<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 74 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

enosnowb ha scritto:
....vorrei segnalare la prima, e finora unica, magagna che ho riscontrato....una eccessiva e stranissima formazione di condensa, vapore e gocce di acqua, all'interno del parabrezza....veramente fastidiosa questa situazione.....avete nulla da segnalare a riguardo???
questoproblema si manifesta anche sulla mia corolla , pensavo fosse l'ennesimo effetto collaterale del terribile clima padano , ma ho visto che succede anche a quelli che vivono vicini a ventimiglia ;)
 
franco58pv ha scritto:
enosnowb ha scritto:
....vorrei segnalare la prima, e finora unica, magagna che ho riscontrato....una eccessiva e stranissima formazione di condensa, vapore e gocce di acqua, all'interno del parabrezza....veramente fastidiosa questa situazione.....avete nulla da segnalare a riguardo???
questoproblema si manifesta anche sulla mia corolla , pensavo fosse l'ennesimo effetto collaterale del terribile clima padano , ma ho visto che succede anche a quelli che vivono vicini a ventimiglia ;)
...ehhhh...pensa te che fortuna!!! :(
 
enosnowb ha scritto:
....vorrei segnalare la prima, e finora unica, magagna che ho riscontrato....una eccessiva e stranissima formazione di condensa, vapore e gocce di acqua, all'interno del parabrezza....veramente fastidiosa questa situazione.....avete nulla da segnalare a riguardo???

potresti avere acqua/umidità in auto oppure l'auto è molto calda dentro fa molto freddo fuori il ricircolo è su posizione "chiuso"

l'acqua in auto potrebbe derivare da un otturazione allo scarico telaio... in genere in zona ruota di scorta, c'è una sorta di tappo... apri il vano bagaglio togli ruota o ruotino e solleva leggermente il tappo

d'estate può capitare se si tappa il canalino di scolo dell'aria condizionata (basta soffiarci dentro x liberarlo)

si fosse formato un "pozzetto" da qualche parte è fondamentale assorbire l'umidità in eccesso... puoi provare con qualcosa del genere:

http://video.repubblica.it/divertimento/un-calzino-e-la-lettiera-del-gatto-la-macchina-non-si-appanna-piu/185834/184719
 
suiller ha scritto:
enosnowb ha scritto:
....vorrei segnalare la prima, e finora unica, magagna che ho riscontrato....una eccessiva e stranissima formazione di condensa, vapore e gocce di acqua, all'interno del parabrezza....veramente fastidiosa questa situazione.....avete nulla da segnalare a riguardo???

potresti avere acqua/umidità in auto oppure l'auto è molto calda dentro fa molto freddo fuori il ricircolo è su posizione "chiuso"

l'acqua in auto potrebbe derivare da un otturazione allo scarico telaio... in genere in zona ruota di scorta, c'è una sorta di tappo... apri il vano bagaglio togli ruota o ruotino e solleva leggermente il tappo

d'estate può capitare se si tappa il canalino di scolo dell'aria condizionata (basta soffiarci dentro x liberarlo)

si fosse formato un "pozzetto" da qualche parte è fondamentale assorbire l'umidità in eccesso... puoi provare con qualcosa del genere:

http://video.repubblica.it/divertimento/un-calzino-e-la-lettiera-del-gatto-la-macchina-non-si-appanna-piu/185834/184719
....potrebbe essere la prima....ho lasciato l'auto dalle 13:00 al sole e poi l'ho presa alle 22:00 quando la temperatura era nettamente calata...in ogni caso è una consuetudine questa abitudine alla domenica, ma sinceramente è la prima auto che mi fa questo fenomeno!!!
 
franco58pv ha scritto:
enosnowb ha scritto:
....vorrei segnalare la prima, e finora unica, magagna che ho riscontrato....una eccessiva e stranissima formazione di condensa, vapore e gocce di acqua, all'interno del parabrezza....veramente fastidiosa questa situazione.....avete nulla da segnalare a riguardo???
questoproblema si manifesta anche sulla mia corolla , pensavo fosse l'ennesimo effetto collaterale del terribile clima padano , ma ho visto che succede anche a quelli che vivono vicini a ventimiglia ;)

per togliere l'umidita dal abitacolo vi consiglio in caso che avete un garage di lasciare le finestre un po aperte o pure mettete durante la guida la clima in riciclo, perché questa sottrae la umidita del aria....ma ci vuole un bel po di tempo. colpa è il tempo umido, pioggia, neve...insomma umidita che si porta in macchina traverso scarpe e vistiti.

per chi non lo sa...la clima si po tranquillamente usare anche col riscaldamento acceso...non serve solo per raffreddare.
 
derblume ha scritto:
per togliere l'umidita dal abitacolo vi consiglio in caso che avete un garage di lasciare le finestre un po aperte o pure mettete durante la guida la clima in riciclo, perché questa sottrae la umidita del aria....ma ci vuole un bel po di tempo. colpa è il tempo umido, pioggia, neve...insomma umidita che si porta in macchina traverso scarpe e vistiti.

per chi non lo sa...la clima si po tranquillamente usare anche col riscaldamento acceso...non serve solo per raffreddare.
il problema si verifica nelle afosissime mattine e serate estive , tipiche della val padana , purtroppo la mia dorme fuori e quindi non posso provare il rimedio che suggerisci tu , può essere che sia un limite strutturale dell'impianto di condizionamento nelle giornate particolarmente umide, cmq il difetto si manifesta solo in zona centrale nella zona bassa del vetro
 
franco58pv ha scritto:
derblume ha scritto:
per togliere l'umidita dal abitacolo vi consiglio in caso che avete un garage di lasciare le finestre un po aperte o pure mettete durante la guida la clima in riciclo, perché questa sottrae la umidita del aria....ma ci vuole un bel po di tempo. colpa è il tempo umido, pioggia, neve...insomma umidita che si porta in macchina traverso scarpe e vistiti.

per chi non lo sa...la clima si po tranquillamente usare anche col riscaldamento acceso...non serve solo per raffreddare.
cmq il difetto si manifesta solo in zona centrale nella zona bassa del vetro
...esatto....confermo!!!
 
XPerience74 ha scritto:
mi risulterebbe che i rumori di stridio al comparto freni non sia propriamente un'"esclusiva" di auris e/o toyota... ma che semmai sarebbe un fenomeno piuttosto diffuso dal momento in cui in genere i materiali di consumo come ad es dischi freno e pastiglie siano da oramai qualche anno a questa parte soggetti a modifiche in quanto prima più nocivi... e gli "effetti collaterali" di ciò si manifesterebbero sostanzialmente così...
Anche a me i freni fischiano a bassissima velocità. E' una cosa veramente fastidiosa vista la silenziosità generale dell'auto.
Mi chiedo se sia il caso di chiedere in Toyota la sostituzione delle pastiglie in garanzia...
 
pasticcio ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
mi risulterebbe che i rumori di stridio al comparto freni non sia propriamente un'"esclusiva" di auris e/o toyota... ma che semmai sarebbe un fenomeno piuttosto diffuso dal momento in cui in genere i materiali di consumo come ad es dischi freno e pastiglie siano da oramai qualche anno a questa parte soggetti a modifiche in quanto prima più nocivi... e gli "effetti collaterali" di ciò si manifesterebbero sostanzialmente così...
Anche a me i freni fischiano a bassissima velocità. E' una cosa veramente fastidiosa vista la silenziosità generale dell'auto.
Mi chiedo se sia il caso di chiedere in Toyota la sostituzione delle pastiglie in garanzia...

Su molte auto, comprese una che ebbi a metà anni '90, e l'attuale, sul libretto d'uso ( che comunque non legge mai nessuno) c'è scritto che i freni vanno rodati per almeno 100 km, idem i pneumatici. Prova a vedere se c'è scritto anche sul tuo libretto. Rodarli serve anche per ridurre al minimo il rischio che dopo fischino ( oltre a garantire il massimo dell'efficacia nella frenata e nel coasnumo delle pastiglie). Come si rodano? Semplicemente guidando con tranquillità i primi 100 km, evitando frenate brusche o prolungate, favorendo di conseguenza il corretto accoppiamento tra disco e pastiglia.
 
Cometa Rossa ha scritto:
pasticcio ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
mi risulterebbe che i rumori di stridio al comparto freni non sia propriamente un'"esclusiva" di auris e/o toyota... ma che semmai sarebbe un fenomeno piuttosto diffuso dal momento in cui in genere i materiali di consumo come ad es dischi freno e pastiglie siano da oramai qualche anno a questa parte soggetti a modifiche in quanto prima più nocivi... e gli "effetti collaterali" di ciò si manifesterebbero sostanzialmente così...
Anche a me i freni fischiano a bassissima velocità. E' una cosa veramente fastidiosa vista la silenziosità generale dell'auto.
Mi chiedo se sia il caso di chiedere in Toyota la sostituzione delle pastiglie in garanzia...

Su molte auto, comprese una che ebbi a metà anni '90, e l'attuale, sul libretto d'uso ( che comunque non legge mai nessuno) c'è scritto che i freni vanno rodati per almeno 100 km, idem i pneumatici. Prova a vedere se c'è scritto anche sul tuo libretto. Rodarli serve anche per ridurre al minimo il rischio che dopo fischino ( oltre a garantire il massimo dell'efficacia nella frenata e nel coasnumo delle pastiglie). Come si rodano? Semplicemente guidando con tranquillità i primi 100 km, evitando frenate brusche o prolungate, favorendo di conseguenza il corretto accoppiamento tra disco e pastiglia.
Il rodaggio dei freni "stranamente" va fatto a dischi usati e non nuovi. Il disco nuovo ha un perfetto accoppiamento con la pastiglia nuova. Diversamente un disco usato presenta striature-rigature dovute alle frenate e la nuova pastiglia ha bisogno di alcune frenate- rodaggio per il perfetto accopiamento ed una frenata efficiente.
P.S. Sulla mia precedente Alfa156 quando tiravo la "staccata" ( prima dell'ibrido guidavo così ) e poi inserivo con una decisa sterzata l'auto in curva mi fischiavano i dischi anteriori. Lo feci presente in Alfa. Mi chiamarono per una dimostrazione ( a loro non fischiavano ) gli riprodussi il fenomeno che facevano fischiare i dischi. Mi sostituirono le pastiglie con altre modificate in garanzia.
 
pasticcio ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
mi risulterebbe che i rumori di stridio al comparto freni non sia propriamente un'"esclusiva" di auris e/o toyota... ma che semmai sarebbe un fenomeno piuttosto diffuso dal momento in cui in genere i materiali di consumo come ad es dischi freno e pastiglie siano da oramai qualche anno a questa parte soggetti a modifiche in quanto prima più nocivi... e gli "effetti collaterali" di ciò si manifesterebbero sostanzialmente così...
Anche a me i freni fischiano a bassissima velocità. E' una cosa veramente fastidiosa vista la silenziosità generale dell'auto.
e dici bene...
pasticcio ha scritto:
Mi chiedo se sia il caso di chiedere in Toyota la sostituzione delle pastiglie in garanzia...
mah non saprei in quanto penso che sarebbe da vedere/valutare il tuo caso specifico... e comunque penso che alla fine le motivazioni che portano a ciò potrebbero anche essere di varia natura e questa direi a seguito di:
- utilizzo specifico, ossia a seguito del rodaggio non eseguito nel migliore dei modi, oppure il troppo scarso utilizzo dell'impianto frenante proprio considerando il contesto ibrido e pertanto i componenti, quindi materiali interessati sono "poco vissuti" o magari in maniera discontinua con la conseguenza che le superfici interessate in talune circostanze possano emettere delle sonorità di troppo...
- condizioni climatiche, ossia a seguito di certa umidità e/o sbalzi di temperature...
- ...?

ipotizzo sempre...

tanto per riportare un'esperienza di carattere personale, anche sulla yaris (mk1) noto che a volte dall'impianto frenante si avvertono dei fenomeni di leggero stridio anche se in tal caso per la maggiore quando sono in marcia e non sto quindi utilizzando i freni...
ma è altresi vero che questo accade davvero raramente o comunque apparentemente a random e tant'è che neanche io ho ben chiaro in che tipo di condizioni/contesti...

insomma: così come anche da altri interventi si potrebbe evincere... le motivazioni potrebbero essere diverse e comunque non cose per cui necessariamente allarmarsi...
 
a me succede ogni tanto sulla corolla da quando hanno cambiato le pastiglie , soprattutto quando il clima è molto secco, mi hanno detto che è dovuto al fatto che si sono accoppiate pastiglie nuove con dischi vecchi , va a sapere se è davvero così
 
MilanFilippo ha scritto:
Il rodaggio dei freni "stranamente" va fatto a dischi usati e non nuovi. Il disco nuovo ha un perfetto accoppiamento con la pastiglia nuova. Diversamente un disco usato presenta striature-rigature dovute alle frenate e la nuova pastiglia ha bisogno di alcune frenate- rodaggio per il perfetto accopiamento ed una frenata efficiente.

Sicuramente quando si cambiano le pastiglie (o i dischi) il rodaggio va sempre fatto. ma anche sul nuovo è opportuno, perchè ci sono le tolleranze di lavorazione e quindi l'accoppiamento non può essere preciso al centesimo di millimetro. Diciamo che è cosa buona e giusta farlo sempre, a maggior ragione quando si cambiano le pastiglie. Poi magari fischieranno lo stesso, ma si riduce al minimo la possibilità che accada
 
Ma non si sono accorti che sta macchina quando piove o la strada è sporca tira su tutta la cacca dalla strada e la spalma su lunotto e portellone posteriore?

Per il resto tutto ok!
 
Back
Alto