<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

quando la auris è appena stata messa in moto e si inserisce la retromarcia, la macchina fa una specie di saltello, cosa di mezzo centimetro, ma quando si mette la retromarcia si nota abbastanza. A motore caldo ciò non accade, è normale?
 
elganso ha scritto:
quando la auris è appena stata messa in moto e si inserisce la retromarcia, la macchina fa una specie di saltello, cosa di mezzo centimetro, ma quando si mette la retromarcia si nota abbastanza. A motore caldo ciò non accade, è normale?

Si in inverno o dopo che hai usato l'auto intensamente, cioè ben calda, a volte accade.
Attento però, dipende anche da un altro fattore e puoi fare anche una prova.
In piano se prima di mettere in P e spegnerla metti il freno a mano, all'accensione non avrai nessun rumore.
Se invece metti in P spegni e poi cerchi di spingere avanti a mano l'auto senti che un fermo la blocca ma non farla rimbalzare indietro, a quel punto tenendola premuta in avanti metti il freno a mano. Vedrai che all'accensione quando metterai in D sentirai uno piccolo stac. E' dato dal perno che si disinserisce sbloccando il differenziale quando avevi inserito la P bloccandolo e che risulta in questo caso sotto sforzo.
Quindi in leggera discesa ma sopratutto in quelle forti è d'obbligo prima di mettere in P e spegnere, tirare il freno a mano, mettere in n, lasciare i freni, lasciare che l'auto si "acquatti" tenuta solo dal freno a mano, mettere in P e spegnere. Così eviterai che alla ripartenza il perno che libera il differenziale, lo faccia senza sforzo evitando lo stac o in casi sporadici bloccare il sistema.
 
hpx ha scritto:
elganso ha scritto:
quando la auris è appena stata messa in moto e si inserisce la retromarcia, la macchina fa una specie di saltello, cosa di mezzo centimetro, ma quando si mette la retromarcia si nota abbastanza. A motore caldo ciò non accade, è normale?

Si in inverno o dopo che hai usato l'auto intensamente, cioè ben calda, a volte accade.
Attento però, dipende anche da un altro fattore e puoi fare anche una prova.
In piano se prima di mettere in P e spegnerla metti il freno a mano, all'accensione non avrai nessun rumore.
Se invece metti in P spegni e poi cerchi di spingere avanti a mano l'auto senti che un fermo la blocca ma non farla rimbalzare indietro, a quel punto tenendola premuta in avanti metti il freno a mano. Vedrai che all'accensione quando metterai in D sentirai uno piccolo stac. E' dato dal perno che si disinserisce sbloccando il differenziale quando avevi inserito la P bloccandolo e che risulta in questo caso sotto sforzo.
Quindi in leggera discesa ma sopratutto in quelle forti è d'obbligo prima di mettere in P e spegnere, tirare il freno a mano, mettere in n, lasciare i freni, lasciare che l'auto si "acquatti" tenuta solo dal freno a mano, mettere in P e spegnere. Così eviterai che alla ripartenza il perno che libera il differenziale, lo faccia senza sforzo evitando lo stac o in casi sporadici bloccare il sistema.

ottimo consiglio da prendere in considerazione, grazie ;)
 
elganso ha scritto:
hpx ha scritto:
elganso ha scritto:
quando la auris è appena stata messa in moto e si inserisce la retromarcia, la macchina fa una specie di saltello, cosa di mezzo centimetro, ma quando si mette la retromarcia si nota abbastanza. A motore caldo ciò non accade, è normale?

Si in inverno o dopo che hai usato l'auto intensamente, cioè ben calda, a volte accade.
Attento però, dipende anche da un altro fattore e puoi fare anche una prova.
In piano se prima di mettere in P e spegnerla metti il freno a mano, all'accensione non avrai nessun rumore.
Se invece metti in P spegni e poi cerchi di spingere avanti a mano l'auto senti che un fermo la blocca ma non farla rimbalzare indietro, a quel punto tenendola premuta in avanti metti il freno a mano. Vedrai che all'accensione quando metterai in D sentirai uno piccolo stac. E' dato dal perno che si disinserisce sbloccando il differenziale quando avevi inserito la P bloccandolo e che risulta in questo caso sotto sforzo.
Quindi in leggera discesa ma sopratutto in quelle forti è d'obbligo prima di mettere in P e spegnere, tirare il freno a mano, mettere in n, lasciare i freni, lasciare che l'auto si "acquatti" tenuta solo dal freno a mano, mettere in P e spegnere. Così eviterai che alla ripartenza il perno che libera il differenziale, lo faccia senza sforzo evitando lo stac o in casi sporadici bloccare il sistema.

ottimo consiglio da prendere in considerazione, grazie ;)

domanda : ma se spengo la macchina senza passare dalla P?
Cioè, arrivo,tengo il freno, metto il freno a mano e spengo, cambia qualcosa?
L'ho fatto finora e mai avuto nessun tipo di problema,tantomento il saltello sopra descritto.
 
ivano6662013 ha scritto:
domanda : ma se spengo la macchina senza passare dalla P?
Che tu metta la P o no prima di spegnere non cambia niente perché il sistema lo farà per te prima di spegnere l'auto.

ivano6662013 ha scritto:
Cioè, arrivo,tengo il freno, metto il freno a mano e spengo, cambia qualcosa?
Rispetto ad un'auto normale dove spegnendo l'auto il blocco ruote/frizione/cambio/motore è solidale e ha pochissimo gioco sopratutto nell marce basse come prima e retro, nell'hsd il perno che blocca il differenziale invece ne ha un po. Lo puoi verificare spingendo avanti e indietro a mano l'auto da spenta e la sentirai rimbalzare come tra un fermo e un altro. Quindi finche ti trovi in piano o su una leggera salita/discesa non cambia niente perché il freno a mano trattiene il peso dell'auto impedendo che il perno si ritrovi sotto pressione.
Le cose cambiano se ti trovi su una discreta o forte salita/discesa perché in quel caso il freno a mano pur bloccando le ruote posteriori non fermano il peso dell'auto che viene trascinata in basso o in alto a seconda che il muso si trovi a valle o a monte facendo ruotare anche di poco le ruote anteriori premendo in modo deciso sul perno.
Mentre con una tradizionale schiacciando la frizione liberi dalla pressione il blocco marcia/cambio/motore, la hsd invece si ritroverà a sbloccare il perno sotto sforzo senza nessun aiuto, a volte può provocare nefasti e preoccupanti rumori, e in alcuni sporadici casi potrebbe anche non sbloccarsi.
Quindi e di norma procedere così : tenere il pedale del freno, mettere il freno a mano, mettere in N, rilasciare il pedale freno, e quando l'auto si è stabilizzata in alto o in basso spegnere l'auto così il perno blocca le ruote ma non è sotto pressione.
 
Rieccomi dopo qualche mese (per i troppi impegni) ;)
Ebbene ho percorso circa 4000 Km con la mia Auris Ibrida color perla, full opzionale con tetto sky view.
Sono estremamente soddisfatto.
Ho applicato le gomme da neve (continental: modello top di gamma I classificato per la critica svizzera) ed ho prenotato i bulloni antifurto.
L'unico difetto che avevo riscontrato all'inizio, ossia il cigolio proveniente dal rivestimento del tetto panoramico è quasi scomparso (segno che come dicevano i meccanici l'auto si assesta ed il problema di riduce)
Circa 1 mese fa ho fatto il controllo dei 2000-3000 km (costo 10 Euro più IVA) per ispezionare tutta l'auto e cercare eventuali problemi. Operazione durata 20 min.
In omaggio una borsa con guanti ed alcuni attrezzi base. Gentilezza assoluta !
Oggi pioveva ed ho sperimentato l'efficacia del sistema sbrinamento: fantastico non solo per l'efficacia ma per la silenziosità.
Stesso dicasi per i sedili riscaldabili: favolosi (in un attimo puoi scaldare le cosce o la schiena)
In città sempre Eco; fuori città Normal; per i sorpassi Power
Consumo medio dopo 4000 Km: 4,8 L/100 km (per il 75 % in città)
Quest'auto è fantastica.
 
Per iniziare mi scuso nel caso che l'argomento sia stato già trattato. Con riferimento al sistema ibrido Toyota in genere ed alla sua trasmissione, da quanto ho capito non esiste una frizione e quindi i motori termico ed elettrico sono sempre collegati alle ruote. La frizione non è necessaria perchè a veicolo fermo il motore termico si spegne ed alla partenza lo spunto è fornito dal motore elettrico. Mi piacerebbe sapere se quando il selettore del cambio è messo sulla posizione N viene innestata effettivamente la folle, quindi il termico gira al minimo con l'auto ferma, oppure se il termico ad auto ferma si spegne comunque.
 
fmiccic ha scritto:
Per iniziare mi scuso nel caso che l'argomento sia stato già trattato. Con riferimento al sistema ibrido Toyota in genere ed alla sua trasmissione, da quanto ho capito non esiste una frizione e quindi i motori termico ed elettrico sono sempre collegati alle ruote. La frizione non è necessaria perchè a veicolo fermo il motore termico si spegne ed alla partenza lo spunto è fornito dal motore elettrico. Mi piacerebbe sapere se quando il selettore del cambio è messo sulla posizione N viene innestata effettivamente la folle, quindi il termico gira al minimo con l'auto ferma, oppure se il termico ad auto ferma si spegne comunque.

Il termico in rilascio, in frenata e quando sei fermo è sempre spento, tranne in 4 casi, anche se in verità spesso puoi viaggiare fino a 75 km/h completamente in elettrico.
Comunque il termico da fermo è spento tranne :
-1 hai usato la batteria, esempio per un percorso in Ev (elettrico puro) o in code molto lunghe, come tempo di fermata, e il termico si è acceso per ricaricare le batterie.
-2 hai appena acceso l'auto ed è in fase di riscaldamento, durata da 30 a 1 minuto e mezzo secondo le stagioni, in questa fase se con la potenza stai in tutta la zona Eco la trazione avviene solo in elettrico con la corrente generata dal termico in riscaldamento. quindi non devi aspettare a partire.
-3 Se finita la fase di riscaldamento accendi il clima e richiedi una temperatura per riscaldare l'abitacolo e il motore non è ancora caldo a sufficienza.
-4 Se sei fermo in coda, anche a passo d'uomo, e fuori c'è una temperatura siberiana il termico perde temperatura perché il clima sottrae calore per riscaldare l'abitacolo, quindi assisterai a brevi accensioni con frequenza in rapporto a quanto fa freddo fuori e alto hai impostato la temperatura interna.

Comunque in N l'auto non la devi mai lasciare perché è l'unica situazione dove il sistema non riesce a ricaricare le batterie.
La N la devi usare se devi lavare l'auto sotto i tunnel a trascinamento.
Attenzione che spegnendo l'auto il sistema la mette direttamente in P bloccando il differenziale.

Se hai qualche altra domanda non ti preoccupare siamo qua.
 
la frizione non è necessaria in quanto i satellti dell'HSD si possono muovere liberamente anche a veicolo fermo.
per chiarire :
http://eahart.com/prius/psd/

saluti a tutti!
 
marcoheart ha scritto:
Circa 1 mese fa ho fatto il controllo dei 2000-3000 km (costo 10 Euro più IVA) per ispezionare tutta l'auto e cercare eventuali problemi. Operazione durata 20 min.
In omaggio una borsa con guanti ed alcuni attrezzi base. Gentilezza assoluta !

Sono anche io a 4400km e concordo su tutte le tue considerazioni. Ottimo il sistema di sbrinamento e i sedili riscaldabili sono veramente comfortevoli. Con le temperature piu basse, i consumi sono scesi mediamente di 2-3km/l. L'unica differenza che noto rispetto al tuo post, è che a me hanno effettuato un controllo prima, a 1500km.
 
Perdonatemi la banalità della domanda. Ma su questa Auris è possibile solo guidare in power o eco o ev mode o se non si schiaccia nessuno di questi tasti esiste una modalità "normale"?
 
MilanFilippo ha scritto:
Certamente, quando non schiacci nessun tasto viaggi in normale. Buona risposta e buona sensibilità dell'acceleratore.

che è poi la modalità più "equilibrata" studiata per il miglior utilizzo senza "impazzire" con i bottoncini, poi se si vuol "giocare" è anche divertente ma il risultato medio è sempre quello
 
Domanda che può sembrare stupida :) ma essendo un neofita in attesa di arrivo dell'Auris anche lecita: praticamente la macchina si spenge solo premendo il tasto di accensione?Non è come una macchina tradizionale che lasciando troppo bruscamente la frizione si può spengere giusto?Da quando si avvia si spenge solo quando si ripreme il tasto ,è corretto?
 
Back
Alto