<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 79 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

gud pipol ha scritto:
gud pipol ha scritto:
Ciao a Tutti,

Ho ritirato la mia nuova Auris HSD Lounge bronzo met. con Fari allo Xeno e tetto panoramico il 6 febbraio e volevo testarla per bene prima di raccontare come va.
L'ho utilizzata quasi in tutte le condizioni (tra l'altro il giorno che l'ho ritirata nevicava fortissimo ;) ).
Devo dire che sono molto soddisfatto sotto quasi tutti i punti di vista,

Esteriormente è molto bella, ha un design molto &quot;ammiccante&quot; e personalmente mi da una sensazione di solidità.
All'interno è molto comoda, si viaggia molto bene su quei sedili e i comandi sono a mio avviso pratici ed essenziali. i materiali della plancia secondo me sono all'altezza della &quot;migliore concorrenza tedesca&quot; :) (Alias Volkswagen Golf), non scricchiolano alla pressione e mi sembrano abbastanza robusti, mi piace la pelle che riveste la zona in fronte al passeggero e il materiale che riveste la parte superiore della plancia è morbido e gradevole al tatto.
L'unico dettaglio che non mi è piaciuto tanto è il cassetto portaocchiali che non mi sembra perfettamente allineato al tettuccio, ma si tratta di un'inezia.

Come va:

Il primo giorno sulla neve (estrema) si è comportata in maniera stupefacente (sarà per la trazione elettrica o il TSC) ma è riuscita a salire una strada ricoperta di neve dove la golf TDI di mio papà, e la mia cara vecchia Punto non erano riuscite (con le termiche), Questa Toyota Auris è salita senza nessun minimo accenno di incertezza.

Per tornare a casa l'ho guidata 25 km in extraurbano con freddo siberiano + neve poi

autostrada Mondovì-&gtSavona-&gtGenova (tratto mondovì Savona con neve, poi fino a Genova

110 più o meno costanti) e sono arrivato a casa e il CDB
segnava una media di 20,4 Km/L.

In città (Genova), il consumo varia in relazione al percorso, se faccio pochi km in

mezzo alle viuzze piene di forti sali-scendi con traffico congestionato non riesco a fare meglio dei 15-16 max da CDB, se invece percorro l'aurelia o strade un po piu scorrevoli in orari tranquilli riesco a fare anche i 26 Km/L, anche in extraurbano se scorrevole riesco a fare medie che variano dai 23 ai 26 Km/L, con traffico faccio 20 21 al massimo

In Autostrada (Prevalentemente A10) faccio una media di 19 km/L circa, con Cruise a 110 Km/h. ho letto che alcuni a 110 riescono a sfondare i 20/21 con un litro, ma consideriamo che la A10 è piena di Sali-Scendi e secondo me, nonostante le discese ti permettano di recuperare un po sulle medie. in salita si va a compromettere le medie dei consumi in modo determinante, più di quanto uno non recuperi in discesa. secondo me il percorso ideale è quello in piano o comunque falsopiano, in quanto in percorsi autostradali lavora quasi solo il motore a benzina.

Aldilà dei consumi, la macchina funziona davvero bene, è silenziosissima e confortevole, l'e-cvt mi piace (a parte le accelerate decise che fanno un po strillare il 1.8). I fari allo xeno adattivi con lo spegnimento automatico dell'abbagliante sono davvero utili.

Non ho avuto ancora modo di provare la climatizzazione.. ne riparlerò quest'estate.. :)

Una domanda: ma il cruise in autostrada, voi lo usate? pensate che non faccia consumare di più?

Grazie e a presto

Ormai è passato più di un mese da quando ho ritirato la macchina è ho fatto circa 2000 km, e non posso che esserne soddisfatto.
Sto imparando a sfruttare al meglio le caratteristiche dell' ibrido e riesco ad ottenere ottimi consumi in città ed extraurbano (dai 24 ai 27 km/l) senza sforzi e/o tecniche particolari e soprattutto senza più "pippe mentali", in autostrada (sto solo considerando i soli tratti autostradali) non riesco a fare meglio dei 19,5 se vado a 110 e 18,5 se vado 120-130, usando il cruise. Finora come autostrade ho fatto la A10 e la A6 che sono piene di sali-scendi, non so come si comporti l'auto nei lunghi tratti autostradali della pianura padana, qualcuno di voi la usa in pianura? come va in autostrada sul "piatto"? e secondo voi rende meglio nel sali/scendi come da me oppure nel piano?

Grazie
....abbiamo fatto più o meno la stessa strada al ritorno...noi l'abbiamo ritirata a Savigliano....tu??
 
gud pipol ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
gud pipol ha scritto:
Come si fa a fare 20 km/L in salita?

Infatti, non si fa. Tra l'altro, anche il concetto di "recupero in fase di rallentamento/discesa" va precisato. I rallentamenti recuperano SOLO se precedono un arresto o un tratto di marcia a velocità inferiore. Se dopo la discesa occorre procedere a velocità costante non si "recupera" niente, perchè si sottrae energia cinetica all'auto che percorre in folle un tratto più breve. Quelli che sono più bravi di me, si sono chiesti perchè una delle tecniche per consumare il meno possibile si chiama "pulse&GLIDE", e non "pulse&RECHARGE"?
Tra l'altro trovo dura anche fare i 17 in salita, in questa fase, volente o nolente vado in zona power, ammesso che il nostro amico non parli di falsopiani, ma mediamente nelle salite vere faccio fatica a fare meno dei 13-14! a meno che non si verifichino condizioni particolari (macchina "lanciata", batteria al massimo ecc..)

Mi correggo;
c'è stato un caso "eccezionale" pochi giorni fa, scendevo dalla Torino -Savona, alla fine dell'autostrada (avevo la batteria stracarica grazie alla lunghisssssima discesa finale) in direzione Genova, c'è una rampa "cavatappi" molto ripida e sono riuscito a farla tutta quanta in elettrico a 45-50 km/h quindi con consumo nullo.. comunque si tratta di un caso limite..
 
enosnowb ha scritto:
gud pipol ha scritto:
gud pipol ha scritto:
Ciao a Tutti,

Ho ritirato la mia nuova Auris HSD Lounge bronzo met. con Fari allo Xeno e tetto panoramico il 6 febbraio e volevo testarla per bene prima di raccontare come va.
L'ho utilizzata quasi in tutte le condizioni (tra l'altro il giorno che l'ho ritirata nevicava fortissimo ;) ).
Devo dire che sono molto soddisfatto sotto quasi tutti i punti di vista,

Esteriormente è molto bella, ha un design molto &quot;ammiccante&quot; e personalmente mi da una sensazione di solidità.
All'interno è molto comoda, si viaggia molto bene su quei sedili e i comandi sono a mio avviso pratici ed essenziali. i materiali della plancia secondo me sono all'altezza della &quot;migliore concorrenza tedesca&quot; :) (Alias Volkswagen Golf), non scricchiolano alla pressione e mi sembrano abbastanza robusti, mi piace la pelle che riveste la zona in fronte al passeggero e il materiale che riveste la parte superiore della plancia è morbido e gradevole al tatto.
L'unico dettaglio che non mi è piaciuto tanto è il cassetto portaocchiali che non mi sembra perfettamente allineato al tettuccio, ma si tratta di un'inezia.

Come va:

Il primo giorno sulla neve (estrema) si è comportata in maniera stupefacente (sarà per la trazione elettrica o il TSC) ma è riuscita a salire una strada ricoperta di neve dove la golf TDI di mio papà, e la mia cara vecchia Punto non erano riuscite (con le termiche), Questa Toyota Auris è salita senza nessun minimo accenno di incertezza.

Per tornare a casa l'ho guidata 25 km in extraurbano con freddo siberiano + neve poi

autostrada Mondovì-&gtSavona-&gtGenova (tratto mondovì Savona con neve, poi fino a Genova

110 più o meno costanti) e sono arrivato a casa e il CDB
segnava una media di 20,4 Km/L.

In città (Genova), il consumo varia in relazione al percorso, se faccio pochi km in

mezzo alle viuzze piene di forti sali-scendi con traffico congestionato non riesco a fare meglio dei 15-16 max da CDB, se invece percorro l'aurelia o strade un po piu scorrevoli in orari tranquilli riesco a fare anche i 26 Km/L, anche in extraurbano se scorrevole riesco a fare medie che variano dai 23 ai 26 Km/L, con traffico faccio 20 21 al massimo

In Autostrada (Prevalentemente A10) faccio una media di 19 km/L circa, con Cruise a 110 Km/h. ho letto che alcuni a 110 riescono a sfondare i 20/21 con un litro, ma consideriamo che la A10 è piena di Sali-Scendi e secondo me, nonostante le discese ti permettano di recuperare un po sulle medie. in salita si va a compromettere le medie dei consumi in modo determinante, più di quanto uno non recuperi in discesa. secondo me il percorso ideale è quello in piano o comunque falsopiano, in quanto in percorsi autostradali lavora quasi solo il motore a benzina.

Aldilà dei consumi, la macchina funziona davvero bene, è silenziosissima e confortevole, l'e-cvt mi piace (a parte le accelerate decise che fanno un po strillare il 1.8). I fari allo xeno adattivi con lo spegnimento automatico dell'abbagliante sono davvero utili.

Non ho avuto ancora modo di provare la climatizzazione.. ne riparlerò quest'estate.. :)

Una domanda: ma il cruise in autostrada, voi lo usate? pensate che non faccia consumare di più?

Grazie e a presto

Ormai è passato più di un mese da quando ho ritirato la macchina è ho fatto circa 2000 km, e non posso che esserne soddisfatto.
Sto imparando a sfruttare al meglio le caratteristiche dell' ibrido e riesco ad ottenere ottimi consumi in città ed extraurbano (dai 24 ai 27 km/l) senza sforzi e/o tecniche particolari e soprattutto senza più "pippe mentali", in autostrada (sto solo considerando i soli tratti autostradali) non riesco a fare meglio dei 19,5 se vado a 110 e 18,5 se vado 120-130, usando il cruise. Finora come autostrade ho fatto la A10 e la A6 che sono piene di sali-scendi, non so come si comporti l'auto nei lunghi tratti autostradali della pianura padana, qualcuno di voi la usa in pianura? come va in autostrada sul "piatto"? e secondo voi rende meglio nel sali/scendi come da me oppure nel piano?

Grazie
....abbiamo fatto più o meno la stessa strada al ritorno...noi l'abbiamo ritirata a Savigliano....tu??
No, io l'ho ritirata a Cuneo.. e comunque ci vado spesso, non solo per l'auto :)
 
a_gricolo ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Allora perseveri?
L'HSD in pianura rende di più che nei saliscendi.

Del resto per come è fatta l'auto e per come funziona la fisica elementare non può essere che così.

Se nei saliscendi fai meglio che in pianura controlla il traffico e la velocità media oraria.

Ciao.
Io l'ibrido lo guidò, lo possiedo, e nelle mie prove é così. Tu hai l'ibrido o né hai sentito parlare da altri?

Ce l'ho anch'io, e ha ragione lui.
E' davvero antipatico che qualcuno ti dica che se non possiedi una cosa allora non puoi capire. Non stiamo parlando di sentimenti ma di fisica spiccia, quella che ti dice che per compiere un lavoro è necessario consumare e, purtroppo, disperdere energia.

Grazie a_gricolo, non serve ma non fa male.

Ciao.
 
Perdonami caro piatora wally, io non sarò una cima in matematica ma tu non lo sei in italiano. Infatti ho scritto che la media non è 30, perchè è ovviamente minore

Tenete comunque presente che, nel fare i calcoli, non è che se si fanno 20 km/l in salita e 40 km/l in discesa, la media è di 30 km/l.

Ovvio che i numeri che ho scritto nell'esempio sono inventati e non reali. Era per fare un'esempio.

Io mi riferivo a percorsi che faccio abbastanza di frequente partendo dalla città (60 m s.l.m.) andando a un paese in montagna (circa 700 metri) in provincia, per un totale di circa 30 km all'andata e 30 km al ritorno. Faccio circa 15/17 in salita e 45 in discesa (secondo computer di bordo). logico che vado piano (soprattutto in discesa)
 
Nessun problema, anche la mia era una battuta. Forse non ci crederai, ma il 90% delle persone a cui facevo questo esempio mi rispondeva: "Caspita! 30 km/l!!!"
 
gud pipol ha scritto:
enosnowb ha scritto:
gud pipol ha scritto:
gud pipol ha scritto:
Ciao a Tutti,

Ho ritirato la mia nuova Auris HSD Lounge bronzo met. con Fari allo Xeno e tetto panoramico il 6 febbraio e volevo testarla per bene prima di raccontare come va.
L'ho utilizzata quasi in tutte le condizioni (tra l'altro il giorno che l'ho ritirata nevicava fortissimo ;) ).
Devo dire che sono molto soddisfatto sotto quasi tutti i punti di vista,

Esteriormente è molto bella, ha un design molto &quot;ammiccante&quot; e personalmente mi da una sensazione di solidità.
All'interno è molto comoda, si viaggia molto bene su quei sedili e i comandi sono a mio avviso pratici ed essenziali. i materiali della plancia secondo me sono all'altezza della &quot;migliore concorrenza tedesca&quot; :) (Alias Volkswagen Golf), non scricchiolano alla pressione e mi sembrano abbastanza robusti, mi piace la pelle che riveste la zona in fronte al passeggero e il materiale che riveste la parte superiore della plancia è morbido e gradevole al tatto.
L'unico dettaglio che non mi è piaciuto tanto è il cassetto portaocchiali che non mi sembra perfettamente allineato al tettuccio, ma si tratta di un'inezia.

Come va:

Il primo giorno sulla neve (estrema) si è comportata in maniera stupefacente (sarà per la trazione elettrica o il TSC) ma è riuscita a salire una strada ricoperta di neve dove la golf TDI di mio papà, e la mia cara vecchia Punto non erano riuscite (con le termiche), Questa Toyota Auris è salita senza nessun minimo accenno di incertezza.

Per tornare a casa l'ho guidata 25 km in extraurbano con freddo siberiano + neve poi

autostrada Mondovì-&gtSavona-&gtGenova (tratto mondovì Savona con neve, poi fino a Genova

110 più o meno costanti) e sono arrivato a casa e il CDB
segnava una media di 20,4 Km/L.

In città (Genova), il consumo varia in relazione al percorso, se faccio pochi km in

mezzo alle viuzze piene di forti sali-scendi con traffico congestionato non riesco a fare meglio dei 15-16 max da CDB, se invece percorro l'aurelia o strade un po piu scorrevoli in orari tranquilli riesco a fare anche i 26 Km/L, anche in extraurbano se scorrevole riesco a fare medie che variano dai 23 ai 26 Km/L, con traffico faccio 20 21 al massimo

In Autostrada (Prevalentemente A10) faccio una media di 19 km/L circa, con Cruise a 110 Km/h. ho letto che alcuni a 110 riescono a sfondare i 20/21 con un litro, ma consideriamo che la A10 è piena di Sali-Scendi e secondo me, nonostante le discese ti permettano di recuperare un po sulle medie. in salita si va a compromettere le medie dei consumi in modo determinante, più di quanto uno non recuperi in discesa. secondo me il percorso ideale è quello in piano o comunque falsopiano, in quanto in percorsi autostradali lavora quasi solo il motore a benzina.

Aldilà dei consumi, la macchina funziona davvero bene, è silenziosissima e confortevole, l'e-cvt mi piace (a parte le accelerate decise che fanno un po strillare il 1.8). I fari allo xeno adattivi con lo spegnimento automatico dell'abbagliante sono davvero utili.

Non ho avuto ancora modo di provare la climatizzazione.. ne riparlerò quest'estate.. :)

Una domanda: ma il cruise in autostrada, voi lo usate? pensate che non faccia consumare di più?

Grazie e a presto

Ormai è passato più di un mese da quando ho ritirato la macchina è ho fatto circa 2000 km, e non posso che esserne soddisfatto.
Sto imparando a sfruttare al meglio le caratteristiche dell' ibrido e riesco ad ottenere ottimi consumi in città ed extraurbano (dai 24 ai 27 km/l) senza sforzi e/o tecniche particolari e soprattutto senza più "pippe mentali", in autostrada (sto solo considerando i soli tratti autostradali) non riesco a fare meglio dei 19,5 se vado a 110 e 18,5 se vado 120-130, usando il cruise. Finora come autostrade ho fatto la A10 e la A6 che sono piene di sali-scendi, non so come si comporti l'auto nei lunghi tratti autostradali della pianura padana, qualcuno di voi la usa in pianura? come va in autostrada sul "piatto"? e secondo voi rende meglio nel sali/scendi come da me oppure nel piano?

Grazie
....abbiamo fatto più o meno la stessa strada al ritorno...noi l'abbiamo ritirata a Savigliano....tu??
No, io l'ho ritirata a Cuneo.. e comunque ci vado spesso, non solo per l'auto :)
...alla Fuji abbiamo comprato la Yaris mk1 e la RAV 3P quando era ancora a Borgo San Dalmazzo....questa volta non sono stati veloci nel farmi la loro proposta...quando mi hanno richiamato avevo appena concluso con la Ribauto!!!!!!
 
Karlstroem ha scritto:
Perdonami caro piatora wally, io non sarò una cima in matematica ma tu non lo sei in italiano. Infatti ho scritto che la media non è 30, perchè è ovviamente minore

Tenete comunque presente che, nel fare i calcoli, non è che se si fanno 20 km/l in salita e 40 km/l in discesa, la media è di 30 km/l.

Ovvio che i numeri che ho scritto nell'esempio sono inventati e non reali. Era per fare un'esempio.

Io mi riferivo a percorsi che faccio abbastanza di frequente partendo dalla città (60 m s.l.m.) andando a un paese in montagna (circa 700 metri) in provincia, per un totale di circa 30 km all'andata e 30 km al ritorno. Faccio circa 15/17 in salita e 45 in discesa (secondo computer di bordo). logico che vado piano (soprattutto in discesa)

ma io i vostri ragionamenti NON capisco !!!!
tirate in ballo i numeri da percorsi limitati come se forse valori validi !
ma a cosa serve a dire facevo un tratto di x km limitati a x consumo e poi un altro lo confronta con i suoi consumi su un altro tratto di x km limitati !!!!
poi si trova qualcuno che è sorpreso che in salita la macchina consuma di più che in discesa !!!! ma questi confronti sono ridicoli !!!
se mai dovete percorrere tutti quanti la stessa strada per poter fare un confronto reale e pure in questo modo c'è ancora da vedere la velocita media e il traffico trovato.

con la nostra Yaris a Genova avevamo una media annuale di 6,4x100km qui in svizzera la media annuale sta sui 5,4 con lo stesso modo di guida ma un percorso talmente diverso.
con la Prius, qui in svizzera facciamo una media annuale di 4,2 e a Genova la media in città è sempre intorno ai 4,2 (ma non abbiamo medie di tanti km e potrebbe variare un po ma non credo di tanto)

io credo (poi ogni uno fa come meglio crede) per avere un valore reale il minimo che si può fare è - misurare andata e tornata di un percorso!!!! perché un percorso può essere favorevole in una direzione quanto può essere sfavorevole nel altra direzione.

se azzero i consumi della Yaris dopo la uscita del Gottardo andando verso Italia, arrivo ala dogana con un consumo di 3,9x100km ...pure se questo è un consumo reale, NON è realistico...perché se poi torno indietro il consumo sale di tanto (non ho verificato parzialmente ma è logico per la topografia che c'è) ma se prendo tutte le medie del anno, so che di media la nostra Yaris fa 5,4x100km anche se in qualche tratto magari consuma anche 8 litri...non mi importa perché quello che è interessante è il consumo medio annuale !!!!
 
a_gricolo ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Allora perseveri?
L'HSD in pianura rende di più che nei saliscendi.

Del resto per come è fatta l'auto e per come funziona la fisica elementare non può essere che così.

Se nei saliscendi fai meglio che in pianura controlla il traffico e la velocità media oraria.

Ciao.
Io l'ibrido lo guidò, lo possiedo, e nelle mie prove é così. Tu hai l'ibrido o né hai sentito parlare da altri?

Ce l'ho anch'io, e ha ragione lui.

L'unica cosa certa è che in discesa consumi, a parte condizioni speciali, consumi 0, e che non esiste un consumo in "salita" che si equivale con la discesa per far sembrare una strada piatta, troppe varianti.
- 1 i tratti di salita dovrebbero essere uguali a quelli della discesa, il che non è mai così tranne nel caso che vai e torni per la stessa identica strada
- 2 se il caso 1 fosse vero allora se per esempio in pianura hai la media dei 5,5 lx100 la soglia è di 11 Lx100 km, se hai 4 allora è 8.
- 3 dipende dalla conformazione delle strade.

Ovvio che se in pianura faccio media da nonno la discesa non compenserà mai la salita, ma se in pianura faccio medie che aveva Renexx (circa 6,25) le cose possono cambiare. In una salita in montagna tutta curve e tornanti non particolarmente impegnativi in cima alla salita dove c'era un parcheggio il cdb segnava 11,4, ritornando per lo stesso percorso a fine discesa segnava 5,8. Una volta sono andato a trovare un amico che abitava in semi-collina, semi perché le salite e le discese erano più dei grandi e lunghi avvallamenti che tutto. Appena arrivato avevo fatto il pieno e ho azzerato il cdb. La macchina scorreva molto e le salite si facevano senza sforzo, sono stato li alcuni giorni, prima di tornarmene a casa il cdb segnava 4,4. A casa prima che mia moglie mi rubasse l'auto la media era di 4,8. Non cambia una cippa di paperino ma non è sempre vero che la collina è più sconveniente.
 
hpx ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Allora perseveri?
L'HSD in pianura rende di più che nei saliscendi.

Del resto per come è fatta l'auto e per come funziona la fisica elementare non può essere che così.

Se nei saliscendi fai meglio che in pianura controlla il traffico e la velocità media oraria.

Ciao.
Io l'ibrido lo guidò, lo possiedo, e nelle mie prove é così. Tu hai l'ibrido o né hai sentito parlare da altri?

Ce l'ho anch'io, e ha ragione lui.

L'unica cosa certa è che in discesa consumi, a parte condizioni speciali, consumi 0, e che non esiste un consumo in "salita" che si equivale con la discesa per far sembrare una strada piatta, troppe varianti.
- 1 i tratti di salita dovrebbero essere uguali a quelli della discesa, il che non è mai così tranne nel caso che vai e torni per la stessa identica strada
- 2 se il caso 1 fosse vero allora se per esempio in pianura hai la media dei 5,5 lx100 la soglia è di 11 Lx100 km, se hai 4 allora è 8.
- 3 dipende dalla conformazione delle strade.

Ovvio che se in pianura faccio media da nonno la discesa non compenserà mai la salita, ma se in pianura faccio medie che aveva Renexx (circa 6,25) le cose possono cambiare. In una salita in montagna tutta curve e tornanti non particolarmente impegnativi in cima alla salita dove c'era un parcheggio il cdb segnava 11,4, ritornando per lo stesso percorso a fine discesa segnava 5,8. Una volta sono andato a trovare un amico che abitava in semi-collina, semi perché le salite e le discese erano più dei grandi e lunghi avvallamenti che tutto. Appena arrivato avevo fatto il pieno e ho azzerato il cdb. La macchina scorreva molto e le salite si facevano senza sforzo, sono stato li alcuni giorni, prima di tornarmene a casa il cdb segnava 4,4. A casa prima che mia moglie mi rubasse l'auto la media era di 4,8. Non cambia una cippa di paperino ma non è sempre vero che la collina è più sconveniente.
È quello che cerco di far capire, ma pochi lo hanno capito.
 
hpx ha scritto:
non è sempre vero che la collina è più sconveniente.

Ovviamente dipende dalla velocità. Le medie di renexx erano su percorsi prevalentemente autostradali e per uguagliarli in collina ci vuole Sebastian Loeb. A parità di velocità media, in pianura si consuma sempre meno che in collina, e non può essere altrimenti.
 
Però ci sono 2 altre considerazioni da fare:

1) in montagna si andrà sempre meno forte che in pianura (a meno di essere in mezzo al traffico) e, pertanto, molti consumeranno di meno nel primo caso;
2) in realtà il confronto che interessa all'utente/ possibile acquirente di un ibrido è quello ibrido/ benzina/ diesel sul medesimo percorso: in questo caso, più fai delle salite/ discese e più ti conviene prendere un ibrido (stesso discorso se fai molta città con traffico e ripetuti stop&go)
 
la mia Auris Ts ha l'allarme con sensore di sollevamento.....che dite, conviene montare anche i dadi antifurto per i cerchi, o mi evito possibili complicazioni con il gommista?
 
Back
Alto