<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 77 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

Sabato 21 ho fatto il tagliando dei 30mila km. Mi avevano preventivato, da tabella, ?248. Al ritiro dell'auto con felice sorpresa la fattura era di ?207, e poteva essere anche meno se non sostituivano l'olio freni, operazione prevista nel tagliando dei 30mila, ma inutile su un auto di 18 mesi che nell 80-90% frena in elettrico ricaricando ed usa pochissimo l'impianto idraulico. Altro appunto i 3 euro per l'aggiunta del liquido tergi, ma alle mie rimostranze che era pieno hanno rimediato dandomi un flaconcino di liquido tergicristallo, visto che lo avevo pagato in fattura. Per il resto tutto bene ottimo servizio ed ottima macchina, non comprerei più un'auto tradizionale.
 
Oggi, a 3 mesi esatti dall'ordine, ho ritirato l'Auris Ts...fatto qualche giro in parcheggio vuoto vicino a conce, e poi 80 km in autostrada...molto confortevole! Ora devo studiare! È proprio un altro concetto di guida...in alcuni momenti non "appagante", ma i compromessi vengono compensati da tante altre qualità...basta saperlo. Nel complesso è una scelta con tanti punti a favore.
 
enosnowb ha scritto:
....avete il link dei costi dei tagliandi programmati?? Grazie!!
Una volta c'era sul sito Toyota, in occasione del mio appena fatto tagliando non l'ho più trovato. In concessionaria c'è un cartellone a tutta parete con il costo dei tagliandi, e non l'ho "fotografato".
 
MilanFilippo ha scritto:
enosnowb ha scritto:
....avete il link dei costi dei tagliandi programmati?? Grazie!!
Una volta c'era sul sito Toyota, in occasione del mio appena fatto tagliando non l'ho più trovato. In concessionaria c'è un cartellone a tutta parete con il costo dei tagliandi, e non l'ho "fotografato".

In attesa di quelli del 2015

http://www.toyota.it/download/cms/itit/TAB_Tagliando_tcm-20-8087.pdf
 
hpx ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
enosnowb ha scritto:
....avete il link dei costi dei tagliandi programmati?? Grazie!!
Una volta c'era sul sito Toyota, in occasione del mio appena fatto tagliando non l'ho più trovato. In concessionaria c'è un cartellone a tutta parete con il costo dei tagliandi, e non l'ho "fotografato".

In attesa di quelli del 2015

http://www.toyota.it/download/cms/itit/TAB_Tagliando_tcm-20-8087.pdf
Grazie!!! Magari li rinnovano a giugno 2015. Io 177? per il primo.
 
premetto che forse è un argomenti già trattato, cmq , io nelle volte che ho effettuato il calcolo del consumo effettivo da pieno a pieno(con tutti i difetti che questo calcolo può avere) occhio e croce rispetto a quanto indicato da computer di bordo c'era una differenza del 10%.
Non so le esperienze di altri possessori di Auris ...oltretutto leggendo le prove ultimamente di 4r vedo che spesso la differenza che loro registrano al max è del 2%.
Magari il mio dato cosi tra virgolette 'sballato' è dato dal metodo che utilizzo per misurare il consumo reale.
 
ALGEPA ha scritto:
premetto che forse è un argomenti già trattato, cmq , io nelle volte che ho effettuato il calcolo del consumo effettivo da pieno a pieno(con tutti i difetti che questo calcolo può avere) occhio e croce rispetto a quanto indicato da computer di bordo c'era una differenza del 10%.
Non so le esperienze di altri possessori di Auris ...oltretutto leggendo le prove ultimamente di 4r vedo che spesso la differenza che loro registrano al max è del 2%.
Magari il mio dato cosi tra virgolette 'sballato' è dato dal metodo che utilizzo per misurare il consumo reale.

Da anni per verificare se il cdb rimane affidabile eseguo questo metodo:
-Stesso distributore
-Stessa pompa
-riempimento libero fino all'orlo.
Nella maggioranza delle volte lo scarto è uguale/sotto lo 0,1 Lx100km, qualche volta arrivo uguale/sotto lo 0,2 Lx100km, mentre 5/6 volte il cdb ha segnato un consumo peggiore/uguale della realtà.
 
MilanFilippo ha scritto:
Sabato 21 ho fatto il tagliando dei 30mila km. Mi avevano preventivato, da tabella, ?248. Al ritiro dell'auto con felice sorpresa la fattura era di ?207, e poteva essere anche meno se non sostituivano l'olio freni, operazione prevista nel tagliando dei 30mila, ma inutile su un auto di 18 mesi che nell 80-90% frena in elettrico ricaricando ed usa pochissimo l'impianto idraulico. Altro appunto i 3 euro per l'aggiunta del liquido tergi, ma alle mie rimostranze che era pieno hanno rimediato dandomi un flaconcino di liquido tergicristallo, visto che lo avevo pagato in fattura. Per il resto tutto bene ottimo servizio ed ottima macchina, non comprerei più un'auto tradizionale.

per la mia Prius il cambio è consigliato ogni 2 anni.
il punto non è tanto i chilometri che fai, il problema è che il liquido del freno tiene ad assorbire acqua condensa...e questo po pericolosamente incidere quando i freni vengono usati fortemente (montagna) e si riscaldano. a quel punto l'acqua nel impianto freno vapora è incide sulla efficacia della frenata. appunto ! giusto che venga cambiata.
 
hpx ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
premetto che forse è un argomenti già trattato, cmq , io nelle volte che ho effettuato il calcolo del consumo effettivo da pieno a pieno(con tutti i difetti che questo calcolo può avere) occhio e croce rispetto a quanto indicato da computer di bordo c'era una differenza del 10%.
Non so le esperienze di altri possessori di Auris ...oltretutto leggendo le prove ultimamente di 4r vedo che spesso la differenza che loro registrano al max è del 2%.
Magari il mio dato cosi tra virgolette 'sballato' è dato dal metodo che utilizzo per misurare il consumo reale.

Da anni per verificare se il cdb rimane affidabile eseguo questo metodo:
-Stesso distributore
-Stessa pompa
-riempimento libero fino all'orlo.
Nella maggioranza delle volte lo scarto è uguale/sotto lo 0,1 Lx100km, qualche volta arrivo uguale/sotto lo 0,2 Lx100km, mentre 5/6 volte il cdb ha segnato un consumo peggiore/uguale della realtà.

grazie per la risposta !
Cmq dopo 2 anni di auris hsd per una settimana ho dovuto riutilizzare la precedente MB 220CDI del 2003, che dire , con i consumi stiamo proprio su di un altro pianeta,almeno per il tragitto che faccio io , ovvero 30km di cui la metà in extraurbano e l'altra meta nell'urbano occhio e croce l'MB consuma un buon 40% in più,se non qualcosa anche di più.

L'unica cosa che mi trovo a rimpiangere invece, come altre volte ho detto, è lo sterzo.
 
...i riflessi sul parabrezza sono inquietanti, in certe condizioni di luce; la parte superiore della plancia si "specchia" sul parabrezza: a volte si svolta o si curva un po' a intuito. Ottima la retrocamera invece, non solo per calcolare gli ingombri o percepire bassi ostacoli, ma anche per vedere chi arriva: la visuale è davvero ampia; peccato che le linee siano fisse e non curvino girando il volante. Il montante alla sinistra non è tozzo ma l'inclinazione e la lunghezza fanno sì che sia abbastanza fastidioso svoltando a sx. In salita la voce del motore termico si fa sentire se si chiede maggior spunto, soprattutto in power(e si sente abbastanza anche salendo normalmente). In piano con accelerazione costante, per un paio di secondi si sente l'effetto "frizione che slitta". Ottimo il comfort anche con i cerchi da 17". I fari xenon sono una gran bella cosa e l'automatismo funziona molto bene. Un accessorio costoso ma utile, non solo per chi come me ha due cani, è quel tubo da cui si srotola la rete divisoria del bagagliaio: è fatto bene e si incastra su due perni in modo eccellente (ci sono due pulsanti di sgancio per rimuoverlo); abbattendo i sedili posteriori si aggancia agli schienali, che fanno da pavimento piatto, e la rete arriva fino al tetto, proprio dietro i sedili anteriori. Qualche portaoggetti in più non ci sarebbe stato male. In autostrada si va in perfetto relax, e a 110 i consumi sono ottimi, ma si mantengono buoni anche a 120-130 km/h. Molto efficaci i freni anche se occorre fare l'abitudine alla sensazione che si avverte al pedale. Volante leggerino ma piuttosto preciso. Il rumore di rotolamento degli pneumatici si avverte abbastanza, almeno con i Dunlop estivi di serie. Il navigatore è in posizione un po' infelice e il display non è ampio ma con buona risoluzione. Non aggiungo niente per quanto riguarda il sistema HSD...ho voluto solo dare qualche impressione da neopossessore, mettendo in evidenza alcuni aspetti migliorabili. Cmq sono molto soddisfatto della scelta.
 
ALGEPA ha scritto:
hpx ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
premetto che forse è un argomenti già trattato, cmq , io nelle volte che ho effettuato il calcolo del consumo effettivo da pieno a pieno(con tutti i difetti che questo calcolo può avere) occhio e croce rispetto a quanto indicato da computer di bordo c'era una differenza del 10%.
Non so le esperienze di altri possessori di Auris ...oltretutto leggendo le prove ultimamente di 4r vedo che spesso la differenza che loro registrano al max è del 2%.
Magari il mio dato cosi tra virgolette 'sballato' è dato dal metodo che utilizzo per misurare il consumo reale.

Da anni per verificare se il cdb rimane affidabile eseguo questo metodo:
-Stesso distributore
-Stessa pompa
-riempimento libero fino all'orlo.
Nella maggioranza delle volte lo scarto è uguale/sotto lo 0,1 Lx100km, qualche volta arrivo uguale/sotto lo 0,2 Lx100km, mentre 5/6 volte il cdb ha segnato un consumo peggiore/uguale della realtà.

grazie per la risposta !
Cmq dopo 2 anni di auris hsd per una settimana ho dovuto riutilizzare la precedente MB 220CDI del 2003, che dire , con i consumi stiamo proprio su di un altro pianeta,almeno per il tragitto che faccio io , ovvero 30km di cui la metà in extraurbano e l'altra meta nell'urbano occhio e croce l'MB consuma un buon 40% in più,se non qualcosa anche di più.

L'unica cosa che mi trovo a rimpiangere invece, come altre volte ho detto, è lo sterzo.
...se intendi che il diametro di sterzo é sottodimensionato mi trovi perfettamente d'accordo!!!!!
 
gullivergulliver ha scritto:
...i riflessi sul parabrezza sono inquietanti, in certe condizioni di luce; la parte superiore della plancia si "specchia" sul parabrezza: a volte si svolta o si curva un po' a intuito. Ottima la retrocamera invece, non solo per calcolare gli ingombri o percepire bassi ostacoli, ma anche per vedere chi arriva: la visuale è davvero ampia; peccato che le linee siano fisse e non curvino girando il volante. Il montante alla sinistra non è tozzo ma l'inclinazione e la lunghezza fanno sì che sia abbastanza fastidioso svoltando a sx. In salita la voce del motore termico si fa sentire se si chiede maggior spunto, soprattutto in power(e si sente abbastanza anche salendo normalmente). In piano con accelerazione costante, per un paio di secondi si sente l'effetto "frizione che slitta". Ottimo il comfort anche con i cerchi da 17". I fari xenon sono una gran bella cosa e l'automatismo funziona molto bene. Un accessorio costoso ma utile, non solo per chi come me ha due cani, è quel tubo da cui si srotola la rete divisoria del bagagliaio: è fatto bene e si incastra su due perni in modo eccellente (ci sono due pulsanti di sgancio per rimuoverlo); abbattendo i sedili posteriori si aggancia agli schienali, che fanno da pavimento piatto, e la rete arriva fino al tetto, proprio dietro i sedili anteriori. Qualche portaoggetti in più non ci sarebbe stato male. In autostrada si va in perfetto relax, e a 110 i consumi sono ottimi, ma si mantengono buoni anche a 120-130 km/h. Molto efficaci i freni anche se occorre fare l'abitudine alla sensazione che si avverte al pedale. Volante leggerino ma piuttosto preciso. Il rumore di rotolamento degli pneumatici si avverte abbastanza, almeno con i Dunlop estivi di serie. Il navigatore è in posizione un po' infelice e il display non è ampio ma con buona risoluzione. Non aggiungo niente per quanto riguarda il sistema HSD...ho voluto solo dare qualche impressione da neopossessore, mettendo in evidenza alcuni aspetti migliorabili. Cmq sono molto soddisfatto della scelta.

Aspetteremo con ansia anche i commenti alla motorizzazione. 8)
 
Back
Alto