<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 50 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

sfnchrll ha scritto:
Buona sera, mi sono appena iscritto al vostro(ora nostro) forum. Ho preso la auris hsd plus da 10 giorni. Ho già percorso 1500 km (per lavoro) e sono molto soddisfatto!!! Una domanda: ma l'uso dei tasti mode (uso soprattutto power mode sulle salite e nei sorpassi) ha delle "controindicazioni"? Vanno usati con "parsimonia"? Grazie!
P.s. Scusate se già è stata fatta questa domanda

ciao,
complimenti per la scelta.
non dovresti dire che sei sodisfatto....po creare invidia e potresti finire essere chiamato integralista di una setta !!!

perché hai scelto Auris HSD ? la Auris diesel era una opzione per te?
che altra marca avevi preso in considerazione ?

buona giornata
 
Buona sera ragazzi; sono nuovo in questa chat per imparare meglio sulla le macchine che abbiamo in casa, (Yaris e Prius) La Yaris e un po' vecchiotta anche se devo dire che la amo perché non mi ha dato mai un problema in 8 anni compiuti. Adeso ci penso a cambiarla e vorrei un consiglio sulla Auris Hibrida......Grazie a tutti.
 
viaggiando con quattro persone, qual'è la giusta pressione delle ruote da 17? 2.7 avanti e 2.5 dietro?

altra cosa, mi capita spesso che frenando a bassa velocità i freni a disco emettono un fischio, come è possibile eliminare tale rumore? la macchina ha 6 mesi circa
 
don capace ha scritto:
viaggiando con quattro persone, qual'è la giusta pressione delle ruote da 17? 2.7 avanti e 2.5 dietro?

altra cosa, mi capita spesso che frenando a bassa velocità i freni a disco emettono un fischio, come è possibile eliminare tale rumore? la macchina ha 6 mesi circa

nella parte del guidatore sul montante B quando apri la porta c'è un adesivo che indica la pressione giusta.

i freni non dovrebbero fischiare...si occupa la Toyota a far sparire tale disturbo !
 
don capace ha scritto:
viaggiando con quattro persone, qual'è la giusta pressione delle ruote da 17? 2.7 avanti e 2.5 dietro?

altra cosa, mi capita spesso che frenando a bassa velocità i freni a disco emettono un fischio, come è possibile eliminare tale rumore? la macchina ha 6 mesi circa

mi trovo molto bene con 2,8 tutte e quattro, non gonfierei mai di più l'anteriore che il posteriore, questo su qualsiasi auto
 
avrei una curiosità circa il climatizzatore: vista la presenza della batteria HV sotto la seduta del divano, e la mancanza delle bocchette posteriori, come si viaggia dietro? i flussi di aria dall'anteriore sono sufficienti per il comfort? io farei viaggiare spesso uno/due cani nel bagagliaio della TS (macchina oramai designata al 90%), con conseguente effetto "bue-asinello" generato dalle fiatate dei quadrupedi...se la macchina non è stata all'ombra quanto ci mette il clima per fare un po' di frescolino?

Vabbè che per adesso viaggiamo o con la vecchia Corolla E11 o con la Yaris, anch'essa vecchiotta...con clima manuale...e quindi siamo abituati a patire un po' se la macchina si è riscaldata...

ma questa Auris HSD come se la cava nelle situazioni più impegnative? (non solo come flussi, ma anche come uso di materiali adatti al comfort termico)

E' probabile che a settembre/ottobre ordini la TS, e quindi sono a valutare gli ultimi aspetti, oltre quelli dei consumi e prestazioni, già sviscerati abbondantemente.
 
gullivergulliver ha scritto:
avrei una curiosità circa il climatizzatore: vista la presenza della batteria HV sotto la seduta del divano, e la mancanza delle bocchette posteriori, come si viaggia dietro? i flussi di aria dall'anteriore sono sufficienti per il comfort? io farei viaggiare spesso uno/due cani nel bagagliaio della TS (macchina oramai designata al 90%), con conseguente effetto "bue-asinello" generato dalle fiatate dei quadrupedi...se la macchina non è stata all'ombra quanto ci mette il clima per fare un po' di frescolino?

Vabbè che per adesso viaggiamo o con la vecchia Corolla E11 o con la Yaris, anch'essa vecchiotta...con clima manuale...e quindi siamo abituati a patire un po' se la macchina si è riscaldata...

ma questa Auris HSD come se la cava nelle situazioni più impegnative? (non solo come flussi, ma anche come uso di materiali adatti al comfort termico)

E' probabile che a settembre/ottobre ordini la TS, e quindi sono a valutare gli ultimi aspetti, oltre quelli dei consumi e prestazioni, già sviscerati abbondantemente.

Se davanti iberni, dietro si sta bene.
 
gullivergulliver ha scritto:
avrei una curiosità circa il climatizzatore: vista la presenza della batteria HV sotto la seduta del divano, e la mancanza delle bocchette posteriori, come si viaggia dietro? i flussi di aria dall'anteriore sono sufficienti per il comfort? io farei viaggiare spesso uno/due cani nel bagagliaio della TS (macchina oramai designata al 90%), con conseguente effetto "bue-asinello" generato dalle fiatate dei quadrupedi...se la macchina non è stata all'ombra quanto ci mette il clima per fare un po' di frescolino?

Vabbè che per adesso viaggiamo o con la vecchia Corolla E11 o con la Yaris, anch'essa vecchiotta...con clima manuale...e quindi siamo abituati a patire un po' se la macchina si è riscaldata...

ma questa Auris HSD come se la cava nelle situazioni più impegnative? (non solo come flussi, ma anche come uso di materiali adatti al comfort termico)

E' probabile che a settembre/ottobre ordini la TS, e quindi sono a valutare gli ultimi aspetti, oltre quelli dei consumi e prestazioni, già sviscerati abbondantemente.

qualche giorno fa, distrattamente rimasi la macchina parcheggiata al sole l'intero pomeriggio con temperatura di 40 gradi. Appena aprii lo sportello della macchina fu una sensazione terribile, un forno, all'interno c'erano una sessantina di gradi . Misi il condizionatore al massimo della ventilazione e al minimo per quanto riguarda la temperatura, ci vollero circa 30/35 minuti per far rinfrescare la macchina....calcola che il mio caso è quasi un caso estremo, il condizionatore della auris funziona perfettamente soprattutto in modalità automatica

una curiosità, aprendo il cofano anteriore, ho visto 3 vaschette che contengono del liquido, sapreste dirmi a cosa corrispondono? radiatore, cambio e liquido tergicristalli?
 
charger01 ha scritto:
gullivergulliver ha scritto:
avrei una curiosità circa il climatizzatore: vista la presenza della batteria HV sotto la seduta del divano, e la mancanza delle bocchette posteriori, come si viaggia dietro? i flussi di aria dall'anteriore sono sufficienti per il comfort? io farei viaggiare spesso uno/due cani nel bagagliaio della TS (macchina oramai designata al 90%), con conseguente effetto "bue-asinello" generato dalle fiatate dei quadrupedi...se la macchina non è stata all'ombra quanto ci mette il clima per fare un po' di frescolino?

Vabbè che per adesso viaggiamo o con la vecchia Corolla E11 o con la Yaris, anch'essa vecchiotta...con clima manuale...e quindi siamo abituati a patire un po' se la macchina si è riscaldata...

ma questa Auris HSD come se la cava nelle situazioni più impegnative? (non solo come flussi, ma anche come uso di materiali adatti al comfort termico)

E' probabile che a settembre/ottobre ordini la TS, e quindi sono a valutare gli ultimi aspetti, oltre quelli dei consumi e prestazioni, già sviscerati abbondantemente.

Se davanti iberni, dietro si sta bene.

si direi clima molto efficiente, è sufficiente lasciarlo sempre estate inverno su 22° in automatico e con la posizione soft, salvo situazioni eccezionali e rare
 
Per l'acquisto, ti consiglieri un colore chiaro (bianco, perlato o silver), no tetto panoramico e vetri oscurati (credo che solo l'Active non ce l'abbia). Poi, ovviamente, l'ideale sarebbe parcheggiare all'ambra, ma in estate è dura...
 
charger01 ha scritto:
gullivergulliver ha scritto:
avrei una curiosità circa il climatizzatore: vista la presenza della batteria HV sotto la seduta del divano, e la mancanza delle bocchette posteriori, come si viaggia dietro? i flussi di aria dall'anteriore sono sufficienti per il comfort? io farei viaggiare spesso uno/due cani nel bagagliaio della TS (macchina oramai designata al 90%), con conseguente effetto "bue-asinello" generato dalle fiatate dei quadrupedi...se la macchina non è stata all'ombra quanto ci mette il clima per fare un po' di frescolino?

Vabbè che per adesso viaggiamo o con la vecchia Corolla E11 o con la Yaris, anch'essa vecchiotta...con clima manuale...e quindi siamo abituati a patire un po' se la macchina si è riscaldata...

ma questa Auris HSD come se la cava nelle situazioni più impegnative? (non solo come flussi, ma anche come uso di materiali adatti al comfort termico)

E' probabile che a settembre/ottobre ordini la TS, e quindi sono a valutare gli ultimi aspetti, oltre quelli dei consumi e prestazioni, già sviscerati abbondantemente.

Se davanti iberni, dietro si sta bene.

ah ecco! :D per star bene dietro bisogna ghiacciare davanti?
 
Karlstroem ha scritto:
Per l'acquisto, ti consiglieri un colore chiaro (bianco, perlato o silver), no tetto panoramico e vetri oscurati (credo che solo l'Active non ce l'abbia). Poi, ovviamente, l'ideale sarebbe parcheggiare all'ambra, ma in estate è dura...

per le soste brevi direi proprio di sì ... per quelle più lunghe mi sa che la situazione è equivalente ... d'altra parte, anche se chiara, la macchina è pur sempre fatta di vetri e lamiere
 
Ti posso assicurare che prima (e anche ora con l'Auris) avevo un'auto color argento e mia moglie un'auto nera... e la differenza nei giorni estivi si faceva sentire; forse con l'auto in movimento non senti la differenza, però il condizionatore lavora di più (e quindi l'auto consuma qualcosina in più).
 
gullivergulliver ha scritto:
charger01 ha scritto:
gullivergulliver ha scritto:
avrei una curiosità circa il climatizzatore: vista la presenza della batteria HV sotto la seduta del divano, e la mancanza delle bocchette posteriori, come si viaggia dietro? i flussi di aria dall'anteriore sono sufficienti per il comfort? io farei viaggiare spesso uno/due cani nel bagagliaio della TS (macchina oramai designata al 90%), con conseguente effetto "bue-asinello" generato dalle fiatate dei quadrupedi...se la macchina non è stata all'ombra quanto ci mette il clima per fare un po' di frescolino?

Vabbè che per adesso viaggiamo o con la vecchia Corolla E11 o con la Yaris, anch'essa vecchiotta...con clima manuale...e quindi siamo abituati a patire un po' se la macchina si è riscaldata...

ma questa Auris HSD come se la cava nelle situazioni più impegnative? (non solo come flussi, ma anche come uso di materiali adatti al comfort termico)

E' probabile che a settembre/ottobre ordini la TS, e quindi sono a valutare gli ultimi aspetti, oltre quelli dei consumi e prestazioni, già sviscerati abbondantemente.

Se davanti iberni, dietro si sta bene.

ah ecco! :D per star bene dietro bisogna ghiacciare davanti?

Senza esagerare, il concetto è quello.
 
Karlstroem ha scritto:
Per l'acquisto, ti consiglieri un colore chiaro (bianco, perlato o silver), no tetto panoramico e vetri oscurati
a parte che per i vetri oscurati i quali dovrebbero invece essere utili, quoto alla stragrante!
 
Back
Alto