<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris hsd e pneumatici invernali | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Auris hsd e pneumatici invernali

MilanFilippo ha scritto:
Io ho appena montate queste
Sono le michelin alpin 4 pagate ? 750 compreso un buono benzina di ? 60 quindi mi verranno a costare ?690. Appena provate la prima sensazione è ottima, stesso comportamento generale dell'auto, solito ottimo sterzo e buon cambio di traiettoria e silenziosità equivalente alle dunlop di serie. Poi guidandola di fino si scoprono delle particolarità che al primo approccio non ci si fa caso. Lo sterzo è un po' più "gommoso", quasi ovvio. Quando si va in appoggio nelle curve si sente aumentare la rumorosità di rotolamento, quasi innavertibile sul dritto in rettilineo. La spalla del pneumatico è meno rigida, come quasi tutte le carcasse michelin a parte le super sportive. Ma quì male non fa vista la ribassatura 45. Tutto questo su asfalto asciutto e temperature non ancora rigide.

Prova del TCS 2013, proprio della misura che interessa. Le migliori?, Strano, sempre le Conti. Ottime le Michelin che hai preso, in alto, nella media (meglio del solito), le Nokian.

Attached files /attachments/1711443=31435-tcs.png
 
jaccos ha scritto:
Sto ordinando le kumho, vediamo un pò come sono, speriamo in bene va la! :lol:

Per le Kumho ho trovato dei test TCS del 2010, '11 e '12 dove sono saldamente agli ultimi posti (in compagnia di Hankook, Falken, Ceat).
 
MilanFilippo ha scritto:
Io ho appena montate queste
Sono le michelin alpin 4 pagate ? 750 compreso un buono benzina di ? 60 quindi mi verranno a costare ?690. Appena provate la prima sensazione è ottima, stesso comportamento generale dell'auto, solito ottimo sterzo e buon cambio di traiettoria e silenziosità equivalente alle dunlop di serie. Poi guidandola di fino si scoprono delle particolarità che al primo approccio non ci si fa caso. Lo sterzo è un po' più "gommoso", quasi ovvio. Quando si va in appoggio nelle curve si sente aumentare la rumorosità di rotolamento, quasi innavertibile sul dritto in rettilineo. La spalla del pneumatico è meno rigida, come quasi tutte le carcasse michelin a parte le super sportive. Ma quì male non fa vista la ribassatura 45. Tutto questo su asfalto asciutto e temperature non ancora rigide.
Ho avuto la stessa esperienza con le stesse gomme montate sulla mia macchina.
L'unica differenza è che sui fondi molto lisci e non su quelli anche appena ruvidi a velocità medio-basse sento un leggero "ululare". In ogni caso anche in questo caso la silenziosità della gomma è ottima.
Diciamo che è un cercare il pelo nell'uovo ;)

Ciao.
 
renexx ha scritto:
jaccos ha scritto:
Sto ordinando le kumho, vediamo un pò come sono, speriamo in bene va la! :lol:

Per le Kumho ho trovato dei test TCS del 2010, '11 e '12 dove sono saldamente agli ultimi posti (in compagnia di Hankook, Falken, Ceat).
Se invece di guardare solamente la posizione in classifica consideriamo primo che il tcs prova una manciata di marchi sulla giungla presente sul mercato e secondo consideriamo il giudizio che lo stesso tcs da al singolo modello ("molto consigliato", "consigliato", "parzialmente consigliato", "non consigliato") allora riusciamo a contestualizzare. Perchè se tra il penultimo e il quarto in classifica il giudizio è lo stesso identico ed è "consigliato", sinceramente me ne sbatto la ciolla e scelgo ad occhi chiusi in quel gruppo il più conveniente. ;)
Le kumho sono state provate nel 2010 con lo status di "consigliate" dal touring club svizzero. Peraltro si trattava del modello kw 23, più vecchio dell'attuale. Tra l'altro nello stesso test le prestigiose Yokohama vengono considerate "parzialmente consigliate", giudizio che condivido avendo montato yokohama in passato (quindi tanto pirla non sono).
Le hankook provate quest'anno anch'esse sono "consigliate".
Non mi risulta che il tcs abbia provato le ceat. Le formula, loro eredi, in compenso le ho provate io in questi giorni sull'auto di mia morosa su asciutto, bagnato e nubifragio e si sono comportate egregiamente. Vedremo alla prima neve ma se si comportano come le ceat che montava la vecchia ka di mia morosa non ho il minimo pensiero. Dicono durino un pò meno delle pirelli... meno male, per i km che fa mia morosa le ceat le avremmo buttate perchè troppo vecchie, non certo per il battistrada ancora abbondantissimo dopo 3 anni. Non vedo il senso per lei di acquistare pneumatici più costosi solo perchè più duraturi... ;)
 
jaccos ha scritto:
renexx ha scritto:
jaccos ha scritto:
Sto ordinando le kumho, vediamo un pò come sono, speriamo in bene va la! :lol:

Per le Kumho ho trovato dei test TCS del 2010, '11 e '12 dove sono saldamente agli ultimi posti (in compagnia di Hankook, Falken, Ceat).
Se invece di guardare solamente la posizione in classifica consideriamo primo che il tcs prova una manciata di marchi sulla giungla presente sul mercato e secondo consideriamo il giudizio che lo stesso tcs da al singolo modello ("molto consigliato", "consigliato", "parzialmente consigliato", "non consigliato") allora riusciamo a contestualizzare. Perchè se tra il penultimo e il quarto in classifica il giudizio è lo stesso identico ed è "consigliato", sinceramente me ne sbatto la ciolla e scelgo ad occhi chiusi in quel gruppo il più conveniente. ;)
Le kumho sono state provate nel 2010 con lo status di "consigliate" dal touring club svizzero. Peraltro si trattava del modello kw 23, più vecchio dell'attuale. Tra l'altro nello stesso test le prestigiose Yokohama vengono considerate "parzialmente consigliate", giudizio che condivido avendo montato yokohama in passato (quindi tanto pirla non sono).
Le hankook provate quest'anno anch'esse sono "consigliate".
Non mi risulta che il tcs abbia provato le ceat. Le formula, loro eredi, in compenso le ho provate io in questi giorni sull'auto di mia morosa su asciutto, bagnato e nubifragio e si sono comportate egregiamente. Vedremo alla prima neve ma se si comportano come le ceat che montava la vecchia ka di mia morosa non ho il minimo pensiero. Dicono durino un pò meno delle pirelli... meno male, per i km che fa mia morosa le ceat le avremmo buttate perchè troppo vecchie, non certo per il battistrada ancora abbondantissimo dopo 3 anni. Non vedo il senso per lei di acquistare pneumatici più costosi solo perchè più duraturi... ;)

Benissimo, se tanto vale tutto, il risparmio è l'unico parametro da tenere in considerazione.

Nella tabella che ho postato sopra, tra, per esempio, il Nokian e l'Hankook (entrambi "consigliati"), c'è una certa differenza nelle valutazioni, come 76v66, 58v46, con voto globale 58 v 46 (il Conti arriva a 68 ).
Tra l'altro, come difetto per entrambi, viene indicata "qualche debolezza sul bagnato".
Che poi ci si possa tranquillamente fidare di Hankook, come di Kumho, è pacifico, così come è assodato il loro minor costo.
 
Ma è ovvio che vi siano differenze altrimenti una classifica non avrebbe neanche tanto senso.
Dico solo che se un pneumatico viene consigliato da adac, tcs e compagnia bella sinceramente ritengo che garantisca un livello di sicurezza soddisfacente, e loro pure se lo consigliano. Ovvio che il conti è il the best, ma costa pure 200 banane in più a treno! ;)
 
jaccos ha scritto:
Ma è ovvio che vi siano differenze altrimenti una classifica non avrebbe neanche tanto senso.
Dico solo che se un pneumatico viene consigliato da adac, tcs e compagnia bella sinceramente ritengo che garantisca un livello di sicurezza soddisfacente, e loro pure se lo consigliano. Ovvio che il conti è il the best, ma costa pure 200 banane in più a treno! ;)

come non quotare :)
 
jaccos ha scritto:
Ma è ovvio che vi siano differenze altrimenti una classifica non avrebbe neanche tanto senso.
Dico solo che se un pneumatico viene consigliato da adac, tcs e compagnia bella sinceramente ritengo che garantisca un livello di sicurezza soddisfacente, e loro pure se lo consigliano. Ovvio che il conti è il the best, ma costa pure 200 banane in più a treno! ;)

E ci sarà una ragione.

Tornando al discorso, nell'ambito del "consigliato" c'è comunque una differenza.
Se ti è tanto caro il risparmio, magari puoi scegliere tra un Semperit, un Dunlop, lo stesso Nokian o un GoodYear, che forse non costano di più, ma sono meglio dei Kumho.

Non vedo perchè, se la differenza di prezzo è minima, ci si debba accontentare del peggio, seppur tra i consigliati. Alla fine dell'anno scolastico i promossi son promossi, ma un conto è uscire con il sei...
 
Montate le Nokian invernali da due settimane. Ho notato subito che sono molto più silenziose delle Dunlop fornite al momento dell'acquisto. E' ancora presto per una considerazione completa sull'efficacia, ma fino ad oggi sono soddisfatto della scelta.
 
renexx ha scritto:
jaccos ha scritto:
Ma è ovvio che vi siano differenze altrimenti una classifica non avrebbe neanche tanto senso.
Dico solo che se un pneumatico viene consigliato da adac, tcs e compagnia bella sinceramente ritengo che garantisca un livello di sicurezza soddisfacente, e loro pure se lo consigliano. Ovvio che il conti è il the best, ma costa pure 200 banane in più a treno! ;)

E ci sarà una ragione.

Tornando al discorso, nell'ambito del "consigliato" c'è comunque una differenza.
Se ti è tanto caro il risparmio, magari puoi scegliere tra un Semperit, un Dunlop, lo stesso Nokian o un GoodYear, che forse non costano di più, ma sono meglio dei Kumho.

Non vedo perchè, se la differenza di prezzo è minima, ci si debba accontentare del peggio, seppur tra i consigliati. Alla fine dell'anno scolastico i promossi son promossi, ma un conto è uscire con il sei...
Perchè comunque ci ballano poco meno di 100 euro di differenza lo stesso, sulla misura dell'auris la convenienza di kumho è lampante, su altre misure non è così e convengono altri marchi. Tra l'altro o rifatto il conto, la differenza con le conti è di più di 250 banane... ;)
Oh ragazzi, speriamo vada bene altrimenti mo so' *azzi mia! :lol:
Quanto meno sono stato rassicurato dal mio capo che ha montato le kumho (buttate a fine scorsa stagione) su una serie 5 4wd e si è trovato da dio tanto che abbiamo guardato su gommadiretto per riprenderle ma per la sua misura (cerchio da 18 ) convengono nettamente le hankook o le falken, le kumho vengono via più o meno come le nokian.
 
jaccos ha scritto:
renexx ha scritto:
jaccos ha scritto:
Ma è ovvio che vi siano differenze altrimenti una classifica non avrebbe neanche tanto senso.
Dico solo che se un pneumatico viene consigliato da adac, tcs e compagnia bella sinceramente ritengo che garantisca un livello di sicurezza soddisfacente, e loro pure se lo consigliano. Ovvio che il conti è il the best, ma costa pure 200 banane in più a treno! ;)

E ci sarà una ragione.

Tornando al discorso, nell'ambito del "consigliato" c'è comunque una differenza.
Se ti è tanto caro il risparmio, magari puoi scegliere tra un Semperit, un Dunlop, lo stesso Nokian o un GoodYear, che forse non costano di più, ma sono meglio dei Kumho.

Non vedo perchè, se la differenza di prezzo è minima, ci si debba accontentare del peggio, seppur tra i consigliati. Alla fine dell'anno scolastico i promossi son promossi, ma un conto è uscire con il sei...
Perchè comunque ci ballano poco meno di 100 euro di differenza lo stesso, sulla misura dell'auris la convenienza di kumho è lampante, su altre misure non è così e convengono altri marchi. Tra l'altro o rifatto il conto, la differenza con le conti è di più di 250 banane... ;)
Oh ragazzi, speriamo vada bene altrimenti mo so' *azzi mia! :lol:
Quanto meno sono stato rassicurato dal mio capo che ha montato le kumho (buttate a fine scorsa stagione) su una serie 5 4wd e si è trovato da dio tanto che abbiamo guardato su gommadiretto per riprenderle ma per la sua misura (cerchio da 18 ) convengono nettamente le hankook o le falken, le kumho vengono via più o meno come le nokian.

Se le Nokian costano come le Kumho,allora meglio le Nokian.
Su Gommadiretto ci sono delle economicissime Sunny, e lì risparmi un bel casco di banane anche rispetto alle Kumho...
 
jaccos ha scritto:
Quanto meno sono stato rassicurato dal mio capo che ha montato le kumho (buttate a fine scorsa stagione) su una serie 5 4wd e si è trovato da dio tanto che abbiamo guardato su gommadiretto per riprenderle ma per la sua misura (cerchio da 18 ) convengono nettamente le hankook o le falken, le kumho vengono via più o meno come le nokian.
Anch'io ho un capo, e lui su una A5 quattro 3.0 ha montato nokian, primo anno ok, secondo anno dure e scivolose con la pioggia, ha giurato di non riacquistarle.
 
renexx ha scritto:
jaccos ha scritto:
renexx ha scritto:
jaccos ha scritto:
Ma è ovvio che vi siano differenze altrimenti una classifica non avrebbe neanche tanto senso.
Dico solo che se un pneumatico viene consigliato da adac, tcs e compagnia bella sinceramente ritengo che garantisca un livello di sicurezza soddisfacente, e loro pure se lo consigliano. Ovvio che il conti è il the best, ma costa pure 200 banane in più a treno! ;)

E ci sarà una ragione.

Tornando al discorso, nell'ambito del "consigliato" c'è comunque una differenza.
Se ti è tanto caro il risparmio, magari puoi scegliere tra un Semperit, un Dunlop, lo stesso Nokian o un GoodYear, che forse non costano di più, ma sono meglio dei Kumho.

Non vedo perchè, se la differenza di prezzo è minima, ci si debba accontentare del peggio, seppur tra i consigliati. Alla fine dell'anno scolastico i promossi son promossi, ma un conto è uscire con il sei...
Perchè comunque ci ballano poco meno di 100 euro di differenza lo stesso, sulla misura dell'auris la convenienza di kumho è lampante, su altre misure non è così e convengono altri marchi. Tra l'altro o rifatto il conto, la differenza con le conti è di più di 250 banane... ;)
Oh ragazzi, speriamo vada bene altrimenti mo so' *azzi mia! :lol:
Quanto meno sono stato rassicurato dal mio capo che ha montato le kumho (buttate a fine scorsa stagione) su una serie 5 4wd e si è trovato da dio tanto che abbiamo guardato su gommadiretto per riprenderle ma per la sua misura (cerchio da 18 ) convengono nettamente le hankook o le falken, le kumho vengono via più o meno come le nokian.

Se le Nokian costano come le Kumho,allora meglio le Nokian.
Su Gommadiretto ci sono delle economicissime Sunny, e lì risparmi un bel casco di banane anche rispetto alle Kumho...
Ah le sunny termiche, famose per essere "consigliate" dal touring club di santo domingo... :lol:
 
MilanFilippo ha scritto:
jaccos ha scritto:
Quanto meno sono stato rassicurato dal mio capo che ha montato le kumho (buttate a fine scorsa stagione) su una serie 5 4wd e si è trovato da dio tanto che abbiamo guardato su gommadiretto per riprenderle ma per la sua misura (cerchio da 18 ) convengono nettamente le hankook o le falken, le kumho vengono via più o meno come le nokian.
Anch'io ho un capo, e lui su una A5 quattro 3.0 ha montato nokian, primo anno ok, secondo anno dure e scivolose con la pioggia, ha giurato di non riacquistarle.
Su nokian c'è un gran dibattito. Come detto in precedenza sono state le migliori termiche che abbia montato, eppure parlando con vari gommisti nelle ultimissime stagioni molti clienti si sono lamentati. Uno stock difettoso? Mah...
 
Back
Alto