<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

phalcon ha scritto:
odartnoc ha scritto:
lo puoi disattivare dal touch screen in &quot;Setup -&gt Veicolo&quot;. Poi devi aprire/chiudere con i tasti del telecomando e per avviarla devi avvicinare la chiave elettronica al tasto Power.. non il massimo della comodità quindi.
ciao.

Ho la Active+ senza smartkey. Apro e chiudo con i tasti del telecomando, ma entro in auto con il telecomando in tasca e accendo senza problemi...immagino che funzioni così anche con la Lounge con smartkey disattivato...

sulla lounge funziona come ho riportato.
 
phalcon ha scritto:
tu consigli quindi di mantenere il pedale premuto?

No, ti ho fatto un esempio pratico per vedere come lavora un cvt, io di solito premo al limite della zona Eco/Power o appena sopra e mentre l'auto accelera e prende velocità compenso alleggerendo in proporzione il pedale dell'acceleratore, arrivato alla velocità che mi interessa lascio e riprendo.
 
Ecco il primo rapporto:
Auto ritirata il 30 Novembre km fatti 1300 consumo totale calcolato 19,27 km/l.
Tipo di percorso fatto.......veramente misto città,pianura,salita discesa autostrada (circa 250km),superstrada.
Con l'ultimo pieno ho fatto circa 730km con un consumo di 20,4km/l.

Domanda:c'è modo di vedere da Cdb il consumo medio relativo a trip A e/o trip B e/o consumo totale???
 
Con l'arrivo delle temperature invernali ( 0 gradi ) ho scoperto un nuovo aspetto di questa vettura ( purtroppo non positivo ).
Per il tratto di strada che faccio,su 35 km faccio i primi 15 a una buona andatura ( dai 70 ai 110 km ), traffico permettendo. E poi dei tratti dove sono in coda quasi a passo d'uomo.

In entrambi i casi,o usando il pulse&glide o perchè si va piano, sfrutto l'elettrico.

Solo che dopo 1 minuto o poco più,si accende da solo il termico ( con un gran fumo dalla marmitta e conseguente consumo di carburante,anche se la batteria è al massimo.Solitamente mancano le ultime 2 tacche ).
Una volta riscaldato rientra l'elettrico.
Così fino a destinazione.
 
Usata con la nebbia mi sono accorto che bisogna disattivare qualche automatismo, per la sicurezza. Stavo viaggiando con nessuno davanti ed a un tratto, con nebbia di sera, mi ha acceso gli abbaglianti procandomi l'autoaabagliamento, se non son svelto a disinserire gli abbaglianti automatici andavo fuori strada. Di giorno, sempre con nebbia, non mi ha acceso gli anabaglianti, così ho disinserito anche le l'accensione automatica delle luci.
 
Per prima cosa vi aggiorno sui consumi: km fatti 3032 su percorso misto,consumo di 19,38 km/l,calcolato in base ai rifornimenti e quindi effettivo.

La seconda cosa è che stamattina ho notato un fatto strano riguardo all'autonomia segnalata dal Cdb. L'autonomia segnalata era di 20km quando dopo un tratto di discesa e quindi in EV l'autonomia è andata di colpo a 0 per poi dopo un breve tratto è riandata a 18 per poi riscendere di colpo a 10.
Considerato che a fine carburante è forse dove l'autonomia dovrebbe essere piu attendibile...non capisco cosa sia successo
 
torrione73 ha scritto:
Per prima cosa vi aggiorno sui consumi: km fatti 3032 su percorso misto,consumo di 19,38 km/l,calcolato in base ai rifornimenti e quindi effettivo.

La seconda cosa è che stamattina ho notato un fatto strano riguardo all'autonomia segnalata dal Cdb. L'autonomia segnalata era di 20km quando dopo un tratto di discesa e quindi in EV l'autonomia è andata di colpo a 0 per poi dopo un breve tratto è riandata a 18 per poi riscendere di colpo a 10.
Considerato che a fine carburante è forse dove l'autonomia dovrebbe essere piu attendibile...non capisco cosa sia successo

beh...se parli di autonomia rimanente è abbastanza chiaro: se vai in discesa la benzina nel serbatoio si sposta e il dispositivo non riesce più misurarlo bene. in salita la cosa non si presenta per via della posizione del dispositivo nel serbatoio. più benzina hai nel serbatoio meno probabile noti delle divergenze. comunque se la autonomia sul cdb è a zero, in circa si trovano ancora 5 litri nel serbatoio.
 
Ciao forumisti,
Da ieri sono entrato a far parte della famiglia ibrida Toyota avendo firmato contratto per Auris. Trovo utilissimo questo spazio a noi dedicato, sono giorni che vi seguo da ospite ma volevo iscrivermi solo a contratto firmato, dopo la certezza insomma :D

Sono un novellino in materia ibrida ma grande appassionato di motori e di tutto quello che ruota attorno al mondo auto, vi romperò' gli zebedei con video ed articoli sempre volti però' all'informazione ed all'utilità nostra.
Assorbo informazioni come una spugna quindi datemi un po' di tempo e arriverò' al vostro sapere sull'ibrido :D

ho acquistato l'auto per estetica, per il fascino che mi scaturiva l'ibrido (e se sono qui anche per l'ottima impressione che mi ha fatto questa macchina dopo averla guidata) e per l'ottima fama Toyota in materia affidabilità ed assistenza.

La silenziosità e' stata quello che mi ha fatto innamorare, il poter partire e viaggiare in elettrico inquinando zero e godendo di tutto quello che ne deriva.
Partendo da questa riflessione vi linko un video molto interessante su quanto possano incidere i pneumatici nella silenziosità' di marcia.
BUONA VISIONE

http://youtu.be/cxv_4luqbbc
 
derblume ha scritto:
torrione73 ha scritto:
Per prima cosa vi aggiorno sui consumi: km fatti 3032 su percorso misto,consumo di 19,38 km/l,calcolato in base ai rifornimenti e quindi effettivo.

La seconda cosa è che stamattina ho notato un fatto strano riguardo all'autonomia segnalata dal Cdb. L'autonomia segnalata era di 20km quando dopo un tratto di discesa e quindi in EV l'autonomia è andata di colpo a 0 per poi dopo un breve tratto è riandata a 18 per poi riscendere di colpo a 10.
Considerato che a fine carburante è forse dove l'autonomia dovrebbe essere piu attendibile...non capisco cosa sia successo

beh...se parli di autonomia rimanente è abbastanza chiaro: se vai in discesa la benzina nel serbatoio si sposta e il dispositivo non riesce più misurarlo bene. in salita la cosa non si presenta per via della posizione del dispositivo nel serbatoio. più benzina hai nel serbatoio meno probabile noti delle divergenze. comunque se la autonomia sul cdb è a zero, in circa si trovano ancora 5 litri nel serbatoio.

ecco, molte volte si dimentica che l'autonomia al CDB non tiene conto della riserva; la spia (se c'è) si accende ad autonomia zero
 
ivano6662013 ha scritto:
Con l'arrivo delle temperature invernali ( 0 gradi ) ho scoperto un nuovo aspetto di questa vettura ( purtroppo non positivo ).
Per il tratto di strada che faccio,su 35 km faccio i primi 15 a una buona andatura ( dai 70 ai 110 km ), traffico permettendo. E poi dei tratti dove sono in coda quasi a passo d'uomo.

In entrambi i casi,o usando il pulse&glide o perchè si va piano, sfrutto l'elettrico.

Solo che dopo 1 minuto o poco più,si accende da solo il termico ( con un gran fumo dalla marmitta e conseguente consumo di carburante,anche se la batteria è al massimo.Solitamente mancano le ultime 2 tacche ).
Una volta riscaldato rientra l'elettrico.
Così fino a destinazione.

ottieni migliori risultati lasciando fare tutto alla gestione automatica; l'inserimento manuale dell'elettrico peggiora il rendimento.
 
ivano6662013 ha scritto:
Con l'arrivo delle temperature invernali ( 0 gradi ) ho scoperto un nuovo aspetto di questa vettura ( purtroppo non positivo ).
Per il tratto di strada che faccio,su 35 km faccio i primi 15 a una buona andatura ( dai 70 ai 110 km ), traffico permettendo. E poi dei tratti dove sono in coda quasi a passo d'uomo.

In entrambi i casi,o usando il pulse&glide o perchè si va piano, sfrutto l'elettrico.

Solo che dopo 1 minuto o poco più,si accende da solo il termico ( con un gran fumo dalla marmitta e conseguente consumo di carburante,anche se la batteria è al massimo.Solitamente mancano le ultime 2 tacche ).
Una volta riscaldato rientra l'elettrico.
Così fino a destinazione.

Dipende a che temperatura imposti il clima. a me per esempio l'aria troppo calda in inverno è deleteria quindi lo tengo sui 19 e devo dire che è un buon compromesso, ovvio ma se tu sei freddoloso allora...
 
hpx ha scritto:
ivano6662013 ha scritto:
Con l'arrivo delle temperature invernali ( 0 gradi ) ho scoperto un nuovo aspetto di questa vettura ( purtroppo non positivo ).
Per il tratto di strada che faccio,su 35 km faccio i primi 15 a una buona andatura ( dai 70 ai 110 km ), traffico permettendo. E poi dei tratti dove sono in coda quasi a passo d'uomo.

In entrambi i casi,o usando il pulse&glide o perchè si va piano, sfrutto l'elettrico.

Solo che dopo 1 minuto o poco più,si accende da solo il termico ( con un gran fumo dalla marmitta e conseguente consumo di carburante,anche se la batteria è al massimo.Solitamente mancano le ultime 2 tacche ).
Una volta riscaldato rientra l'elettrico.
Così fino a destinazione.

Dipende a che temperatura imposti il clima. a me per esempio l'aria troppo calda in inverno è deleteria quindi lo tengo sui 19 e devo dire che è un buon compromesso, ovvio ma se tu sei freddoloso allora...

Uso il clima solo d'estate ( soffro particolarmente l'aria condizionata ).
D'inverno regolo la temperatura a 24 gradi in partenza e poi arrivata a tempetura ( in pochissimo tempo,devo dire......non c'è paragone con i tempi della mia ex honda civic ) metto sui 22.
Comunque basta che la temperatura esterna si alzi un pelo sui 5 gradi, che il termico si accende molte meno volte con un una diminuizione dei consumi.
 
AndreaHybrid ha scritto:
http://www.sicurauto.it/crash-test/euroncap/toyota-auris-2013-crash-test.html

CRASH TEST da diversi angoli della nostra auto con descrizione

Complimenti per la scelta e per il contributo in video. 5 stelle di buon auspicio per il nuovo ingresso nel mondo dell'Ibrido.

;)
 
Back
Alto