Ciao a Tutti,
Ho ritirato la mia nuova Auris HSD Lounge bronzo met. con Fari allo Xeno e tetto panoramico il 6 febbraio e volevo testarla per bene prima di raccontare come va.
L'ho utilizzata quasi in tutte le condizioni (tra l'altro il giorno che l'ho ritirata nevicava fortissimo

).
Devo dire che sono molto soddisfatto sotto quasi tutti i punti di vista,
Esteriormente è molto bella, ha un design molto "ammiccante" e personalmente mi da una sensazione di solidità.
All'interno è molto comoda, si viaggia molto bene su quei sedili e i comandi sono a mio avviso pratici ed essenziali. i materiali della plancia secondo me sono all'altezza della "migliore concorrenza tedesca"

(Alias Volkswagen Golf), non scricchiolano alla pressione e mi sembrano abbastanza robusti, mi piace la pelle che riveste la zona in fronte al passeggero e il materiale che riveste la parte superiore della plancia è morbido e gradevole al tatto.
L'unico dettaglio che non mi è piaciuto tanto è il cassetto portaocchiali che non mi sembra perfettamente allineato al tettuccio, ma si tratta di un'inezia.
Come va:
Il primo giorno sulla neve (estrema) si è comportata in maniera stupefacente (sarà per la trazione elettrica o il TSC) ma è riuscita a salire una strada ricoperta di neve dove la golf TDI di mio papà, e la mia cara vecchia Punto non erano riuscite (con le termiche), Questa Toyota Auris è salita senza nessun minimo accenno di incertezza.
Per tornare a casa l'ho guidata 25 km in extraurbano con freddo siberiano + neve poi
autostrada Mondovì->Savona->Genova (tratto mondovì Savona con neve, poi fino a Genova
110 più o meno costanti) e sono arrivato a casa e il CDB
segnava una media di 20,4 Km/L.
In città (Genova), il consumo varia in relazione al percorso, se faccio pochi km in
mezzo alle viuzze piene di forti sali-scendi con traffico congestionato non riesco a fare meglio dei 15-16 max da CDB, se invece percorro l'aurelia o strade un po piu scorrevoli in orari tranquilli riesco a fare anche i 26 Km/L, anche in extraurbano se scorrevole riesco a fare medie che variano dai 23 ai 26 Km/L, con traffico faccio 20 21 al massimo
In Autostrada (Prevalentemente A10) faccio una media di 19 km/L circa, con Cruise a 110 Km/h. ho letto che alcuni a 110 riescono a sfondare i 20/21 con un litro, ma consideriamo che la A10 è piena di Sali-Scendi e secondo me, nonostante le discese ti permettano di recuperare un po sulle medie. in salita si va a compromettere le medie dei consumi in modo determinante, più di quanto uno non recuperi in discesa. secondo me il percorso ideale è quello in piano o comunque falsopiano, in quanto in percorsi autostradali lavora quasi solo il motore a benzina.
Aldilà dei consumi, la macchina funziona davvero bene, è silenziosissima e confortevole, l'e-cvt mi piace (a parte le accelerate decise che fanno un po strillare il 1.8). I fari allo xeno adattivi con lo spegnimento automatico dell'abbagliante sono davvero utili.
Non ho avuto ancora modo di provare la climatizzazione.. ne riparlerò quest'estate..
Una domanda: ma il cruise in autostrada, voi lo usate? pensate che non faccia consumare di più?
Grazie e a presto