<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

Esperienza sulla mia auto nuova:

questa volta parlo di un difetto
il muso troppo basso e prolungato sono già 3 volte che ha strusciato terra ! (nel passaggio dalla discesa al piano)
Ho verificato che sotto la punta del muso dell' auto c'è una fascia di gomma protettiva ma occorre comunque fare attenzione
Allo stesso modo occorre essere molto cauti per i marciapiedi, quando si parcheggia a pettine.
L'auto è anche abbastanza bassa ed occorre fare attenzione a prospicenze stradali e fossi, soprattutto se si è in quattro. Un volta ho già sfiorato il sottoscocca sullo spuntone centrale che fuoriesce dal cancello del mio garage (da allora mi pongo tutto a destra quanto entro; ossia passo sullo spuntone centrale in prossimità delle ruote sinistre)
Considerate che il sotto scocca è ben progettato e vi sono delle lamiere protettive ma il tubo dello scarico si sviluppa sulla destra dell'auto (è tale parte più delicata per eventuali urti)
Finora mi è andata bene ma in futuro sarò attentissimo

Con il SUV questi problemi non c'erano
 
marcoheart ha scritto:
Esperienza sulla mia auto nuova:

questa volta parlo di un difetto
il muso troppo basso e prolungato sono già 3 volte che ha strusciato terra ! (nel passaggio dalla discesa al piano)
Ho verificato che sotto la punta del muso dell' auto c'è una fascia di gomma protettiva ma occorre comunque fare attenzione
Allo stesso modo occorre essere molto cauti per i marciapiedi, quando si parcheggia a pettine.
L'auto è anche abbastanza bassa ed occorre fare attenzione a prospicenze stradali e fossi, soprattutto se si è in quattro. Un volta ho già sfiorato il sottoscocca sullo spuntone centrale che fuoriesce dal cancello del mio garage (da allora mi pongo tutto a destra quanto entro; ossia passo sullo spuntone centrale in prossimità delle ruote sinistre)
Considerate che il sotto scocca è ben progettato e vi sono delle lamiere protettive ma il tubo dello scarico si sviluppa sulla destra dell'auto (è tale parte più delicata per eventuali urti)
Finora mi è andata bene ma in futuro sarò attentissimo

Con il SUV questi problemi non c'erano

Strano, la mia 2010 è abbastanza alta da terra. Per l'anteriore è quasi lo stesso, sotto lo spoiler c'e un profilo di protezione che ho grattato qualche volta nel parcheggiere di muso dove il parcheggio finisce con il maciapiede.
 
Dolomiti29 ha scritto:
Scusate se insisto ma per me è una caratteristica molto importante. Non ho capito se l'audio è buono solo per l'allestimento Lounge e per le altre no oppure se è buono con il navi touch and go plus e per le altre no o se sia per la lounge e sia per quelle con navigatore ecc...se c'è chi riesce a darmi qualche delucidazione gliene sono immensamente grato
Non volevo spaventarti dando un giudizio così drastico sull'impianto stereo.
Premetto che la cosa migliore per giudicarlo è provarlo con il tuo cd preferito, l'impianto base ha comunque 6 altoparlanti, una regolazione sofisticata e scenografica del bilanciamento dx/sx avanti e dietro, nonchè la regolazione dei toni bassi/medi e acuti. La mia critica dipende forse dall'essere stato abituato troppo bene col precedente stereo, altrimenti avrei giudicato più che valido anche questo. E' potente a sufficienza e poi lo gestisci con due pulsanti sul volante, comandi il cd, la radio, la chiavetta, qualsiasi altra cosa che contenga un file musicale. Le cose fatte male non appartengono a Toyota.
 
Alla mia terza Toyota ho capito che la parte relativa all'impianto stereo, a meno di andare su cose opzionali che non sceglierei mai, anche nelle versioni più accessoriate, non è una peculiare eccellenza del marchio.
 
Non volevo spaventarti dando un giudizio così drastico sull'impianto stereo.
Premetto che la cosa migliore per giudicarlo è provarlo con il tuo cd preferito, l'impianto base ha comunque 6 altoparlanti, una regolazione sofisticata e scenografica del bilanciamento dx/sx avanti e dietro, nonchè la regolazione dei toni bassi/medi e acuti. La mia critica dipende forse dall'essere stato abituato troppo bene col precedente stereo, altrimenti avrei giudicato più che valido anche questo. E' potente a sufficienza e poi lo gestisci con due pulsanti sul volante, comandi il cd, la radio, la chiavetta, qualsiasi altra cosa che contenga un file musicale. Le cose fatte male non appartengono a Toyota.
Ti ringrazio per la precisazione comunque ho detto che è un aspetto molto improtante perchè negli ultimi anni mi sono abituato su una mazda6 ad un impianto bose non eccezionale ma direi più che buono e se il suono dell'auris fosse davvero così scarso lo noterei ancora di più. Anche se poi gli aspetti importanti di una mcchina sono ben altri.
 
Domanda, che puo risultare stupida :

A parte che per me potrebbero fare le auto senza radio che mi farebbero un piacere, però il fatto di sentire bene una canzone o cd che sia in auto, preclude però anche la percezione dei rumori esterni con conseguenze che a volte possono essere "costose", nell'ampio senso del termine. Quindi se il volume deve essere relativamente basso a che serve avere un impianto stellare ?
 
hpx ha scritto:
Domanda, che puo risultare stupida :

A parte che per me potrebbero fare le auto senza radio che mi farebbero un piacere, però il fatto di sentire bene una canzone o cd che sia in auto, preclude però anche la percezione dei rumori esterni con conseguenze che a volte possono essere "costose", nell'ampio senso del termine. Quindi se il volume deve essere relativamente basso a che serve avere un impianto stellare ?

volume e qualità del suono sono due concetti estremamente diversi.
 
Domanda veloce: qualcuno dei possessori della Lounge ha disattivato l'apertura/chiusura automatica degli specchietti laterali ogni volta che si apre/chiude l'auto? se si mi dite velocemente come fare? Graaaaassssssssiiiiieeeee
 
tony156 ha scritto:
Domanda veloce: qualcuno dei possessori della Lounge ha disattivato l'apertura/chiusura automatica degli specchietti laterali ogni volta che si apre/chiude l'auto? se si mi dite velocemente come fare? Graaaaassssssssiiiiieeeee

vedi pag 224 del manuale.
 
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
Domanda, che puo risultare stupida :

A parte che per me potrebbero fare le auto senza radio che mi farebbero un piacere, però il fatto di sentire bene una canzone o cd che sia in auto, preclude però anche la percezione dei rumori esterni con conseguenze che a volte possono essere "costose", nell'ampio senso del termine. Quindi se il volume deve essere relativamente basso a che serve avere un impianto stellare ?

volume e qualità del suono sono due concetti estremamente diversi.

Bisogna anche tenere conto (vale per tutti gli impianti e tutte le marche) che i diffusori hanno bisogno di un certo "rodaggio"; si parla di 40 o 50 ore di funzionamento per raggiungere il massimo della qualità. Dico questo perchè mi è capitato di cambiare auto e lamentarmi dell'impianto salvo ricredermi dopo qualche settimana.
 
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
Domanda, che puo risultare stupida :

A parte che per me potrebbero fare le auto senza radio che mi farebbero un piacere, però il fatto di sentire bene una canzone o cd che sia in auto, preclude però anche la percezione dei rumori esterni con conseguenze che a volte possono essere "costose", nell'ampio senso del termine. Quindi se il volume deve essere relativamente basso a che serve avere un impianto stellare ?

volume e qualità del suono sono due concetti estremamente diversi.

Non voglio fare il precisino ma non sono 2 concetti, ma sono 2 componenti misurabili e quantificabili e sono in correlazione fra loro. Negli impianti scarsi più volume = meno qualità. Ma a parte questo è se devo avere un impianto , pagato anche in sua misura, per poi non sfruttarlo perchè devo comunque sentire i rumori esterni, tanto vale tenermi quello di serie che non è poi una ciofeca.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
Domanda, che puo risultare stupida :

A parte che per me potrebbero fare le auto senza radio che mi farebbero un piacere, però il fatto di sentire bene una canzone o cd che sia in auto, preclude però anche la percezione dei rumori esterni con conseguenze che a volte possono essere "costose", nell'ampio senso del termine. Quindi se il volume deve essere relativamente basso a che serve avere un impianto stellare ?

volume e qualità del suono sono due concetti estremamente diversi.

Bisogna anche tenere conto (vale per tutti gli impianti e tutte le marche) che i diffusori hanno bisogno di un certo "rodaggio"; si parla di 40 o 50 ore di funzionamento per raggiungere il massimo della qualità. Dico questo perchè mi è capitato di cambiare auto e lamentarmi dell'impianto salvo ricredermi dopo qualche settimana.

hai perfettamente ragione
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
Domanda, che puo risultare stupida :

A parte che per me potrebbero fare le auto senza radio che mi farebbero un piacere, però il fatto di sentire bene una canzone o cd che sia in auto, preclude però anche la percezione dei rumori esterni con conseguenze che a volte possono essere "costose", nell'ampio senso del termine. Quindi se il volume deve essere relativamente basso a che serve avere un impianto stellare ?

volume e qualità del suono sono due concetti estremamente diversi.

non voglio fare il precisino ma non sono 2 concetti, ma sono 2 componenti misurabili e quantificabili. Visto che se devo avere un impianto , pagato anche in sua misura, per poi non sfruttarlo perchè devo comunque sentire i rumori esterni, tanto vale tenermi quello di serie che non è poi una ciofeca.

il volume lo misuri molto facilmente ma il campo della resa sonora o qualità è un campo che ha una valutazione soggettiva perchè per certi appassionati ogni diffusore che non sia elettrostatico e collegato ad un amplificatore valvolare di classe A con cavi che costano quasi quanto le casse suona male mentre per molti di noi la differenza rispetto a impianti MOLTO meno costosi sarebbe difficilmente percebile.

Poi concordo con te che una macchina, essendo soggetta a molti rumori esterni e interni, non è un ambiente ideale per l'ascolto HiFI ma esiste comunque una certa differenza nella resa qualitativa tra i vari impianti oltre che di volume massimo.

Poi che valga la pena spenderci ognuno lo decide in autonomia.
 
sorrentm ha scritto:
tony156 ha scritto:
Domanda veloce: qualcuno dei possessori della Lounge ha disattivato l'apertura/chiusura automatica degli specchietti laterali ogni volta che si apre/chiude l'auto? se si mi dite velocemente come fare? Graaaaassssssssiiiiieeeee

vedi pag 224 del manuale.

Si grazie alla fine è semplice, da auto spenta si preme per 2 secs tasto chiusura specchietti + freccia verso l'alto. Stessa procedura per riattivare la chiusura
 
Back
Alto