<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 49 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

Karlstroem ha scritto:
Peccato per la regolazione lombare (e anche per i vetri oscurati, che non mi fanno impazzire). Quindi i sedili sono identici a quelli vecchi? Perché li chiamano sportivi?
Purtroppo sono riuscito a vedere solo delle Lounge, com'è il tessuto? Hai già notato se si scaldano parecchio nelle giornate di sole?
Grazie mille!

Oddio, io non so com'erano quelli vecchi, ma questi mi sembrano molto comodi e avvolgenti, non mi posso davvero lamentare. Se siano diversi non saprei, è un particolare del quale non mi sono mai interessato. Se può esserti utile, posso provare a fare una foto.

Non mi sembrano particolarmente caldi, anzi li trovo di gran lunga i più "freschi" di quelli delle altre auto che ho provato.
 
Buona sera, mi sono appena iscritto al vostro(ora nostro) forum. Ho preso la auris hsd plus da 10 giorni. Ho già percorso 1500 km (per lavoro) e sono molto soddisfatto!!! Una domanda: ma l'uso dei tasti mode (uso soprattutto power mode sulle salite e nei sorpassi) ha delle "controindicazioni"? Vanno usati con "parsimonia"? Grazie!
P.s. Scusate se già è stata fatta questa domanda
 
Buona sera, mi sono appena iscritto al vostro(ora nostro) forum. Ho preso la auris hsd plus da 10 giorni. Ho già percorso 1500 km (per lavoro) e sono molto soddisfatto!!! Una domanda: ma l'uso dei tasti mode (uso soprattutto power mode sulle salite e nei sorpassi) ha delle "controindicazioni"? Vanno usati con "parsimonia"? Grazie!
P.s. Scusate se già è stata fatta questa domanda
 
Il mio consiglio è di girare in normal. (Normal si attiva spegnendo Eco Mode). In Normal hai già un'erogazione buona per tutte le situazioni ed secondo molti più esperti di me sull'extraurbano consuma anche meno. Power lo usi all'occorrenza (sopratutto in salite prolungate). Eco mode in situazioni di traffico cittadino. EV non lo usare mai a meno che tu non sia in una zona a traffico limitato.
Non ci sono controindicazioni all'uso dei tasti Mode per cui vai tranquillo che non guasti nulla al massimo cambiano leggermente in consumi.
 
sfnchrll ha scritto:
Buona sera, mi sono appena iscritto al vostro(ora nostro) forum. Ho preso la auris hsd plus da 10 giorni. Ho già percorso 1500 km (per lavoro) e sono molto soddisfatto!!! Una domanda: ma l'uso dei tasti mode (uso soprattutto power mode sulle salite e nei sorpassi) ha delle "controindicazioni"? Vanno usati con "parsimonia"? Grazie!
P.s. Scusate se già è stata fatta questa domanda

per me i consumi migliori si ottengono laciandola in Normal perchè è il "settaggio giusto", ogni tanto la metto in Power per divertirmi ad andare "forte" e consumare "molto" :rolleyes:
 
scusate ancora..
ero sicuro di aver trovato una guida al cambio automatico (o sbaglio forum? :D )..insomma vengo da un'auto con cambio manuale ed ho una paura bestia di quell'aggeggino automatico..
mi potreste indicare cortesemente dov'è la guida o dove il thread ne parla?
grazie!
 
stewecar ha scritto:
scusate ancora..
ero sicuro di aver trovato una guida al cambio automatico (o sbaglio forum? :D )..insomma vengo da un'auto con cambio manuale ed ho una paura bestia di quell'aggeggino automatico..
mi potreste indicare cortesemente dov'è la guida o dove il thread ne parla?
grazie!

Esprimi semplicemente i tuoi dubbi e ti risponderemo.
Comunque un cambio automatico sia tradizionale che hsd funziona così:
-Quando accendi l'auto il cambio si trova in P, ovvero in parcheggio dove il differenziale viene bloccato da un perno quindi la macchina non si sposta.
-Se la vuoi spostare a mano metti in N che si comporta come una Folle.
- Se vuoi andare in avanti metti il piede sul freno, prendi la leva (tradizionale o Yaris Hsd) o il joystick (Hsd) e metti in D, poi se lasci poco a poco il pedale del freno questa avanza e se la lascia andare al massimo andrai a qualche km/h. Quindi lasci il freno e premi l'acceleratore , se vuoi frenare frena fino a fermarti se vuoi senza preoccuparti di altro.
-Se devi usare la retro metti in R con la stessa modalità.
La cosa bella e che senza usare l'acceleratore dato questa motricità a bassa velocità nelle manovre dosi solo con il freno D per andare avanti e R per la retro.
 
stewecar ha scritto:
scusate ancora..
ero sicuro di aver trovato una guida al cambio automatico (o sbaglio forum? :D )..insomma vengo da un'auto con cambio manuale ed ho una paura bestia di quell'aggeggino automatico..
mi potreste indicare cortesemente dov'è la guida o dove il thread ne parla?
grazie!

la leva HSD tanto semplice (non vale per la leva Yaris HSD) da usare.

la cosa più pericoloso quando uno e abituato andare col manuale si trova al inizio quando ti fermi e vuoi sghiacciare la frizione ... invece poi trovando pedale freno, che ti fa fare una frenata inaspettata !!! ma uno si abituo subito. chi ha avuto una volta un buon automatico, difficile che torna indietro.

non tutti i automatici o semiautomatici sono affidabili. la e-cvt della Toyota HSD sembra indistrutibile...ma ha un comportamento diverso dal solito automatico...importante fare la prova per sapere se piace.
 
vi ringrazio per la cortesia..
in poche parole mi avete tolto ogni dubbio ;)
diciamo quindi che N non serve mai..tranne per spostare l'auto a mano..o giù di li..P è utilizzabile solo con veicolo fermo..
non avevo capito benissimo la differenza tra l'arresto col manuale e quello 'in automatico'..ma fa tutto il freno..veramente strano e interessante..
grazie!
 
stewecar ha scritto:
vi ringrazio per la cortesia..
in poche parole mi avete tolto ogni dubbio ;)
diciamo quindi che N non serve mai..tranne per spostare l'auto a mano..o giù di li..P è utilizzabile solo con veicolo fermo..
non avevo capito benissimo la differenza tra l'arresto col manuale e quello 'in automatico'..ma fa tutto il freno..veramente strano e interessante..
grazie!

La N io la uso spesso anche per "veleggiare" dopo aver preso un pò di velocità tenendo spenti tutti i motori. Lo stesso comportamento si ha tenendo la lancetta della potenza tra Charge ed Eco, ma richiede molta pratica e sensibilità nel piede.
 
charger01 ha scritto:
stewecar ha scritto:
vi ringrazio per la cortesia..
in poche parole mi avete tolto ogni dubbio ;)
diciamo quindi che N non serve mai..tranne per spostare l'auto a mano..o giù di li..P è utilizzabile solo con veicolo fermo..
non avevo capito benissimo la differenza tra l'arresto col manuale e quello 'in automatico'..ma fa tutto il freno..veramente strano e interessante..
grazie!

La N io la uso spesso anche per "veleggiare" dopo aver preso un pò di velocità tenendo spenti tutti i motori. Lo stesso comportamento si ha tenendo la lancetta della potenza tra Charge ed Eco, ma richiede molta pratica e sensibilità nel piede.

mi sfugge il senso pratico di mettere in Neutral (folle), capisco che consuma meno ma chi se ne frega, la N non è certo fatta per questo utilizzo
 
vatuttobene ha scritto:
charger01 ha scritto:
stewecar ha scritto:
vi ringrazio per la cortesia..
in poche parole mi avete tolto ogni dubbio ;)
diciamo quindi che N non serve mai..tranne per spostare l'auto a mano..o giù di li..P è utilizzabile solo con veicolo fermo..
non avevo capito benissimo la differenza tra l'arresto col manuale e quello 'in automatico'..ma fa tutto il freno..veramente strano e interessante..
grazie!

La N io la uso spesso anche per "veleggiare" dopo aver preso un pò di velocità tenendo spenti tutti i motori. Lo stesso comportamento si ha tenendo la lancetta della potenza tra Charge ed Eco, ma richiede molta pratica e sensibilità nel piede.

mi sfugge il senso pratico di mettere in Neutral (folle), capisco che consuma meno ma chi se ne frega, la N non è certo fatta per questo utilizzo

io dopo un anno e mezzo sono sempre più convinto che nella guida dell'ibrido non occorre utilizzare particolari escamotage perchè nel progettare la vettura la casa madre ha sviluppato una logica di funzionamento che permette di avere il meglio dalla vettura nelle condizioni di guida tradizionale.
Mettere in neutro non permette la ricarica delle batterie proprio quando il motore sta avendo un rendimento ottimale e può permettersi di dare energia alle batterie, questo sencondo me
 
ALGEPA ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
charger01 ha scritto:
stewecar ha scritto:
vi ringrazio per la cortesia..
in poche parole mi avete tolto ogni dubbio ;)
diciamo quindi che N non serve mai..tranne per spostare l'auto a mano..o giù di li..P è utilizzabile solo con veicolo fermo..
non avevo capito benissimo la differenza tra l'arresto col manuale e quello 'in automatico'..ma fa tutto il freno..veramente strano e interessante..
grazie!

La N io la uso spesso anche per "veleggiare" dopo aver preso un pò di velocità tenendo spenti tutti i motori. Lo stesso comportamento si ha tenendo la lancetta della potenza tra Charge ed Eco, ma richiede molta pratica e sensibilità nel piede.

mi sfugge il senso pratico di mettere in Neutral (folle), capisco che consuma meno ma chi se ne frega, la N non è certo fatta per questo utilizzo

io dopo un anno e mezzo sono sempre più convinto che nella guida dell'ibrido non occorre utilizzare particolari escamotage perchè nel progettare la vettura la casa madre ha sviluppato una logica di funzionamento che permette di avere il meglio dalla vettura nelle condizioni di guida tradizionale.
Mettere in neutro non permette la ricarica delle batterie proprio quando il motore sta avendo un rendimento ottimale e può permettersi di dare energia alle batterie, questo sencondo me

Certo, in decelazione in D ricarichi le batterie, ma freni alla grande e fai molta meno strada...quindi dipende dalle situazioni.

L'annullamento dei flussi (P&G - pulse and glide) da vantaggi evidenti sui consumi, è un dato di fatto.

Il P&R (pulse and regen) va utilizzato altrettanto per ricaricare le batterie, sempre in determinate condizioni (lunghe decelerazioni).

Come non è vero che l'EV mode non va mai utilizzato: per uscire dal box lo uso sempre. Evito che il termico vada in s1, evitando uno spreco inutile di benzina, tanto poi la fase di riscaldamento del catalizzatore la fa quando parte durante il viaggio.

Resta il fatto che questa tipologia di utilizzo è valida solo per chi vuole dei consumi da record. Condordo che usandola normalmente si hanno comunque consumi di tutto rispetto.

Se si conosce la strada che si sta facendo, si possono abbassare i consumi tranquillamente del 35% con gli accorgimenti giusti, ad esempio andando molto in elettrico su un tratto sapendo che sul successivo si potrà rigenerare molto (al ritorno viceversa), o spegnendo i flussi quando si ha una buona velocità e la strada non prevede frenate, usando la D come freno motore e per rigenerare.

Sul tragitto casa-lavoro passo dai 22km/l con guida normale ai 28-29km/l con guida "ragionata", e ho anche una velocità media più alta. Condizione essenziale è conoscere il percorso.

Fare i 29km/l su un percorso sconosciuto è impossibile, se non con botte di culo nell'indovinare la modalità di guida; in quel caso tanto vale guidare normalmente.
 
Karlstroem ha scritto:
La N la usi anche all'autolavaggio per farla trasportare dai rulli.

Come ogni macchina, io non la userei mai in viaggio.

con guida normale faccio consumi di 25km/l
non so nella Auris, ma con la Prius è facile veleggiare. basta toccare delicatamente il acceleratore, poi non importa se rimane un minimo di ricarica. comunque la rigenerazione col pedale funziona a perfezione, basta lasciare sempre abbastanza distanza alla macchina che si segui. cosi nelle frenate leggere eviti usare i freni. usare il N lo sconsiglio.
 
Back
Alto