<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 73 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

Ciao.
Sto arrivando a quota 29.000 km.

Sento da qualche giorno lo stridio dei freni alle bassissime velocità
( ad esempio quando sono in coda e freno dopo un metro ).

E' normale che siano già le pastiglie consumate?

Contavo di farmele durare di più,anche perchè abitualmente non faccio frenate secche al limite.
Grazie
 
Se è come descrivi non sono consumate, ma una vibrazione delle stesse a basse temperature dei freni. Sopra o sotto quella temperatura non dovresti sentir nessun stridio provenire dai freni.
 
ivano6662013 ha scritto:
Ciao.
Sto arrivando a quota 29.000 km.

Sento da qualche giorno lo stridio dei freni alle bassissime velocità
( ad esempio quando sono in coda e freno dopo un metro ).

E' normale che siano già le pastiglie consumate?

Contavo di farmele durare di più,anche perchè abitualmente non faccio frenate secche al limite.
Grazie

non credo proprio !!! il meccanico mi ha detto a 90.000km le pastiglie freni tra poco saranno da cambiare...ora la Prius ha 122.000km e sempre con i stessi.

durano molto di più del solito ! in più la Toyota usa un pezzo di metallo che una volta sono vicino ala usura tocca i dischi e si fa sentire forte.
 
ivano6662013 ha scritto:
Ciao.
Sto arrivando a quota 29.000 km.

Sento da qualche giorno lo stridio dei freni alle bassissime velocità
( ad esempio quando sono in coda e freno dopo un metro ).

E' normale che siano già le pastiglie consumate?

Contavo di farmele durare di più,anche perchè abitualmente non faccio frenate secche al limite.
Grazie

Io sono a 39000 e il fischio alle basse velocità lo sento da quando l'auto aveva poche migliaia di kilometri e ti garantisco che da molto fastidio. Pare un difetto diffuso a qualcuno sono state cambiate in garanzie con altre di diverso materiale.

Io riesco ad attenuare i fischi lavando spesso l'auto ma dopo poche centinaia di km ricompare.
 
Ciao a tutti e un buon anno (in ritardo) a tutti i forumisti, tra feste e panettoni non entravo da un po e anche perchè non avevo niente di rilevante da riportare o da dire :D

Riguardo me, quasi 9000 Km e l'auto è perfetta, anche io sentivo lo sdridio dei freni a basse velocità, ma con le prime lavate con la lancia ad alta pressione sono spariti.

Ho montato le gomme invernali (Michelin) e tra queste e il freddo l'auto consuma un po di più. Se prima avevo una media generale dei 4.4L/100km ora sto sui 4.7L/100km.
 
Anche a me, d'inverno soprattutto con le basse temperature, i freni posteriori fischiano. Un difetto fastidiosissimo al quale pare non esserci rimedio se non pulire i dischi (e non so neanche come).
Ho 42.000 km e il difetto non scompare col tempo.
 
Mah la mia di fischi ai freni non ne sento, vivo e pratico le stesse zone di esse999. Forse penso dipenda da come si guida, o frena. Con l'auto di prima avevo una guida tendenzialmente più irruenta, con lunghe "pause" per contenere i consumi. E con quella a volte di fischi ai freni ne sentivo, o a caldo o a freddo in certi Range di temperatura comparivano. Con l'ibrido mi sono adattato a frenare diversamente. Raramente arrivo alla frenata idraulica, cerco sempre la rigenerativa (salvo nelle emergenze o per fermarsi ) e forse per questo pastiglie e dischi sono quasi sempre a riposo e non avverto fischi.
 
Oggi, visto che ero nei pressi dell' autoricambi, ho preso i ragni weissenfels per pneumatici 225/45/17 dell'Auris TS lounge dato che a giorni aspetto la chiamata del conce e li porterò dietro, nel caso mi fermassero in zona AR per un controllo. Poi li farò regolare per bene dal titolare del negozio. Curiosando nella valigetta ho visto che ci sono viti e distanziatori di varia lunghezza, e le bussole per l'attacco al bullone. Nelle istruzioni sono indicate bussole da 17 19 e 21, ma nella scatola ci sono solo da 19 e 21.
Sapete qual'è la misura giusta?
 
mi risulterebbe che i rumori di stridio al comparto freni non sia propriamente un'"esclusiva" di auris e/o toyota... ma che semmai sarebbe un fenomeno piuttosto diffuso dal momento in cui in genere i materiali di consumo come ad es dischi freno e pastiglie siano da oramai qualche anno a questa parte soggetti a modifiche in quanto prima più nocivi... e gli "effetti collaterali" di ciò si manifesterebbero sostanzialmente così...
 
XPerience74 ha scritto:
mi risulterebbe che i rumori di stridio al comparto freni non sia propriamente un'"esclusiva" di auris e/o toyota... ma che semmai sarebbe un fenomeno piuttosto diffuso dal momento in cui in genere i materiali di consumo come ad es dischi freno e pastiglie siano da oramai qualche anno a questa parte soggetti a modifiche in quanto prima più nocivi... e gli "effetti collaterali" di ciò si manifesterebbero sostanzialmente così...
I fischi o stridio dei freni è dovuto alla vibrazione della pastiglia nella pinza quando va a strisciare-stringere il disco per frenare. I materiali vietati da qualche anno ( almeno 20 di anni ) è l'amianto. Questo materiale proteggeva benissimo le pastiglie, l'impasto del materiale frenante, dalle alte temperature. Ora (da almeno 20 anni ma non ricordo la data esatta )i costruttori hanno collaudato altri impasti e forme delle pastiglie per ovviare ai problemi di rumorosità ai freni. Rumorosità che dipende molto dalle condizioni di temperatura è umidità del momento. Ma è la classica coperta corta, impasto tenero raramente fischia, frenata eccellente. Impasto duro ottima resa chilometrica pessima frenata. Loro, i costruttori, cercano sempre di trovare il giusto compromesso tra durata ed efficienza, per la propria auto, che però differisce di molto da latitudine a latitudine di impiego, traffico, stile di guida, difficilmente ci azzeccano per tutti. Poi i costruttori giapponesi hanno anche il pallino che non vogliono molta polvere proveniente dai freni per non sporcare i cerchi, combattono anche questa "crociata" con i freni.
 
....vorrei segnalare la prima, e finora unica, magagna che ho riscontrato....una eccessiva e stranissima formazione di condensa, vapore e gocce di acqua, all'interno del parabrezza....veramente fastidiosa questa situazione.....avete nulla da segnalare a riguardo???
 
Back
Alto