<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 78 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

gud pipol ha scritto:
Ciao a Tutti,

Ho ritirato la mia nuova Auris HSD Lounge bronzo met. con Fari allo Xeno e tetto panoramico il 6 febbraio e volevo testarla per bene prima di raccontare come va.
L'ho utilizzata quasi in tutte le condizioni (tra l'altro il giorno che l'ho ritirata nevicava fortissimo ;) ).
Devo dire che sono molto soddisfatto sotto quasi tutti i punti di vista,

Esteriormente è molto bella, ha un design molto &quot;ammiccante&quot; e personalmente mi da una sensazione di solidità.
All'interno è molto comoda, si viaggia molto bene su quei sedili e i comandi sono a mio avviso pratici ed essenziali. i materiali della plancia secondo me sono all'altezza della &quot;migliore concorrenza tedesca&quot; :) (Alias Volkswagen Golf), non scricchiolano alla pressione e mi sembrano abbastanza robusti, mi piace la pelle che riveste la zona in fronte al passeggero e il materiale che riveste la parte superiore della plancia è morbido e gradevole al tatto.
L'unico dettaglio che non mi è piaciuto tanto è il cassetto portaocchiali che non mi sembra perfettamente allineato al tettuccio, ma si tratta di un'inezia.

Come va:

Il primo giorno sulla neve (estrema) si è comportata in maniera stupefacente (sarà per la trazione elettrica o il TSC) ma è riuscita a salire una strada ricoperta di neve dove la golf TDI di mio papà, e la mia cara vecchia Punto non erano riuscite (con le termiche), Questa Toyota Auris è salita senza nessun minimo accenno di incertezza.

Per tornare a casa l'ho guidata 25 km in extraurbano con freddo siberiano + neve poi

autostrada Mondovì-&gtSavona-&gtGenova (tratto mondovì Savona con neve, poi fino a Genova

110 più o meno costanti) e sono arrivato a casa e il CDB
segnava una media di 20,4 Km/L.

In città (Genova), il consumo varia in relazione al percorso, se faccio pochi km in

mezzo alle viuzze piene di forti sali-scendi con traffico congestionato non riesco a fare meglio dei 15-16 max da CDB, se invece percorro l'aurelia o strade un po piu scorrevoli in orari tranquilli riesco a fare anche i 26 Km/L, anche in extraurbano se scorrevole riesco a fare medie che variano dai 23 ai 26 Km/L, con traffico faccio 20 21 al massimo

In Autostrada (Prevalentemente A10) faccio una media di 19 km/L circa, con Cruise a 110 Km/h. ho letto che alcuni a 110 riescono a sfondare i 20/21 con un litro, ma consideriamo che la A10 è piena di Sali-Scendi e secondo me, nonostante le discese ti permettano di recuperare un po sulle medie. in salita si va a compromettere le medie dei consumi in modo determinante, più di quanto uno non recuperi in discesa. secondo me il percorso ideale è quello in piano o comunque falsopiano, in quanto in percorsi autostradali lavora quasi solo il motore a benzina.

Aldilà dei consumi, la macchina funziona davvero bene, è silenziosissima e confortevole, l'e-cvt mi piace (a parte le accelerate decise che fanno un po strillare il 1.8). I fari allo xeno adattivi con lo spegnimento automatico dell'abbagliante sono davvero utili.

Non ho avuto ancora modo di provare la climatizzazione.. ne riparlerò quest'estate.. :)

Una domanda: ma il cruise in autostrada, voi lo usate? pensate che non faccia consumare di più?

Grazie e a presto

Ormai è passato più di un mese da quando ho ritirato la macchina è ho fatto circa 2000 km, e non posso che esserne soddisfatto.
Sto imparando a sfruttare al meglio le caratteristiche dell' ibrido e riesco ad ottenere ottimi consumi in città ed extraurbano (dai 24 ai 27 km/l) senza sforzi e/o tecniche particolari e soprattutto senza più "pippe mentali", in autostrada (sto solo considerando i soli tratti autostradali) non riesco a fare meglio dei 19,5 se vado a 110 e 18,5 se vado 120-130, usando il cruise. Finora come autostrade ho fatto la A10 e la A6 che sono piene di sali-scendi, non so come si comporti l'auto nei lunghi tratti autostradali della pianura padana, qualcuno di voi la usa in pianura? come va in autostrada sul "piatto"? e secondo voi rende meglio nel sali/scendi come da me oppure nel piano?

Grazie
 
Rende meglio nei saliscendi, fai molto recupero e veleggiamenti nelle discese. Sul pianeggiante hai pochissimo recupero e sfrutti "solo" l'efficienza del sistema.
Io abito nel basso Veneto, strade solo pianeggianti, e quando mi sposto in tratti di saliscendi le medie subito ringraziano.
 
Allora perseveri?
L'HSD in pianura rende di più che nei saliscendi.

Del resto per come è fatta l'auto e per come funziona la fisica elementare non può essere che così.

Se nei saliscendi fai meglio che in pianura controlla il traffico e la velocità media oraria.

Ciao.
 
Dipende dai saliscendi.
Se le discese sono sufficientemente lunghe e ripide per caricare la batteria si può campare di rendita nei tratti successivi alla discesa. Se invece le discese sono poco ripide per cui serve comunque trazione per non rallentare, oppure sono troppo ripide per cui addirittura il motore termico usa mg1 come "dissipatore" per l'eccesso di carica della batteria, consumando benzina, si recupera poco di quello che si è speso in salita.
In autostrada le pendenze sono blande, per cui in discesa si recupera poco e il consumo risulta superiore rispetto al percorrere autostrade pianeggianti (peraltro rare in Italia, anche in Pianura Padana dato che costeggiano prealpi e appennini).
 
Io vivo in collina, per quanto si rigeneri nelle discese, poi si deve risalire, quindi i miei consumi (e quelli di altri conoscenti della zona) sono maggiori di quelli che vivono e viaggiano prevalentemente in pianura.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Allora perseveri?
L'HSD in pianura rende di più che nei saliscendi.

Del resto per come è fatta l'auto e per come funziona la fisica elementare non può essere che così.

Se nei saliscendi fai meglio che in pianura controlla il traffico e la velocità media oraria.

Ciao.
Io l'ibrido lo guidò, lo possiedo, e nelle mie prove é così. Tu hai l'ibrido o né hai sentito parlare da altri?
 
Dalla mia esperienza, la mia Auris consuma meno se faccio salite-discese che non se faccio pianura, perché in discesa (non sto parlando di autostrade ma di strade provinciali o comunali appenniniche) praticamente si ha un consumo ridicolo (anche 45 km/l). Ovvio che in salita si consumi di più, ma mai sotto i 16/17 km/l.

Tenete comunque presente che, nel fare i calcoli, non è che se si fanno 20 km/l in salita e 40 km/l in discesa, la media è di 30 km/l :rolleyes:
 
Grazie a tutti delle risposte :)

Comunque l'autostrada A 10 è lunga circa 150 Km e ha un percorso molto vario e i saliscendi sono anche ripidi a tratti ma non estremamente ripidi. Le salite, come anche le discese sono piuttosto lunghe e in questi frangenti si scivola inesorabilmente nella zona "power" e i consumi sono molto elevati. in discesa, si recupera ma alla fine della fiera sembra che in salita si consumi molto di più di quanto non si recuperi nelle discese..
 
Tenete comunque presente che, nel fare i calcoli, non è che se si fanno 20 km/l in salita e 40 km/l in discesa, la media è di 30 km/l
pitagora perdonalo, perche' non sa quello che dice!

buongiorno a tutti
sono nuovo nuovo di qui. ho acquistato una auris active+ a maggio scorso e stavo aspettando di fare un resoconto affidabile, dopo ave letto tutto questo 3d, prima di fare il mio primo intervento qui, ma certe cose mi fanno saltare la mosca al naso...

al nostro amico karl suggerisco di fare un po' di conti: pensa di fare 40 km in salita e poi altri 40 in discesa e scoprirai che la media e' di 26,6 km/l!!!

detto questo, per il discorso dei consumi in piano o nei saliscendi direi di usare il buonsenso:
supponiami di "girare in tondo": partiamo e arriviamo allo stesso punto facendo salite e discese. in un mondo ideale la variazione di energia e' nulla, quindi sarebbe come andare in piano. nella realta' ci sono i rendimenti e le cose si complicano, ma in ogni caso quello che spendo a salire non riesco MAI a recuperarlo completamente scendendo

se sono abilissimo ad ottimizzare i consumi in salita/discesa e in piano mi aspetto quindi di consumare di meno in pianura. se invece pecco di bravura in piano allora potrei trovare piu' "economico" fare i saliscendi

come ragionamento puo' funzionare? pensateci

conto a breve di riportare le mie impressioni su questa bellissima ma "strana" automobile

saluti a tutti
wally 67
 
MilanFilippo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Allora perseveri?
L'HSD in pianura rende di più che nei saliscendi.

Del resto per come è fatta l'auto e per come funziona la fisica elementare non può essere che così.

Se nei saliscendi fai meglio che in pianura controlla il traffico e la velocità media oraria.

Ciao.
Io l'ibrido lo guidò, lo possiedo, e nelle mie prove é così. Tu hai l'ibrido o né hai sentito parlare da altri?

Ce l'ho anch'io, e ha ragione lui.
 
Karlstroem ha scritto:
Dalla mia esperienza, la mia Auris consuma meno se faccio salite-discese che non se faccio pianura, perché in discesa (non sto parlando di autostrade ma di strade provinciali o comunali appenniniche) praticamente si ha un consumo ridicolo (anche 45 km/l). Ovvio che in salita si consumi di più, ma mai sotto i 16/17 km/l.

Tenete comunque presente che, nel fare i calcoli, non è che se si fanno 20 km/l in salita e 40 km/l in discesa, la media è di 30 km/l :rolleyes:

Massimo consumo in salita 16/17 km/L ? :shock: nelle salite che faccio io ho consumi istantanei di 11/12/13 massimo e se le pendenze sono particolarmente forti scendo sotto i 10 sicuro... Come si fa a fare 20 km/L in salita? con la gravità lunare magari! :?
 
gud pipol ha scritto:
Come si fa a fare 20 km/L in salita?

Infatti, non si fa. Tra l'altro, anche il concetto di "recupero in fase di rallentamento/discesa" va precisato. I rallentamenti recuperano SOLO se precedono un arresto o un tratto di marcia a velocità inferiore. Se dopo la discesa occorre procedere a velocità costante non si "recupera" niente, perchè si sottrae energia cinetica all'auto che percorre in folle un tratto più breve. Quelli che sono più bravi di me, si sono chiesti perchè una delle tecniche per consumare il meno possibile si chiama "pulse&GLIDE", e non "pulse&RECHARGE"?
 
gud pipol ha scritto:
Karlstroem ha scritto:
Dalla mia esperienza, la mia Auris consuma meno se faccio salite-discese che non se faccio pianura, perché in discesa (non sto parlando di autostrade ma di strade provinciali o comunali appenniniche) praticamente si ha un consumo ridicolo (anche 45 km/l). Ovvio che in salita si consumi di più, ma mai sotto i 16/17 km/l.

Tenete comunque presente che, nel fare i calcoli, non è che se si fanno 20 km/l in salita e 40 km/l in discesa, la media è di 30 km/l :rolleyes:

Massimo consumo in salita 16/17 km/L ? :shock: nelle salite che faccio io ho consumi istantanei di 11/12/13 massimo e se le pendenze sono particolarmente forti scendo sotto i 10 sicuro... Come si fa a fare 20 km/L in salita? con la gravità lunare magari! :?
Confermo, andando piano o forte la differenza è poca, in salita si fanno più o meno i 10kml (10l/100km).
 
a_gricolo ha scritto:
gud pipol ha scritto:
Come si fa a fare 20 km/L in salita?

Infatti, non si fa. Tra l'altro, anche il concetto di "recupero in fase di rallentamento/discesa" va precisato. I rallentamenti recuperano SOLO se precedono un arresto o un tratto di marcia a velocità inferiore. Se dopo la discesa occorre procedere a velocità costante non si "recupera" niente, perchè si sottrae energia cinetica all'auto che percorre in folle un tratto più breve. Quelli che sono più bravi di me, si sono chiesti perchè una delle tecniche per consumare il meno possibile si chiama "pulse&GLIDE", e non "pulse&RECHARGE"?
Tra l'altro trovo dura anche fare i 17 in salita, in questa fase, volente o nolente vado in zona power, ammesso che il nostro amico non parli di falsopiani, ma mediamente nelle salite vere faccio fatica a fare meno dei 13-14! a meno che non si verifichino condizioni particolari (macchina "lanciata", batteria al massimo ecc..)
 
Back
Alto