<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris hsd e pneumatici invernali | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Auris hsd e pneumatici invernali

felix74 ha scritto:
renexx ha scritto:
Prova di QR della Rapid (macchina tutt'altro che sportiva), precedentemente provata coi 16":
"(i 17") garantiscono una generosa tenuta di strada, oltre ad aver migliorato la risposta dello sterzo... sono aumentati il feeling di guida e, in generale, la sincerità di comportamento. Peraltro, senza negativi effetti sul confort...".

Se devi dare delle informazioni almeno dalle corrette, please.
Sono andato a vedere anche la Rapid. Scartata pure lei per le gomme (non nel modello base). A parte che le 17 sono optional. E comunque non sono le diffusissime (e più economiche) 225/45-17 ma bensì 215/40-17.
Ma a che cavolo servono gomme del genere su un'auto con 90CV che nasce per essere competitiva con la la Golf??? Me lo spieghi?
Hai provato a vedere quanto costano? Trovo assurde certe scelta fatte dai costruttori.

Ci credo che danno miglior feeling. Ma hai presente andare in giro sulle nostre strade con delle /40? Sulla Skoda poi. Dai per piacere...

E dov'è che non avrei dato informazioni corrette? :?
Ho citato tra virgolette ESATTAMENTE quanto riportato da QR nella prova di una Rapid con i 17" (si parlava di cerchi da 17" vs. 15 o 16) optional, proprio per evidenziare come tale misura sia normalmente reperibile e disponibile anche su auto del tutto tranquille e che tale misura NON pregiudica il confort.
Tanto più che l'Auris monta le /45, che non solo migliorano handling, sterzo e comportamento, ma che digeriscono bene anche strade piuttosto dissestate (esperienza mia personale, entroterra ligure, non so se hai presente, per la "correttezza" dell'informazione).
 
Anch'io avrei voluto montare su auris hsd i 16".
Peraltro, poiché le riserve maggiori sui 17 sono legate all'elevato costo per la sostituzione, evidenzio che, in conseguenza della sempre maggiore diffusione di tale misura, nel giro di pochi anni anche i prezzi dei 17 dovrebbero abbassarsi.
Quanto alla tenuta di strada, non c'è dubbio che i 17 abbiano prestazioni superiori rispetto alle misure inferiori (quantomeno su asciutto)
 
renexx ha scritto:
E dov'è che non avrei dato informazioni corrette? :?

Nel tuo messaggio a pag.7 (in fondo) del 28/04/2014 ore 15:34:55 dove hai scritto: "La misura che monta la Lounge è una misura ormai a larghissima diffusione (la trovi su auto "insospettabili" come 500L o Skoda Rapid)".

Ora la Rapid Monta di base i 185/60-15 (quindi sarà sicuramente un'auto insicura che non tiene strada perchè ha gomme troppo strette....).
In tutti gli altri allestimenti monta di serie le 215/45-16. In OPTIONAL si possono invece richiedere i cerchi da 17" con le 215/40.

Quindi oltre a non essere fornite di serie, sono comunue altre misure e più strette.
 
alexxx12 ha scritto:
Anch'io avrei voluto montare su auris hsd i 16".
Peraltro, poiché le riserve maggiori sui 17 sono legate all'elevato costo per la sostituzione, evidenzio che, in conseguenza della sempre maggiore diffusione di tale misura, nel giro di pochi anni anche i prezzi dei 17 dovrebbero abbassarsi.
Quanto alla tenuta di strada, non c'è dubbio che i 17 abbiano prestazioni superiori rispetto alle misure inferiori (quantomeno su asciutto)

Le 225/45-17 sono già calate tantissimo rispetto a pochi anni fa. Dubito che calino ulteriormente. Il problema casomai è che la maggior parte (tranne i modelli Eco) sono gomme sportive di tipo UHP che durano pochissimo oltre a fare molto attrito e consumare significativamente di più.
 
Ma almeno queste gomme da 17 della Lounge sono catenabili?
Qualcuno di voi sa se nel modello 2014 cambia qualcosa sui pneumatici alternativi a libretto non nella Eco?

Settimana prossima vado a vederla e a provarla.
 
felix74 ha scritto:
Ma almeno queste gomme da 17 della Lounge sono catenabili?
Qualcuno di voi sa se nel modello 2014 cambia qualcosa sui pneumatici alternativi a libretto non nella Eco?

Settimana prossima vado a vederla e a provarla.

no, non lo sono e comunque non ho mai pensato di usare le catene in vita mia, troppo comode ed efficienti le termiche
 
felix74 ha scritto:
renexx ha scritto:
E dov'è che non avrei dato informazioni corrette? :?

Nel tuo messaggio a pag.7 (in fondo) del 28/04/2014 ore 15:34:55 dove hai scritto: "La misura che monta la Lounge è una misura ormai a larghissima diffusione (la trovi su auto "insospettabili" come 500L o Skoda Rapid)".

Ora la Rapid Monta di base i 185/60-15 (quindi sarà sicuramente un'auto insicura che non tiene strada perchè ha gomme troppo strette....).
In tutti gli altri allestimenti monta di serie le 215/45-16. In OPTIONAL si possono invece richiedere i cerchi da 17" con le 215/40.

Quindi oltre a non essere fornite di serie, sono comunue altre misure e più strette.

Continui a non afferrare il senso. Io ho citato un articolo di QR dove si confronta un'auto tranquillissima come una Rapid, precedentemente provata con i 16", e successivamente con i 17", evidenziando come la misura più grande abbia portato miglioramenti alla guida senza penalizzare il comfort.
Questo è quanto volevo sottolineare, correttamente; del fatto che la Rapid monti questa o quella misura di serie od optional, in questo contesto di discorso, non importa nulla.
 
a me i 17" stanno benissimo, l'ho già detto e lo ripeto, non capisco perchè nell'immaginario si accomuna ad un'ibrida un allestimento "povero" e con gomme "strette", il modello Auris 2010 non l'avrei mai preso perchè aveva una linea brutta e datata così come non avrei mai preso Prius che so andare benissimo ma non mi è sufficiente, guardo infatti con simpatia le Lexus IS che sono molto sportiveggianti con cerchi da 18" che danno un'impostazione veramente "cattiva", o i 18" ed i 17" sono appannaggio dei diesel?
 
vatuttobene ha scritto:
a me i 17" stanno benissimo, l'ho già detto e lo ripeto, non capisco perchè nell'immaginario si accomuna ad un'ibrida un allestimento "povero" e con gomme "strette",

Tanto più che con le suddette gomme, appannaggio di un modello top della gamma (per il risparmio tout court ci sono altre versioni), i vantaggi sono comunque degni di nota.
I contenuti (tecnici) ci sono in ogni caso, non vedo perchè non renderli più piacevoli e godibili.
 
hpx ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
il modello Auris 2010 non l'avrei mai preso perchè aveva una linea brutta e datata .......

Ogni scarrafone è bello a mamma sua dice un detto (napoletano ?!)
Il contenuto vale di più di mille sguardi.

sono d'accordo ma non mi basta, sta di fatto che hanno incominciato a fare quantità con la serie 2013
 
vatuttobene ha scritto:
felix74 ha scritto:
Ma almeno queste gomme da 17 della Lounge sono catenabili?
Qualcuno di voi sa se nel modello 2014 cambia qualcosa sui pneumatici alternativi a libretto non nella Eco?

Settimana prossima vado a vederla e a provarla.

no, non lo sono e comunque non ho mai pensato di usare le catene in vita mia, troppo comode ed efficienti le termiche

Ci sono situazioni in cui le termiche non bastano e senza catene non ti muovi! Te lo dice uno che mette le Winter da sempre e non soltanto da quando sono diventate obbbligatorie. Ma mi son trovato in situazioni dove senza le catene sarei rimasto bloccato!

Quindi, per quanto mi riguarda, se una misura non è catenabile, la casa mi deve dare un alternativa che lo è! Altrimenti quell'auto non la prendo neanche in considerazione!
 
vatuttobene ha scritto:
a me i 17" stanno benissimo, l'ho già detto e lo ripeto, non capisco perchè nell'immaginario si accomuna ad un'ibrida un allestimento "povero" e con gomme "strette", il modello Auris 2010 non l'avrei mai preso perchè aveva una linea brutta e datata così come non avrei mai preso Prius che so andare benissimo ma non mi è sufficiente, guardo infatti con simpatia le Lexus IS che sono molto sportiveggianti con cerchi da 18" che danno un'impostazione veramente "cattiva", o i 18" ed i 17" sono appannaggio dei diesel?

Perchè l'ibrida nasce con lo scopo di rendere più efficiente il motore termico che di per se è molto "sprecone". E chi compra un'auto ibrida è uno che è attento ai consumi e al risparmio energetico.

Io non sto criminalizzando i 17", sia bel chiaro. Ma il pneumatico da 225 che su quest'auto non serve a nulla se non a far consumare di più.

Per avere una spalla bassa, uno sterzo reattivo e un'estetica accattivante si poteva mettere anche il 205/50-17 che ha la stessa circonferenza di rotolamento, per esempio!

P.S.
La nuova BMW i3 elettrica (che ha comunque 170 CV), esce con le 155/70 R19 e in optional si possono avere le 175/60-19 o 175/55-20

Sono pronto a scommettere che tiene meglio la strada dell'Auris...
 
renexx ha scritto:
Tanto più che con le suddette gomme, appannaggio di un modello top della gamma (per il risparmio tout court ci sono altre versioni), i vantaggi sono comunque degni di nota.
I contenuti (tecnici) ci sono in ogni caso, non vedo perchè non renderli più piacevoli e godibili.

Scusami, ma è proprio quì che ti sbagli. La Active+ sarebbe un top di gamma? L'unica versione che non ha i 17'' è la versione Eco la quale non ti permette di avere i vetri posteriori elettrici neanche a pagamento, idem per gli specchietti richiudibili.
Se Toyota avesse una politica più flessibile per gli optional o se i 17'' fossero stati riservati ad una versione veramente "top di gamma" o comuqnue particolare, con un feeling sportivo, allora nessuno avrebbe avuto a che ridire.
 
felix74 ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
a me i 17" stanno benissimo, l'ho già detto e lo ripeto, non capisco perchè nell'immaginario si accomuna ad un'ibrida un allestimento "povero" e con gomme "strette", il modello Auris 2010 non l'avrei mai preso perchè aveva una linea brutta e datata così come non avrei mai preso Prius che so andare benissimo ma non mi è sufficiente, guardo infatti con simpatia le Lexus IS che sono molto sportiveggianti con cerchi da 18" che danno un'impostazione veramente "cattiva", o i 18" ed i 17" sono appannaggio dei diesel?

Perchè l'ibrida nasce con lo scopo di rendere più efficiente il motore termico che di per se è molto "sprecone". E chi compra un'auto ibrida è uno che è attento ai consumi e al risparmio energetico.

Io non sto criminalizzando i 17", sia bel chiaro. Ma il pneumatico da 225 che su quest'auto non serve a nulla se non a far consumare di più.

Per avere una spalla bassa, uno sterzo reattivo e un'estetica accattivante si poteva mettere anche il 205/50-17 che ha la stessa circonferenza di rotolamento, per esempio!

P.S.
La nuova BMW i3 elettrica (che ha comunque 170 CV), esce con le 155/70 R19 e in optional si possono avere le 175/60-19 o 175/55-20

Sono pronto a scommettere che tiene meglio la strada dell'Auris...

mi sembra di essermi espresso prevalentemente per un fattore estetico, mai parlato di tenuta che peraltro Auris con i 17" è incollata
 
Back
Alto