<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
potrei aver capito male, ma devo selezionare una posizione specifica del cambio automatico se c'è una discesa?

Ma allora che automatico è?

Quando fai una discesa ripida molto lunga e non tocchi i freni e non selezioni nient'altro che la D il dsg che fà ?

aspetta, io ho chiesto come si affronta una discesa con l'auris HSD dato che non ha rapporti discreti e se non ho frainteso ho capito che c'è una specifica posizione del cambio da inserire.

Potrei aver capito male ma bisogna impostare B a ogni discesa? Impostare una posizione è ben diverso da frenare.

Il DSG non ha la posizione B del selettore.
 
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
potrei aver capito male, ma devo selezionare una posizione specifica del cambio automatico se c'è una discesa?

Ma allora che automatico è?

Quando fai una discesa ripida molto lunga e non tocchi i freni e non selezioni nient'altro che la D il dsg che fà ?

aspetta, io ho chiesto come si affronta una discesa con l'auris HSD dato che non ha rapporti discreti e se non ho frainteso ho capito che c'è una specifica posizione del cambio da inserire.

Potrei aver capito male ma bisogna impostare B a ogni discesa? Impostare una posizione è ben diverso da frenare.

Il DSG non ha la posizione B del selettore.

Io non l'ho mai usata, inoltre dipende dalle situazioni. Però per fare i dovuti confronti tu spiegami come fà il dsg sulla esatta situazione che ti ho chiesto.
 
glielo dico io...

di solito vai in D e non tocchi nulla...

poi se la discesa è molto ripida e hai voglia metti in S.

nell'ibrido toy, la mossa analoga consiste nel mettere la B
 
Maurizio XP ha scritto:
aspetta, io ho chiesto come si affronta una discesa con l'auris HSD dato che non ha rapporti discreti e se non ho frainteso ho capito che c'è una specifica posizione del cambio da inserire.

Potrei aver capito male ma bisogna impostare B a ogni discesa? Impostare una posizione è ben diverso da frenare.

L'HSD si comporta come un CVT: Il CVT, se non acceleri, mette il rapporto più lungo e hai 0 freno motore, e in discesa, se non metti, la L, cuoci le pasticche dei freni.

Il Programma L permette al CVT di usare un rapporto più corto e orrire un freno motore all'auto, risparmioando sulle pasticche.

Sull'HSD, puoi benissimo "ride the brake" come diciamo noi, che non usa le pasticche ma rigenera corrente, rallentando notevolmente l'auto.

Ma quando la batteria è satura, si deve affidare alle particche per frenare. Allora si imposta il programma B (che non è proprio una L) e, quando non tocchi i pedali, applica tanto freno motore, (perennemente a 4900 sulla mia). Se vuoi meno freno motore, accelera un pelo. (il regime cala: sensazione strana) :D

Ora rispondi alla domanda - quando scendi dall'Eremo, verso torino, che fai: lasci in D e freni tutto il tempo o devi usarla in manuale per non cuocere i freni?
 
The.Tramp ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
aspetta, io ho chiesto come si affronta una discesa con l'auris HSD dato che non ha rapporti discreti e se non ho frainteso ho capito che c'è una specifica posizione del cambio da inserire.

Potrei aver capito male ma bisogna impostare B a ogni discesa? Impostare una posizione è ben diverso da frenare.

L'HSD si comporta come un CVT: Il CVT, se non acceleri, mette il rapporto più lungo e hai 0 freno motore, e in discesa, se non metti, la L, cuoci le pasticche dei freni.
Come dicevo, il CVT della Verso-S non mette il rapporto più lungo ma seleziona automaticamente un rapporto più corto per aumentare il freno motore. Di solito lo fa bene e solo qualche volta è un po' troppo conservativo (basta accelerare un po' per far allungare un pochino il rapporto e quindi frenare un po' meno).

Ciao.
 
The.Tramp ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
aspetta, io ho chiesto come si affronta una discesa con l'auris HSD dato che non ha rapporti discreti e se non ho frainteso ho capito che c'è una specifica posizione del cambio da inserire.

Potrei aver capito male ma bisogna impostare B a ogni discesa? Impostare una posizione è ben diverso da frenare.

L'HSD si comporta come un CVT: Il CVT, se non acceleri, mette il rapporto più lungo e hai 0 freno motore, e in discesa, se non metti, la L, cuoci le pasticche dei freni.

Il Programma L permette al CVT di usare un rapporto più corto e orrire un freno motore all'auto, risparmioando sulle pasticche.

Sull'HSD, puoi benissimo "ride the brake" come diciamo noi, che non usa le pasticche ma rigenera corrente, rallentando notevolmente l'auto.

Ma quando la batteria è satura, si deve affidare alle particche per frenare. Allora si imposta il programma B (che non è proprio una L) e, quando non tocchi i pedali, applica tanto freno motore, (perennemente a 4900 sulla mia). Se vuoi meno freno motore, accelera un pelo. (il regime cala: sensazione strana) :D

Ora rispondi alla domanda - quando scendi dall'Eremo, verso torino, che fai: lasci in D e freni tutto il tempo o devi usarla in manuale per non cuocere i freni?

Perfetto mi è chiara tutta la tua spiegazione anche ma non conosco i programmi B e L che non ho sul DSG perchè se ho capito bene sono legati al CVT che è privo di rapporti discreti.

Riguardo a cosa accade col DSG, credo che abbia una sorta di riconoscimento delle discese perchè io lascio in D e lui modera la sua tendenza a mettere sempre la marcia più alta dopo aver capito l'antifona alle prime frenate.

A onor del vero, di recente mi hanno aggiornato il firmware del cambio (quando ho sostituito le frizioni) e mi sembra che la gestione delle discese sia migliorata anche se l'optimum si raggiunge in modalità sequenziale gestendo le marce con le palette al volante però devo dire la verità che ultimamente scendendo da Superga e dall'Eremo non mi è venuto da togliere la D.
 
Salve, sono nuovo del forum. A fine luglio ho ordinato la nuova Toyota Auris HSD; poi cercando sul web maggiori notizie sul modello, ho trovato questo interessantissimo forum. Volevo ringraziarvi per le tante opinioni e suggerimenti che ho letto. L'auto dovrebbe arrivare per metá ottobre e non vedo l'ora. Cercheró di ricambiare pareri e informazioni.
Grazie e un saluto a tutti.
 
4cavallopazzo ha scritto:
Salve, sono nuovo del forum. A fine luglio ho ordinato la nuova Toyota Auris HSD; poi cercando sul web maggiori notizie sul modello, ho trovato questo interessantissimo forum. Volevo ringraziarvi per le tante opinioni e suggerimenti che ho letto. L'auto dovrebbe arrivare per metá ottobre e non vedo l'ora. Cercheró di ricambiare pareri e informazioni.
Grazie e un saluto a tutti.

Dato che avevo visto prima l'altro post ri-rifaccio le congratulazioni per la scelta.
E ri-Benvenuto nel Club.
 
Primo pieno cremato.
Media reale 23,6 (cdb 25) km/l.
Guida tranquilla, percorsi misti ma sempre medio/ lunghi, caldo africano. Ottimo risultato ma con questa "guida" sono certo che avrei fatto più di 20 al litro con un moderno tiddi (105/115 cv).
A tale TD sono assimilabili anche le prestazioni, l'auto non è mai in difficoltà (lasciamo stare i 140/150 cv però eh....).
Ottima in salita, il cvt è uno spasso tra i tornanti, ormai per me è già irrinunciabile.
Silenziosa fino ai 60/70, poi si fa sentire.
Sistemi di intrattenimento meravigliosi, semplici e intuitivi.
Audio stereo accettabile con cd e chiavette, scarso davvero con la radio.
Grave la mancanza bocchette posteriori, nessuna favola, chi sta dietro ha caldo, a meno che chi sta davanti iberni (lamentele pervenute dai passeggeri).
Finititure buone, inferiore a una golf, meglio di una giullietta. Buona la plancia e i sedili, imbarazzante il bagagliaio (ti restano in mano i pezzi, ma chi l'ha progettato? Sembra un usa e getta). E la maniglia apri cofano? :?
Soddisfattissimo della gommatura cerchi 15, molto confortevole, l'avrei pagata se fosse un optional (salgo spesso su auris taxi da 17, differenza enorme). Naturalmente si perde quella sensazione piacevole di "binario".

Morale: lungi dall'esser l'auto perfetta o quella dei miracoli, a mio parere nel segmento C è una scelta ottima. Sono molto soddisfatto, me la rubassero ora la ordinerei identica entro sera... Mi pare che ciò sia abbastanza esplicativo.
 
kappa200769 ha scritto:
Ottima in salita, il cvt è uno spasso tra i tornanti, ormai per me è già irrinunciabile.

Sono molto soddisfatto, me la rubassero ora la ordinerei identica entro sera...

Secondo me dai post che lasci ma anche solo per queste 2 frasi, più la seconda che la prima, io la definirei si l'auto perfetta o delle meraviglie. Almeno per te, degli altri alla fine non è che te ne deve importare, deve soddisfare il tuo "gusto" e se lo fà allora è l'auto perfetta e delle meraviglie.
 
hpx ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Ottima in salita, il cvt è uno spasso tra i tornanti, ormai per me è già irrinunciabile.

Sono molto soddisfatto, me la rubassero ora la ordinerei identica entro sera...

Secondo me dai post che lasci ma anche solo per queste 2 frasi, più la seconda che la prima, io la definirei si l'auto perfetta o delle meraviglie. Almeno per te, degli altri alla fine non è che te ne deve importare, deve soddisfare il tuo "gusto" e se lo fà allora è l'auto perfetta e delle meraviglie.

Vero, sono molto soddisfatto. È stata una scelta molto particolare, fatta anche grazie alle molte discussioni e ai molti confronti. Se poi considero il rapporto qualità/dotazioni/prezzo sono certo di aver fatto un'acquisto top
 
Fatti i miei primi 500 km.
Fino a ora ho "giochicchiato" provando un pò il tasto eco ma sopratutto il tasto power( mi piace molto la reattività del motore,anche se i consumi aumentano),con una media da cdb di 22km/L.
Devo ancora modulare bene il piede sul freno e l'acceleratore.Provo una sensazione strana quando accellero e la lancetta va su power.... è come se andasse fuori giri e mi viene automatico alzare il piede.Anche la lancetta che diventa rossa mi ricorda il fuori giri della mia ex honda.
Comunque al prossimo pieno girerò senza nessun tasto/sistema inserito con l'obiettivo di riempire,almeno una volta, la batteria a piene tacche.Ora come ora non ci riesco ( me ne mancano sempre 2 ).
Contentissimo della scelta fatta.
 
8 tacche le riempi solo in discesa.

il sistema è progettato per cercare di stare a 6.
guida normalmente e vedrai che rimarrai soddisfatto. Mia moglie fa le mie stesse medie, pur impegnandosi meno di me nella guida.

ecco lei dice di tenere la lancetta sempre nella zona verde...

e basta..
 
l'ho usata in paio di volte visto che è di mia moglie, e devo ammattere che non mi sono soffermato sui consumi perchè comunque sono ottimi, quello che mi piace di più è il confort di guida, la silenziosità di marcia e l'efficienza del clima posizionato, come in tutte le mie auto, a 22°, insomma un'auto molto appagante oltre che bella, la guardano tutti
 
Vi leggo sempre con la massima attenzione, in attesa di ricevere la mia nuova auris hsd. Una domanda per voi. Qualcuno ha provato l'auto su percorsi accidentati o meglio su strada sterrata? Mi capita a volte di andare al paese degli "avi" nelle marche, in montagna ci sono ancora alcune tratte di strade non asfaltate. Io ho ordinato una versione lounge (cerchi r17). grazie per le vostre info.
 
Back
Alto