quoto
ciao, nel libretto è scritto - vado a memoria - di non fare frenate brusche nei primi 800 km e di evitare, per i primi 2.000 km, di viaggiare a velocità (alta) costante per lunghi tratti, ossia le autostrade. Suggerisco di evitare anche le brusche accelerate a tavoletta e, soprattutto adesso che c'è la stagione fredda, di tenere in considerazione che il motore termico ci mette un po' a scaldarsi dato che si spegne spesso (a meno di non avere il riscadlamento abitacolo acceso, in tal caso il motore rimane acceso anche nelle soste fino a che il calduccio non arriva)tokai80 ha scritto:Buongiorno a tutti,
trovo questo forum molto utile e avrei bisogno di un vostro consiglio, tra poco mi arriverà la mia auris hsd e volevo sapere come devo comportarmi per il rodaggio.
grazie a tutti
aggiungo che con la funzione ECO, d'estate, l'aria condizionata attiva il ricircolo per raggiungere prima la temperatura e, in genere, il clima si imposta da solo sulla modalità soft. In tale modo cerca di consumare meno energia possibile. A sensazione poi, ma posso essere smentito scientificamente, il motore ha una risposta diversa che non credo dipenda esclusivamente dalla corsa dell'acceleratore.hpx ha scritto:giorgiovetri ha scritto:salve a tutti
ho fatto i primi 1000 km con la mia auris hsd eco active, molto soddisfatto sto giocando ! a fare più km possibili con un litro, nel primo pieno ho fatto 24 km/lt, prevalentemente in extraurbano molto tranquillo. ( gli autovelox non mi preoccupano più!)
in coda non sono più stressato!
l'ecomode lo metto in cittá mentre fuori la modalità diciamo normale ma sinceramente non riesco a capire la differenza fra le due modalitá perché mi sembra di non vedere differenze negli inneschi fra i due motori termico ed elettrico?
ho letto di questo precontrollo a 1500 km ma non ho letto nulla a tal proposito sia sul libretto di garanzia nè me ne hanno parlato alla consegna!
grazie per i consigli e saluti
pierre
La differenza sostanzialmente tra Eco mode e Normal è l'escursione del pedale dell'acceleratore.
In Eco si allunga e puoi calibrare di più la potenza richiesta così ottimizzando i consumi. Normal sta in mezzo, e in Power invece che sta all'opposto, l'escursione del pedale è corta e la potenza è disponibile subito senza affondare troppo.
chiaro_scuro ha scritto:Considerando il CVT, è un attimo, specie per chi non è abituato ad usarlo, mandare il motore troppo su di giri e quindi penso sia meglio far capire che al rodaggio ci dobbiamo pensare noi perchè l'auto non ci pensa da sola.
Ciao.
Per scaldare l'abitacolo e fare funzionare tutti i dispositivi elettrici richiesti - che assorbono molta energia - non c'è altro da fare: il motore termico si accende come sulle vetture a tecnologia tradizionale.Dolomiti29 ha scritto:Ora che è iniziata la stagione fredda e ci stiamo avvicinando all'inverno ormai quasi tutti i giorni bisogna aspettare 5 min con l'auto accesa e condizionatore a palla per fare disappanare/sbrinare il parabrezza davanti ed il lunotto posteriore. L'auris essendo da ferma con motore termico spento come si comporta?
Solo e sempre P, in N solo se devi spostare l'auto a mano o devi lavarla sotto i rulli a trascinamento.phalcon ha scritto:- quando la mattina scendo dall'auto accesa per chiudere il box, la procedura corretta è premere il pulsante P o mettere in N? Mi pare di aver letto sul forum che in N non viene caricata la batteria HV, quindi meglio mettere in P, giusto? E se sono fermo ad un semaforo con un rosso lungo e non ho voglia di tenere per tutto il tempo il freno premuto? Sempre P?
Perché il limite effettivo è di poco sopra i 40, e tu mi chiederai a che serve se in Normal con EV arrivi anche a 75 ?phalcon ha scritto:- a batteria carica (con solo 2 tacche mancanti), ho provato ad attivare la modalità EV nel tragitto per andare al lavoro; dopo qualche manciata di secondi si disattiva col messaggio "velocità eccessiva per la modalità EV" anche se sto sotto i 50Km/h...come mai?
In teoria il pgr Eco serve per la città perché allungando l'escursione del pedale ti permette di dosare meglio la potenza evitando inutili accensioni. Ovvio che se la tua sensibilità non è spiccata allora accade il contrario.phalcon ha scritto:- i primi gg ho impostato la modalità ECO (visto che giro soprattutto in città) e NORMAL su extraurbano, ma ultimamente sto usando sempre NORMAL anche per andar al lavoro, perchè ho l'impressione che si attivi molto più spesso il motore elettrico, quindi con consumo minore, mi sbaglio?
Dolomiti29 ha scritto:Chi ha l'Auris Eco o Active+ può collegare ipod o chiavetta USB e ascoltarsi i brani divisi per cartelle, artisti ecc?
si, all'interno della chiavetta - l'I-pod l'ho provato un attimo (di mio fratello) per vedere se comparivano le copertine dei dischi e quindi non so - puoi scegliere le cartelle di file. C'è un menù apposta che si chiama proprio "cartelle"Dolomiti29 ha scritto:Chi ha l'Auris Eco o Active+ può collegare ipod o chiavetta USB e ascoltarsi i brani divisi per cartelle, artisti ecc?
Dolomiti29 ha scritto:Chi ha l'Auris Eco o Active+ può collegare ipod o chiavetta USB e ascoltarsi i brani divisi per cartelle, artisti ecc?
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa