<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

Nuovo difetto:

vibrazione proveniente dalla zona posteriore (portellone? cappelliera? tendina del tetto panoramico? Non saprei) quando passo su tombini o strade un pò sconnesse. Se accendo lo stereo a volume medio non la sento così come non si sente sul liscio.
Tuttavia ho già chiamato Toyota e sono stato invitato a far controllare questo piccolo problema ai 2000 km, con la promessa che verrà risolto.
La cosa strana è che questa vibrazione a volte c'è a volte non c'è e non ho capito ancora da dove viene. :thumbdown:
 
Riprendendo il discorso sull'ibrido che ti cambia la vita (anche questo Topic è stato chiuso) vorrei dire quanto mi capita in questi giorni:

mentre prima con le mie auto performanti ero sempre primo a scattare e sbuffavo quando trovavo un "imbranato" davanti a me, ora spero di non trovarmi dietro uno che ha fretta perchè voglio portare al massimo il risparmio dei consumi.

Certamente c'è chi afferma che anche con una normale auto si può guidare in modo prudente e risparmioso, ma la ibrida invoglia proprio alla conversione del guidatore. Un'auto td o una GTI difficilmente riesci a guidarle piano perchè è contro la natura di tali auto.
Poi anche guidando piano un benzina o un td non avrai mai i consumi dell'ibrido in città o in extraurbano: ogni occasione è buona per la ricarica delle batterie ;)
 
Dolomiti29 ha scritto:
scarso spazio per le gambe di chi sta dietro (specie se confrontato con sue dirette concorrenti come la kia cee'd che hanno molto più spazio dietro ma anche un po' più di spazio davanti)
le coreane hanno un passo leggermente più lungo (5 cm)
 
marcoheart ha scritto:
Nuovo difetto:

vibrazione proveniente dalla zona posteriore (portellone? cappelliera? tendina del tetto panoramico? Non saprei) quando passo su tombini o strade un pò sconnesse. Se accendo lo stereo a volume medio non la sento così come non si sente sul liscio.
potrebbe riguardate la zona tetto in quanto avevo appreso di una certa "leggerezza" relativamente al pannello interno del tetto in "vetro"(in realtà trattasi di tutt'altro materiale, cmq molto più leggero...)
 
marcoheart ha scritto:
Riprendendo il discorso sull'ibrido che ti cambia la vita (anche questo Topic è stato chiuso) vorrei dire quanto mi capita in questi giorni:

mentre prima con le mie auto performanti ero sempre primo a scattare e sbuffavo quando trovavo un "imbranato" davanti a me, ora spero di non trovarmi dietro uno che ha fretta perchè voglio portare al massimo il risparmio dei consumi.
secondo me non porta a vantaggi in consumi significativi se si lesina nelle partenze, ma piuttosto in tutto il restante ...
 
XPerience74 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Riprendendo il discorso sull'ibrido che ti cambia la vita (anche questo Topic è stato chiuso) vorrei dire quanto mi capita in questi giorni:

mentre prima con le mie auto performanti ero sempre primo a scattare e sbuffavo quando trovavo un "imbranato" davanti a me, ora spero di non trovarmi dietro uno che ha fretta perchè voglio portare al massimo il risparmio dei consumi.
secondo me non porta a vantaggi in consumi significativi se si lesina nelle partenze, ma piuttosto in tutto il restante ...
Infatti io parto portando l'ago al massimo della zona eco e dopo 30 sec rilascio l'acceleratore

Se vai in power l'auto cambia personalità e sembra che acquista 50 cv !!!
 
XPerience74 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Nuovo difetto:

vibrazione proveniente dalla zona posteriore (portellone? cappelliera? tendina del tetto panoramico? Non saprei) quando passo su tombini o strade un pò sconnesse. Se accendo lo stereo a volume medio non la sento così come non si sente sul liscio.
potrebbe riguardate la zona tetto in quanto avevo appreso di una certa "leggerezza" relativamente al pannello interno del tetto in "vetro"(in realtà trattasi di tutt'altro materiale, cmq molto più leggero...)

Molte grazie ! La vibrazione sembrava provenisse dal retro mentre era originata dalla zona anteriore del rivestimento del tetto panoramico. Ho inserito per ora un piccolo spessore in legno e tutto è scomparso (in attesa di una soluzione più idonea). Ora è perfetta :thumbup:
 
marcoheart ha scritto:
Molte grazie ! La vibrazione sembrava provenisse dal retro mentre era originata dalla zona anteriore del rivestimento del tetto panoramico. Ho inserito per ora un piccolo spessore in legno e tutto è scomparso (in attesa di una soluzione più idonea). Ora è perfetta :thumbup:
come ipotizzavo allora ...
si consideri che pur sempre trattasi di elemento mobile e pertanto qualche gioco lo dovrà pur fare, specie se sovente si affrontano strade non propriamente paragonabli a piste da bowling ... :)
 
MilanFilippo ha scritto:

Io l'hò ritirata ieri, è una lounge con i bi-xeno. Prime impressione molto positive, meglio di quanto ricordavo di quando avevo fatto le prove. Silenziosissima. Impagabile "ascoltare" il silenzio, specie nei tratti urbani quando a tratti viaggia in elettrico. Passare davanti a gruppi di persone senza nessun rumore crei dei stupori. Per adesso ho fatto pochi km, un 100naio. Ma mi sono bastati per fare delle prime valutazioni. Molto buoni i freni, non credevo che la combinazione di frenatura elettrica + pinze freno avesse un'efficenza ed una modulabilitá così buone. Mi sono subito abituato all'uso dell'acceleratore, anche se ancora ne dovrò imparare, nel dosare la potenza con una trasmissione così rivoluzionaria. Sará che oltre alla precedente auto con un ottimo cambio manuale a 6 rapporti , ho sempre guidato uno scooterone 600 con cvt, il mio cervello ed il mio piede destro si sono subito accordati con il Psd. Buono anche lo sterzo. Sará forse influenzato dalla gommatura 225/45/17 ( gomme dunlop ) mi ha dato dei buoni inserimenti in curva, molto precisa a seguire la traiettoria con un buon assetto in generale. Assorbe bene le asperitá con poco rollio e beccheggio, ed é anche molto comoda, confortevole.Quì dico che hanno fatto un buo lavoro chi l'há messa a punto. I fari allo xeno fanno un mare di luce, stupefacente lo scambio automatico tra ana ed abbaglianti, ed anche di come seguono la svolta in curva. Nota dolente quando si mette la retro : tra avviso acustico tipo camion e sensori vai in confusione totale, fortuna che c'è la telecamera. Dovrò almeno o far togliere o almeno abbassare l'avviso della retro.
Per adesso le mie conclusioni sono fin troppo entusiastiche, ma le sensazioni sono più di quel che mi aspettavo, vedremo con il tempo ed i chilometri come se la caverà. Ciao a tutti.

Mi sono permesso di riportare le tue impressioni qui per avere tutti i riscontri in un unico 3D
 
io ho riscontrato un problema che però avevo anche sulla mia precedente auto, in pratica quando inserisco nel serbatoio solo 10 euro di benzina, quindi poco più di 5 litri, non si riaggiorna i km di percorrenza che ancora si hanno a disposizione, mentre la lancetta del carburante si posiziona correttamente.
La cosa è un poco tra virgolette scocciante perchè ad esempio quando stamane ho fatto benzina avevo un autonomia di 60 km , dovo aver messo questi fatidici 10 euro è rimasta sempre a 60 km e quindi non si capisce bene quanta autonomia ho a disposizione.Ovviamente, e correggetemi se sbaglio , la lancetta del carburante è più attendibile e quindi so quanto ho nel serbatoio...
 
ALGEPA ha scritto:
io ho riscontrato un problema che però avevo anche sulla mia precedente auto, in pratica quando inserisco nel serbatoio solo 10 euro di benzina, quindi poco più di 5 litri, non si riaggiorna i km di percorrenza che ancora si hanno a disposizione, mentre la lancetta del carburante si posiziona correttamente.

Come la tua precedente auto, il CdB si aggiorna solo se metti più di 10 litri.....

Quindi metti 20? e non solo 10.....
 
Fatti i primi km con la mia auris ibrida.
E' un altro "andare" considerando che prima non ho mai guidato macchine con cambio "automatico".
devo prenderci le misure ma sono molto contento.
Domanda:ma i km totali dove li leggo?
pensavo fossero la voce ODO ( che non so neanche che significa) ma vedo che segnala meno km dei parziali ( trip A e B )
 
ivano6662013 ha scritto:
Fatti i primi km con la mia auris ibrida.
E' un altro "andare" considerando che prima non ho mai guidato macchine con cambio "automatico".
devo prenderci le misure ma sono molto contento.
Domanda:ma i km totali dove li leggo?
pensavo fossero la voce ODO ( che non so neanche che significa) ma vedo che segnala meno km dei parziali ( trip A e B )

Da nuova sono tutti uguali perchè sono partiti da zero. Azzera A e B e vedrai l' ODO che ti segna il totale.
 
Più la uso è più ne sono soddisfatto. Oggi sono passato in concessionaria Toyota per farmi togliere il bip della retromarcia, che mi sembrava un concerto tra sensori e squillo di retro. Gentilissimi mi hanno subito assistito. Mi hanno detto che toglierlo del tutto non si può, ma adesso ho un singolo bip quando innesto la retromarcia, e da li in poi si sentono solo i sensori. Comunque la trovo un auto dal confort di livello superiore alla media, sicuramente molto al di sopra del suo segmento.
 
Back
Alto