<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2013: è arrivata! | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2013: è arrivata!

tony156 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
CHIEDO CONFERMA AI POSSESSORI DI AURIS HYBRID 2013

La prova di quattroruote pone l'accento sulla scarsa qualità delle finiture, mostrando un sedile cucito male (guarda caso proprio sull'esemplare in prova) e soprattutto una guarnizione della portiera facilmente staccabile.
Riporto le testuali parole: Le guarnizioni delle porte attorno ai finestrini sono infilate in un profilo e si staccano facilmente
Sulla rivista si vede poi una mano che tira una guarnizione staccata.

La mia domanda è questa: tali guarnizioni sono alloggiate bene nel binario oppure si staccano da sole? E' ovvio che tirando una guarnizione si possa staccare.
Non vorrei che hanno tirato troppo la guarnizione per mostrare un difetto che tale non è. Su una mia precedente UNO le guarnizioni si staccavano da sole. Mi pare strana una cosa del genere in Toyota. Credo anche che abbiano ideato tali binarietti per evitare l'uso di collanti che invece darebbero adito a distacchi.
PER CHI HA GIA' L'AUTO CONFERMATE IL BUON ASSEMBLAGGIO DELLE GUARNIZIONI O CONFERMATE IL DIFETTO :shock:

grazie

Devo controllare sulla mia anche se la sensazione non è condivisa, quanto alla prova di 4r io credo che il filone seguito sia sempre lo stesso: si elogia il sistema Hsd, si elogia la teoria , si elogia questo e quello ma il messaggio che vuole passare è : in pratica non vale la pena acquistarla.

Di qui anche le critiche a finiture e guarnizioni che fanno il pari con quelle dei consumi.

Piccolo update:

ad oggi percorsi 208km con una media di 20,4km/l.

Lezione n.ro 2 appresa dal sottoscritto: il cruise control non aiuta ad ottimizzare i consumi.

Per questa tipologia di auto dove si devono sfruttare le discese per ricaricare la batterie che viene poi utilizzata per la salita successiva il cruise control non è di grossa utilità.
Anche io ho avuto la stessa sensazione riguardo al cruise.
Quanto alla teoria secondo cui è meglio una accelerata decisa fino a velocità di crociere per poi veleggiare sfiorando il pedale per ottenere migliori consumi mi pare sia piuttosto fondata stando ai primi giri, si riesce anche a sfruttare più a lungo l'elettrico.
Cmq è davvero una grande auto, in viaggio la silenziosità e la qualità delle sospensioni danno una sensazione di "ben fatto" lodevole, la souplesse di marcia è tale che pare di viaggiare su auto di segmento superiore imho... ;)
 
Le guarnizioni esterne non sono montate saldamente (anche sulla Verso-S è così) ma, allo stesso tempo, credo che vadano bene anche così.
E' da vedere nel tempo ma sulla mia Verso-S di due anni sono ancora lì ;)

Ciao.
 
tony156 ha scritto:
per hpx : il tuo post sembra trasmettere un messaggio di addio, ho capito male vero?

No non è un addio. Qui dentro ho trovato tanti amici, te compreso, sarebbe stupido andarsene, ma visto che appartengo alla serie "precedente" potrò condividere con voi solo una parte dei discorsi che sorgeranno sull' Auris. Penso che della "vecchia", almeno per quanto mi riguarda, ho detto quasi tutto quello che potevo dire. Ecco perchè passo il testimone a voi che avete quella nuova. Sono sicuro che voi farete un ottimo "lavoro".
 
A jaccos, tony e tutti i possessori di Auris Hybrid 2013:

Verificate se è vera questa cosa delle guarnizioni riferita da quattroruote.

Non ho capito se è un sistema volutamente utilizzato da Toyota per fissare le guarnizioni evitando le colle, oppure se si tratta di un vero e proprio difetto
 
Li leggi i post? :rolleyes:
Quattroruote ha ragione nel dire che non sono montate saldamente ma credo che basti a non farle uscire da sole dalla sede.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Li leggi i post? :rolleyes:
Quattroruote ha ragione nel dire che non sono montate saldamente ma credo che basti a non farle uscire da sole dalla sede.

Ciao.
Esatto... Nel 99% dei casi la colla non serve perchè per farle uscire dalla loro sede bisogna tirarle via, cosa che avviene facendolo volontariamente oppure per sbaglio (uno inciampa scendendo dall'auto e ci si aggrappa, o qualche altro modo non prevedibile...). L'assenza di collante deriva solo da questioni di economia di scala.
Quando andai a vederla, più che da questo aspetto fui incuriosito dalle saldature a vista delle cornici.
 
hpx ha scritto:
Ragazzi Grazie a tutti.

Anche se i vostri messaggi non sono indirizzati a me devo comunque ringraziarvi perchè mi avete ripagato per questi 2 anni di rilevazioni, esperienze, e si anche di sforzi, e dimostrato che le mie convinzioni non erano campate in aria.
Non posso fare altro che passarvi il testimone e ringraziarvi ancora.

Mi sono perso qualche cosa? Come mai hai venduto l'Auris?
 
Ok voi avete dato un'interpretazione più precisa e mi sono tranquillizzato.
Sulla prova quattroruote c'è la foto inquietante delle guarnizioni staccate con sotto scritto .....si staccano facilmente. Questo lasciava adito a dubbie interpretazioni, come se le guarnizioni fossero attaccate con lo sputo (stile UNO) e si staccassero da sole. :?
E' ovvio che nessuno va li a tirare le guarnizioni ;)
 
marcoheart ha scritto:
Ok voi avete dato un'interpretazione più precisa e mi sono tranquillizzato.
Sulla prova quattroruote c'è la foto inquietante delle guarnizioni staccate con sotto scritto .....si staccano facilmente. Questo lasciava adito a dubbie interpretazioni, come se le guarnizioni fossero attaccate con lo sputo (stile UNO) e si staccassero da sole. :?
E' ovvio che nessuno va li a tirare le guarnizioni ;)
Neanche nelle Uno si staccavano sa sole, se è per questo; venivano via appunto per motivi non convenzionali, tipo un'inciampata con aggrappata disperata, un bambino che le cipollava, una mano che reggeva la portiera mentre si puliva il vetro da dentro, cose così... Sulla Tipo, infatti, avevano messo una riga di silicone per tenerle in posizione.
 
Eldinero ha scritto:
hpx ha scritto:
Ragazzi Grazie a tutti.

Anche se i vostri messaggi non sono indirizzati a me devo comunque ringraziarvi perchè mi avete ripagato per questi 2 anni di rilevazioni, esperienze, e si anche di sforzi, e dimostrato che le mie convinzioni non erano campate in aria.
Non posso fare altro che passarvi il testimone e ringraziarvi ancora.

Mi sono perso qualche cosa? Come mai hai venduto l'Auris?

No, non ho venduto l'Auris quella è un gioiellino, ho ringraziato principalmente chi ha acquistando la nuova vettura e stà riscontrando e confermando tutte le esperienze che ho descritto in questi 2 anni e ne sono contento. Ormai sono in molti qui dentro che hanno acquistato quella nuova quindi mi sembra doveroso cedere il passo.
 
L'economia di scala ha due lati. Costa meno la costruzione ma costa anche meno la sostituzione. Ad esempio, molte volte succede che la guarnizione si rompa accidentalmente o perché pizzicata. Se incollata richiede maggiori operazioni per lo scollaggio, la pulizia ed il montaggio della nuova. Se non è incollata la sostituzione si fa' bene anche nel parcheggio in strada.
Chiaramente, bisogna vedere come è montata la guarnizione perché se esce dalla sede al minimo maneggiamento non va bene.
 
nafnlaus ha scritto:
L'economia di scala ha due lati. Costa meno la costruzione ma costa anche meno la sostituzione. Ad esempio, molte volte succede che la guarnizione si rompa accidentalmente o perché pizzicata. Se incollata richiede maggiori operazioni per lo scollaggio, la pulizia ed il montaggio della nuova. Se non è incollata la sostituzione si fa' bene anche nel parcheggio in strada.
Chiaramente, bisogna vedere come è montata la guarnizione perché se esce dalla sede al minimo maneggiamento non va bene.
E' vero.
 
Io ho avuto una UNO
Le guarnizioni attorno ai vetri anteriori (non quelle delle portiere) si staccavano da sole. Una cosa orrenda, ed ho visto la stessa cosa su altre UNO.
Nel caso della UNO non c'era un alloggiamento che le contenesse nè evidentemente l'incollaggio era a regola d'arte.

Sulla Auris si tratta quindi di guarnizioni non incollate ma incastrate in una sorta di binario (rimovibili in caso di tiraggio ma altrettanto facilmente applicabili): è una soluzione voluta, non un errore o un difetto.
Ok ;)
 
marcoheart ha scritto:
Sulla Auris si tratta quindi di guarnizioni non incollate ma incastrate in una sorta di binario (rimovibili in caso di tiraggio ma altrettanto facilmente applicabili): è una soluzione voluta, non un errore o un difetto.
Ok ;)
Sì, la soluzione è voluta. Sulla Tipo c'era il binarietto, e sopra questo in produzione mettevano una cordina di silicone nero prima di calarci sopra la guarnizione.
 
Back
Alto