<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris hsd e pneumatici invernali | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Auris hsd e pneumatici invernali

renexx ha scritto:
L'obbligo di un certo pacchetto di dotazioni blindate e la mancanza di misure alternative come gomme a libretto sono un aspetto sicuramente sconcertante della politica Toyota (ma anche di altre Case, spesso le giap) ed è stato già detto.

La misura che monta la Lounge è una misura ormai a larghissima diffusione (la trovi su auto "insospettabili" come 500L o Skoda Rapid), ed ha il pregio di rendere migliore la risposta dello sterzo, la precisione di guida ed in generale l'handling della vettura.
Per cui, molto semplicemente, non rinuncerei del tutto a queste caratteristiche montando delle invernali "inferiori" solo per mettere le ruote sulla neve in alcune occasioni (laddove anche le 225 termiche vanno benissimo).

Sempre per rimanere in argomento riporto due paragrafi dal manuale di Auris Hybrid:

Pagina 369:

Pneumatici ribassati (pneumatici da 17'')

Generalmente, i pneumatici ribassati si consumano più rapidamente e la loro aderenza viene ridotta su strade innevate e/o ghiacciate, se paragonati ai pneumatici standard. Assicurarsi di ultilizzare pneumatici o catene da neve su strade innevate e/o ghiacciate e guidare con cautela ad una velocità consona alle condizioni stradali e atmosferiche.

Pagina 370:

Pneumatici ribassati (pneumatici da 17'')

I pneumatici ribassati possono provocare danni maggiori ai cerchi rispetto ai pneumatici standard in fase d'impatto con la superficie stradale. Occorre pertanto prestare attenzione a quandto segue:

i) Controllare che la pressione di gonfiaggio degli pneumatici sia quella corretta. Se la pressione degli pneumatici è insufficiente, questi potrebbero subire danni ancora più gravi.

ii) Evitare buche, pavimentazioni irregolari, cordoli e altri tipi di pericoli della strada. In caso contrario, si potrebbero danneggiare gravemente gli pneumatici e i cerchi.


Ecco, a me sembrano degli avvertimenti per chi sceglie un particolare optional e non certo una descrizione della dotazione standard.

Poi ognuno rimarrà della sua opinione, ma il fatto che Toyota definisca i 17'' come pneumatici diversi da quelli standard e metta questa lista di avvertenze la dice lunga... e mostra la palese contraddizione tra le sue scelte commerciali e quello che viene raccomandato al cliente.
 
TowerFoot ha scritto:
renexx ha scritto:
L'obbligo di un certo pacchetto di dotazioni blindate e la mancanza di misure alternative come gomme a libretto sono un aspetto sicuramente sconcertante della politica Toyota (ma anche di altre Case, spesso le giap) ed è stato già detto.

La misura che monta la Lounge è una misura ormai a larghissima diffusione (la trovi su auto "insospettabili" come 500L o Skoda Rapid), ed ha il pregio di rendere migliore la risposta dello sterzo, la precisione di guida ed in generale l'handling della vettura.
Per cui, molto semplicemente, non rinuncerei del tutto a queste caratteristiche montando delle invernali "inferiori" solo per mettere le ruote sulla neve in alcune occasioni (laddove anche le 225 termiche vanno benissimo).

Sempre per rimanere in argomento riporto due paragrafi dal manuale di Auris Hybrid:

Pagina 369:

Pneumatici ribassati (pneumatici da 17'')

Generalmente, i pneumatici ribassati si consumano più rapidamente e la loro aderenza viene ridotta su strade innevate e/o ghiacciate, se paragonati ai pneumatici standard. Assicurarsi di ultilizzare pneumatici o catene da neve su strade innevate e/o ghiacciate e guidare con cautela ad una velocità consona alle condizioni stradali e atmosferiche.

Pagina 370:

Pneumatici ribassati (pneumatici da 17'')

I pneumatici ribassati possono provocare danni maggiori ai cerchi rispetto ai pneumatici standard in fase d'impatto con la superficie stradale. Occorre pertanto prestare attenzione a quandto segue:

i) Controllare che la pressione di gonfiaggio degli pneumatici sia quella corretta. Se la pressione degli pneumatici è insufficiente, questi potrebbero subire danni ancora più gravi.

ii) Evitare buche, pavimentazioni irregolari, cordoli e altri tipi di pericoli della strada. In caso contrario, si potrebbero danneggiare gravemente gli pneumatici e i cerchi.


Ecco, a me sembrano degli avvertimenti per chi sceglie un particolare optional e non certo una descrizione della dotazione standard.

Poi ognuno rimarrà della sua opinione, ma il fatto che Toyota definisca i 17'' come pneumatici diversi da quelli standard e metta questa lista di avvertenze la dice lunga... e mostra la palese contraddizione tra le sue scelte commerciali e quello che viene raccomandato al cliente.

mai stato un fanatico del "tuning", anzi sono un purista forse anche un po' talebano ma definire su un segmento C i 225/45/17 una gomma non standard mi sembra veramente esagerato, A3, Golf, 308, Giulietta ecc ecc le montano tranquillamente, se sulla Lounge fossero state un optional sicuramente le avrei ordinate, oggi la ns. Auris ha quasi 9.000 km e problemi zero, anzi le "ragazze" si sono innamorate della guida facile e precisa
 
vatuttobene ha scritto:
mai stato un fanatico del "tuning", anzi sono un purista forse anche un po' talebano ma definire su un segmento C i 225/45/17 una gomma non standard mi sembra veramente esagerato, A3, Golf, 308, Giulietta ecc ecc le montano tranquillamente, se sulla Lounge fossero state un optional sicuramente le avrei ordinate, oggi la ns. Auris ha quasi 9.000 km e problemi zero, anzi le "ragazze" si sono innamorate della guida facile e precisa

Infatti, come dicevo prima, auto del tutto "turistiche" montano quella misura.
Io con l'Auris ho fatto 14mila km, e da subito ho apprezzato quella gommatura perchè rende l'handling decisamente più piacevole di quanto i riscontri cronometrici non lascino intendere.
 
renexx ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
mai stato un fanatico del "tuning", anzi sono un purista forse anche un po' talebano ma definire su un segmento C i 225/45/17 una gomma non standard mi sembra veramente esagerato, A3, Golf, 308, Giulietta ecc ecc le montano tranquillamente, se sulla Lounge fossero state un optional sicuramente le avrei ordinate, oggi la ns. Auris ha quasi 9.000 km e problemi zero, anzi le "ragazze" si sono innamorate della guida facile e precisa

Infatti, come dicevo prima, auto del tutto "turistiche" montano quella misura.
Io con l'Auris ho fatto 14mila km, e da subito ho apprezzato quella gommatura perchè rende l'handling decisamente più piacevole di quanto i riscontri cronometrici non lascino intendere.
Vi riquoto, anch'io avevo delle perplessità prima di avere la lounge con i 17, adesso che c'è l'ho non faccio altro che apprezzare questa misura, sono molto di più i pro che i contro. Se dovessi fare un consiglio direi di prenderla con i 17.
 
Secondo me i pneumatici sono il primo aspetto della sicurezza da considerare, anzi dovrebbero mettere per legge misure minime.
Per aver consumato qualche decilitro in più ogni 100km non ho mai visto crepare nessuno, mentre per mia sfortuna ne ho visti parecchi per la perdita di aderenza.
Quando vedo auto come le smart, le Up o le 500 montare misure da Play Mobile mi chiedo chi è quel pazzo che le abbia omologate. Per inchiodarsi e farsi male non serve per forza il macchinone.
 
renexx ha scritto:
Anche stando le cose come dici tu (bisognerebbe vedere le medie degli utenti qui presenti, io consumavo 5,7 l/100km), otteniamo un risparmio di 84 euro (benzina 1,75 euro al litro) ogni 10mila km, nella migliore delle ipotesi. Direi comunque che il comportamento stradale rimane più significativo del risparmio effettivo.
Ciò detto, chi vuole risparmiare al massimo, ha la versione ECO, chi sceglie la Lounge lo fa per avere anche un comportamento più piacevole alla guida, quindi, per quello che dicevo prima, anche per le termiche sarebbe meglio mantenere le misure di serie.

Prima di tutto il comportamento stradale cambia poco. Anzi con la spalla alta l'auto è molto più confortevole. A fare la differenza sono di più l'assetto, il telaio e le sospensioni che non la larghezza del pneumatico.

Ricordo quando la Golf IV appena uscita per stare in strada necessitava delle 195 come misura base quando invece la 147 con le 175 teneva molto di più.

E poi non cosderi il costo della gomma. Una 225 UHP, oltre a durare la metà costa anche il doppio di una 195.

Detto questo io sono andato a vedere l'auris Ibrida per comprarla e non l'ho presa perchè nella versione Eco non ci tutti gli accessori che voglio mentre la Lange la fanno solo coi 225 e quelle gomme su un'ibrida non le voglio!

P.S.
ho una golf 2.0 TDI che monta le 225/45-17. In estate faccio 18-19 km/l di media mentre in inverno con le winter 195/65-15 ne percorro 21-22! Come vedi pur con la gomma invernale che a pari misura norlamente consuma di più, il consumo reale aumenta di bel oltre il 10%
 
hpx ha scritto:
Secondo me i pneumatici sono il primo aspetto della sicurezza da considerare, anzi dovrebbero mettere per legge misure minime.
Per aver consumato qualche decilitro in più ogni 100km non ho mai visto crepare nessuno, mentre per mia sfortuna ne ho visti parecchi per la perdita di aderenza.
Quando vedo auto come le smart, le Up o le 500 montare misure da Play Mobile mi chiedo chi è quel pazzo che le abbia omologate. Per inchiodarsi e farsi male non serve per forza il macchinone.

Ti ripeto che a fare le differenza nella tenuta di strada conta maggiormente l'assetto, il telaio e le sospensioni che non la gomma.

Se ci fai caso, la maggior parte degli incidenti avviene con la pioggia perchè si montano gomme di merda (cinesi), lisce o troppo larghe che decollano sull'acqua!

Se monti gomme buone, anche se son più strette aumenti si la sicurezza, non di certo allargando il penumatico e montando poi gomme low-cost perchè costano troppo in quelle misure!
 
come spesso succede chi ce l'ha ne parla bene, altri lo trovano un motivo per non comperarla, un forum è bello per questo :), sto parlando della Lounge
 
felix74 ha scritto:
Prima di tutto il comportamento stradale cambia poco. Anzi con la spalla alta l'auto è molto più confortevole. A fare la differenza sono di più l'assetto, il telaio e le sospensioni che non la larghezza del pneumatico.
questo è innegabile... come lo è anche ciò che riferisce il libretto dell'auris circa le indicazioni riferite ai pneus del 17"... e comunque è anche vero che in altri paesi vi è maggior possibilità di scelta da questo punto di vista sarebbe stato meglio se questo fosse avvenuto anche da noi essendo che poi ogniuno ha anche i suoi personali gusti, nonchè priorità/tipi di utilizzo... ma staremo a vedere cosa faranno in tal senso con il my2014...
Ricordo quando la Golf IV appena uscita per stare in strada necessitava delle 195 come misura base quando invece la 147 con le 175 teneva molto di più.
si ricordo che la golf in questione montava delle ruote di dimensioni superiori a quelle solite in quel periodo (partiva dai 15") le quali adottavano dei cerchi da 14" o addirittura 13" come ad es avveniva per la più o meno coeva renault megan (poi passata ai 14" con il restyling)
mentre relativamente alla 147 è anche vero che aveva una meccanica decisamente più "pregiata" della golf (mch person/torcente)in quanto ad es adottava l'avantreno a quadrilateri e se non erro anche un multilink al retrotreno...
Detto questo io sono andato a vedere l'auris Ibrida per comprarla e non l'ho presa perchè nella versione Eco non ci tutti gli accessori che voglio mentre la Lange la fanno solo coi 225 e quelle gomme su un'ibrida non le voglio!
dato che sembrerebbe essere già prenotabile (arrivo previsto per giugno) direi che sarebbe utile informarsi sulla my2014
 
felix74 ha scritto:
Prima di tutto il comportamento stradale cambia poco. Anzi con la spalla alta l'auto è molto più confortevole. A fare la differenza sono di più l'assetto, il telaio e le sospensioni che non la larghezza del pneumatico.

Prova di QR della Rapid (macchina tutt'altro che sportiva), precedentemente provata coi 16":
"(i 17") garantiscono una generosa tenuta di strada, oltre ad aver migliorato la risposta dello sterzo... sono aumentati il feeling di guida e, in generale, la sincerità di comportamento. Peraltro, senza negativi effetti sul confort...".
 
felix74 ha scritto:
Ricordo quando la Golf IV appena uscita per stare in strada necessitava delle 195 come misura base quando invece la 147 con le 175 teneva molto di più.

La Golf era meno sportiveggiante, ma non è che tenesse la strada molto di meno.
 
felix74 ha scritto:
[
ho una golf 2.0 TDI che monta le 225/45-17. In estate faccio 18-19 km/l di media mentre in inverno con le winter 195/65-15 ne percorro 21-22! Come vedi pur con la gomma invernale che a pari misura norlamente consuma di più, il consumo reale aumenta di bel oltre il 10%

E' una discrepanza eccessiva per imputarla alle gomme. Io 22 km/l non li ho mai fatti nemmeno con l'ibrida. Se iresci a fare quelle percorrenze con un tdi, puoi benissimo non considerare l'HSD, ma non è certo un problema di gomme...
 
A me la differenza di consumi di oltre il 10% sembra esagerata a parità di stile di guida, percorsi e velocità media.
Ad ogni modi: quanto si guida male la Golf con le 195/65-15 rispetto alle 225/45-17? Non metto in dubbio che il comfort possa aumentare nei confronti delle sole sconnessioni secche ma diminuisce sia il piacere di guida sia la sicurezza attiva: ognuno scelga secondo i proprio gusti anche se mi sembra un po' incongruente usare 225 in primavera/estate e 195 in autunno/inverno.

Ciao.
 
renexx ha scritto:
E' una discrepanza eccessiva per imputarla alle gomme. Io 22 km/l non li ho mai fatti nemmeno con l'ibrida. Se iresci a fare quelle percorrenze con un tdi, puoi benissimo non considerare l'HSD, ma non è certo un problema di gomme...

Come diresti tu, è un tuo problema. Io con la Auris SW (ECO) i 22km/l li faccio regolarmente, anzi... ti dirò di più... è la mia media dopo oltre 4000km. Con il penultimo pieno ho fatto oltre 24km/l.

Va bene poi che ognuno difenda e sia orgoglioso delle sue scelte... ma per favore... lasciamo un po' di oggettività alla realtà! Nemmeno i venditori Toyota ti dicono che i 225 vengono montati per questioni di sicurezza. Sono stato in 3 diverse concessionarie prima di acquistare l'auto ed in tutti e tre i casi mi hanno detto che i 225 ci sono per motivi "estetici", è piu bello un cerchione in lega di un pneumatico.

Inoltre, in USA dove hanno standard di sicurezza superiori ai nostri (tanto che, se non ricordo male, la 500 è stata modificata per passare i crash test) quasi tutte le Prius che sono in giro montano i 185.

Infine, nei paesi scandinavi è una prassi normalissima montare in inverno dei pneumatici ridotti, ad esempio 185 o 195, invece dei 225. E questo proprio per AUMENTARE la sicurezza.

TF
 
Back
Alto