<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

oggi, già al secondo giorno di uso mi ha SHOCkATO

in un percorso abituale che faccio spesso dove la a tdi precedente faceva 14 e rotti a salire e i 21 a scendere... oggi al Auris mi ha fatto i 20.5 a salire e i 40.1 a scendere.

no, dico.... 40.1 km/litro.....

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
 
E' proprio così e soprattutto si viaggia in un confort di alto livello.
All'inizio si è tentati di far entrare spesso il motore elettrico appena le batterie si caricano oltre la terza tacca, ma poi si capisce che non si guadagna granchè nei consumi...anzi. Il modo migliore è guidare normalmente e prudentemente.
Il sistema fa tutto da solo e consente di veleggiare in elettrico fino agli 80 km/h nei tratti in pianura o falso piano-discesa.
 
marcoheart ha scritto:
E' proprio così e soprattutto si viaggia in un confort di alto livello.
All'inizio si è tentati di far entrare spesso il motore elettrico appena le batterie si caricano oltre la terza tacca, ma poi si capisce che non si guadagna granchè nei consumi...anzi. Il modo migliore è guidare normalmente e prudentemente.
Il sistema fa tutto da solo e consente di veleggiare in elettrico fino agli 80 km/h nei tratti in pianura o falso piano-discesa.

c'è una BELLA differenza tra veleggiare ed andare in elettrico: in elettrico po andare fino ai 80 km/h...veleggiando invece in qualsiasi momento (escluso la marcia B) quando stacci dal acceleratore ...anche a 160km/h poi veleggiare.

veleggiare significa come andare con un altra auto in folle col motore spento. a differenza in B dove venga usato il freno motore in combinazione col dinamo per ricaricare la batteria e ridurre velocità.

anche in B non consumi, ma hai il effetto freno motore come in qualsiasi altra vettura
 
Il vero veleggiare (glide) va solo sotto i 80 km/h, perché il termico è fermo.

Oltre il termico deve girare, e se ottieni il veleggio, in realtà consumi corrente per annullare il leggero freno motore del termico che viene trascinato a 950 RPM.
 
Una domanda tecnica e pratica, in una discesa con elevata pendenza un'auto equpaggiata di cambio a rapporti discreti inserisce rapporti bassi in modo da avere un elevato freno a motore ma cosa fa una CVT generica (quale la stessa auris 1.6 benzina CVT)?

Come si comporta una HSD?

Come si regola la velocità discesa?
 
Maurizio XP ha scritto:
Una domanda tecnica e pratica, in una discesa con elevata pendenza un'auto equpaggiata di cambio a rapporti discreti inserisce rapporti bassi in modo da avere un elevato freno a motore ma cosa fa una CVT generica (quale la stessa auris 1.6 benzina CVT)?

Come si comporta una HSD?

Come si regola la velocità discesa?
Io ti posso parlare del CVT "classico" della Verso-S: a freddo non accorcia il rapporto mentre a caldo accorcia il rapporto automaticamente per aumentare il freno motore (lo fa anche dopo una frenata un po' più decisa e lunga).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Io ti posso parlare del CVT "classico" della Verso-S: a freddo non accorcia il rapporto mentre a caldo accorcia il rapporto automaticamente per aumentare il freno motore (lo fa anche dopo una frenata un po' più decisa e lunga).
:shock: Non vai una posizione "L" del cambio?

Da "noi" non accorcia il rapporto ma simula un freno motore da "quarta", mentre in "B" lo accorcia sempre, che, a batteria carica, porta il termico a pochi giri sotto il limite. Puoi dosare quanto freno motore con l'acceleratore.
 
Potrei usare la posizione manuale e scegliere il rapporto che voglio tra i sette "simulati" a disposizione ma non lo faccio perchè se la centralina a freddo non permette il freno motore un motivo ci sarà, no? ;)

Ciao.
 
Non so definirtelo perchè la Verso-S non ha il termometro.
Diciamo che basta poco, in pianura 2-3 km in inverno sono sufficienti ma andando sempre sempre in discesa fin dalla partenza mi sono fatto quasi 12 km senza freno motore e solo alla prima pianura di 500 m con incluso un sorpasso il sistema si è "attivato".

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non so definirtelo perchè la Verso-S non ha il termometro.

Anche tu vittima dell'economia di scala? :?

Cmq, da quel che mi dici, aspetta i canonici 40°

Ma.... quanto ti durano le pasticche?

A tornar IT: il sistema HSD accende il termico dopo 10 secondi e lo tiene aacceso per 57 secondi o al raggiungimento di 40° - anche in discesa.
In discesa, finché si ha spazio in batteria, la frenata è elettrica. Una volta che la batteria è pien, allora entra il freno motore.
 
The.Tramp ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non so definirtelo perchè la Verso-S non ha il termometro.

Anche tu vittima dell'economia di scala? :?

Cmq, da quel che mi dici, aspetta i canonici 40°

Ma.... quanto ti durano le pasticche?
Anch'io vittima delle economie di scala :cry:
Effettivamente credo che aspetti i canonici 40-50° perchè basta poca strada per attivare quella funzione.
Le pasticche durano più di 27.000 km: tanti ne ha ora la Verso-S :D
Comunque tolto questa handicap iniziale la funzione di freno motore funziona molto bene e, anzi, qualche volta è anche un po' troppo invadente.

Ciao.
 
potrei aver capito male, ma devo selezionare una posizione specifica del cambio automatico se c'è una discesa?

Ma allora che automatico è?
 
Maurizio XP ha scritto:
potrei aver capito male, ma devo selezionare una posizione specifica del cambio automatico se c'è una discesa?

Ma allora che automatico è?

Quando fai una discesa ripida molto lunga e non tocchi i freni e non selezioni nient'altro che la D il dsg che fà ?
 
Back
Alto