<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 47 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

Karlstroem ha scritto:
Un ultima domanda ai possessori della due volumi (con eventuali bambini in famiglia): il baule è abbastanza spazioso per passeggino e amenicoli vari o è meglio che passare direttamente alla versione sport (preferirei la due volumi soprattutto per il parcheggio cittadino). Ho visto infatti che i lt del baule sono inferiori a quelli delle rivali (es. Golf, 308 ecc.) anche se da vedere non sembrava esserci questa differenza
Se hai già il passeggino ti conviene provarlo direttamente in concessionaria.
Se non ce l'hai, fregatene e quando sarà compra il passeggino che ci sta.
Ad occhio, quindi affidabilità molto bassa, il baule dell'Auris mi è sembrato solo appena più piccolo di quello della Golf e comunque non sono tanto i litri a fare la differenza, almeno entro certi limiti, ma le misure, specie in larghezza e la conformazione sia del baule che del passeggino.
Sulla Stilo, ad es., facevo fatica (dovevo metterlo in diagonale) a mettere il passeggino nel baule nonostante avesse una capacità ben maggiore di quella della yaris della scorsa generazione: la colpa era del sub che riduceva lo spazio in larghezza.

Ciao.
 
Karlstroem ha scritto:
Un ultima domanda ai possessori della due volumi (con eventuali bambini in famiglia): il baule è abbastanza spazioso per passeggino e amenicoli vari o è meglio che passare direttamente alla versione sport (preferirei la due volumi soprattutto per il parcheggio cittadino). Ho visto infatti che i lt del baule sono inferiori a quelli delle rivali (es. Golf, 308 ecc.) anche se da vedere non sembrava esserci questa differenza
Io ho un bambino e ho preso la TS apposta (anche perché se mai ne faro' un altro non voglio cambiare macchina).

30 cm di differenza non fanno poi sta gran differenza nei parcheggi e la differenza di prezzo è minima, per cui io ti consiglio TS tutta la vita.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Karlstroem ha scritto:
Un ultima domanda ai possessori della due volumi (con eventuali bambini in famiglia): il baule è abbastanza spazioso per passeggino e amenicoli vari o è meglio che passare direttamente alla versione sport (preferirei la due volumi soprattutto per il parcheggio cittadino). Ho visto infatti che i lt del baule sono inferiori a quelli delle rivali (es. Golf, 308 ecc.) anche se da vedere non sembrava esserci questa differenza
Se hai già il passeggino ti conviene provarlo direttamente in concessionaria.
Se non ce l'hai, fregatene e quando sarà compra il passeggino che ci sta.
Ad occhio, quindi affidabilità molto bassa, il baule dell'Auris mi è sembrato solo appena più piccolo di quello della Golf e comunque non sono tanto i litri a fare la differenza, almeno entro certi limiti, ma le misure, specie in larghezza e la conformazione sia del baule che del passeggino.
Sulla Stilo, ad es., facevo fatica (dovevo metterlo in diagonale) a mettere il passeggino nel baule nonostante avesse una capacità ben maggiore di quella della yaris della scorsa generazione: la colpa era del sub che riduceva lo spazio in larghezza.

Ciao.

appunto, la Golf non ha il bagaglio più grande della Auris. i 380litri che loro dichiarano sono misurati senza la tavola che permette abbassare il fondo e senza la Cappelleria (scoperto da Auto Bild subito dopo la presentazione.) se controlli le misure, ne sono praticamente uguali. la Golf SW invece fa peggio che la Toyota, perché abbassare il fondo nella Golf è un lavoraccio e ti rimangono in mano dei pezzi volanti. nella Auris TS invece lo fai in un attimo. in più la Golf ha montanti D molto ingombranti che penalizzano la carica dei oggetti alti.
 
xyzfra ha scritto:
Karlstroem ha scritto:
Un ultima domanda ai possessori della due volumi (con eventuali bambini in famiglia): il baule è abbastanza spazioso per passeggino e amenicoli vari o è meglio che passare direttamente alla versione sport (preferirei la due volumi soprattutto per il parcheggio cittadino). Ho visto infatti che i lt del baule sono inferiori a quelli delle rivali (es. Golf, 308 ecc.) anche se da vedere non sembrava esserci questa differenza
Io ho un bambino e ho preso la TS apposta (anche perché se mai ne faro' un altro non voglio cambiare macchina).

30 cm di differenza non fanno poi sta gran differenza nei parcheggi e la differenza di prezzo è minima, per cui io ti consiglio TS tutta la vita.
Per esperienza personale posso assicurare che si vive bene con due bimbi e una media "normale".
30 cm in più non sono pochi perchè è più di quello che passa tra una segmento B ed una C!
Ovvio che se non si hanno tanti problemi ad avere un'auto più grande, che costa solo un po' di più, ben venga ma non è vero che 30 cm in più sono pochi.

Ciao.
 
Mi permettete un parziale OT?
Da ieri sera sto utilizzando una CT200h di cortesia.. scrivo qui perchè la room LEXUS è meno frequentata e comunque dovrebbe essere il gruppo-trazione dell'Auris (o sbaglio?).
Si tratta di un modello pre-restyling, di fine 2013, con circa 15mila km percorsi... penso sia una versione di punta, perchè ha gli interni in pelle ed il navigatore.
Ho percorso una trentina di km ieri sera, avendo fretta di rientrare ed ho pigiato abbastanza... diciamo che mi sarei aspettato una maggior grinta..
Altre mie impressioni dopo questo breve assaggio: sospensioni durette e cambio ottimo... non avevo mai visto il display per la telecamera di retromarcia inserito nello specchietto retrovisore: piccoletto, ma con tanto di linee-guida..
Dimenticavo: mia prima esperienza assoluta con un'ibrida.
 
marcoleo63 ha scritto:
Mi permettete un parziale OT?
Da ieri sera sto utilizzando una CT200h di cortesia..
Aggiungo: da nostalgico, mi spiace la mancanza del contagiri.. ma mi sorprende che non ci sia nulla a segnalare la temperatura del motore :shock: .. possibile che non ci sia nemmeno una spia ad avvisare che il motore non ha ancora raggiunto la temperatura di esercizio?
Io stamane non ho notato nulla..
E così pure per l'Auris?
 
marcoleo63 ha scritto:
Aggiungo: da nostalgico, mi spiace la mancanza del contagiri.. ma mi sorprende che non ci sia nulla a segnalare la temperatura del motore :shock: .. possibile che non ci sia nemmeno una spia ad avvisare che il motore non ha ancora raggiunto la temperatura di esercizio?
Io stamane non ho notato nulla..
E così pure per l'Auris?
Il contagiri non avrebbe senso, il regime motore è slegato dalla velocità dell'auto e potresti tranquillamente trovarti col motore spento a una qualunque velocità; addirittura quando sei in discesa col cambio in B, se pigi l'acceleratore il motore rallenta...
E' molto più utile l'indicatore chg/power.
Lo stesso per il termometro dell'acqua: la temperatura varia continuamente in funzione delle condizioni di funzionamento del motore e di nuovo è abbastanza slegata dal moto dell'auto; solo in autostrada e in montagna rimane circa costante.
La temperatura d'esercizio semplicemente non esiste: quando accendi l'auto il sistema fa la fase S1, ossia tiene acceso il motore termico per circa 50 secondi (sulla Prius 1500, sull'Auris/Lexus non so quanto dura), che serve a portare l'acqua a 43° e a scaldare il catalizzatore.
Fatta tale fase il motore termico si spegne e l'auto è "pronta". Durante l'uso l'acqua "balla" tra i 43° e 86°, per cui sarebbe inutile visualizzare tale informazione, meglio la spia che segnala eventuamente un problema di surriscaldamento.
 
PriusDriver ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Aggiungo: da nostalgico, mi spiace la mancanza del contagiri.. ma mi sorprende che non ci sia nulla a segnalare la temperatura del motore :shock: .. possibile che non ci sia nemmeno una spia ad avvisare che il motore non ha ancora raggiunto la temperatura di esercizio?
Io stamane non ho notato nulla..
E così pure per l'Auris?
Il contagiri non avrebbe senso, il regime motore è slegato dalla velocità dell'auto e potresti tranquillamente trovarti col motore spento a una qualunque velocità; addirittura quando sei in discesa col cambio in B, se pigi l'acceleratore il motore rallenta...
E' molto più utile l'indicatore chg/power.
Lo stesso per il termometro dell'acqua: la temperatura varia continuamente in funzione delle condizioni di funzionamento del motore e di nuovo è abbastanza slegata dal moto dell'auto; solo in autostrada e in montagna rimane circa costante.
La temperatura d'esercizio semplicemente non esiste: quando accendi l'auto il sistema fa la fase S1, ossia tiene acceso il motore termico per circa 50 secondi (sulla Prius 1500, sull'Auris/Lexus non so quanto dura), che serve a portare l'acqua a 43° e a scaldare il catalizzatore.
Fatta tale fase il motore termico si spegne e l'auto è "pronta". Durante l'uso l'acqua "balla" tra i 43° e 86°, per cui sarebbe inutile visualizzare tale informazione, meglio la spia che segnala eventuamente un problema di surriscaldamento.
Ti ringrazio per il chiarimento.
Sono un nostalgico, a me piacerebbe averli comunque quegli strumenti..
 
marcoleo63 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Mi permettete un parziale OT?
Da ieri sera sto utilizzando una CT200h di cortesia..
Aggiungo: da nostalgico, mi spiace la mancanza del contagiri..
Poco fa, ho scoperto che posizionando il selettore in SPORT compare il contagiri :D al posto dell'indicatore charge/power..
Ed in SPORT ci si diverte di più :D
 
marcoleo63 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Mi permettete un parziale OT?
Da ieri sera sto utilizzando una CT200h di cortesia..
Aggiungo: da nostalgico, mi spiace la mancanza del contagiri..
Poco fa, ho scoperto che posizionando il selettore in SPORT compare il contagiri :D al posto dell'indicatore charge/power..
Ed in SPORT ci si diverte di più :D
Mi sembrava strano, sapevo che sulla Lexus c'era il contagiri. Comunque se vuoi più informazioni sul funzionamento dell'Hsd ti installi Torque sullo smartphone ( in abbinamento della presa obd sull'auto ) ed hai un autentica telemetria dell'auto, qualsiasi tipo di info immaginabile, dalla temperatura del catalizzatore ai gr. di benzina-ora ad esempio.
 
MilanFilippo ha scritto:
Comunque se vuoi più informazioni sul funzionamento dell'Hsd ti installi Torque sullo smartphone ( in abbinamento della presa obd sull'auto ) ed hai un autentica telemetria dell'auto, qualsiasi tipo di info immaginabile, dalla temperatura del catalizzatore ai gr. di benzina-ora ad esempio.
Ti ringrazio per le info, ma, come avevo scritto sopra, si trattava di auto di cortesia, già ri-consegnata..
 
Alla fine, dopo una prova ieri pomeriggio, ho scelto: Auris TS active+.

La prova mi ha dato buone sensazioni.
Cosa mi è piaciuto:
- auto poco ingombrante (rispetto alle concorrenti, i 5 cm in meno di larghezza forse tolgono qualcosina alla comodità dei 3 passeggeri dietro ma sono molto comodi per chi, come me, ha il garage abbastanza stretto)
- maneggevolezza della vettura (sterzo leggero, molto comodo in città)
- silenziosità a bordo (venendo da un diesel "vecchio" la differenza si sente...)

cosa si potrebbe migliorare:
- poca visibilità posteriore (un problema per molte auto)
- interni (e console in particolare) non al livello delle varie Golf, 308 ecc. (ma qui è forse un discorso soggettivo)

Ho scelto la versione Active + perché mi sembra la più equilibrata, anzi offre già tutto quello che si può desiderare. Molto azzeccato l'aggiornamento del modello 2014, soprattutto per i nuovi sedili (con regolazione lombare, dettaglio molto importante per me), cerchi da 16 (il giusto compromesso su una vettura del segmento C), bagaglio attrezzato (tappetino di plastica molto comodo per chi è abituato a caricare sull'auto un po' di tutto).

Solo una domanda: il colore senza sovrapprezzo è rimasto il blu? (l'unica cosa che mi rimane da scegliere è il colore, dipenderà dalla disponibilità...)
 
Karlstroem ha scritto:
Alla fine, dopo una prova ieri pomeriggio, ho scelto: Auris TS active+.

La prova mi ha dato buone sensazioni.
Cosa mi è piaciuto:
- auto poco ingombrante (rispetto alle concorrenti, i 5 cm in meno di larghezza forse tolgono qualcosina alla comodità dei 3 passeggeri dietro ma sono molto comodi per chi, come me, ha il garage abbastanza stretto)
- maneggevolezza della vettura (sterzo leggero, molto comodo in città)
- silenziosità a bordo (venendo da un diesel "vecchio" la differenza si sente...)

cosa si potrebbe migliorare:
- poca visibilità posteriore (un problema per molte auto)
- interni (e console in particolare) non al livello delle varie Golf, 308 ecc. (ma qui è forse un discorso soggettivo)

Ho scelto la versione Active + perché mi sembra la più equilibrata, anzi offre già tutto quello che si può desiderare. Molto azzeccato l'aggiornamento del modello 2014, soprattutto per i nuovi sedili (con regolazione lombare, dettaglio molto importante per me), cerchi da 16 (il giusto compromesso su una vettura del segmento C), bagaglio attrezzato (tappetino di plastica molto comodo per chi è abituato a caricare sull'auto un po' di tutto).

Solo una domanda: il colore senza sovrapprezzo è rimasto il blu? (l'unica cosa che mi rimane da scegliere è il colore, dipenderà dalla disponibilità...)
ottima scelta complimenti!

per il colore direi che quel blu "gratis" e molto accattivante e penso che stia bene all'auris, ed imho a maggior ragione se sw come in questo caso dato che ritengo dia "una botta di leggerezza" ad una tipologia di auto che generalmente è vista come "noisa auto da lavoro/famiglia"...

per quel che può valere, si consideri anche che trattasi di una tinta molto simile al "blue race" di skoda, e nel caso espressamente dedicata alla gamma rs, quindi la più sportiveggiante.

da notare anche dal seguente video (meglio se si alza la risoluzione) come tale colorazione metta in risalto ogni singola piega della carrozzeria, e che pertanto in base alle condizioni di luce "cambi colore"(azzurro/celestino) e che dia quell'aspetto "bicolore" alla carrozzeria... ossia proprio quello che capita alla mia yaris blue che, grazie alla vernice micalizzata (per il blue auris non saprei), passa da "blu profondo", ad "azzurrone elettrico", caratteristica che ho infatti sempre apprezzato... praticità a parte (ma la mia è decisamente più scura)!

http://www.youtube.com/watch?v=_0ChggiBz7s
 
Dopo averla vista in blu per la prima volta in foto qui sul forum, oggi l'ho vista in strada: a me è piaciuto tanto.
Ci siamo solo incrociati ad un incrocio e quindi non ho avuto una visione approfondita ma il colpo d'occhio è stato piacevole.

Al momento lo metto sullo stesso piano del bianco.

Ciao.
 
Ultima domanda pre-acquisto, legata ad un dubbio circa eventuali problemi di ricarica delle batterie/ consumi elevati per il mio particolare utilizzo. Faccio dai 10.000 ai 15.000 km/anno, con poca autostrada (solo per le vacanza con la famiglia). Tutti i giorni faccio un tragitto di soli 5 km per andare a lavorare (quindi 2 volte al giorno), usando poi ovviamente l'auto la sera o nei fine settimana. Ci mette molto l'auto ad entrare in temperatura o rischio di viaggiare "solo" col termico nei brevi spostamenti? Aggiungo inoltre che non ho il garage e quindi in inverno la situazione rischia di essere ancora più critica.
 
Back
Alto