<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

vatuttobene ha scritto:
penso non sia un problema, attenzione all'altezza perchè specialmente con i 17" si potrebe toccare sotto

L'atezza da terra, tra i 15" e i 17" è a medesima. Un pollice in più di cerchio, un pollice in meno di spalla.
 
hpx ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
penso non sia un problema, attenzione all'altezza perchè specialmente con i 17" si potrebe toccare sotto

L'atezza da terra, tra i 15" e i 17" è a medesima. Un pollice in più di cerchio, un pollice in meno di spalla.

Casomai attenzione a non graffiare i cerchi contro il perimetro delle buche.

Questo l'avevo preso in considerazione dall'inizio :D; mi interessava conoscere il comfort dell'auto su percorsi sconessi.
 
4cavallopazzo ha scritto:
hpx ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
penso non sia un problema, attenzione all'altezza perchè specialmente con i 17" si potrebe toccare sotto

L'atezza da terra, tra i 15" e i 17" è a medesima. Un pollice in più di cerchio, un pollice in meno di spalla.

Casomai attenzione a non graffiare i cerchi contro il perimetro delle buche.

Questo l'avevo preso in considerazione dall'inizio :D; mi interessava conoscere il comfort dell'auto su percorsi sconessi.

Non so quella del 2013 ma la mia, 2010, sull'asfalto sconnesso o molto rovinato ha un effetto Gokart. Un po rigidina lo è. Migliora e non di poco con le invernali essendo più gommose, sui dossi Himalayani lo si nota parecchio.
 
Provo a postare qui una domanda simile che ho posto nel thread relativo al test pubblicato su 4R della Auris hsd Touring Sport.

Un auto del genere, parlo della Auris hsd Touring Sport, la consigliereste per una persona che percorre mediamente 10000 Km all'anno? (forse qualche migliaio di più ma la media è quella).

Sono molto interessato all'ibrido, soprattutto Toyota che mi ha preso sin dalla prima Prius giunta in Italia, ma mi rimane il dubbio se vale la pena per percorrenze non elevate.

Grazie.
 
Io stò più o meno su quelle medie, 12-13 al masimo 15mila. Non ho preso in considerazione il benzina puro x i consumi, il diesel già c'è l'avevo, ? 3, e quelli di adesso hanno troppe complicanze, intasamenti ed allungamenti di olio con gasolio x via del dpf su basse percorrenze. L'ibrido è stata la scelta naturale, mia, e non me ne pento visto quanto bene va e poco consuma. Con un classico benzina girerei ancora meno per via dei consumi, quì è un piacere girare. Non credere a quello che dichiara 4r.
 
gigios71 ha scritto:
Provo a postare qui una domanda simile che ho posto nel thread relativo al test pubblicato su 4R della Auris hsd Touring Sport.

Un auto del genere, parlo della Auris hsd Touring Sport, la consigliereste per una persona che percorre mediamente 10000 Km all'anno? (forse qualche migliaio di più ma la media è quella).

Sono molto interessato all'ibrido, soprattutto Toyota che mi ha preso sin dalla prima Prius giunta in Italia, ma mi rimane il dubbio se vale la pena per percorrenze non elevate.

Grazie.

Secondo me non è quanti km fai in un anno che conta, ma quanti ne fai in ogni singola sessione. Sei fai 4/6 km per volta è un conto, ma se ogni volta che la prendi ce ne metti almeno 10 è più conveniente.
 
Grazie MilanFilippo per la spiegazione :)

hpx, per quanto riguarda la percorrenza media sono sui 5 Km circa (per andare al lavoro) ma prossimamente ci sposteremo come sede e diventeranno circa 10 Km, quindi rientrerebbe nei limiti da te indicati.

Da quel poco che mi sembra di capire, a parte un consumo leggermente maggiore su brevi percorrenze, anche con percorrenze annue non esagerate non è un problema avere l'ibrido.
Proverò a fare due calcoli per capire quanto potrei consumare, con l'auto attuale, e quanto con l'Auris (utilizzando i valori medi indicati nel forum e non da 4R).

Grazie per le risposte.
 
Comunque tutti i motori consumano di più nelle brevi percorrenze a motore che parte "da freddo". Con l'ibrido risparmi maggiormente dai 5-7 km in su, ma non è che consumi più degl'altri sotto quelle percorrenze.
 
MilanFilippo ha scritto:
Comunque tutti i motori consumano di più nelle brevi percorrenze a motore che parte "da freddo". Con l'ibrido risparmi maggiormente dai 5-7 km in su, ma non è che consumi più degl'altri sotto quelle percorrenze.

Questo è chiaro, il discorso principale, per quanto mi riguarda, era rivolto alla percorrenza annua, ovvero dai 10000 ai 15000 Km e se comunque l'HSD conviene in queste percorrenze.
Girovagando nei vari threads mi sembra d'aver capito che comunque conviene, a prescindere dal consumo calcolato da 4r :)

Io provengo da due auto a GPL dove, a parte gli ultimi anni, il risparmi rispetto al benzina è (era) notevole. Ora vorrei cambiare, anche a causa di grossi problemi con l'auto attuale che non è mai andata bene da quando è uscita dal concessionario, e mi è tornato il pallino per l'ibrido...

Proverò ad andare a vedere direttamente in concessionaria il modello, appena esce (parlo della Touring Sport) anche per provarla.

PS: Nello scompartimento a scomparsa del baule, è possibile posizionare il ruotino o non c'è spazio?
Sarò all'antica ma preferisco almeno un ruotino di scorta al kit di riparazione.
 
Permettetemi 2 domande "stupide".
1 - anche chi ha la active+ e la base col climatizzatore monozona vede visualizzate sul monitor a colori le impostazioni del clima quando lo regola?
2- la auris ha almeno sulle porte davanti le luci che segnalano l'ingombro delle porte aperte appunto?
 
Dolomiti29 ha scritto:
Permettetemi 2 domande "stupide".
1 - anche chi ha la active+ e la base col climatizzatore monozona vede visualizzate sul monitor a colori le impostazioni del clima quando lo regola?
2- la auris ha almeno sulle porte davanti le luci che segnalano l'ingombro delle porte aperte appunto?

Ho una active +
Se accendi il clima, sul monitor appare una tendina sulla parte superiore dello schermo ( larga tutto il monitor e alta 1.5 cm ) che dà le stesse identiche informazioni che hai visualizzate sul display in basso ( quello con il fondo azzurro per intenderci ).
E no,non ci sono le luci.
 
Back
Alto