<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2013: è arrivata! | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2013: è arrivata!

Tutto dipende da quanto tempo si impiega a fare 10 Km. In una città come Roma ci può volere anche 1 ora ed in quel caso non credo che l'Ibrido non dica la sua, visto che è nato proprio per la città :D
 
marcoheart ha scritto:
Tutto dipende da quanto tempo si impiega a fare 10 Km. In una città come Roma ci può volere anche 1 ora ed in quel caso non credo che l'Ibrido non dica la sua, visto che è nato proprio per la città :D

Beh in città posso dire con assoluta franchezza , poi arriveranno i miei dati, che non ce n'è per nessuno, le ibride vincono a mani basse contro diesel e benzina.

Ieri sera ho fatto 6-7km in città e, oltre alla silenziosità dell'elettrico con batterie che si caricano/scaricano velocemente ho registrato una media di 31km/l .

Basta alzare il piede dall'acceleratore un pò prima e frenare con dolcezza che si ricaricano le batterie e si ottengono consumi da record.

Premetto che io non avevo mai guidato una ibrida (tranne nel test preacquisto) e in meno di 48 si capiscono tante cose.
 
la cosa che io noto guidando l'auris è che psicologicamente si è portati ad essere più accorti quando la si conduce,non so se pre gli altri è cosi.
Cmq per la mia esperienza fino ad ora confermo che di media sto sui 23 kml su di un percorso misto con una leggera prevalenza di strada urbana, che francamente ritengo un ottimo risultato.
 
ALGEPA ha scritto:
la cosa che io noto guidando l'auris è che psicologicamente si è portati ad essere più accorti quando la si conduce,non so se pre gli altri è cosi.
Cmq per la mia esperienza fino ad ora confermo che di media sto sui 23 kml su di un percorso misto con una leggera prevalenza di strada urbana, che francamente ritengo un ottimo risultato.

Concordo ALGEPA, è il sistema ibrido che è progettato per far parlare due motori e far consumare meno benzina al termico, per cui anche il guidatore diventa una componente del sistema per cercare di ottimizzare i consumi, ecco come si spiega la tua frase a mio parere. Fermo restando che io quando c'è da accelerare non mi tiro indietro. Io sono ancora agli inizi ma se dovessi raggiungere la tua media mi riterrei molto soddisfatto.
 
tony156 ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
la cosa che io noto guidando l'auris è che psicologicamente si è portati ad essere più accorti quando la si conduce,non so se pre gli altri è cosi.
Cmq per la mia esperienza fino ad ora confermo che di media sto sui 23 kml su di un percorso misto con una leggera prevalenza di strada urbana, che francamente ritengo un ottimo risultato.

Concordo ALGEPA, è il sistema ibrido che è progettato per far parlare due motori e far consumare meno benzina al termico, per cui anche il guidatore diventa una componente del sistema per cercare di ottimizzare i consumi, ecco come si spiega la tua frase a mio parere. Fermo restando che io quando c'è da accelerare non mi tiro indietro. Io sono ancora agli inizi ma se dovessi raggiungere la tua media mi riterrei molto soddisfatto.

Ti posso dire che alla fine tirare un poco in partenza le marce, come mi aveva consigliato HPX, non è affatto sbagliato perchè poi raggiunta la velocità tra virgolette la velocità di crociera l'auto procede con un dispendio minimo di energia e si è poi pronti a sfruttare i lunghi rilasci ad esempio in vista di un semaforo. In questo modo le medie , almeno da CB, sono quelle che riportavo.
 
ALGEPA ha scritto:
tony156 ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
la cosa che io noto guidando l'auris è che psicologicamente si è portati ad essere più accorti quando la si conduce,non so se pre gli altri è cosi.
Cmq per la mia esperienza fino ad ora confermo che di media sto sui 23 kml su di un percorso misto con una leggera prevalenza di strada urbana, che francamente ritengo un ottimo risultato.

Concordo ALGEPA, è il sistema ibrido che è progettato per far parlare due motori e far consumare meno benzina al termico, per cui anche il guidatore diventa una componente del sistema per cercare di ottimizzare i consumi, ecco come si spiega la tua frase a mio parere. Fermo restando che io quando c'è da accelerare non mi tiro indietro. Io sono ancora agli inizi ma se dovessi raggiungere la tua media mi riterrei molto soddisfatto.

Ti posso dire che alla fine tirare un poco in partenza le marce, come mi aveva consigliato HPX, non è affatto sbagliato perchè poi raggiunta la velocità tra virgolette la velocità di crociera l'auto procede con un dispendio minimo di energia e si è poi pronti a sfruttare i lunghi rilasci ad esempio in vista di un semaforo. In questo modo le medie , almeno da CB, sono quelle che riportavo.

L'ho notato anch'io in ingresso in tangenziale sono arrivato in pochi secondi con la lancetta in fondo al power a 100 km/h e poi ho impostato il cruise .
A mio parere è meglio in termini di consumi accelerare velocemente per pochi secondi che non andare al limite della sezione Eco e arrivare a 100km/h in 30"
 
Arrivata anche la prova ufficiale quattroruote...ma guardate quali consumi dichiarano !

http://tv.quattroruote.it/la-prova/video/toyota-auris-hybrid/
 
marcoheart ha scritto:
Arrivata anche la prova ufficiale quattroruote...ma guardate quali consumi dichiarano !

http://tv.quattroruote.it/la-prova/video/toyota-auris-hybrid/

non corcordo con i 5,4l x 100km in urbano, a mio parere troppo alto, quanto al consumo autostradale non ho elementi per giudicare ad oggi.
 
ARRIVATA!
Venerdì per la precisione, active+ bianca.
Stupenda, una goduria da guidare... nel weekend ci ho già fatto 350 km.. purtroppo durante il primo giro col venditore per spiegarmi un pò di cose abbiamo fatto benzina e mi sono scordato di azzerare il contakm parziale... vabbè, sarà per il prossimo pieno, nel frattempo ho avuto modo di provarla sia un urbano che in statale che in autostrada e si è sempre comportata in maniera eccelsa.
La guida è rilassante e goduriosa, silenziosissima, davvero appagante.
L'impianto multimediale è una cosa spettacolare, facilissimo da usare, pieno di funzioni e, secondo me, dall'ottima resa audio. Soprattutto la connessione con lo smartphone è semplicissima e permette di ascoltare la musica presente nel telefono senza sfilarlo dalla tasca, comodissimo. Devo ancora testare il vivavoce però.
L'auto calza come un guanto, i sedili sono perfetti, ne troppo morbidi ne troppo rigidi e molto contenitivi, tutto è ergonomico e a portata di mano. Nota positiva secondo me sono le sospensioni e il telaio che permettono un assetto molto neutro e piatto pur garantendo un comfort eccellente su buche e dossi che vengono filtrati perfettamente e silenziosamente.
Che dire, per ora soddisfattissimo! :D
 
Ragazzi Grazie a tutti.

Anche se i vostri messaggi non sono indirizzati a me devo comunque ringraziarvi perchè mi avete ripagato per questi 2 anni di rilevazioni, esperienze, e si anche di sforzi, e dimostrato che le mie convinzioni non erano campate in aria.
Non posso fare altro che passarvi il testimone e ringraziarvi ancora.
 
CHIEDO CONFERMA AI POSSESSORI DI AURIS HYBRID 2013

La prova di quattroruote pone l'accento sulla scarsa qualità delle finiture, mostrando un sedile cucito male (guarda caso proprio sull'esemplare in prova) e soprattutto una guarnizione della portiera facilmente staccabile.
Riporto le testuali parole: Le guarnizioni delle porte attorno ai finestrini sono infilate in un profilo e si staccano facilmente
Sulla rivista si vede poi una mano che tira una guarnizione staccata.

La mia domanda è questa: tali guarnizioni sono alloggiate bene nel binario oppure si staccano da sole? E' ovvio che tirando una guarnizione si possa staccare.
Non vorrei che hanno tirato troppo la guarnizione per mostrare un difetto che tale non è. Su una mia precedente UNO le guarnizioni si staccavano da sole. Mi pare strana una cosa del genere in Toyota. Credo anche che abbiano ideato tali binarietti per evitare l'uso di collanti che invece darebbero adito a distacchi.
PER CHI HA GIA' L'AUTO CONFERMATE IL BUON ASSEMBLAGGIO DELLE GUARNIZIONI O CONFERMATE IL DIFETTO :shock:

grazie
 
marcoheart ha scritto:
CHIEDO CONFERMA AI POSSESSORI DI AURIS HYBRID 2013

La prova di quattroruote pone l'accento sulla scarsa qualità delle finiture, mostrando un sedile cucito male (guarda caso proprio sull'esemplare in prova) e soprattutto una guarnizione della portiera facilmente staccabile.
Riporto le testuali parole: Le guarnizioni delle porte attorno ai finestrini sono infilate in un profilo e si staccano facilmente
Sulla rivista si vede poi una mano che tira una guarnizione staccata.

La mia domanda è questa: tali guarnizioni sono alloggiate bene nel binario oppure si staccano da sole? E' ovvio che tirando una guarnizione si possa staccare.
Non vorrei che hanno tirato troppo la guarnizione per mostrare un difetto che tale non è. Su una mia precedente UNO le guarnizioni si staccavano da sole. Mi pare strana una cosa del genere in Toyota. Credo anche che abbiano ideato tali binarietti per evitare l'uso di collanti che invece darebbero adito a distacchi.
PER CHI HA GIA' L'AUTO CONFERMATE IL BUON ASSEMBLAGGIO DELLE GUARNIZIONI O CONFERMATE IL DIFETTO :shock:

grazie

Devo controllare sulla mia anche se la sensazione non è condivisa, quanto alla prova di 4r io credo che il filone seguito sia sempre lo stesso: si elogia il sistema Hsd, si elogia la teoria , si elogia questo e quello ma il messaggio che vuole passare è : in pratica non vale la pena acquistarla.

Di qui anche le critiche a finiture e guarnizioni che fanno il pari con quelle dei consumi.

Piccolo update:

ad oggi percorsi 208km con una media di 20,4km/l.

Lezione n.ro 2 appresa dal sottoscritto: il cruise control non aiuta ad ottimizzare i consumi.

Per questa tipologia di auto dove si devono sfruttare le discese per ricaricare la batterie che viene poi utilizzata per la salita successiva il cruise control non è di grossa utilità.
 
Back
Alto