<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 51 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

ovviamente volevo dire che i vetri oscurati possono essere utili allo scopo (a dire il vero li devo ancora sperimentare però ci credo).
 
gullivergulliver ha scritto:
avrei una curiosità circa il climatizzatore: vista la presenza della batteria HV sotto la seduta del divano, e la mancanza delle bocchette posteriori, come si viaggia dietro? i flussi di aria dall'anteriore sono sufficienti per il comfort? io farei viaggiare spesso uno/due cani nel bagagliaio della TS (macchina oramai designata al 90%), con conseguente effetto "bue-asinello" generato dalle fiatate dei quadrupedi...se la macchina non è stata all'ombra quanto ci mette il clima per fare un po' di frescolino?

Vabbè che per adesso viaggiamo o con la vecchia Corolla E11 o con la Yaris, anch'essa vecchiotta...con clima manuale...e quindi siamo abituati a patire un po' se la macchina si è riscaldata...

ma questa Auris HSD come se la cava nelle situazioni più impegnative? (non solo come flussi, ma anche come uso di materiali adatti al comfort termico)

E' probabile che a settembre/ottobre ordini la TS, e quindi sono a valutare gli ultimi aspetti, oltre quelli dei consumi e prestazioni, già sviscerati abbondantemente.

vi consiglio una cosa semplice e tanto efficace...se è la macchina molto riscaldato, prendeteci 2-3min aprite per quel tempo tutte le porte e il portellone dietro...la temperatura scende in quel tempo tantissimo e fa in seguito meno faticare il condizionatore !!!
 
don capace ha scritto:
sapete le 3 vaschette di liquido che si trovano nel cofano anteriore a cosa servono?
Allora, cominciando da sx guardando il cofano aperto si trovano:
La vaschetta del liquido tergi, ha il tappo blu,
Poco più sopra quasi attaccata c'è la vaschetta del liquido refrigerante del motore termico benzina,
A dx del cofano trovi la vaschetta del liquido refrigerante del comparto elettrico, inverter e motori elettrici,
Poco più su quasi attaccata c'è la vaschetta dell'olio dei freni, quella con il contenuto ( olio freni ) giallastro.
Le vaschette di raffredamento hanno il contenuto ( liquido di raffredamento ) rosso.
Se hai altre domande o curiosità chiedi o vai sul forum HSF che li trovi di tutto, ma proprio tutto,
Ciao
 
Karlstroem ha scritto:
ovviamente volevo dire che i vetri oscurati possono essere utili allo scopo (a dire il vero li devo ancora sperimentare però ci credo).

se lo sono i vetri, utili allo scopo, lo è anche il tetto in vetro oscurato, che io sappia quando si progetta un tetto così si fanno i calcoli per l'isolamento termico, o no? comunque su quella di mia moglie c'è e va benissimo, oltre che essere molto bello
 
MilanFilippo ha scritto:
don capace ha scritto:
sapete le 3 vaschette di liquido che si trovano nel cofano anteriore a cosa servono?
Allora, cominciando da sx guardando il cofano aperto si trovano:
La vaschetta del liquido tergi, ha il tappo blu,
Poco più sopra quasi attaccata c'è la vaschetta del liquido refrigerante del motore termico benzina,
A dx del cofano trovi la vaschetta del liquido refrigerante del comparto elettrico, inverter e motori elettrici,
Poco più su quasi attaccata c'è la vaschetta dell'olio dei freni, quella con il contenuto ( olio freni ) giallastro.
Le vaschette di raffredamento hanno il contenuto ( liquido di raffredamento ) rosso.
Se hai altre domande o curiosità chiedi o vai sul forum HSF che li trovi di tutto, ma proprio tutto,
Ciao
grazie per la spiegazione dettagliata ;)
 
ho visto l'adesivo sul piantone lato guidatore, e come valori massimi per quanto riguarda la pressione delle ruote con 5 persone a bordo è di 2.3 bar davanti e 2.6 bar indietro....non sono valori un po' bassi? e non è sconsigliabile gonfiare 0.3 bar in meno le ruote davanti?
 
don capace ha scritto:
ho visto l'adesivo sul piantone lato guidatore, e come valori massimi per quanto riguarda la pressione delle ruote con 5 persone a bordo è di 2.3 bar davanti e 2.6 bar indietro....non sono valori un po' bassi? e non è sconsigliabile gonfiare 0.3 bar in meno le ruote davanti?

sono dati stabiliti dalla Toyota !!! se non credi a loro a chi devi credere !?
 
derblume ha scritto:
don capace ha scritto:
ho visto l'adesivo sul piantone lato guidatore, e come valori massimi per quanto riguarda la pressione delle ruote con 5 persone a bordo è di 2.3 bar davanti e 2.6 bar indietro....non sono valori un po' bassi? e non è sconsigliabile gonfiare 0.3 bar in meno le ruote davanti?

sono dati stabiliti dalla Toyota !!! se non credi a loro a chi devi credere !?

qualcuno consigliava di tenerle tutte e 4 e 2.6/2.8
sono dati attendibili o le lascio stare a 2.3 e 2.6
 
Toyota da dei consigli strani sulle pressioni gomme, a mio parere. Gli altri le consigliano in base al carico, lei consiglia in base alla velocità, e dice 2,6 se si va oltre i 160 kmh . Io personalmente su tutte le auto la tengo ad un 0,2 in più per stare "abbottonato" Si un eventuale calo da "distrazione". Io le tengo tutte e 4 a 2,7 bar.
 
MilanFilippo ha scritto:
Toyota da dei consigli strani sulle pressioni gomme, a mio parere. Gli altri le consigliano in base al carico, lei consiglia in base alla velocità, e dice 2,6 se si va oltre i 160 kmh . Io personalmente su tutte le auto la tengo ad un 0,2 in più per stare "abbottonato" Si un eventuale calo da "distrazione". Io le tengo tutte e 4 a 2,7 bar.

ottimo, le mie sono a 2,8 tutte e quattro, sul 320d Touring le tengo a 2,6 ma sono RF, per dirla tutta per conto mio tutte le marche sulle gomme danno pressioni "strane" quasi a voler fare in modo di consumare prima le gomme specialmente sui bordi
 
vatuttobene ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Toyota da dei consigli strani sulle pressioni gomme, a mio parere. Gli altri le consigliano in base al carico, lei consiglia in base alla velocità, e dice 2,6 se si va oltre i 160 kmh . Io personalmente su tutte le auto la tengo ad un 0,2 in più per stare "abbottonato" Si un eventuale calo da "distrazione". Io le tengo tutte e 4 a 2,7 bar.

ottimo, le mie sono a 2,8 tutte e quattro, sul 320d Touring le tengo a 2,6 ma sono RF, per dirla tutta per conto mio tutte le marche sulle gomme danno pressioni "strane" quasi a voler fare in modo di consumare prima le gomme specialmente sui bordi

ti riferisci alle ruote da 17 originali della auris? ce la hai a 2.8?
 
don capace ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Toyota da dei consigli strani sulle pressioni gomme, a mio parere. Gli altri le consigliano in base al carico, lei consiglia in base alla velocità, e dice 2,6 se si va oltre i 160 kmh . Io personalmente su tutte le auto la tengo ad un 0,2 in più per stare "abbottonato" Si un eventuale calo da "distrazione". Io le tengo tutte e 4 a 2,7 bar.

ottimo, le mie sono a 2,8 tutte e quattro, sul 320d Touring le tengo a 2,6 ma sono RF, per dirla tutta per conto mio tutte le marche sulle gomme danno pressioni "strane" quasi a voler fare in modo di consumare prima le gomme specialmente sui bordi

ti riferisci alle ruote da 17 originali della auris? ce la hai a 2.8?

certo, ho fatto varie prove e per me è il compromesso migliore
 
Anche per me sono il compromesso migliore, 2,7-2,8 per guidabilità e consumi. Se prediligi un po' piú confort il migior compromesso é 2,5, senti tutto piú ovattato e non perdi niente in guidabilità ma scorre un pelino meno. Ricordo che la mia è una lounge con i 17 ovviamente.
 
Back
Alto