<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 80 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

Ho comprato da un paio di settimane l'auris ibrida, va tutto benissimo ma mi chiedo solo una cosa, siccome ho comprato l'allestimento active+ che ha gli specchietti che si chiudono elettronicamente ma non da soli, c'è una maniera x chiuderli una volta spenta la macchina?

Perchè ho l'abitudine di uscire dalla macchina guardando dallo specchietto x vedere se arrivano le macchine.
 
Non so se è un'operazione corretta (immagino di no per eventuali danni), però lo specchietto lo potresti chiudere manualmente (una volta mi è capitato di farlo per sbaglio e non mi è successo niente. Unica accortezza è quella di rimetterlo a posto prima di riaccendere l'auto).
 
zonatar ha scritto:
Ho comprato da un paio di settimane l'auris ibrida, va tutto benissimo ma mi chiedo solo una cosa, siccome ho comprato l'allestimento active+ che ha gli specchietti che si chiudono elettronicamente ma non da soli, c'è una maniera x chiuderli una volta spenta la macchina?

Perchè ho l'abitudine di uscire dalla macchina guardando dallo specchietto x vedere se arrivano le macchine.
...sai che non ho mica capito??
Io ho Lounge e gli specchietti si chiudono quando scendo dall'auto chiudendola...anche io ho l'abitudine di guardare negli specchietti prima di scendere....
.....con active+ non è così??? Allora spingili a mano...
 
Se si possono chiudere anche a mano non c'è problema, il fatto è che mi ritrovo una volta parcheggiato a spengere l'auto, mi dimentico di chiudere gli specchietti, allora riaccendo il quadro, chiudo gli specchietti ma quindi non posso + guardare dietro se la strada è libera dalle macchine e posso uscire.
 
Anche a me all'inizio capitava spesso. Spegnevo l'auto uscivo chiudevo col telecomando e.... mapporkapput.... rientravo riaccendevo e chiudevo gli specchietti.
Col tempo ti diventerà naturale, tasto a sx, tasto a dx e guardi chi viene dallo specchietto centrale.
 
buongiorno a tutti

dopo circa 11 mesi di utilizzo di quest' auto nella versione active+, che trovo nel complesso molto buona, ho raggiunto i 10000 km di percorrenza

ho avuto cosi' modo di apprezzarne i molti pregi e gli immancabili difetti. visto che i primi, avendo pagato profumatamente, sono sempre dovuti (e' ironico, non saltatemi addosso) vi illustro i difetti che ho riscontrato

1) ci sono parecchi tasti che non sono illuminati (es. chiusura specchietti)

2) gli specchietti richiudibili si possono chiudere solo con "motore acceso" ma questo e' scomodo quando si parcheggia perche'

3) non si riesce a vedere se qualcuno arriva da dietro prima di scendere

4) diversi comandi radio/telefono sono disponibili solo su touch screen e non al volante

5) i comandi girano con il volante. li trovo piu' comodi se fissi (quelli per radio)

6) i comandi sul volante che selezionano la stazione radio funzionano in un modo quando sul display sono visualizzate le stazioni e in un altro nelle altre visualizzazioni

7) trovo strana la gestione della potenza: anche se non voglio accelerazione brucianti sento il motore che sale molto di giri

8) le portiere sono fatte in modo tale che che se ha appena piovuto, con la portiera aperta l' acqua gocciola sui sedili (sia davanti sia dietro)

9) il bagagliaio non riesce a contenere correttamente il ruotino e non si sa dove mettere le chiavi per cambiare la ruota non esiste disponibilita' per diversi tipi di pneumatici utilizzabili

10) accendendo le luci la visibilita' del multitouch si riduce di molto

11) il volante e' basso: anche alzato completamente tocco con le gambe. l' alternativa e' tirare indietro il sedile di parecchio

12) manca la spia della temperatura dell' acqua e dell' olio

13) non e' possibile dirigere l' aria solo sul parabrezza o solo sui piedi, ma e' impostabile per entrambi contemporaneamente

14) la maniglia del bagagliaio risulta scomoda. e' molto meglio quella delle peugeot che permettono di accompagnare con la mano tutta la corsa del portellone

mi piacerebbe avere l' opinione di altri "auristi". sono cose che disturbano solo me?

saluti
 
wally67 ha scritto:
buongiorno a tutti

dopo circa 11 mesi di utilizzo di quest' auto nella versione active+, che trovo nel complesso molto buona, ho raggiunto i 10000 km di percorrenza

ho avuto cosi' modo di apprezzarne i molti pregi e gli immancabili difetti. visto che i primi, avendo pagato profumatamente, sono sempre dovuti (e' ironico, non saltatemi addosso) vi illustro i difetti che ho riscontrato

1) ci sono parecchi tasti che non sono illuminati (es. chiusura specchietti)

2) gli specchietti richiudibili si possono chiudere solo con "motore acceso" ma questo e' scomodo quando si parcheggia perche'

3) non si riesce a vedere se qualcuno arriva da dietro prima di scendere

4) diversi comandi radio/telefono sono disponibili solo su touch screen e non al volante

5) i comandi girano con il volante. li trovo piu' comodi se fissi (quelli per radio)

6) i comandi sul volante che selezionano la stazione radio funzionano in un modo quando sul display sono visualizzate le stazioni e in un altro nelle altre visualizzazioni

7) trovo strana la gestione della potenza: anche se non voglio accelerazione brucianti sento il motore che sale molto di giri

8) le portiere sono fatte in modo tale che che se ha appena piovuto, con la portiera aperta l' acqua gocciola sui sedili (sia davanti sia dietro)

9) il bagagliaio non riesce a contenere correttamente il ruotino e non si sa dove mettere le chiavi per cambiare la ruota non esiste disponibilita' per diversi tipi di pneumatici utilizzabili

10) accendendo le luci la visibilita' del multitouch si riduce di molto

11) il volante e' basso: anche alzato completamente tocco con le gambe. l' alternativa e' tirare indietro il sedile di parecchio

12) manca la spia della temperatura dell' acqua e dell' olio

13) non e' possibile dirigere l' aria solo sul parabrezza o solo sui piedi, ma e' impostabile per entrambi contemporaneamente

14) la maniglia del bagagliaio risulta scomoda. e' molto meglio quella delle peugeot che permettono di accompagnare con la mano tutta la corsa del portellone

mi piacerebbe avere l' opinione di altri "auristi". sono cose che disturbano solo me?

saluti

Mi ritrovo in alcune critiche, un paio le risolvi, le altre sono caratteristiche:

4) beh ovvio, non puoi mica avere tutto sul volante

5) essendo comandi sul volante... :D

6) la funzionalità è contestuale, io la trovo comoda

7) l'hsd è così...sbagli a paragonarlo ad un motore normale; lo noto solo durante le forti accelerazioni, poi non lo sento più (tranne con il CC inserito, dove in caso di salita il motore sale per mantenere la velocità impostata)

9) il bagagliaio NON è fatto per il ruotino (non è previsto), e metterlo è una forzatura, quindi si devono fare compromessi

10) la luminosità a luci accese è regolabile dal setup del touch

11) sarà che sono alto solo 1.75, ma a me non da questo problema..sarà che mi piace tenere il sedile basso

12) penso che non servano su questa tipologia di motore, ed in ogni caso non ne sento la mancanza. Immagino che in caso di problema, sia comunque segnalata l'anomalìa.

13) per metterla tutta sul parabrezza, devi premere il pulsante a destra, con il disegnino del vetro (spia gialla).

Sulle prime tre e sulla 8, concordo.
 
dopo più di 5000 km di auris hsd versione active+, mi ritrovo in molte delle cose citate da walli67. anche se alcune di queste funzionalità sono comunque presenti nella versione top. tralascio i punti da 1 a 7 seppure importanti si potrebbero anche digerire.
concordo sul disegno delle portiere progettate in modo tale da portarti l'acqua dentro non appena tenti di aprire il finestrino o apri la portiera anche di poco. se voglio far entrare un filo di aria entra anche acqua. Alternativa: aria condizionata o aspettare che spiova e si asciughi l'auto.
punto 9: secondo me devono smetterla di fornirci ruotini ruotoni e ammennicoli vari e ridarci la santa ruota di scorta con il crik , almeno si può tirare in testa a qualcuno.
punto 10: me lo sono chiesto subito perchè succede. la logica direbbe il contrario, semmai con il buio al momento di accensione delle luci si dovrebbe illuminare di più. Qualcosa ci sfugge.
punto 11: io arrivo a malapena a un 1,70 m. quindi non una cima, eppure ci ho messo non poco e ancora ci combatto, per trovare la giusta posizione di guida proprio perchè le gambe tendono a toccare al volante. mi viene istintivo di alzare il volante ma più di quello no va. Alternativa: tirare indietro il sedile quando si scende e portarlo avanti quando si guida, guidare a gambe larghe oppure stare indietro e dotarsi di prolunghe a piedi e mani.
punti 12, 13 e 14 vale quanto detto ai punti da 1 a 7, aggiungo che sono scelte progettuali che si possono anche non condividere ma cosi è.
Mi sono sempre chiesto se quello che progetta poi usa quello che ha progettato.
Personalmente ritengo insopportabile mettere in giro cose che si fanno pagare molto bene e poi presentano palesi difetti. Se vogliono usarci come cavie per capire se quello che hanno progettato funziona devono cambiare qualcosa o nel prezzo o nella comunicazione.
A quanto detto aggiungo:
1) che non esiste la macchina perfetta, trovo questa pratica (mettere in giro cose "approssimate") comune a molti costruttori, toyota forse ci pensa un po, ma se ci penserebbe un poco in più non guasterebbe.
2) ho acquistato quest'auto perchè credo nel progetto ibrido toyota
niente da dire sul sistema di funzionamento elettrico benzina e sul cambio automatico. Per questo e altri motivi ho fatto questa scelta.
ciao
 
mautd4 ha scritto:
punto 10: me lo sono chiesto subito perchè succede. la logica direbbe il contrario, semmai con il buio al momento di accensione delle luci si dovrebbe illuminare di più. Qualcosa ci sfugge.

Si, leggi la mia risposta sopra la tua. Qualcosa vi sfugge... :D
Anche per il punto 13.

Ad ogni modo la logica è corretta: più l'ambiete circostante è illuminato, più luminoso deve essere lo schermo per poter essere visto. Quindi è gusto che al buio si illumini di meno, per evitare di accecare chi guida. Detto questo, la luminosità del touch e del cruscotto sono impostabili separatamente per luci spente e accese.
 
wally67 ha scritto:
buongiorno a tutti

dopo circa 11 mesi di utilizzo di quest' auto nella versione active+, che trovo nel complesso molto buona, ho raggiunto i 10000 km di percorrenza

ho avuto cosi' modo di apprezzarne i molti pregi e gli immancabili difetti. visto che i primi, avendo pagato profumatamente, sono sempre dovuti (e' ironico, non saltatemi addosso) vi illustro i difetti che ho riscontrato

1) ci sono parecchi tasti che non sono illuminati (es. chiusura specchietti)

2) gli specchietti richiudibili si possono chiudere solo con "motore acceso" ma questo e' scomodo quando si parcheggia perche'

3) non si riesce a vedere se qualcuno arriva da dietro prima di scendere

4) diversi comandi radio/telefono sono disponibili solo su touch screen e non al volante

5) i comandi girano con il volante. li trovo piu' comodi se fissi (quelli per radio)

6) i comandi sul volante che selezionano la stazione radio funzionano in un modo quando sul display sono visualizzate le stazioni e in un altro nelle altre visualizzazioni

7) trovo strana la gestione della potenza: anche se non voglio accelerazione brucianti sento il motore che sale molto di giri

8) le portiere sono fatte in modo tale che che se ha appena piovuto, con la portiera aperta l' acqua gocciola sui sedili (sia davanti sia dietro)

9) il bagagliaio non riesce a contenere correttamente il ruotino e non si sa dove mettere le chiavi per cambiare la ruota non esiste disponibilita' per diversi tipi di pneumatici utilizzabili

10) accendendo le luci la visibilita' del multitouch si riduce di molto

11) il volante e' basso: anche alzato completamente tocco con le gambe. l' alternativa e' tirare indietro il sedile di parecchio

12) manca la spia della temperatura dell' acqua e dell' olio

13) non e' possibile dirigere l' aria solo sul parabrezza o solo sui piedi, ma e' impostabile per entrambi contemporaneamente

14) la maniglia del bagagliaio risulta scomoda. e' molto meglio quella delle peugeot che permettono di accompagnare con la mano tutta la corsa del portellone

mi piacerebbe avere l' opinione di altri "auristi". sono cose che disturbano solo me?

saluti

punto 1-3.) ma hai mai provato scendere dalla macchina e chiuderlo senza prima piegare i specchi, perché nel momento della chiusura lo fa automaticamente ( almeno quanto provato qui in svizzera)

punto 9.) fastidioso si, ma succede da tutti con la ruota originale perché da tanti anni di solito mettono solo le ruote di emergenza che è meno spesso.

punto 12.) manca la spia del olio ? non ci credo proprio !!! si vede ad ogni accessione. se invece parli del livello olio, quello non ce la, ma non serve nemmeno, non consumano olio da un cambio al altro.
la Prius ha la spia rossa del acqua, che si accende solo in caso di emergenza. la Yaris ne ha anche una a motore freddo (verde). credo che quella rossa dovrebbe avere anche la Auris.

punto 13.) certo poi dirigere l'aria solo sul parabrezza, c'è un pulsante apposto che accende anche contemporaneamente il clima.
 
secondo me, uno puo mettere anche una ruota di scorta più piccolo ( di emergenza) ma necessità che ci sia scritto ben chiaro e leggibile anche da lontano che si po andare al massimo a 80km/h
 
ringrazio chi e' inervenuto (carloRoad, mautd4, derblume)

carloRoad: ho provato a navigare nel menu' del touch-screen ma mi permette di regolare la sola luminosita' a luci spente. mi dici cosa dovrei fare per regolarla anche per le luci accese?

inoltre mi va bene riuscire ad avere l' aria solo al parabrezza (ti ringrazio per avermi detto come si fa) ma per averla solo ai piedi come posso fare?

derblume: ho chiesto il ruotino, non la ruota normale, e neanche il ruotino ci sta. visto che lo offrono come optional mi aspettavo che l' auto fosse almeno preparata per "montarlo"

io continuo a non trovare ne' la spia dell' olio ne' quella dell' acqua. nelle altre auto le usavo per poter capire quando potevo cominciare a chiedere qualcosa di piu' dopo averla tolta dal box

mautd4: sono del parere che il ruotino sia un' ottima soluzione. nella mia prima auto mi sono trovato con una ruota di scorta invecchiata ma ancora "nuova", quindi inutilizzabile (infatti si e' afflosciata dopo qualche km di utilizzo). nella penultima la ho fatta girare assieme alle altre, cosi' almeno ha lavorato. poi e' tornata a fare la ruota di scorta fino al successivo cambio gomme (che non c'e' stato per la "prematura" scomparsa della poverina)

grazie a tutti per i vostri interventi
 
wally67 ha scritto:
ringrazio chi e' inervenuto (carloRoad, mautd4, derblume)

carloRoad: ho provato a navigare nel menu' del touch-screen ma mi permette di regolare la sola luminosita' a luci spente. mi dici cosa dovrei fare per regolarla anche per le luci accese?

inoltre mi va bene riuscire ad avere l' aria solo al parabrezza (ti ringrazio per avermi detto come si fa) ma per averla solo ai piedi come posso fare?

derblume: ho chiesto il ruotino, non la ruota normale, e neanche il ruotino ci sta. visto che lo offrono come optional mi aspettavo che l' auto fosse almeno preparata per "montarlo"

io continuo a non trovare ne' la spia dell' olio ne' quella dell' acqua. nelle altre auto le usavo per poter capire quando potevo cominciare a chiedere qualcosa di piu' dopo averla tolta dal box

mautd4: sono del parere che il ruotino sia un' ottima soluzione. nella mia prima auto mi sono trovato con una ruota di scorta invecchiata ma ancora "nuova", quindi inutilizzabile (infatti si e' afflosciata dopo qualche km di utilizzo). nella penultima la ho fatta girare assieme alle altre, cosi' almeno ha lavorato. poi e' tornata a fare la ruota di scorta fino al successivo cambio gomme (che non c'e' stato per la "prematura" scomparsa della poverina)

grazie a tutti per i vostri interventi

Questa sera al rientro a casa mi segno i passaggi e te li riporto, oppure ti segnalo la pagina del manuale che lo spiega.

Per la spia del livello dell'olio, a quanto pare non serve.
La spia dell'acqua c'è ma scompare subito.

Lo sapete vero che i sedili sono regolabili in altezza? Io sono 1.75, e tra le gambe ed il volante ci passa comoda una mano aperta. Avete provato ad abbassare il sedile?
 
Back
Alto