<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2013: è arrivata! | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2013: è arrivata!

pietrogambadilegno ha scritto:
tony156 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Tornerò a vedere l'auto in concessionaria e verificherò questo aspetto
Poi vi farò sapere

Stamane ho dato un'occhiata alle guarnizioni delle 4 porte e non mi è sembrato che fossero lì lì per venirsene, ho anche provato a 'forzarne' una e non mi è rimasta in mano.

Ho controllato anche dopo aver percorso 18 km del tragitto casa - lavoro e non ne ho persa nemmeno una per strada :)

Ovviamente scherzo ma credo che i casi siano due:

- o l'esemplare provato da 4r aveva difetti (guardacaso .....)
- o si è voluto trovare il pelo nell'uovo

ripeto sulla mia sono ben montate e non vengono via facilmente.

Non sapevano più a cosa attaccarsi, e siccome non passava un tram in quel momento (sarebbe stata la destinazione ideale) si sono attaccati alla guarnizione, che sulla Golf VII non c'è più e loro non l'hanno notato. Capitto?
Quello che conta è il risultato finale e se la Golf è più silenziosa dell'Auris vuole dire che è fatta meglio e non ha bisogno delle doppie guarnizioni.
Io ho invece il sospetto che Toyota usi le doppie guarnizione per risparmiare: magari così può realizzare accoppiamenti meno precisi e strutture meno robuste. Del resto le mette anche su auto di segmento inferiore che non sono certo campionesse di silenziosità aerodinamica.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
tony156 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Tornerò a vedere l'auto in concessionaria e verificherò questo aspetto
Poi vi farò sapere

Stamane ho dato un'occhiata alle guarnizioni delle 4 porte e non mi è sembrato che fossero lì lì per venirsene, ho anche provato a 'forzarne' una e non mi è rimasta in mano.

Ho controllato anche dopo aver percorso 18 km del tragitto casa - lavoro e non ne ho persa nemmeno una per strada :)

Ovviamente scherzo ma credo che i casi siano due:

- o l'esemplare provato da 4r aveva difetti (guardacaso .....)
- o si è voluto trovare il pelo nell'uovo

ripeto sulla mia sono ben montate e non vengono via facilmente.

Non sapevano più a cosa attaccarsi, e siccome non passava un tram in quel momento (sarebbe stata la destinazione ideale) si sono attaccati alla guarnizione, che sulla Golf VII non c'è più e loro non l'hanno notato. Capitto?
Quello che conta è il risultato finale e se la Golf è più silenziosa dell'Auris vuole dire che è fatta meglio e non ha bisogno delle doppie guarnizioni.
Io ho invece il sospetto che Toyota usi le doppie guarnizione per risparmiare: magari così può realizzare accoppiamenti meno precisi e strutture meno robuste. Del resto le mette anche su auto di segmento inferiore che non sono certo campionesse di silenziosità aerodinamica.

Ciao.

Mode sto_scherzando on: Chiaro_scuro queste sono tecniche di autoconvincimento che alla fine è stata una scelta giusta non aver preso l'Auris in luogo del 118d , quindi Toyota fa schifo e hai fatto bene a non prenderla :) :) mode sto_scherzando off

Cmq gran bella auto, geniale l'aspetto relativo l'hsd e da restare a bocca aperta quando va in elettrico in città. Non solo ,forse questa è una novità del modello 2013 , a me l'ev si attiva anche a velocità superiori a 50km/h a volte anche a 60/70 ad esempio in decelerazione all'uscita della tangenziale.
 
Non comprendo il senso di strutture meno robuste. Meno robuste rispetto a cosa e per quale scopo dovrebbero essere state più robuste.
 
Perchè per fare accoppiamenti precisi e che restano tali nel tempo non puoi permetterti un giro porta, la porta stessa e le sue cerniere "flessibili".

Ciao.
 
tony156 ha scritto:
Mode sto_scherzando on: Chiaro_scuro queste sono tecniche di autoconvincimento che alla fine è stata una scelta giusta non aver preso l'Auris in luogo del 118d , quindi Toyota fa schifo e hai fatto bene a non prenderla :) :) mode sto_scherzando off

Cmq gran bella auto, geniale l'aspetto relativo l'hsd e da restare a bocca aperta quando va in elettrico in città. Non solo ,forse questa è una novità del modello 2013 , a me l'ev si attiva anche a velocità superiori a 50km/h a volte anche a 60/70 ad esempio in decelerazione all'uscita della tangenziale.
Sai bene che dico quello che penso e sai bene che avevo la Yaris e che dopo l'incidente ho preso la Verso-S e per un pelo non ho preso anche l'Auris e che quindi ritengo che Toyota faccia buone auto dal giusto prezzo.
Tutto qua sto il gioco: giusto prezzo.
Ritengo che sia più facile fare auto ottime vendute a prezzi alti che non auto quasi ottime al prezzo giusto.
Voglio dire, se Toyota con le doppie guarnizioni riesce a farmi risparmiare 500 euro senza penalizzarmi quasi per niente allora ha fatto comunque un buon lavoro: l'importante, come ho detto, è il risultato finale.

Che l'auto vada in elettrico in città dove comunque anche le altre auto moderne non sono rumorose è piacevole ma non ha, nel mio giudizio, lo stesso peso della rumorosità a velocità medie e alte dove il rumore incide parecchio sul comfort del auto. Per essere chiaro, va benissimo questo maggior comfort cittadino ma nella realtà non è quello che cambia la vita: lo cambia molto di più un buon cambio automatico e una buona fluidità di marcia (che all'Auris HSD non manca ;) )

Visto che nella battuta hai citato il 118D: dovrei dire che la mia auto veleggia (lo sento dire spesso dagli ibridisti) quasi sempre perchè oltre i 50-70 km/h (a seconda dell'asfalto) il motore, praticamente, non si sente? Invece se guardo la rumorosità generale dico che è un auto nella media perchè diverse auto più recenti fanno meglio e altre fanno peggio.
L'Auris HSD, in questo senso, la collocherei anch'essa nella media pur avendo dei punti forti: ma non dobbiamo vedere solo i punti forti ;)

Ciao.
 
marcoheart ha scritto:
Sembra che nell'articolo di quattroruote tutte le sfortune di assemblaggio siano capitate sul veicolo in prova !!!
CHISSA PERCHE' ? :D :D :D

Se era qualche altra marca "nota" veniva inserito un commento che dice + o - così, come mi è capitato di leggere, nell'esemplare in prova abbiamo riscontrato uno/alcuni difetti imputabili non ad un difetto di fabbricazione ma del singolo esemplare.
 
marcoheart ha scritto:
La guarnizione non s'è mossa !!! LE GUARNIZIONI SONO SALDISSIME ;)

Sono le stesse che ho sulla mia, sono li da 2 anni e mezzo e fanno il loro dovere. Anche quando pulisco l'auto e prendo dentro con lo straccio sono ancora li, e poi chi ci si deve attaccare a ste guarnizioni Tarzan, Cita e le altre scimmiette ?
 
tony156 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
A me hanno dato tempi di consegna di 4 mesi (Luglio 2013)

Ah allora sei nei guai!!! A me fu detto che le auto consegnate a luglio avranno tutte problemi alle guarnizioni :)

Ti piace girare il coltello nella piaga :D :D :D

Ma ora sono tranquillo perché ho verificato che nella realtà l'auto è ben assemblata. Chissa se anche nella Lexus CT200h si usano le stesse guarnizioni?
 
Come si può avere il manuale istruzioni della nuova Auris HSD 2013?
Esiste un link? un file PDF in rete?

Vorrei leggere qualcosa nell'attesa dell'auto (so che è un manuale molto corposo)

grazie
 
marcoheart ha scritto:
Come si può avere il manuale istruzioni della nuova Auris HSD 2013?
Esiste un link? un file PDF in rete?

Vorrei leggere qualcosa nell'attesa dell'auto (so che è un manuale molto corposo)

grazie

I manuale d'uso sono due, uno relativo all'auto , l'altro al touch. Sono belli voluminosi io, purtroppo, tempo per scannerizzarli tutti non ne ho.

Vivo nella provincia Barletta-Andria-Trani se sei più o meno vicino a me posso prestarteli.
Tragitto casa -lavoro di oggi:

temperatura esterna : 11°
Batteria alla partenza : 4 tacche
percorso: 3 km urbano + 12 extra (90km/h) + 3 statale (60km/h)
batteria all'arrivo: 5 tacche
Modalità utilizzata: eco mode
media tragitto : 22km/l
media attuale (da quando ho acquistato l'auto) totale 270km: 21km/lt

confermo che in eco mode l'ev si attiva anche in decelerazione tra 70 e 80 km/h e in marcia arriva a sfiiorare i 60km/h prima di attivare il termico
 
marcoheart ha scritto:
Io ho avuto una UNO
Le guarnizioni attorno ai vetri anteriori (non quelle delle portiere) si staccavano da sole. Una cosa orrenda, ed ho visto la stessa cosa su altre UNO.
Nel caso della UNO non c'era un alloggiamento che le contenesse nè evidentemente l'incollaggio era a regola d'arte.

Sulla Auris si tratta quindi di guarnizioni non incollate ma incastrate in una sorta di binario (rimovibili in caso di tiraggio ma altrettanto facilmente applicabili): è una soluzione voluta, non un errore o un difetto.
Ok ;)

confermo!
 
marcoheart ha scritto:
L'interno della Lounge che ho provato è realizzato con materiali eccellenti ed assemblati a livello di premium.
L'auto l'ho provata e non è un polmone. Ha una sua grinta nel senso che se schiacci l'acceleratore senti una buona spinta.
Ho sentito varie persone che hanno Auris o la gemella Lexus CT 200h; tutti in una citta some Roma stano sui 23-24 Km.
Il prezzo di tale modello è inferiore di gran lunga ad una golf (quindi l'auto non si colloca al top del settore C come costi). Le rifiniture interne sono a livello di Golf e lo spazio superiore. La Golf con gli stessi accessori (full optional costa ben 5000 Euro in più). Ora mi verrai a dire che il motore ed il cambio Golf sono migliori, che l'auto è stata riconosciuta auto del 2013. Non lo nego affatto e un pensierino ce l'avevo fatto ma poi ho letto qua è l'ha sui forum riguardo a DSG bruciati e turbine rotte e mi son detto: vuoi fare il bis? Per i miei usi la scelta che ho fatto è la migliore (15000 Km annui al 90% in una città come Roma)
Una bravo o una renault sono ad anni luce dal modello full optional della AURIS
La guidabilità e gli interni sono spettacolari !!!!!
Scusate l'entusiasmo ma l'auto mi ha stregato. Quando ho acceso il quadro ho visto le luci ma non ho sentito nulla, poi ho accelerato e l'auto è partita senza emettere alcun rombo, quasi il silenzio assoluto. Il motore entra con estrema dolcezza e se non si manda su di giri quasi non ci si accorge del cambiamento.
Hanno fatto un grandissimo lavoro.
Oggi riflettevo su come l'auto ibrida possa cambiare il tuo modo di guidare: se prima vedevo un giallo acceleravo e passavo, se vedevo un pedone che stava per impegnare le strisce acceleravo prima di dovermi fermare. A Roma questo è la regola. Con l'ibrida si è invogliati a fermarsi sia perchè frenando si ricaricano le batterie sia perchè la silenziosità di marcia dell'auto ed il CVT invitano alla rilassatezza ed allontanano lo stress. Questa è la mia sensazione.
Non credo proprio che Toyota disdica un successo planetario delle sue ibride, tanto è vero che ne sta estendendo i motori a tutte le versioni. Alla prossima generazione di auto (non a questa) tutti cercheranno di comprare ibrido o vi saranno costretti dalle normative. Acquistarlo ora è stato per me anche anticipare tale scelta e fare un investimento solido.
Grandi auto ibride: secondo me in città sono imbattibili
Ultima nota: ho trovato i sedili estremamente comodi, secondi solo a Volvo.

completamente d'accordo! Il comfort e lo stile di guida cambiano. Me ne accorgo della differenza quando guido l'hsd e la corolla MMT. Con la prima guido molto più rilassato e mi stresso di meno. Abbiamo fatto secondo me un'ottima scelta e un grande investimento. E vedendo i prezzi che fanno ora, a comprarla tra i primi in Italia (l'ho ordinata appena è stato possibile) è anche convenuto visto che l'ho preso full optional Lounge a 20.000 euro dando indietro una vecchia fiesta valutata 600 euro.
Sono a 1600 km e amo questa macchina sempre di più.
 
modus72 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Una bravo o una renault sono ad anni luce dal modello full optional della AURIS
Ma mi sa che non te le sei guardate mica tanto bene...
Un conto è dire che ti piace l'Auris (o che te la stai facendo piacere), un altro è guardare, toccare, osservare materiali, soluzioni tecniche e accuratezza di montaggio. Dire che l'interno di un'Auris è distante anni luce da quello di una Megane vuol dire che la francese te la sei vista neanche in foto... e che dentro l'Auris si è evitato di notare le saldature delle cornici finestrino, le luci fra le varie ed innumerevoli parti della plancia, la fattura della moquette ed altro ancora... il che non vuol dire che le Auris non siano durevoli, ma un buon montaggio è un'altra storia. ;)

Guarda io ho una Corolla di 8 anni con 130.000 km... non fa un cigolio o un rumore manco a pagarla. Vorrei proprio vedere se una Megane altrettanto vecchia è nelle stesse condizioni.
 
Ciao a tutti,

ho ritirato ieri la mia Toyota Auris Ibrida dopo due mes idi attesa.
Per ora sono molto soddisfatto ... anche se devo capire ancora parecchie cose (Eco mode, ev mode .. quando usarli ... ecc) non mi convince una cosa:

Non ho il doppio fondo nel bagagliaio e, da quanto viene riportato sulla brochure, esso non è di serie nella ACTIVE Eco (la mia però è la "vecchia" ACTIVE) e mi ricordo fosse di serie. Qualcuno lo sa o ha avuto lo stesso problema?

Grazie!

p.s. come consumi per i primo 80 km (soprattutto città) sono sui 20 km/l.
 
Back
Alto