<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2013: è arrivata! | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2013: è arrivata!

hpx ha scritto:
common.rail ha scritto:
Scusate l'intrusione...La settimana scorsa sono andato a vederla, però non ho potuto provarla per questione di tempo (loro). Oggi mi hanno richiamato dicendomi che sabato pomeriggio sarà possibile provarla. In questi giorni mi sono informato un po di più sull'auto, anche leggendovi ;). Comunque ho declinato l'invito.

Perchè non puoi o leggendoci ti sei accorto che non è l'auto che fa per te ?

Premetto che l'auto mi piace molto e che Toyota è, a mio parere, il miglior costrutore di auto. La tecnologia che ci sta nella nuova Auris è molta e di indubbia affidabilità. La mia auto deve essere catenabile, senza però che questo mi costringa a "calarmi le braghe" in un modo così inconcepibile ( a mio parere), visto che sono io che dovrei spendere dei soldi. Non sono riuscito a trovare un'altra auto della stessa categoria, che se per prendere le gomme catenabili, ti costringa a rinunciare a quasi tutto il resto. Deluso profondamete sotto questo punto di vista. Tanta tecnologia, tanti brevetti, costati sicuramente miliardi di euro per metterli sul mercato...e poi perdersi per una omologazione, magari per dei normalissimi e diffusissimi cerchi da 16". Condivido tutto quello che qui dentro dicono gli ibridisti (e li invidio anche un po), ma quando cercano di difendere o di giustificare Toyota su questo, perdono la mia stima. E' una @@gata pazzesca, punto e basta. Basta ammetterlo e finisce lì. Peccato.
PS: provare la macchina non mi avrebbe fatto cambiare idea minimamente, non ho nessun dubbio che mi sarebbe piaciuta moltissimo, ma io i cerchi da 17" non li voglio, come non voglio quelli da 15" con il niente vicino. ;) :cry:
 
Ti capisco, la forzatura ai 17 è un'idiozia, punto e basta. Comunque io la prendo coi 15 (se la prendo), deciso, rinuncio a qualcosa ma sono obbligato. La cosa che più mi mancherà? Lo smart entry. Per il resto ma ne farò una ragione.
A dire il vero mi turba moltissimo anche il discoro tagliando ogni 15 mila chilometri, altra assurdità dal peso eonomico molto pesante.
Nonostante questi 2 problemi son sempre più convinto dlla bontá dell'acquisto.
 
common.rail ha scritto:
La tecnologia che ci sta nella nuova Auris è molta e di indubbia affidabilità. La mia auto deve essere catenabile, senza però che questo mi costringa a "calarmi le braghe" in un modo così inconcepibile ( a mio parere), visto che sono io che dovrei spendere dei soldi. Non sono riuscito a trovare un'altra auto della stessa categoria, che se per prendere le gomme catenabili, ti costringa a rinunciare a quasi tutto il resto. Deluso profondamete sotto questo punto di vista. Tanta tecnologia, tanti brevetti, costati sicuramente miliardi di euro per metterli sul mercato...e poi perdersi per una omologazione, magari per dei normalissimi e diffusissimi cerchi da 16". Condivido tutto quello che qui dentro dicono gli ibridisti (e li invidio anche un po), ma quando cercano di difendere o di giustificare Toyota su questo, perdono la mia stima. E' una @@gata pazzesca, punto e basta. Basta ammetterlo e finisce lì. Peccato.
PS: provare la macchina non mi avrebbe fatto cambiare idea minimamente, non ho nessun dubbio che mi sarebbe piaciuta moltissimo, ma io i cerchi da 17" non li voglio, come non voglio quelli da 15" con il niente vicino. ;) :cry:

Non è questione di tecnologia, ma di scelte di marketing, ovvero commerciali. Non credo che la qualità di un auto possa essere inficiata dalla mancata disponibilità di una misura di cerchi. Personalmente, come faccio già da un po' di anni, monterò gomme invernali per la stagione, mi sembra comunque la soluzione migliore. Per le situazioni estreme ci sono poi le catene sottili, o i "ragni", da utilizzare come extrema ratio.
 
Anche a me secca che non si possano montare cerchi da 15 o da 16 sulla HSD Active+ chissà, se servirebbe una raccolta di firme perchè omologhino le tre misure...
 
renexx ha scritto:
common.rail ha scritto:
La tecnologia che ci sta nella nuova Auris è molta e di indubbia affidabilità. La mia auto deve essere catenabile, senza però che questo mi costringa a "calarmi le braghe" in un modo così inconcepibile ( a mio parere), visto che sono io che dovrei spendere dei soldi. Non sono riuscito a trovare un'altra auto della stessa categoria, che se per prendere le gomme catenabili, ti costringa a rinunciare a quasi tutto il resto. Deluso profondamete sotto questo punto di vista. Tanta tecnologia, tanti brevetti, costati sicuramente miliardi di euro per metterli sul mercato...e poi perdersi per una omologazione, magari per dei normalissimi e diffusissimi cerchi da 16". Condivido tutto quello che qui dentro dicono gli ibridisti (e li invidio anche un po), ma quando cercano di difendere o di giustificare Toyota su questo, perdono la mia stima. E' una @@gata pazzesca, punto e basta. Basta ammetterlo e finisce lì. Peccato.
PS: provare la macchina non mi avrebbe fatto cambiare idea minimamente, non ho nessun dubbio che mi sarebbe piaciuta moltissimo, ma io i cerchi da 17" non li voglio, come non voglio quelli da 15" con il niente vicino. ;) :cry:

Non è questione di tecnologia, ma di scelte di marketing, ovvero commerciali. Non credo che la qualità di un auto possa essere inficiata dalla mancata disponibilità di una misura di cerchi. Personalmente, come faccio già da un po' di anni, monterò gomme invernali per la stagione, mi sembra comunque la soluzione migliore. Per le situazioni estreme ci sono poi le catene sottili, o i "ragni", da utilizzare come extrema ratio.

Ok, però la gommatura da 17 costa ben più dl doppio di quella da 15 (e fa consumare di più). Su un'auto che fa del risparmio uno dei suoi punti forti questa è una stonatura. Se poi si è costretti al doppio treno non parliamone. Comunque la versione active non mi sembra propriamente spoglia, certo ha qualche mancanza.
 
kappa200769 ha scritto:
renexx ha scritto:
common.rail ha scritto:
La tecnologia che ci sta nella nuova Auris è molta e di indubbia affidabilità. La mia auto deve essere catenabile, senza però che questo mi costringa a "calarmi le braghe" in un modo così inconcepibile ( a mio parere), visto che sono io che dovrei spendere dei soldi. Non sono riuscito a trovare un'altra auto della stessa categoria, che se per prendere le gomme catenabili, ti costringa a rinunciare a quasi tutto il resto. Deluso profondamete sotto questo punto di vista. Tanta tecnologia, tanti brevetti, costati sicuramente miliardi di euro per metterli sul mercato...e poi perdersi per una omologazione, magari per dei normalissimi e diffusissimi cerchi da 16". Condivido tutto quello che qui dentro dicono gli ibridisti (e li invidio anche un po), ma quando cercano di difendere o di giustificare Toyota su questo, perdono la mia stima. E' una @@gata pazzesca, punto e basta. Basta ammetterlo e finisce lì. Peccato.
PS: provare la macchina non mi avrebbe fatto cambiare idea minimamente, non ho nessun dubbio che mi sarebbe piaciuta moltissimo, ma io i cerchi da 17" non li voglio, come non voglio quelli da 15" con il niente vicino. ;) :cry:

Non è questione di tecnologia, ma di scelte di marketing, ovvero commerciali. Non credo che la qualità di un auto possa essere inficiata dalla mancata disponibilità di una misura di cerchi. Personalmente, come faccio già da un po' di anni, monterò gomme invernali per la stagione, mi sembra comunque la soluzione migliore. Per le situazioni estreme ci sono poi le catene sottili, o i "ragni", da utilizzare come extrema ratio.

Ok, però la gommatura da 17 costa ben più dl doppio di quella da 15 (e fa consumare di più). Su un'auto che fa del risparmio uno dei suoi punti forti questa è una stonatura. Se poi si è costretti al doppio treno non parliamone. Comunque la versione active non mi sembra propriamente spoglia, certo ha qualche mancanza.

Io continuo a sostenere che è una precisa filosofia dei jap, condivisibile o no è un'altro discorso, se l'auto deve essere "risparmiosa" lo deve essere su tutto, se deve essere ricca anche.
 
hpx ha scritto:
Io continuo a sostenere che è una precisa filosofia dei jap, condivisibile o no è un'altro discorso, se l'auto deve essere "risparmiosa" lo deve essere su tutto, se deve essere ricca anche.

Lo trovo piuttosto giusto come discorso: se si cerca il risparmio, c'è una versione ad hoc. Ma questa Auris non è una macchina "al risparmio" tout court, vuole avere caratteristiche che pongano la tecnologia fruibile e godibile come la concorrenza. Quindi, spazio al bagagliaio, ma anche maggior handling, cui contribuiscono i cerchi da 17".
Le concorrenti, tedesche in primis, hanno certamente spazi di personalizzazione maggiori, con però costi anche maggiori, e ricordiamoci che, al momento della rivendita, le migliaia di euro in optionals valgono zero.
 
In realtà la filosofia Toyota mi è sempre parso che tenda a dare tutto il corredo necessario sin dalla base. Dopo di che, per step evolutivi, cresce in dotazione e finiture ponendosi sempre su un gradino superiore alla diretta concorrenza per quanto riguarda la dotazione e la qualità. Talvolta è paritaria o inferiore nella finitura .... intesa come percezione dei materiali degli arredi.
 
modus72 ha scritto:
V-Twin ha scritto:
@XPerience74: don't feed the troll...
Sì certo, continua ad insultare... Come il tuo solito, peraltro... Niente veline oggi?

Quante ne vuoi. Ma sono sempre in attesa dei tuoi dati a confutazione della statistica sulla sostituzione batterie e del rapporto del NICB, sei ancora fermo a 'sti punti, che te le passo a fare altre veline...

PS: un suggerimento per la statistica sulle batterie: ti consiglio di telefonare a tutti i proprietari di Prius e chiedere chi l'ha dovuta sostituire; però ti ci vuole un buon contratto telefonico perché dovrai fare 4 milioni di telefonate...

PPS: non sei un granché come troll, non dai molta soddisfazione
 
renexx ha scritto:
Ma questa Auris non è una macchina "al risparmio" tout court,

Per il 99 % lo è, ci potrei scommettere anche la mia briosche mattutina che se intervisti tutti quelli che l'hanno prenotata il motivo principale è il consumo e manutenzione. Poi scusa ma su un'auto pensata per la città e l'extra che ci fai del cruise vi che molti si sono lamentati di averlo solo su quella costosa e quindi anche con gommatura maggiore. Certi ragionamenti non li capisco, cioè li capisco ma sono incomprensibili.

renexx ha scritto:
Vuole avere caratteristiche che pongano la tecnologia fruibile e godibile come la concorrenza.

Quale concorrenza, altre full hybrid tecnologicamente avanzate non ne conosco.

renexx ha scritto:
Le concorrenti, tedesche in primis, hanno certamente spazi di personalizzazione maggiori, con però costi anche maggiori, e ricordiamoci che, al momento della rivendita, le migliaia di euro in optionals valgono zero.

Si può affermare che tutte le cose che ti propongono o che puoi scegliere siano effettivamente utili o necessarie ? O è un modo come un altro per ammaliarti ?
Io sono per la seconda.
 
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
Ma questa Auris non è una macchina "al risparmio" tout court,

Per il 99 % lo è, ci potrei scommettere anche la mia briosche mattutina che se intervisti tutti quelli che l'hanno prenotata il motivo principale è il consumo e manutenzione. Poi scusa ma su un'auto pensata per la città e l'extra che ci fai del cruise vi che molti si sono lamentati di averlo solo su quella costosa e quindi anche con gommatura maggiore. Certi ragionamenti non li capisco, cioè li capisco ma sono incomprensibili.
.

Non è una macchina low cost, intendo dire, ma una seg.C che a tutti gli effetti deve combattere con la concorrenza di ogni genere, e quindi deve giocare non solo le carte dell'economicità, ma anche dell'appeal, della dotazione, della qualità della vita a bordo, ecc...
 
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
Vuole avere caratteristiche che pongano la tecnologia fruibile e godibile come la concorrenza.

Quale concorrenza, altre full hybrid tecnologicamente avanzate non ne conosco.
.

Come dicevo prima, la concorrenza del segmento. L'unica a proporre una tecnologia che le altre non propongono, ed è un plus, ma non per questo la Toyota potrebbe permettersi di non fornire dotazioni che il segmento generalmente propone.
 
hpx ha scritto:
Si può affermare che tutte le cose che ti propongono o che puoi scegliere siano effettivamente utili o necessarie ? O è un modo come un altro per ammaliarti ?
Io sono per la seconda.

Certo, non tutto è indispensabile, come i fari allo xeno adattativi, o il navi integrato, o perfino il cambio automatico. Ma l'utente ormai sono accessori che richiede (io, per esempio) ed è giusto fornirli. Per me è un plus trovarli compresi nella dotazione, oppure pagarli un prezzo ragionevole, piuttosto che strapagarli (a torto o a ragione, non importa).
 
Back
Alto