<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2013: è arrivata! | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2013: è arrivata!

Hai ragione marcoheart, differenze amplificate ad arte da stampa accondiscente e pregiudizi secolari, il risultato sono prezzi clamorosamente eccessivi per le crucche (ottime macchine per carità, ma in spagna dove sono più furbi seat vende più di VW). La vera superiorità premium sta nello status simbol che rappresentano, e nell'indiscutibile (spesso..) fascino estetico (son bei ferri...)
 
marcoheart ha scritto:
Questa non l'ho capita :?: Immagino tu sia velatamente ironico, considerata l'antipatia che stai maturando per questa macchina.
No non ero ironico...
La finitura di cui parlo io (e che è oggetto, per dire, delle prove della rivista che ci ospita) non è la visione d'insieme che consideri te e che risulta dal video che hai postato e per il quale dovrei andar dall'oculista (grazie eh...)... La scelta di materiali e l'accuratezza di montaggio emergono dalla visione attenta dei particolari, dal passare il dito su due superfici diverse sentendo come sono accoppiate, dal guardare dettagli che magari non si vedono seduti tranquillamente al posto di guida ma che risultano visibili quando si apre una portiera, quando ci si mette a passare l'aspirapolvere nell'abitacolo e gli occhi vedono quindi il "nascosto"... ovvero guarnizioni, viti di fissaggio, pannelli, cuciture che danno appunto la misura della "finitura". Ora il sottoscritto di imperfezioni nell'Auris ne ha trovate, più di quante ne avesse trovate in altre C di fattura europea... Siccome quando valuto un'auto nell'ottica di poterla acquistare (questo rende la misura della tua insinuazione sulla mia antipatia verso questo modello, vedi te se penso di spender tutti quei soldi per qualcosa che mi sta antipatico..) io EVITO ACCURATAMENTE di farmi obnubilare gli occhi da simpatie o entusiasmi che possano farmi chiudere gli occhi su certe cose... e quindi cerco di considerare sia gli aspetti positivi che negativi visto che ogni soluzione inevitabilmente ne presenta. Quel che ho trovato nell'Auris non è niente di drammatico, beninteso, il livello è più che soddisfacente e per me va bene (entro certi limiti di prezzo) solo che se mi devo mettere a confrontare l'interno della jap con altre realizzazioni di pari segmento europee, non posso non concludere che sotto l'aspetto della cura degli interni una Megane o una 308 sian fatte meglio (parlo dell'attuale, non della II a coda d'anatra). Questo, per come ragiono io, va poi messo nel pentolone assieme agli aspetti positivi, quindi l'HSD, la maggiore affidabilità per le statistiche, la presenza del cambio automatico, la facilità di guida, le manutenzioni programmate con prezzi chiari ed altro ancora. A quel punto si tirano le somme con il prezzo d'acquisto e si decide, senza però scordarsi consciamente o inconsciamente degli aspetti negativi. Questo per me è ragionare ;) non hai idea di quanto abbia alambiccato prima di scegliere l'attuale mezzo rispetto alle alternative di 7 anni fa... Altrimenti si può scegliere di farsi prendere dalla passione (e come detto sopra va ugualmente bene...) ma a questo punto si evita di crearsi giustificazioni razionali che tali non sono. come dire "faccio poco più di 10000km annui, ho speso 27000? per una C generalista e l'ho fatto per risparmiare....;)
 
kappa200769 ha scritto:
Hai ragione marcoheart, differenze amplificate ad arte da stampa accondiscente e pregiudizi secolari, il risultato sono prezzi clamorosamente eccessivi per le crucche (ottime macchine per carità, ma in spagna dove sono più furbi seat vende più di VW). La vera superiorità premium sta nello status simbol che rappresentano, e nell'indiscutibile (spesso..) fascino estetico (son bei ferri...)
Guarda, io aspetto di vedere le ibride della concorrenza e cosa questo comporterà rispetto ai prezzi finali, perchè più mi guardo e mi studio queste HSD più penso che Toy ci guadagni ben più che non sulle versioni normali...
Lo status Symbol delle premium c'è e si paga caro, c'è poco da dire e fare se non lasciargliele in salone se il sovrapprezzo non è ritenuto congruo...
 
Be il risparmio ci sarà se terrò l'auto a lungo. 27000 è il costo di un'auto full optional ma il modello base costa molto meno quindi alla fine l'auto è appetibile come costi. In sostanza costa come la stessa Auris diesel e viene 3000 euro in più della versione benzina.
Una ibrida secondo me è giusto che costi come una diesel.
Sicuramente andando con la lente a cercare gli angoli bui dell'auto avrai trovato delle imperfezioni, ma nel complesso a me l'auto piace ed il fatto di essere l'unica ibrida del suo segmento (ossia non ha rivali) e di essere Toyota giustificano pienamente l'acquisto a parer mio.
Gli interni a me piacciono tanto e soprattutto adoro il tetto panoramico

ma tu che auto hai :?:
 
modus72 ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Hai ragione marcoheart, differenze amplificate ad arte da stampa accondiscente e pregiudizi secolari, il risultato sono prezzi clamorosamente eccessivi per le crucche (ottime macchine per carità, ma in spagna dove sono più furbi seat vende più di VW). La vera superiorità premium sta nello status simbol che rappresentano, e nell'indiscutibile (spesso..) fascino estetico (son bei ferri...)
Guarda, io aspetto di vedere le ibride della concorrenza e cosa questo comporterà rispetto ai prezzi finali, perchè più mi guardo e mi studio queste HSD più penso che Toy ci guadagni ben più che non sulle versioni normali...
Lo status Symbol delle premium c'è e si paga caro, c'è poco da dire e fare se non lasciargliele in salone se il sovrapprezzo non è ritenuto congruo...

Le ibbride della concorrenza non si sa se e quando le vedrai se penso a quasi tutti i costruttori europei
Quelle della psa costringono a mungere le rotule
Quelle anellate sono da apprendista stregone
Finora l'unica alternativa allo strapotere delle tre ellissi e di lexus (in Europa giacche' in usa i cinofili e Nissan danno alternative) sono le benz 2150 diesel hybrid che dimostrano notevoli prestazioni e consumi.
Sulla affidabilità invece ovviamente non abbiamo dati.
Le prius sono piu perfette delle toy tradizionali i concorrenti... :lol: Vedremo eh
 
zero c. ha scritto:
Le ibbride della concorrenza non si sa se e quando le vedrai se penso a quasi tutti i costruttori europei
Quelle della psa costringono a mungere le rotule
Quelle anellate sono da apprendista stregone
Finora l'unica alternativa allo strapotere delle tre ellissi e di lexus (in Europa giacche' in usa i cinofili e Nissan danno alternative) sono le benz 2150 diesel hybrid che dimostrano notevoli prestazioni e consumi.
Sulla affidabilità invece ovviamente non abbiamo dati.
Le prius sono piu perfette delle toy tradizionali i concorrenti... :lol: Vedremo eh
Mah guarda... Posto che quelle di PSA manco le considero, guardo più che altro a VW, Honda (appena uscirà l'IMA seconda generazione) e Nissan se decideranno di far qualcosina da queste parti anche a marchio Renault (penso che si renderanno finalmente conto che con l'elettrico non è proprio il caso...). Penso anche a Mazda, che sta per uscire con dei modelli con motore proprio ma parte elettrica Toyota.
 
marcoheart ha scritto:
Be il risparmio ci sarà se terrò l'auto a lungo. 27000 è il costo di un'auto full optional ma il modello base costa molto meno quindi alla fine l'auto è appetibile come costi. In sostanza costa come la stessa Auris diesel e viene 3000 euro in più della versione benzina.
Il risparmio arriverà dopo un gran bel pò, considerati i km che fai...
Che costi come la diesel, al netto degli sconti ovvero come prezzo finale, ci crederò quando lo vedrò con i miei occhi e lo sentirò con le mie orecchie.... a meno di chiaro desiderio di harakiri da parte della rete Toy...
 
Non solo il prezzo della Auris Hybrid è lo stesso della Auris 2.0 Td (a parità di accessori: modello Lounge) ma la ibrida ha il cambio automatico che la diesel non ha. Quindi convenienza assoluta per l'ibrido.
Considera che se vai a comprare una Golf VII (la cui linea annoia ormai anche i coala) paghi di tutto e di più ed alla fine una Td 2.0 con DSG (corrispettiva della Auris Ibrida Lounge come accessori) la paghi 39000 Euro.
Sono 11000 Euro in più !!!!
Queste non sono noccioline !!!
I dati sono verificabili sui configuratori Toyota e VW.
 
marcoheart ha scritto:
Non solo il prezzo della Auris Hybrid è lo stesso della Auris 2.0 Td (a parità di accessori: modello Lounge) ma la ibrida ha il cambio automatico che la diesel non ha. Quindi convenienza assoluta per l'ibrido.
Considera che se vai a comprare una Golf VII (la cui linea annoia ormai anche i coala) paghi di tutto e di più ed alla fine una Td 2.0 con DSG (corrispettiva della Auris Ibrida Lounge come accessori) la paghi 39000 Euro.
Sono 11000 Euro in più !!!!
Queste non sono noccioline !!!
I dati sono verificabili sui configuratori Toyota e VW.
Non sto parlando di listini e configuratori, ma di prezzi finali. I listini contano come il 2 di coppe quando va a bastoni.
 
Sul prezzo finale la Ibrida ha avuto gli incentivi che per i primi tre mesi sono stati coperti anche da Toyota. Ed avrà prossimamente altri incentivi.
Gli sconti in percentuale sono gli stessi (incentivi a parte) considerando Auris Ibrida e Auris Diesel.
Ovviamente la VW applicherà una politica diversa perchè è una casa diversa,....tuttavia la VW non ha l'ibrido nel segmento C ed il prezzo del corrispettivo modello superaccessoriato (rispetto alla Auris diesel o Hybrid) è di ben 11000 cucuzze in più.
La Toyota applica 7% di sconto, se la VW applicasse anche il 10% ci sarebbe un abisso sulla differenza di prezzo che non giustifica le doti motoristiche migliori di VW.
Se poi poniamo VW diesel verso Auris Ibrida allora non c'è proprio storia: tecnologia, economicità ed affidabilità sono a favore del motore ibrido Toyota
Con 11000 Euro mi potrei pagare due vacanze all'estero con tutta la famiglia.
Poi ognuno fa quel che vuole con i propri soldi e giudica la bellezza delle auto in base ai propri gusti
 
sono arrivato alla bellezza di 200 km di percorrenza con la mia nuova active+ :)
Ovviamente vi posso dare solo delle mie impressioni per via della breve percorrenza e premettendo che vengo da un honda civic 1.8.
La prima cosa che mi ha colpito à stato subito il feeling che si è instaurato, dopo pochi km gia mi trovavo a mio agio come se la guidassi da molto più tempo, successivamente poi il conforti di marcia è un altro aspetto che mi ha colpito positivamente.Per quanto rigaurda i consumi , affidandomi al CB e considerando una percorrenza al 60% in città ed il resto su state extraurbane è stato di 4.1 , però ripeto è un dato del CB , aspetto qualche altro km per effettuare il pieno e fare un calcolo più scientifico.
Per quanto riguarda le prestazioni ovviamente non sono salito troppo di giri, però mi sembra di capire che se richiesto il propulsore dia anche un certo riscontro positivo in questo ambito, sempre mantenendo un certo equilibrio di erogazione che è quello che almeno io richiedo ora alla mia auto.
Forse lo sterzo lo trovo un poco leggerino, o almeno questo è l'apetto che meno mi ha convinto fino ad ora.
 
Buonasera a tutti voi,

Sono nuovo del forum :D
Ho avuto modo di leggere varie recensioni e soprattutto i vostri commenti e in merito alle nuove Toyota Auris e VW Golf VII.

Colgo l'occasione quindi per sottoporvi la mia domanda.
Sono intenzionato a cambiare auto e vi spiego il perchè.

Attualmente sono un felice possessore di una Nissan Qashqai 1.5 dci del 2008.
A partire dal 2010 ho cambiato le mie abitudini di percorrenze stradali, aumentando notevolmente i km da fare. Attualmente percorro circa 25.000 km l'anno, dove posso dividere in 45% città, 35% extraurbano e 20% autostrade.
Con tutta probabilità entro 2/3 anni mi trasferirò a circa 70 km da dove abito, e per andare a lavoro dovrò quindi fare 140 km giornalieri. (visto che ora lavoro a 1 km da casa).
Il mio intento quindi è quello di diminuire i consumi (e costi di gestione se possibile) e ahimè, la mia macchina sta su una media di 15 km/l con andature oneste.
Oltretutto ho preso piena coscienza del pericolo di rottura che c'è nel motore 1.5 dci dagli 80.000 km in su (testimoniato anche da alcuni conoscenti). Ora sono a quasi 90.000.

Stavo valutando la nuova Auris Ibrida e la nuova golf 1.6 tdi.(manuale)
Per gusto estetico sceglierei la seconda, ma sono stato colpito piacevolmente dal motore ibrido di cui avete ampiamente discusso.
I consumi a quanto ho capito sono più o meno equivalenti. Però per i costi di gestione, fra bollo esente 5 anni, migliori tariffe assicurative, parcheggi zona blu gratuiti (?) mi fanno pensare seriamente a questa scelta.
Ho letto vari pareri negativi in merito ad un cambio 5 marce sul tdi vw, e alle possibili noie del dpf.
Attualmente ho in mano un preventivo dove con circa ?.13.000 e la permuta della mia auto mi prendo una golf7 1.6 tdi comfortline (manuale) con 5 porte, fendinebbia, radio con bluetooth e usb e telecamerina posteriore.

Non ho avuto ancora modo di provare la Auris e di valutare più preventivi, presto provvederò.

Voi che mi dite?

Grazie in anticipo e scusatemi se mi sono dilungato o se sono andato OT :rolleyes:
 
mi sono dimenticato di aggiungere alcuni particolari:

la mia volontà, visto che la macchina che devo dare indietro ha un certo valore, è quella di rimanere nel segmento C.

Il percorso casa-lavoro sopra descritto è composto da circa 25 km di superstrada, 10 km di urbano e 35 km di extraurbano(diviso a sua volta in percorrenze veloci ed altre piene di curve e saliscendi.)
 
marcoheart ha scritto:
Considera che se vai a comprare una Golf VII (la cui linea annoia ormai anche i coala) paghi di tutto e di più ed alla fine una Td 2.0 con DSG (corrispettiva della Auris Ibrida Lounge come accessori) la paghi 39000 Euro.
Sono 11000 Euro in più !!!!

I dati sono verificabili sui configuratori Toyota e VW.

Golf VII Highline Dsg 150cv 5p con met, vetri scuri, pelle, display multif, tetto panoramico, fari bi-xeno, mirror pack, park assist, rear assist, navi pro costa 37500 euro.
L'Auris che ho ordinato costa di listino 28800.
Però la Golf che si deve confrontare per prestazioni è quella da 105cv, che viene, accessoriata come sopra, 34500.
La differenza tra Golf e Auris, al netto degli sconti, rimane di ca 6mila euro, non certo pochi (per cui ho sempre detto che l'Auris HSD è realmente competitiva), ma non certo gli 11mila che hai "sparato" tu.

P.S. per rispondere indirettamente anche a Fabioman85, io ho scelto l'Auris perchè effettivamente la tecnologia ibrida non è mai stata così avvincente come ora... ;)
 
Ciao Fabio, ti dico la mia, perchè sai che tutto è opinabile.
Tra le 2 macchine non troverai differenze sostanziali di consumi/gestione, ho fatto molte simulazioni e alla fine, tira di quà, molla di là, le differenze sono esigue. La calcolatrice non mi ha aiutato, ho dovuto cercar la risposta altrove.
Ero tentato dalla golf blumotion 110cv che esce fra poco con consumi record, e poi da Auris.
Ho preso l'ibrida, e nel mio caso il cambio automatico e la semplicita di guida han fatto la differenza.
Come te faccio molti chilometri, e ti assicuro che quando l'ho provata ho capito che quel relax di guida per me avrebbe fatto la differenza (alla terza prova!).
Consiglio: provala. Ma provale bene, è un auto particolare.
Insomma, costo iniziale, più ibrido, più automatico, e ho firmato.
Non ho nessun dubbio di aver fatto la cosa giusta, ma non per i costi, per un discorso globale.
 
Back
Alto