<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 34 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

Perdonatemi fin da subito per l'inutilità di questo messaggio ma a me interessano anche le curiosità e i dettagli non proriamente fondamentali. In questo recentissimo video è ripresa la guida di una toyota auris di recente immatricolazione..noto con stupore che quando la lancetta dello pseudocontagiri arriva in power NON diventa arancione. Quindi mi chiedo...ma non è che nelle ultime auris oltre ad aver cambiato l'orologio hanno anche eliminato la colorazione arancione della lancetta quando si va in power?
http://www.youtube.com/watch?v=0erT5HXT_Z4
 
mick69 ha scritto:
tokai80 ha scritto:
Buongiorno a tutti,
trovo questo forum molto utile e avrei bisogno di un vostro consiglio, tra poco mi arriverà la mia auris hsd e volevo sapere come devo comportarmi per il rodaggio.
grazie a tutti
ciao, nel libretto è scritto - vado a memoria - di non fare frenate brusche nei primi 800 km e di evitare, per i primi 2.000 km, di viaggiare a velocità (alta) costante per lunghi tratti, ossia le autostrade. Suggerisco di evitare anche le brusche accelerate a tavoletta e, soprattutto adesso che c'è la stagione fredda, di tenere in considerazione che il motore termico ci mette un po' a scaldarsi dato che si spegne spesso (a meno di non avere il riscadlamento abitacolo acceso, in tal caso il motore rimane acceso anche nelle soste fino a che il calduccio non arriva)

Io sto considerando l'acquisto di una ibrida anzichè di un diesel ma la mia tratta casa-lavoro è di 130/140 km al giorno, praticamente tutti di tangenziali ed autostrada. Se prendessi l'ibrida significa che il primo mese invece di andare ai 120- 140 dovrei andare agli 80? Scusate la domanda cretina, abbiate la cortesia di rispondere ad una donna grazie :oops:
 
enrica81 ha scritto:
Io sto considerando l'acquisto di una ibrida anzichè di un diesel ma la mia tratta casa-lavoro è di 130/140 km al giorno, praticamente tutti di tangenziali ed autostrada. Se prendessi l'ibrida significa che il primo mese invece di andare ai 120- 140 dovrei andare agli 80? Scusate la domanda cretina, abbiate la cortesia di rispondere ad una donna grazie :oops:

Non è una domanda cretina..... evitare lunghi tratti ad alta velocità costante nei primi km è un consiglio che vale per tutte le auto. Basta che non tiri troppo e non avrai problemi
 
enrica81 ha scritto:
mick69 ha scritto:
tokai80 ha scritto:
Buongiorno a tutti,
trovo questo forum molto utile e avrei bisogno di un vostro consiglio, tra poco mi arriverà la mia auris hsd e volevo sapere come devo comportarmi per il rodaggio.
grazie a tutti
ciao, nel libretto è scritto - vado a memoria - di non fare frenate brusche nei primi 800 km e di evitare, per i primi 2.000 km, di viaggiare a velocità (alta) costante per lunghi tratti, ossia le autostrade. Suggerisco di evitare anche le brusche accelerate a tavoletta e, soprattutto adesso che c'è la stagione fredda, di tenere in considerazione che il motore termico ci mette un po' a scaldarsi dato che si spegne spesso (a meno di non avere il riscadlamento abitacolo acceso, in tal caso il motore rimane acceso anche nelle soste fino a che il calduccio non arriva)

Io sto considerando l'acquisto di una ibrida anzichè di un diesel ma la mia tratta casa-lavoro è di 130/140 km al giorno, praticamente tutti di tangenziali ed autostrada. Se prendessi l'ibrida significa che il primo mese invece di andare ai 120- 140 dovrei andare agli 80? Scusate la domanda cretina, abbiate la cortesia di rispondere ad una donna grazie :oops:

nessun problema, usala normalmente come una qualsiasi auto ed avrai soddisfazione nei consumi e ovviamente in tutto il resto
 
enrica81 ha scritto:
mick69 ha scritto:
tokai80 ha scritto:
Buongiorno a tutti,
trovo questo forum molto utile e avrei bisogno di un vostro consiglio, tra poco mi arriverà la mia auris hsd e volevo sapere come devo comportarmi per il rodaggio.
grazie a tutti
ciao, nel libretto è scritto - vado a memoria - di non fare frenate brusche nei primi 800 km e di evitare, per i primi 2.000 km, di viaggiare a velocità (alta) costante per lunghi tratti, ossia le autostrade. Suggerisco di evitare anche le brusche accelerate a tavoletta e, soprattutto adesso che c'è la stagione fredda, di tenere in considerazione che il motore termico ci mette un po' a scaldarsi dato che si spegne spesso (a meno di non avere il riscadlamento abitacolo acceso, in tal caso il motore rimane acceso anche nelle soste fino a che il calduccio non arriva)

Io sto considerando l'acquisto di una ibrida anzichè di un diesel ma la mia tratta casa-lavoro è di 130/140 km al giorno, praticamente tutti di tangenziali ed autostrada. Se prendessi l'ibrida significa che il primo mese invece di andare ai 120- 140 dovrei andare agli 80? Scusate la domanda cretina, abbiate la cortesia di rispondere ad una donna grazie :oops:
Per quello che può valere il mio parere essendo di parte...io ho una Auris Hybrid da 15 giorni e ne sono entusiasta!!
 
Per i possessori di Lounge c'è un modo per disattivare PERMANENTEMENTE lo smart entry per evitare spreco di batteria 12v e continuo scambio di segnali con la chiave?
 
Dolomiti29 ha scritto:
Per i possessori di Lounge c'è un modo per disattivare PERMANENTEMENTE lo smart entry per evitare spreco di batteria 12v e continuo scambio di segnali con la chiave?

anche se ci fosse non lo disattiverei neanche morto, troppo comodo, dopo la prima batteria "sfigata" saltata subito in agosto dopo 20 gg mai avuto un problema ed oggi i km sono 4.500
 
Anch'io ho una lounge, e mai e poi mai disattiverei lo smart entry, troppo comodo.
Poi ogni tanto controllo la batteria 12 v dal menù segreto e la trovo sempre apposto.
 
MilanFilippo ha scritto:
Anch'io ho una lounge, e mai e poi mai disattiverei lo smart entry, troppo comodo.
Poi ogni tanto controllo la batteria 12 v dal menù segreto e la trovo sempre apposto.

Anch'io lo trovo molto comodo e utile e ho una lounge che con 14k km e finora nessun problema .

Vorrei però capire a livello informativo se c'è la possibilità di disattivarlo ed in quel caso come funziona l'apertura e la messa in moto dell'auto. grazie
 
Ho una Lounge da due mesi e nessun problema, ora non riuscirei a fare meno della smart key. In sovrappensiero, un paio di volte mi è capitato anche di provare ad aprire il cancello di casa pogiando solo la mano sulla maniglia del portone. :D
 
tony156 ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Anch'io ho una lounge, e mai e poi mai disattiverei lo smart entry, troppo comodo.
Poi ogni tanto controllo la batteria 12 v dal menù segreto e la trovo sempre apposto.

Anch'io lo trovo molto comodo e utile e ho una lounge che con 14k km e finora nessun problema .

Vorrei però capire a livello informativo se c'è la possibilità di disattivarlo ed in quel caso come funziona l'apertura e la messa in moto dell'auto. grazie

lo puoi disattivare dal touch screen in &quot;Setup -&gt Veicolo&quot;. Poi devi aprire/chiudere con i tasti del telecomando e per avviarla devi avvicinare la chiave elettronica al tasto Power.. non il massimo della comodità quindi.

ciao.
 
odartnoc ha scritto:
lo puoi disattivare dal touch screen in &quot;Setup -&gt Veicolo&quot;. Poi devi aprire/chiudere con i tasti del telecomando e per avviarla devi avvicinare la chiave elettronica al tasto Power.. non il massimo della comodità quindi.
ciao.

Ho la Active+ senza smartkey. Apro e chiudo con i tasti del telecomando, ma entro in auto con il telecomando in tasca e accendo senza problemi...immagino che funzioni così anche con la Lounge con smartkey disattivato...
 
Vorrei chiedervi un info.
Non ho mai avuto prima un'auto con cambio automatico.
Con la mia precedente auto a cambio manuale, tiravo una marcia fino a sentire il motore su di giri e poi cambiavo con una marcia più alta.
Con la Auris ibrida quando accelero in modo deciso e la lancetta va in power ho l'impressione che l'auto faccia fatica a cambiare la marcia (il motore rimane su di giri per un po' con lancetta arancione); se invece, appena va in zona power, lascio l'acceleratore e poi lo premo di nuovo il motore scende di giri e quindi avviene l'innesto di una marcia più alta...
Per avere consumi minori come bisogna comportarsi? Tenere premuto l'acceleratore finchè il sistema cambia automaticamente o appena la lancetta diventa arancione lasciare il pedale e ripremerlo subito?
 
phalcon ha scritto:
Vorrei chiedervi un info.
Non ho mai avuto prima un'auto con cambio automatico.
Con la mia precedente auto a cambio manuale, tiravo una marcia fino a sentire il motore su di giri e poi cambiavo con una marcia più alta.
Con la Auris ibrida quando accelero in modo deciso e la lancetta va in power ho l'impressione che l'auto faccia fatica a cambiare la marcia (il motore rimane su di giri per un po' con lancetta arancione); se invece, appena va in zona power, lascio l'acceleratore e poi lo premo di nuovo il motore scende di giri e quindi avviene l'innesto di una marcia più alta...
Per avere consumi minori come bisogna comportarsi? Tenere premuto l'acceleratore finchè il sistema cambia automaticamente o appena la lancetta diventa arancione lasciare il pedale e ripremerlo subito?

Hai un Cvt non un cambio automatico, e un Cvt non ha rapporti prefissati la variazione del rapporto è continuo.
Se tieni premuto l'acceleratore in una posizione costante man mano che prendi velocità il regime di giri si abbassa in modo costante.
 
hpx ha scritto:
Hai un Cvt non un cambio automatico, e un Cvt non ha rapporti prefissati la variazione del rapporto è continuo.
Se tieni premuto l'acceleratore in una posizione costante man mano che prendi velocità il regime di giri si abbassa in modo costante.

Ti ringrazio per la precisazione sulla differenza tra CVT e cambio automatico.
Comunque tenendo premuto l'acceleratore ci mette un po' ad abbassare il regime dei giri (la lancetta rimane arancione in zona Power), mentre se lascio e premo immediatamente la lancetta va subito in zona Eco con basso numero di giri...tu consigli quindi di mantenere il pedale premuto? Non consuma di più? :?:
 
Back
Alto