<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2013: è arrivata! | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2013: è arrivata!

Ti ringrazio per la pronta risposta.

Da quello che ho potuto capire leggendo qua e la la nuova motorizzazione Tdi 110cv di consumi record molto diversi da quelli dell'attuale 1.6 105 cv non dovrebbe averli.

Ripeto, sono molto influenzato dall'estetica della golf però stavolta voglio fare una scelta ponderata e non di solo gusto estetico.
Poi la Auris esteriormente non mi sembra affatto male.

L'ibrido storicamente e soprattutto recentemente che tipo di problematiche eventualmente ha dato o può dare? (sottolineo eventualmente)
 
renexx ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Considera che se vai a comprare una Golf VII (la cui linea annoia ormai anche i coala) paghi di tutto e di più ed alla fine una Td 2.0 con DSG (corrispettiva della Auris Ibrida Lounge come accessori) la paghi 39000 Euro.
Sono 11000 Euro in più !!!!

I dati sono verificabili sui configuratori Toyota e VW.

Golf VII Highline Dsg 150cv 5p con met, vetri scuri, pelle, display multif, tetto panoramico, fari bi-xeno, mirror pack, park assist, rear assist, navi pro costa 37500 euro.
L'Auris che ho ordinato costa di listino 28800.
Però la Golf che si deve confrontare per prestazioni è quella da 105cv, che viene, accessoriata come sopra, 34500.
La differenza tra Golf e Auris, al netto degli sconti, rimane di ca 6mila euro, non certo pochi (per cui ho sempre detto che l'Auris HSD è realmente competitiva), ma non certo gli 11mila che hai "sparato" tu.
Sì, solo che la Golf, per questioni d'immagine e relativo target di acquirenti, non è direttamente in competizione con l'Auris. Sono altre le C con cui la Jap deve vedersela... ;)
 
kappa200769 ha scritto:
Ciao Fabio, ti dico la mia, perchè sai che tutto è opinabile.
Tra le 2 macchine non troverai differenze sostanziali di consumi/gestione, ho fatto molte simulazioni e alla fine, tira di quà, molla di là, le differenze sono esigue. La calcolatrice non mi ha aiutato, ho dovuto cercar la risposta altrove.
Ero tentato dalla golf blumotion 110cv che esce fra poco con consumi record, e poi da Auris.
Ho preso l'ibrida, e nel mio caso il cambio automatico e la semplicita di guida han fatto la differenza.
Come te faccio molti chilometri, e ti assicuro che quando l'ho provata ho capito che quel relax di guida per me avrebbe fatto la differenza (alla terza prova!).
Consiglio: provala. Ma provale bene, è un auto particolare.
Insomma, costo iniziale, più ibrido, più automatico, e ho firmato.
Non ho nessun dubbio di aver fatto la cosa giusta, ma non per i costi, per un discorso globale.
La penso così anch'io.

Provala, se ci riesci, anche a velocità autostradali (simula anche un sorpasso) e in superstrada con salite perchè sono gli unici punti dove quell'ibrido ha qualche difficoltà.

Ciao.
 
Fabioman85 ha scritto:
L'ibrido storicamente e soprattutto recentemente che tipo di problematiche eventualmente ha dato o può dare? (sottolineo eventualmente)
Ora come ora, nessuno, il sistema si è rivelato decisamente affidabile e la cosa risulta notevole anche in virtù della sua novità e peculiarità.
C'è da dire comunque che perlomeno in Europa, la diffusione di questa tecnologia è diventata rilevante solo con la seconda serie della Prius che al massimo ha una decina d'anni di vita. Un recente articolo proprio di QR ha messo in luce come negli USA la Prius, in assoluto auto poco appetibile dai ladri, abbia presentato negli ultimi anni un incremento dei furti doppio rispetto alle auto normali assieme al fatto che gran parte degli esemplari vengano poi ritrovati sventrati ad uso ricambi. Il che significa che il sistema HSD, con alcuni anni sulle spalle, possa non dimostrarsi così irreprensibile come da "nuovo", il che peraltro è pure ragionevolmente ammissibile. Sotto questo punto di vista le estensioni di garanzia della rete sono un'ottima cosa...
 
Ovviamente l'equazione perfetta non esiste si sa.

Nella mia qashqai inoltre ho notato il deterioramento delle plastiche interne (specialmente le maniglie delle portiere) e del materiale che compone lo sterzo.
Non mi è piaciuto affatto.
Non vorrei che per prediligere questa nuova tecnologia (che mi stimola molto) dovessi incappare ancora in materiali un po piu economici..

Spero di riuscire domani a provarla :)
 
Fabioman85 ha scritto:
Ovviamente l'equazione perfetta non esiste si sa.

Nella mia qashqai inoltre ho notato il deterioramento delle plastiche interne (specialmente le maniglie delle portiere) e del materiale che compone lo sterzo.
Non mi è piaciuto affatto.
Non vorrei che per prediligere questa nuova tecnologia (che mi stimola molto) dovessi incappare ancora in materiali un po piu economici..

Spero di riuscire domani a provarla :)

Facci sapere cosa ne pensi, è un auto particolare. Prova anche il power mode, l'auto cambia carattere (un po' come il manettino dna di giulietta). Auris porta ad una guida rilassata, ma se serve non è affatto ferma. Il parallelo prestazionale con golf 105 td ci sta tutto, siam li....
 
Fabioman85 ha scritto:
mi sono dimenticato di aggiungere alcuni particolari:

la mia volontà, visto che la macchina che devo dare indietro ha un certo valore, è quella di rimanere nel segmento C.

Il percorso casa-lavoro sopra descritto è composto da circa 25 km di superstrada, 10 km di urbano e 35 km di extraurbano(diviso a sua volta in percorrenze veloci ed altre piene di curve e saliscendi.)

per la tipologia di utilizzo fai bene a provare l'ibrida.
Io,avendo tipologia di utilizzo completamente diversa (50.000km/anno di cui 60-65% autostrada ) ho optato per la golf7 1.6tdi highline.
nel tuo caso invece potrebbe essere interessante l'auris.
Certamente ai prezzi che c'erano con gli incentivi (4700 euro in meno) non c'era quasi neanche da pensarci.
Io la golf7 con bixeno-metallizzato-5 porte-retrocamera-lightpack-mirror pack-ruota di scorta ero di listino a ? 28.200 quindi non c'è questa differenza abissale come qualcuno vuol far credere.
Con la confortline ovviamente spenderesti anche meno.
Gli sconti se sei bravo a rompere le balle arrivano tranquillamente al 9-10% (almeno dalle mie parti).

Però la Auris la proverei fossi in te.
 
Andyold1966 ha scritto:
Io la golf7 con bixeno-metallizzato-5 porte-retrocamera-lightpack-mirror pack-ruota di scorta ero di listino a ? 28.200 quindi non c'è questa differenza abissale come qualcuno vuol far credere.

Io comunque farei una precisazione, se di queste auto si considerano solo le prestazioni (consumo,prestazioni,manutenzione ecc.ecc) è vero che si equivalgono. Ma come ho fatto notare in precedenza stiamo parlando,nel caso Toyota, di una tecnologia che molti danno per scontata, quasi banale perché cosa di tutti i giorni. Come se le altre case potessero a loro piacimento realizzare in qualunque momento modelli simili, che non hanno fatto solo perchè non era conveniente. Visto che non è così, il divario tecnico tra le 2 è tutt'altro che minimo, anche perchè sarei curioso a quanto Vw riuscirà a vendere la Golf ibrida che forse, il forse è d'obbligo, commercializzerà l'anno prossimo. Quindi quando si comparano 2 auto secondo me si dovrebbe valutare tutto non solo la parte che interessa.
 
renexx ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Considera che se vai a comprare una Golf VII (la cui linea annoia ormai anche i coala) paghi di tutto e di più ed alla fine una Td 2.0 con DSG (corrispettiva della Auris Ibrida Lounge come accessori) la paghi 39000 Euro.
Sono 11000 Euro in più !!!!

I dati sono verificabili sui configuratori Toyota e VW.

Golf VII Highline Dsg 150cv 5p con met, vetri scuri, pelle, display multif, tetto panoramico, fari bi-xeno, mirror pack, park assist, rear assist, navi pro costa 37500 euro.
L'Auris che ho ordinato costa di listino 28800.
Però la Golf che si deve confrontare per prestazioni è quella da 105cv, che viene, accessoriata come sopra, 34500.
La differenza tra Golf e Auris, al netto degli sconti, rimane di ca 6mila euro, non certo pochi (per cui ho sempre detto che l'Auris HSD è realmente competitiva), ma non certo gli 11mila che hai "sparato" tu.

P.S. per rispondere indirettamente anche a Fabioman85, io ho scelto l'Auris perchè effettivamente la tecnologia ibrida non è mai stata così avvincente come ora... ;)

Guarda che se configuri il modello Golf che ho indicato con tutti gli optional che ha la Auris H Lounge (compreso tetto panoramico), viene proprio quella cifra. La Golf si fa pagare tutto !!! Anche il cruise control viene oltre 400 Euro mentre in Toyota molte cose sono di serie.
Mi dirai che i due modelli non sono la stessa cosa e ti rispondo che quella era la Golf che avrei voluto perchè aveva il cambio automatico che per me è imprescindibile. E' ovvio che ci sono molte altre auto del segmento C ma questo confronto è nato dalle mie scelte personali come ho spiegato più sopra. Chi viene da una premium SUV e vuole ridurre il livello è portato a non ridurlo troppo drasticamente. Per cui prima ho escluso i SUV poi ho visto Golf e poi ho rotto con il sistema dei Diesel per andare verso l'ibrido.
 
hpx ha scritto:
Andyold1966 ha scritto:
Io la golf7 con bixeno-metallizzato-5 porte-retrocamera-lightpack-mirror pack-ruota di scorta ero di listino a ? 28.200 quindi non c'è questa differenza abissale come qualcuno vuol far credere.

Io comunque farei una precisazione, se di queste auto si considerano solo le prestazioni (consumo,prestazioni,manutenzione ecc.ecc) è vero che si equivalgono. Ma come ho fatto notare in precedenza stiamo parlando,nel caso Toyota, di una tecnologia che molti danno per scontata, quasi banale perché cosa di tutti i giorni. Come se le altre case potessero a loro piacimento realizzare in qualunque momento modelli simili, che non hanno fatto solo perchè non era conveniente. Visto che non è così, il divario tecnico tra le 2 è tutt'altro che minimo, anche perchè sarei curioso a quanto Vw riuscirà a vendere la Golf ibrida che forse, il forse è d'obbligo, commercializzerà l'anno prossimo. Quindi quando si comparano 2 auto secondo me si dovrebbe valutare tutto non solo la parte che interessa.

nessuno discute quello che dici che è tutto assolutamente vero.
Però non lo considerare esclusivamente un divario tecnico,o perlomeno è un divario sulla tipologia di motorizzazione e trasmissione.
Su altre cose il divario tecnico potrebbe pendere a favore della VW (ma anche di altre segmento C come focus-astra ) come ad esempio i vari sistemi di assistenza e sicurezza alla guida che alla toyota mancano.
In effetti io dico che sono comparabile esclusivamente per alcune caratteristiche.
Ad esempio chi pende un diesel per fare 15.000km l'anno magari in città,fa una scelta sbagliata,poi non è che si può lamentare dei vari dpf che non funzionano.
Per il MIO utilizzo è assolutamente non competitivo l'ibrido toyota,mentre,ad esempio per i taxisti penso sia il non plus-ultra.
Io dico che l'ibrida toy magari dovrebbe essere più comparabile come costi e utilizzo con le segmento C a gpl/metano più che con i diesel.

Rimango dell'idea comunque che a 24-27.000 euro non è più così appetibile. imho.
 
Per la golf7 riesco tranquillamente a prenderla con un esborso relativamente basso (grazie al venditore della mia città che conosco bene).
Appurato che chi macina abb. km non ha problemi con dpf, penso sia una scelta a occhi chiusi.

Li tengo aperti soltanto perchè devo vedere che prezzo riesco a strappare per un auris ibrida e la devo provare perbene.

Fra active + e la versione superiore cosa cambia sostanzialmente?
 
marcoheart ha scritto:
Guarda che se configuri il modello Golf che ho indicato con tutti gli optional che ha la Auris H Lounge (compreso tetto panoramico), viene proprio quella cifra. La Golf si fa pagare tutto !!! Anche il cruise control viene oltre 400 Euro mentre in Toyota molte cose sono di serie.

sicuramente hai fatto un ottima scelta,anche in virtù della tua tipologia di utilizzo della macchina.
Però evitiamo di continuare a scrivere castronerie sulle dotazioni di serie :rolleyes:
il cruise control è di serie su tutte le golf a partire dalla confortline,ci sono alcune differenze di dotazione,alcune a favore della Auris altre a favore della Golf.
Siamo su 4r non è che ci vuole una laurea per andare sul configuratore anche di questo sito e vedere cosa c'è di serie in una o nell'altra. :)
il vantaggio della golf è poter configurare a piacere molte più cose che con l'auris,quindi si può partire anche da una confortline dsg per avere gli stessi optional della lounge.
Prova a farlo con una Active+ e vedi se riesci a mettere gli xeno per dire... :D
 
Evidentemente la laurea ci vuole, o forse un paio di occhiali, fai tu :D

Le cose non previste sul modello top di Golf rispetto al modello Lounge di Auris:

5 porte (le paghi)
Cristalli oscurati (li paghi mentre nell'auris sono compresi con il tetto panoramico che peraltro costa molto meno)
Cerchi da 17 (li paghi se li vuoi belli)
Keyless access (lo paghi)
Mirror pack (lo paghi)
ACC (cruise control) per versioni DSG (lo paghi ECCOME !!!): 545 Euro
Park assist (lo paghi)
Navigatore (lo paghi anche su Toy ma 1000 Euro in meno)
Airbag laterali posteriori (paghi pure quelli !)
Volante in pelle a 3 razze (lo paghi)
Estensione della garanzia oltre i 2 aa (la paghi)
Motore elettrico....ops...quello non puoi pagarlo perchè sono 10 aa indietro :D

Sarà che col diesel sulle autostrade si risparmia ma a parità di accessori vi sono tanti ma tanti migliaia di euro di differenza
E non avete fatto i conti con le turbine o il DSG :lol: :lol: :lol:
 
Back
Alto