<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 72 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

Fedealfa84 ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Il Mille turbo consumerebbe di più sicuramente in tutte le altre situazioni, rispetto al 1800 atkinson. Riguardo ai consumi non fidarti di 4ruote, io non ho più rinnovato l'abbonamento dopo le baggianate scritte sui consumi dell'ibrido. Per quanto mi riguarda io faccio pochissima autostrada, quando ci sono andato le mie medie di quei pieni sono state tra i 16-17 kml. Confermate da un utente che aveva l'Auris e percorreva prevalentemente autostrada, ed anche lui più o meno faceva quelle medie.
P.S Buon Natale a tutti

in città e in extraurbano quanto fai invece?

tutto dipende del modo di guida.
noi con la Prius ne facciamo una media annuale di 23km/l. in un test nelle autostrade tedesche il consumo e salito a 19,8km/l
il consumo migliore ottenuto è di 30km/l. parlo di consumi rilevati da pieno a pieno e non rilevati dopo solo pochi chilometri.
i 23km/l e la media in 60.000km di strada percorso in 18 mesi.
i consumi in autostrada non sono peggio di un buon TD e i città non ha uguali.

Toyota evita usare a buona ragione un motore turbo, perché questo sarebbe molto stressato nei continui accendi e spengi del sistema HSD. la gente è abituato a paragonare il sprint da 0-100km/h...ma in realtà è un valore di tutto insignificante per una macchina nel uso quotidiano. quello che serve è la prontezza e la spinta in basso per sorpassi veloci....e qui la Toyota Auris ha valori di tutto rispetto

tanti saluti e complimenti per la scelta Auris !
 
Fedealfa84 ha scritto:
16-17 è un buon risultato ( ma a quanto 120 , 130 o 140?)

Buon Natale anche a te a tutti gli ibridisti ;)
Andata, 300km circa 120, era molto trafficata. Ritorno di notte, pochissimo traffico, circa 130 di tachimetro con molte punte di 150, rallentavo nei pressi degli autovelox.
 
Fedealfa84 ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Il Mille turbo consumerebbe di più sicuramente in tutte le altre situazioni, rispetto al 1800 atkinson. Riguardo ai consumi non fidarti di 4ruote, io non ho più rinnovato l'abbonamento dopo le baggianate scritte sui consumi dell'ibrido. Per quanto mi riguarda io faccio pochissima autostrada, quando ci sono andato le mie medie di quei pieni sono state tra i 16-17 kml. Confermate da un utente che aveva l'Auris e percorreva prevalentemente autostrada, ed anche lui più o meno faceva quelle medie.
P.S Buon Natale a tutti

in città e in extraurbano quanto fai invece?
Io abito in un paese ed il traffico non è proprio confrontabile con una grande città, e non faccio un pieno che lo abbia consumato o solo in città o solo extraurbano. Le mie medie, fortemente influenzate sia dalla tipologia di strade dove abito (completamente piatte quindi con poco recupero-ricarica rigenerativa) sia dai mini giri di mia moglie, con tante accensioni e spegnimenti. In inverno sto dai 20 ai 22 kml, in estate dai 23 ai 25 kml. Utenti in altre zone in altri percorsi arrivano comodamente ai 27 kml di media. Io li faccio in qualche percorso, da cdb, ma mai arrivato a quelle medie li.
 
La mia esperienza dopo oltre 35.000 km di Auris hsd ibrida con cerchi di 17 è di 17 km/l in inverno (per circa il 50% tratte da 7 km a motore freddo in città), 18,5 km,l in estate con clima e 20 nelle stagioni di mezzo.
In autostrada a 135 km/h di cruise il consumo è 15,5 km/l in inverno e 16,5 nelle altre stagioni.
Per fare i 20 occorre non superare i 115 di tachimetro.
Ovviamente si tratta di valori effettivi, verificati da pieno a pieno (il CDB mi dà un errore di circa il 5-10%).
Consumi ancora migliori li hanno coloro che usano l'auto per lunghe tratte ovvero più volte durante il giorno (es tassisti), perché all'inizio il termico lavora molto per raggiungere la temperatura di esercizio.
Attenzione anche alla pressione dei pneumatici.
Si possono ottenere i migliori risultati gonfiando le gomme a 2,6, ma ciò riduce il comfort e la sicurezza (io le tengo a 2,4).
P.S.
Con la mia AR 147 1.6 benzina stesso stile di guida e percorsi facevo mediamente 11,5 in estate e 12,5 nelle altre stagioni.
Mio padre con la GOLF PLUS 1.9 td DSG 105 cv (anno 2006) fa mediamente 15,5 km/l
 
sono delle ottime medie

si sa qualcosa se la auris verrò aggiornata?

il prox anno esce la nuova prius e quello che proporrà come motore finirà prima o poi anche sull' Auris
 
alexxx12 ha scritto:
La mia esperienza dopo oltre 35.000 km di Auris hsd ibrida con cerchi di 17 è di 17 km/l in inverno (per circa il 50% tratte da 7 km a motore freddo in città), 18,5 km,l in estate con clima e 20 nelle stagioni di mezzo.
In autostrada a 135 km/h di cruise il consumo è 15,5 km/l in inverno e 16,5 nelle altre stagioni.
Per fare i 20 occorre non superare i 115 di tachimetro.
Ovviamente si tratta di valori effettivi, verificati da pieno a pieno (il CDB mi dà un errore di circa il 5-10%).
Consumi ancora migliori li hanno coloro che usano l'auto per lunghe tratte ovvero più volte durante il giorno (es tassisti), perché all'inizio il termico lavora molto per raggiungere la temperatura di esercizio.
Attenzione anche alla pressione dei pneumatici.
Si possono ottenere i migliori risultati gonfiando le gomme a 2,6, ma ciò riduce il comfort e la sicurezza (io le tengo a 2,4).
P.S.
Con la mia AR 147 1.6 benzina stesso stile di guida e percorsi facevo mediamente 11,5 in estate e 12,5 nelle altre stagioni.
Mio padre con la GOLF PLUS 1.9 td DSG 105 cv (anno 2006) fa mediamente 15,5 km/l
Concordo, specifico meglio le tratte della mia Auris: mattino 4 tragitti da 2,5 km in paese, pomeriggio 2 tratte da 16 km in extraurbano, tutti fatti da mia moglie che l'ibrido non sa neanche cosa sia, guidandola come "un'auto qualsiasi". Tratte più lunghe nei wekkend con me alla guida. Io le gomme le tengo a 2,7-2,8. A mio parere la pressione migliore, il miglior compromesso. Tra i 20-22 kml in inverno e 23-25 in estate. Con il diesel di prima ( Alfa jtd 140cv) stavo, nei medesimi tragitti, tra i 15 al massimo 18 in tutte le stagioni.
P.s non so gli aggiornamenti che faranno alla Prius ma dubiterei ad aggiornamenti ulteriori al comparto HSD. Vedremo
 
Per esperienza con Yaris Hsd, un buon diesel di pari potenza (ma anche superiore) in autostrada a 130 consuma meno.
In compenso in città la rivincita è prepotente
 
Fedealfa84 ha scritto:
ogni quanto va cambiato l'olio del cambio sul hsd?
Perchè HSD ha il cambio? Non c'è il cambio, tutto è "attaccato" al differenziale, motore termico, Mg1 e Mg2. Tutti "ingranati" assieme e tutti liberi di girare singolarmente. Il Tutto si chiama Psd, brevettato da Toyota. Contiene 3,4 litri di olio che sicuramente a chilometraggi elevati sarà da sostituire. Dico sarà perchè al momento non ho un libretto di manutenzione sottomano per verificare, ma penso ben oltre i 100k chilometri.
 
paulein118 ha scritto:
Per esperienza con Yaris Hsd, un buon diesel di pari potenza (ma anche superiore) in autostrada a 130 consuma meno.
In compenso in città la rivincita è prepotente
Praticamente con percorsi variegati tra diesel e ibrido i costi per il carburante non variano più di tanto mentre qualche variazione apprezzabile c'è se il percorso di sposta verso la città o verso l'autostrada.
Considerate che i diesel attuali consumano meno di quelli di 5-10 anni fa e che l'ibrido porta ad una guida un po' più rilassata/fluida.
A meno che non si usi l'auto prepotentemente in città o in autostrada e per chilometraggi importanti, più di 20.000 km/anno, non starei a guardare le differenze di costi relative ai carburanti.

Ciao.
 
Buon giorno tutti e buon nuovo anno che si avvicina !

Sono nuovo del forum (come post questo è il primo che faccio) ma vi seguo ormai da un anno quando anche grazie ai preziosi contributi di molti di voi decisi di acquistare Auris Hybrid Active + Blu metallizzato.

Auto eccezionale le cui medie da me rilevate sono :20-22 periodo estivo ; 17-18 periodo invernale.

Ma ciò che più mi colpisce di questa auto è la fluidità ed il confort di marcia a prescindere dal comparto ibrido.

Difetti dopo 15.000 KM percorsi?
Il costo del tagliando che la concessionaria mi ha proposto al primo tagliando: 222 euro contro i 177 del sito.
Non è solo per il la differenza di costo in sé ma anche perché, nonostante le mie insistenze non mi hanno inserito l'olio riportato dal manuale: 0W-20.
Mi risulta strano che una concessionaria non abbia a disposizione la tipologia d'olio riportata dal manuale dell'auto che vendono.

Ne approfitto per rinnovare gli auguri a tutti !!! :)
 
Dimenticavo: volevo mostrarvi il colore della mia Auris, trovo che sia un colore poco diffuso, ma non per questo meno interessante (ebbene sì forse sono un po' di parte...... :lol: )

Attached files /attachments/1892342=41431-WP_20140511_002.jpg
 
Franz Hsd ha scritto:
Dimenticavo: volevo mostrarvi il colore della mia Auris, trovo che sia un colore poco diffuso, ma non per questo meno interessante (ebbene sì forse sono un po' di parte...... :lol: )

Bel colore... :thumbup: :thumbup:
 
Grazie!!!
Questo colore é infatti gratis.
É uno dei motivi per cui l'ho scelto, non l' avevo mai visto dal vivo ma solo in rete. L' ho preso un po' a scatola chiusa ed è stata una piacevole sorpresa dal vivo.

Durante il periodo natalizio sono stato sulle dolomiti zona S. Martino di Castrozza e devo dire che la motricità sulla neve del hsd é eccezionale e mi ha stupito. L' auto é molto fluida e progressiva nei tornanti sembra dosare la coppia motrice in funziona dell aderenza regalando una piacevole sensazione di sicurezza.

A presto &#128522;

Franz
 
Back
Alto