' solo per motivi estetici ma una 225/45-17 è una gomma che è quasi sempre più sicura di una 195/65-15 oltre a dare un piacere di guida decisamente superiore.

Ciao.

Esiste anche la via di mezzo, ovvero la 205/55-16 che era molto più adatta al tipo di auto.
 
felix74 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
TowerFoot ha scritto:
n Italia il 15'' si vende poco ed è limitato come optional semplicemente perché non piace molto, cioè per i motivi estetici detti.. E non per chissà quali motivi di sicurezza, handling e così via...
Magari in Italia non si vendono con i 15'' solo per motivi estetici ma una 225/45-17 è una gomma che è quasi sempre più sicura di una 195/65-15 oltre a dare un piacere di guida decisamente superiore.

Ciao.

Esiste anche la via di mezzo, ovvero la 205/55-16 che era molto più adatta al tipo di auto.

Quoto.
Da felice possessore delle 15 (comprato 4 gomme e 4 cerchi al prezzo di sole 4 gomme 17.... grandi sorrisi) confermo che la scelta migliore sarebbe la gomma 16.

Poi vabbè, io preso auris per una nuova filosofia di guida e per risparmiare, sicchè le 15 per me sono oro.

A fine vita (10 anni, 300 mila km), tra la scelta 15 e la scelta 17 ci sono migliaia di euro nel portafoglio.
 
felix74 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
TowerFoot ha scritto:
n Italia il 15'' si vende poco ed è limitato come optional semplicemente perché non piace molto, cioè per i motivi estetici detti.. E non per chissà quali motivi di sicurezza, handling e così via...
Magari in Italia non si vendono con i 15'' solo per motivi estetici ma una 225/45-17 è una gomma che è quasi sempre più sicura di una 195/65-15 oltre a dare un piacere di guida decisamente superiore.

Ciao.

Esiste anche la via di mezzo, ovvero la 205/55-16 che era molto più adatta al tipo di auto.
Esatto.
Io non giustifico neanche un po' la scelta di Toyota di non mettere le misure alternative a libretto.
Penso che per il tipo di auto le 205/55-16 sarebbe stata la misura più equa da cui partire dando in opzione la possibilità i scegliere i 15'' o i 17''.

Ciao.
 
felix74 ha scritto:
Esiste anche la via di mezzo, ovvero la 205/55-16 che era molto più adatta al tipo di auto.

Anche secondo me la 205/55-16 (che conosco bene) sarebbe stata perfetta, una bella estetica, prezzi buoni, catenabili, etc... tra l'altro (e questa è la cosa veramente assurda) l'Auris non ibrida li monta.

Io ovviamente mica ce l'ho con chi preferisce i 17'', in un contesto diverso magari li sceglierei anche io. Quello che contesto è la mancanza di alternativa.
 
TowerFoot ha scritto:
felix74 ha scritto:
Esiste anche la via di mezzo, ovvero la 205/55-16 che era molto più adatta al tipo di auto.

Anche secondo me la 205/55-16 (che conosco bene) sarebbe stata perfetta, una bella estetica, prezzi buoni, catenabili, etc... tra l'altro (e questa è la cosa veramente assurda) l'Auris non ibrida li monta.

Io ovviamente mica ce l'ho con chi preferisce i 17'', in un contesto diverso magari li sceglierei anche io. Quello che contesto è la mancanza di alternativa.

perché la Toyota, ma anche altri montano 17" ? ipotesi mia :
forse perché i produttori di gomme danno a loro queste gomme ad un prezzo molto vantaggiata poco sopra i 15/16"...in tanto recuperano dal cliente quando deve sostituirli.
 
Back
Alto