<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2013: è arrivata! | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2013: è arrivata!

Rispondo a tutti gli scettici ed i perplessi:
sfiduciato dalle auto in generale, ed in particolare dalle auto premium che mi hanno veramente deluso (figuriamoci Golf che non è neppure lontanamente paragonabile ad AUDI, BMW o Mercedes), ero deciso inizialmente a non riscattare la mia auto (il cui valore attuale supera i 20000 Euro). Ero deciso a darla indietro
e ad andare con la bici o i mezzi pubblici, o al limite con la 500 di mia moglie.
Poi convinto anche dai familiari sul fatto che una macchina più grandicella è irrinunciabile ho prima di tutto visionato i SUV e li ho eliminati uno ad uno (chi per scarsa affidabilità chi per costi eccessivi). Poi sono passato al segmento C.
Se proprio devo farmi un auto non posso farmi un cesso, quindi ho pensato a Golf, ma quando mi sono avvicinato a quel listino ho scoperto che il prezzo della popolare tedesca (accessoriata come piaceva a me) sfiorava i 39000 Euro !!!
Ho deciso allora di scendere ancora sul prezzo e tra tutte le auto proposte sui siti la più nuova, la più rivoluzionaria, la più bella (a parer mio), la più ecologica mi è parsa AURIS Hybrid ! Avrei potuto risparmiare di più e andare su qualche coreana
ma la Auris dietro le spalle ha una casa madre veramente campione di affidabilità ed efficienza e considerate le mie vicende sfortunate con le premium ho voluto scegliere un'auto all'avanguardia ma al tempo stesso semplice e che desse una maggior tenuta dell'investimento nel tempo. Vi immaginate un 1800 benzina senza motore elettrico dopo 5 aa quanto varrebbe ? Molto meno della metà.
La concessionaria mi ha applicato il 4% perchè s'è accollata un'auto dagli alti costi che di questi tempi non è facile rivendere. Se non avessi dovuto riscattare la mia auto avrei ottenuto sicuramente uno sconto ben maggiore...e forse a 25000 (senza permute onerose) l'auto si può acquistare.
Parliamo di 25000-26000 Euro per un'auto piena zeppa di accessori e con tecnologia ibrida. Percorro 15000 Km annui scarsi ma con un'auto del genere potrei prendere l'auto più volentieri, considerate le mancate limitazioni sul traffico in centro e i parcheggi gratuiti. Considerate anche il risparmio notevole sul bollo auto. Comunque non devo convincere nessuno, ne devo difendere la mia scelta perchè sono strasicuro che è stata quella giusta per me, per i miei gusti e per le mie idee. E le mie tasche ringrazieranno :D
 
ALGEPA ha scritto:
cmq questo era un post in cui chi aveva ritirato la sua auris ne dava le sue prime impressioni, come al solito invece è stato di nuovo monopolizzato dalla Golf

Hai perfettamente ragione. Mi scuso per essermi lasciato trascinare in un'inutile diatriba, volevo semplicemente correggere informazioni inesatte.
Dal canto mio, spero di poter presto postare le mie impressioni sulla mia nuova Auris, sono veramente ansioso di poter toccare con mano questa tecnologia e di verificarla nell'uso quotidiano.
 
figurati, non c'è bisogno di scuse , il mio è solo un invito per rendere più fruibili il forum :)
 
Di inesatto non c'è nulla: è sufficiente verificare sul configuratore VW.
Sono d'accordo che la discussione ha preso una piega sbagliata, quindi torniamo a parlare della Auris che è l'auto che qui interessa di più.
;) ;) ;)
 
Buongiorno!

A chiusura dei miei interventi vi riporto la decisione finale e la prova su strada che ho fatto con Auris ibrida.

La sensazione che ho avuto è molto piacevole alla guida, mantenendo ritmi bassi e andature tranquille.
Gli interni mi sembrano più carini dal vivo che in foto.
I due particolari che non mi hanno colpito piacevolmente sono il poco spazio dietro e il fatto che alla guida mi distraevo continuamene a causa di tutte le cose mostrate sul display (impossibile non farci caso).

Alla fine ho scelto golf7 1.6 tdi perchè il conce amico di famiglia mi ha fatto un prezzo incredibile per la higline (a parità di preventivo negli altri vw visitati prendevo una comfor,,,).

Grazie ancora per i vostri commenti, a presto.
 
Oggi nell'attesa della mia nuova auto ibrida ho viaggiato dal luogo di lavoro a casa per 9 km (centro di Roma) alla velocità media di 20 Km/h. Credo che quando avrò la Auris il motore termico non si accenderà quasi mai e l'elettrico si ricaricherà con le continue frenate e decelerazioni.
Il problema sarà scendere da un'auto del genere ;)
Correggetemi se sbaglio.

Pensando poi alle auto totalmente elettriche, come le ultime Renault ho letto che ti fanno pagare oltre 70 Euro al mese per l'affitto delle batterie ed una cifra simile la paghi all'Enel per avere l'allaccio in garage e la possibilità di rifornire dalle colonnine. In totale 150 Euro al mese di spese fisse per avere l'auto completamente elettrica. :shock:
Con la Auris Ibrida ho calcolato che spenderei meno di 1 pieno al mese (20 Km al giorno) e quindi non più di 80 Euro !
Oltre al fatto che l'auto totalmente elettrica (plus-in) costa di più :shock:
 
marcoheart ha scritto:
Oggi nell'attesa della mia nuova auto ibrida ho viaggiato dal luogo di lavoro a casa per 9 km (centro di Roma) alla velocità media di 20 Km/h. Credo che quando avrò la Auris il motore termico non si accenderà quasi mai e l'elettrico si ricaricherà con le continue frenate e decelerazioni.
Il problema sarà scendere da un'auto del genere ;)
Correggetemi se sbaglio.
L'unica e' cercare utenti che abbiano ritmi di percorrenza simili ai tuoi.
Da una rapida ricerca su spritmonitor questo utente ha velocita' medie poco sopra i 20 km/h, quindi lo puoi prendere come riferimento, almeno fintanto che non guiderai la tua Auris. Considera pero' che e' un utente attivo su un altro forum italiano, dedicato alla tecnologia HSD, ed e' li' il campione dei consumi. Per dirti che, sulla carta, ti sara' difficile eguagliarne le prestazioni.

Poi, nel tuo caso, c'e' un fatto che sicuramente ti penalizzera'. In 9km, una certa parte iniziale del tragitto (quanta dipende da tanti fattori, ivi compresa la stagione) l'auto la passera' a scaldare il motore, mantenendolo acceso, e quindi consumando. Ergo tu, facendo 9km a tratta, consumerai di piu' di un qualsiasi altro utente che pur avendo le tue stesse medie fa, ad esempio, 20km. Quanto consumerai di piu' non saprei quantificarlo. Forse gente esperta come hpx puo'.
 
io ne faccio 15 di km in un percorso quasi completamente urbano per raggiungere il posto di lavoro e dopo una settimana di utilizzo della auris confermo che in effetti nei primi km il consumo è più alto, mentre poi si comincia a recuperare. La cosa che sto cominciando a capire è che in effetti la logica in cui l'auto gestite i due propulsori è migliore di quella che posso sviluppare io , nel senso che i primi giorni stavo attentissimo ad andare il più possibile in elettrico ma cosi consumavo velocemente le batterie. In pratica , per la mia breve esperienza, occorre si non avere un piede pesante ma non stare neanche troppo concentrato ad andare in elettrico, con un utilizzo normale, facendo giusto un poco più di accortezza nello sfruttare i rilasci , l'auris gestisce benissimo i flussi energetici.
 
ieri pomeriggio alle 17 ho ritirato la mia toyota auris 1.8 hsd lounge bronze.
Sono nella fase: cercare di capire come funzionano i vari accessori e lo schermo touch con tutte le sue funzionalità.

Ho percorso poco meno di 100km e le prime impressioni sui consumi (non rilevati ma impressioni) sono che a parità di percorso consuma quanto la yaris 1.0 benzina se non qualcosa in meno.

A breve nuovi aggiornamenti
 
Tienici aggiornati su tutto mi raccomando ! Complimentoni !!!
Fin da ora puoi dirmi com'è la rumorosità del motore termico in accelerazione?
Non particolarmente rumoroso, nella media degli altri benzina o eccessivamente rumoroso?

;)
 
marcoheart ha scritto:
Tienici aggiornati su tutto mi raccomando ! Complimentoni !!!
Fin da ora puoi dirmi com'è la rumorosità del motore termico in accelerazione?
Non particolarmente rumoroso, nella media degli altri benzina o eccessivamente rumoroso?

;)

Allora il sound dei due motori è molto pacato in tutte le circostanze, l'elettrico emette un piccolo fischio poco percettibile , il termico è molto insonorizzato.
Quando lavorano entrambi non siamo a livelli di fastidio.
Per farti due paragoni la mia Yaris 1.0 3 cilindri benzina ha un sound molto più invadente e fastidioso, mentre la mia ex 156 aveva un rumore molto più presente .

MI rendo conto di non aver reso l'idea visto che parliamo di sensazioni.

Quanto ai consumi , percorso fatto stamane:

azzerato il cdb con batteria scarica (2 tacche)
temperatura esterna 10°
km percorsi 16, di cui 5 urbano, 11 extra con cruise control settato a 95km/h
media finale: 20,1 km/l (fino al km 10 ero sotto i 10km/l)
carica batteria all'arrivo: 5 tacche

Oggi ho scoperto cosa significa annoiarsi :) visto che nessuno dei due piedi era attivo. Spettacolo!!!!
 
tony156 ha scritto:
Quanto ai consumi , percorso fatto stamane:

azzerato il cdb con batteria scarica (2 tacche)
temperatura esterna 10°
km percorsi 16, di cui 5 urbano, 11 extra con cruise control settato a 95km/h
media finale: 20,1 km/l (fino al km 10 ero sotto i 10km/l)
carica batteria all'arrivo: 5 tacche
Ecco l'effetto della fase iniziale di riscaldamento del motore. Se confermato, annulla i vantaggi dell'ibrido (nei soli termini di risparmio carburante) per chi fa tragitti cosi' corti.

Edit: Ho visto che alla partenza avevi 2 tacche. Questo in effetti ha fatto ulteriormente innalzare i consumi nella parte iniziale del viaggio. Sarebbe interessante la rilevazione di una media simile ma con batterie alla partenza piu' cariche (5-6 tacche). Rimane pero' un fatto: che sulla decina di km, il sistema ibrido perde molto del suo vantaggio, perche' non riesce a raggiungere una situazione di equilibrio fra temperatura e gestione dei due motori. imho.
 
LucaBH ha scritto:
tony156 ha scritto:
Quanto ai consumi , percorso fatto stamane:

azzerato il cdb con batteria scarica (2 tacche)
temperatura esterna 10°
km percorsi 16, di cui 5 urbano, 11 extra con cruise control settato a 95km/h
media finale: 20,1 km/l (fino al km 10 ero sotto i 10km/l)
carica batteria all'arrivo: 5 tacche
Ecco l'effetto della fase iniziale di riscaldamento del motore. Se confermato, annulla completamente i vantaggi dell'ibrido (nei soli termini di risparmio carburante) per chi fa tragitti cosi' corti.

Allora, fermo restando che per me 20km/l è un ottimo risultato visto che manco Yaris arriva a quel risultato , la 156 era vicino ai 16 (nell'ultimo periodo, 18-19 quando era nuova - 13 anni fa), la guida di una vettura ibrida determina delle piccole strategie di guida che sono facilmente intuibili.

Una tra queste è : evitare di arrivare a fine tragitto con la batteria scarica.

Nel mio caso avendo l'auto da sole 48 ore e avendo le classiche difficoltà di abitudine agli ingombri per parcheggiare l'auto in box 'spreco' molta batteria.

Sono abbastanza confidente che già al ritorno la media sarà più alta (batteria a 5 tacche), oltre al fatto che grazie ai sensori parcheggio (anche laterali sui paraurti e alla telecamera posteriore (ottima) ) le mie manovre per parcheggiare si ridurranno ad un decimo di quelle attuali e quindi spegnerò l'auto con una carica molto più alta.

Poi se un acquirente vuole continuare a guidare senza apportare alcuna modifica al proprio stile e abitudine di guida è libero.

io posso solo affermare che le medie attuali hanno un potenziale di crescita ancora molto elevato.
 
Back
Alto