<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris hsd e pneumatici invernali | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Auris hsd e pneumatici invernali

felix74 ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
a me i 17" stanno benissimo, l'ho già detto e lo ripeto, non capisco perchè nell'immaginario si accomuna ad un'ibrida un allestimento "povero" e con gomme "strette", il modello Auris 2010 non l'avrei mai preso perchè aveva una linea brutta e datata così come non avrei mai preso Prius che so andare benissimo ma non mi è sufficiente, guardo infatti con simpatia le Lexus IS che sono molto sportiveggianti con cerchi da 18" che danno un'impostazione veramente "cattiva", o i 18" ed i 17" sono appannaggio dei diesel?

Perchè l'ibrida nasce con lo scopo di rendere più efficiente il motore termico che di per se è molto "sprecone". E chi compra un'auto ibrida è uno che è attento ai consumi e al risparmio energetico.

Io non sto criminalizzando i 17", sia bel chiaro. Ma il pneumatico da 225 che su quest'auto non serve a nulla se non a far consumare di più.

Per avere una spalla bassa, uno sterzo reattivo e un'estetica accattivante si poteva mettere anche il 205/50-17 che ha la stessa circonferenza di rotolamento, per esempio!

P.S.
La nuova BMW i3 elettrica (che ha comunque 170 CV), esce con le 155/70 R19 e in optional si possono avere le 175/60-19 o 175/55-20

Sono pronto a scommettere che tiene meglio la strada dell'Auris...
Io non scommetterei che la i3 tenga meglio dell'Auris, e avrei dei dubbi che le gomme della i3 costino meno dei 17 che monta l'Auris.
 
TowerFoot ha scritto:
renexx ha scritto:
Tanto più che con le suddette gomme, appannaggio di un modello top della gamma (per il risparmio tout court ci sono altre versioni), i vantaggi sono comunque degni di nota.
I contenuti (tecnici) ci sono in ogni caso, non vedo perchè non renderli più piacevoli e godibili.

Scusami, ma è proprio quì che ti sbagli. La Active+ sarebbe un top di gamma? L'unica versione che non ha i 17'' è la versione Eco la quale non ti permette di avere i vetri posteriori elettrici neanche a pagamento, idem per gli specchietti richiudibili.
Se Toyota avesse una politica più flessibile per gli optional o se i 17'' fossero stati riservati ad una versione veramente "top di gamma" o comuqnue particolare, con un feeling sportivo, allora nessuno avrebbe avuto a che ridire.

Ho detto fin dall'inizio che la politica della Toyota dei pacchetti blindati e delle misure dei pneus a libretto è altamente criticabile, su questo siamo tutti d'accordo.

Ci sono due altri aspetti che intendevo sottolineare. Come diceva anche Vatuttobene, l'idea di un ibrido "triste" e poco appagante con le "ruotine" per forza, mi sembra da superare. La gommatura da 17" offre più vantaggi che svantaggi, e mi pare giusto averla inserita sulla versione top, la Lounge, come dotazione di serie. Proprio per tali vantaggi, considerando l'utilizzo invernale di un pneumatico che, al 90 ed oltre per cento delle volte, marcia su asfalto, mi sembra d'uopo mantenere anche per le termiche la stessa misura delle estive.
Il fatto che tale misura non sia catenabile si può ovviare con adeguate contromisure (catene sottili, spikes spider, ecc...), nei casi in cui la frequentazione di percorsi innevati fosse più frequente.

Ovviamente, nelle versioni più economiche (ma anche per certi aspetti delle Lounge) Toyota avrebbe dovuto rivedere la propria politica sia di accessori che di dotazioni, ricalcando un po' la possibilità di scelta che quasi tutta la concorrenza dà, anche per incrementare il tasso di competitività dell'HSD nei confronti del diesel imperante nel segmento.
 
MilanFilippo ha scritto:
felix74 ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
a me i 17" stanno benissimo, l'ho già detto e lo ripeto, non capisco perchè nell'immaginario si accomuna ad un'ibrida un allestimento "povero" e con gomme "strette", il modello Auris 2010 non l'avrei mai preso perchè aveva una linea brutta e datata così come non avrei mai preso Prius che so andare benissimo ma non mi è sufficiente, guardo infatti con simpatia le Lexus IS che sono molto sportiveggianti con cerchi da 18" che danno un'impostazione veramente "cattiva", o i 18" ed i 17" sono appannaggio dei diesel?

Perchè l'ibrida nasce con lo scopo di rendere più efficiente il motore termico che di per se è molto "sprecone". E chi compra un'auto ibrida è uno che è attento ai consumi e al risparmio energetico.

Io non sto criminalizzando i 17", sia bel chiaro. Ma il pneumatico da 225 che su quest'auto non serve a nulla se non a far consumare di più.

Per avere una spalla bassa, uno sterzo reattivo e un'estetica accattivante si poteva mettere anche il 205/50-17 che ha la stessa circonferenza di rotolamento, per esempio!

P.S.
La nuova BMW i3 elettrica (che ha comunque 170 CV), esce con le 155/70 R19 e in optional si possono avere le 175/60-19 o 175/55-20

Sono pronto a scommettere che tiene meglio la strada dell'Auris...
Io non scommetterei che la i3 tenga meglio dell'Auris, e avrei dei dubbi che le gomme della i3 costino meno dei 17 che monta l'Auris.

Infatti, se vai su Gommadiretto, le misure della i3 sopra indicate manco si trovano, e le 175/55 R 17 (non R 20 come indicato, presumibilmente più costose), costano 170 euro, contro i 103 euro delle 225/45 R17 dell'Auris (stessa marca).
 
MilanFilippo ha scritto:
felix74 ha scritto:
P.S.
La nuova BMW i3 elettrica (che ha comunque 170 CV), esce con le 155/70 R19 e in optional si possono avere le 175/60-19 o 175/55-20

Sono pronto a scommettere che tiene meglio la strada dell'Auris...
Io non scommetterei che la i3 tenga meglio dell'Auris, e avrei dei dubbi che le gomme della i3 costino meno dei 17 che monta l'Auris.

Io si sulla tenuta. Ma sul costo è ovvio che costino di più qulle dell'i3 ci mancherebbe. Le fanno solo per quel modello di auto!

Non mettermi in bocca cose che non ho detto, please.
 
renexx ha scritto:
Infatti, se vai su Gommadiretto, le misure della i3 sopra indicate manco si trovano, e le 175/55 R 17 (non R 20 come indicato, presumibilmente più costose), costano 170 euro, contro i 103 euro delle 225/45 R17 dell'Auris (stessa marca).

clap clap.
La scoperta dell'acqua calda.

Costano ancora poco. Pensavo molto di più sinceramente

Comunque era per dire che non necessariamente avere il pneumatico più largo significa avere più tenuta!

Domenica vado a provare l'auris. Vediamo quando mi danno della mia e a quanto arriva lo sconto con gli incentivi. Ovviamente per la versione Active eco coi 196/65-15...
 
felix74 ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
felix74 ha scritto:
P.S.
La nuova BMW i3 elettrica (che ha comunque 170 CV), esce con le 155/70 R19 e in optional si possono avere le 175/60-19 o 175/55-20

Sono pronto a scommettere che tiene meglio la strada dell'Auris...
Io non scommetterei che la i3 tenga meglio dell'Auris, e avrei dei dubbi che le gomme della i3 costino meno dei 17 che monta l'Auris.

Io si sulla tenuta. Ma sul costo è ovvio che costino di più qulle dell'i3 ci mancherebbe. Le fanno solo per quel modello di auto!

Non mettermi in bocca cose che non ho detto, please.
Sulla tenuta per dare un giudizio bisognerebbe provarle assieme, magari con lo stesso modello di gomma, ma avendo meno impronta a terra i dubbi sulla maggior tenuta della i3 mi restano, considerando anche il buon sano telaio dell'Auris.
Sul costo se ho capito male me ne scuso, ma il senso del tuo ragionamento mi ha portato a pensare al minor costo delle gomme della i3.
 
felix74 ha scritto:
renexx ha scritto:
Infatti, se vai su Gommadiretto, le misure della i3 sopra indicate manco si trovano, e le 175/55 R 17 (non R 20 come indicato, presumibilmente più costose), costano 170 euro, contro i 103 euro delle 225/45 R17 dell'Auris (stessa marca).

clap clap.
La scoperta dell'acqua calda.

Costano ancora poco. Pensavo molto di più sinceramente

Non sappiamo cosa costano, perchè non ci sono.

Io avrò scoperto l'acqua calda, ma il pentolino sul fuoco ce lo hai messo tu...
 
MilanFilippo ha scritto:
Sulla tenuta per dare un giudizio bisognerebbe provarle assieme, magari con lo stesso modello di gomma, ma avendo meno impronta a terra i dubbi sulla maggior tenuta della i3 mi restano, considerando anche il buon sano telaio dell'Auris.
Sul costo se ho capito male me ne scuso, ma il senso del tuo ragionamento mi ha portato a pensare al minor costo delle gomme della i3.

L'auris monta normali sospensioni anteriori McPherson e a posteriori a doppio braccio oscillante. Non sono di certo il massimo ne come tenuta ne come precisione di guida.
La i3 ha sospensioni in alluminio e multibraccio al posteriore, nonchè la trazione posteriore. Sicuramente un telaio più sportivo.

Comunque ancora non ci sono prove su strada per esprimere la sentenza ma potrebbe comportarsi molto bene anche con le "gommine" strette.
 
renexx ha scritto:
Non sappiamo cosa costano, perchè non ci sono.

Io avrò scoperto l'acqua calda, ma il pentolino sul fuoco ce lo hai messo tu...

Certo, ma si può immaginare che saranno carissime essendo per uso esclusivo di quel modello che venderà in Italia si e no 20 esemplari.

Sto semplicemente cercando di farti capire (senza riuscirci) che la tenuta non dipende solo salla larghezza della gomma!

Comunque sono andato domenica a vedere (e provare) l'Auris hybrid e purtroppo non è cambiato nulla. Sulla Active+ si possono montare solo ed esclusivamente le 225/45-17. Inoltre gli incentivi statali sono già esauriti.

Se ne riparlerà nel 2015...
 
felix74 ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Sulla tenuta per dare un giudizio bisognerebbe provarle assieme, magari con lo stesso modello di gomma, ma avendo meno impronta a terra i dubbi sulla maggior tenuta della i3 mi restano, considerando anche il buon sano telaio dell'Auris.
Sul costo se ho capito male me ne scuso, ma il senso del tuo ragionamento mi ha portato a pensare al minor costo delle gomme della i3.

L'auris monta normali sospensioni anteriori McPherson e a posteriori a doppio braccio oscillante. Non sono di certo il massimo ne come tenuta ne come precisione di guida.
La i3 ha sospensioni in alluminio e multibraccio al posteriore, nonchè la trazione posteriore. Sicuramente un telaio più sportivo.

Comunque ancora non ci sono prove su strada per esprimere la sentenza ma potrebbe comportarsi molto bene anche con le "gommine" strette.
L'Auris al posteriore ha il multilink. Le anteriori mcperson sono ben regolate e funzionano più che bene. Alcune Porsche , tanto per fare un esempio, hanno il mcperson, ed hanno un buon comportamento. Io sulla precedente auto avevo la sospensione a quadrilatero all'anteriore e ti dico che l'Auris va più che bene, almeno con i 225.
Trazione anteriore o posteriore non fa molta differenza, dipende sempre come un costruttore le vuole far andare le proprie auto. Ricorda che finché l'Alfa correva in pista con le auto di serie a trazione anteriore le suonava di brutto alle tedesche a trazione posteriore.
 
felix74 ha scritto:
Sto semplicemente cercando di farti capire (senza riuscirci) che la tenuta non dipende solo salla larghezza della gomma!

.

Non ci sei riuscito perchè non hai colto che io non era quello che mettevo in discussione...
 
Back
Alto