elganso ha scritto:quando la auris è appena stata messa in moto e si inserisce la retromarcia, la macchina fa una specie di saltello, cosa di mezzo centimetro, ma quando si mette la retromarcia si nota abbastanza. A motore caldo ciò non accade, è normale?
hpx ha scritto:elganso ha scritto:quando la auris è appena stata messa in moto e si inserisce la retromarcia, la macchina fa una specie di saltello, cosa di mezzo centimetro, ma quando si mette la retromarcia si nota abbastanza. A motore caldo ciò non accade, è normale?
Si in inverno o dopo che hai usato l'auto intensamente, cioè ben calda, a volte accade.
Attento però, dipende anche da un altro fattore e puoi fare anche una prova.
In piano se prima di mettere in P e spegnerla metti il freno a mano, all'accensione non avrai nessun rumore.
Se invece metti in P spegni e poi cerchi di spingere avanti a mano l'auto senti che un fermo la blocca ma non farla rimbalzare indietro, a quel punto tenendola premuta in avanti metti il freno a mano. Vedrai che all'accensione quando metterai in D sentirai uno piccolo stac. E' dato dal perno che si disinserisce sbloccando il differenziale quando avevi inserito la P bloccandolo e che risulta in questo caso sotto sforzo.
Quindi in leggera discesa ma sopratutto in quelle forti è d'obbligo prima di mettere in P e spegnere, tirare il freno a mano, mettere in n, lasciare i freni, lasciare che l'auto si "acquatti" tenuta solo dal freno a mano, mettere in P e spegnere. Così eviterai che alla ripartenza il perno che libera il differenziale, lo faccia senza sforzo evitando lo stac o in casi sporadici bloccare il sistema.
elganso ha scritto:hpx ha scritto:elganso ha scritto:quando la auris è appena stata messa in moto e si inserisce la retromarcia, la macchina fa una specie di saltello, cosa di mezzo centimetro, ma quando si mette la retromarcia si nota abbastanza. A motore caldo ciò non accade, è normale?
Si in inverno o dopo che hai usato l'auto intensamente, cioè ben calda, a volte accade.
Attento però, dipende anche da un altro fattore e puoi fare anche una prova.
In piano se prima di mettere in P e spegnerla metti il freno a mano, all'accensione non avrai nessun rumore.
Se invece metti in P spegni e poi cerchi di spingere avanti a mano l'auto senti che un fermo la blocca ma non farla rimbalzare indietro, a quel punto tenendola premuta in avanti metti il freno a mano. Vedrai che all'accensione quando metterai in D sentirai uno piccolo stac. E' dato dal perno che si disinserisce sbloccando il differenziale quando avevi inserito la P bloccandolo e che risulta in questo caso sotto sforzo.
Quindi in leggera discesa ma sopratutto in quelle forti è d'obbligo prima di mettere in P e spegnere, tirare il freno a mano, mettere in n, lasciare i freni, lasciare che l'auto si "acquatti" tenuta solo dal freno a mano, mettere in P e spegnere. Così eviterai che alla ripartenza il perno che libera il differenziale, lo faccia senza sforzo evitando lo stac o in casi sporadici bloccare il sistema.
ottimo consiglio da prendere in considerazione, grazie![]()
Che tu metta la P o no prima di spegnere non cambia niente perché il sistema lo farà per te prima di spegnere l'auto.ivano6662013 ha scritto:domanda : ma se spengo la macchina senza passare dalla P?
Rispetto ad un'auto normale dove spegnendo l'auto il blocco ruote/frizione/cambio/motore è solidale e ha pochissimo gioco sopratutto nell marce basse come prima e retro, nell'hsd il perno che blocca il differenziale invece ne ha un po. Lo puoi verificare spingendo avanti e indietro a mano l'auto da spenta e la sentirai rimbalzare come tra un fermo e un altro. Quindi finche ti trovi in piano o su una leggera salita/discesa non cambia niente perché il freno a mano trattiene il peso dell'auto impedendo che il perno si ritrovi sotto pressione.ivano6662013 ha scritto:Cioè, arrivo,tengo il freno, metto il freno a mano e spengo, cambia qualcosa?
fmiccic ha scritto:Per iniziare mi scuso nel caso che l'argomento sia stato già trattato. Con riferimento al sistema ibrido Toyota in genere ed alla sua trasmissione, da quanto ho capito non esiste una frizione e quindi i motori termico ed elettrico sono sempre collegati alle ruote. La frizione non è necessaria perchè a veicolo fermo il motore termico si spegne ed alla partenza lo spunto è fornito dal motore elettrico. Mi piacerebbe sapere se quando il selettore del cambio è messo sulla posizione N viene innestata effettivamente la folle, quindi il termico gira al minimo con l'auto ferma, oppure se il termico ad auto ferma si spegne comunque.
marcoheart ha scritto:Circa 1 mese fa ho fatto il controllo dei 2000-3000 km (costo 10 Euro più IVA) per ispezionare tutta l'auto e cercare eventuali problemi. Operazione durata 20 min.
In omaggio una borsa con guanti ed alcuni attrezzi base. Gentilezza assoluta !
MilanFilippo ha scritto:Certamente, quando non schiacci nessun tasto viaggi in normale. Buona risposta e buona sensibilità dell'acceleratore.
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa