<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2013: è arrivata! | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2013: è arrivata!

chiaro_scuro ha scritto:
Ma qua non si sta parlando di chissà cosa: un ponte torcente se c'è te lo tieni perchè non scambiabile nè, credo, sia previsto sul libretto la possibilità di poter montare un ponte alternativo.
Nel caso delle gomme il discorso è decisamente più semplificato, è previsto sul libretto e permetterebbe una maggiore fruibilità dell'auto (senza catene a volte non ci si muove).
Non si chiede a Toyota di omologare gomme non previste in fase di progetto ma solo di far scrivere sul libretto le misure alternative di gomme che già vengono montate e quindi sono già state omologate su altre versioni dell'Auris.

Sarà anche la filosofia Toyota ma per me è solo una cretinata.

Ciao.

Perché dovrebbe privarsi di quel centinaio di euro che il Cetoc gli corrisponde per ogni richiesta aggiuntiva ..... comunque condivido la tua posizione. Anche secondo me dovrebbe esserci maggiore scelta.
 
taichi1997 ha scritto:
Che io sappia, l'Auris potrebbe tendere alla perfezione in quanto ad insonorizzazione, solo se avesse pensato, e non le costava molto, ricoprire i passa-ruota con feltro o materiale isolante, cosa che non han fatto,
Il problema è che l'auto risulta in generale molto silenziosa, quindi i sassolini o tutto ciò che raccoglie la gomma si sente che è un piacere.
Esattamente quel che accennavo, oltre a ricordare che nelle hsd per via dell'intrinseca silenziosità della sola trazione elettrica a basse velocità, così come per via dei cerchi da '17, se presenti, non sarà difficile riscontrare qualche sonorità che altrimenti con una motorizzazione convenzionale si noterebbero molto meno, o magari per nulla ...
 
renexx ha scritto:
Se il problema è risparmiare, perchè allora non prendere una bella Focus ecoboost a 15 mila euro (coi cerchi da 15")? O non scendere di categoria con una seg.B?
Se si vuole un'Auris con i 15", c'è, stop. Se si vuole un'Auris competitiva (come allestimento e handling) con i concorrenti del segmento, ti prendi i cerchi da 17", come su tante di quelle concorrenti.
Quoto.
Ed a parte che un'ibrida non la si dovrebbe prendere per il solo risparmio ... in tal senso ci si potrebbe ad es anche rivolgere alla stessa Auris dotata di 1.4 d4-d ...
 
XPerience74 ha scritto:
Ed a parte che un'ibrida non la si dovrebbe prende per il solo risparmio ... in tal senso si potrebbe ad es anche rivolgersi alla stessa Auris dotata di 1.4 d4-d ...

Infatti l'Auris l'ho scelta perchè la ritengo valida sotto tanti aspetti. La linea (anche l'occhio vuole la sua parte), la qualità costruttiva, la dotazione (anche i cerchi da 17"), non ultima la tecnologia.
Poi, essendo in un mercato di concorrenza, ci deve anche essere un prezzo competitivo, ed ora lo è molto, e l'affidabilità della Casa che per Toyota è un plus.
 
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
Sono scelte commerciali, non griderei tanto allo scandalo. VW ha previsto il ponte torcente al posteriore per le versioni entry level della Golf, e (sarà un caso?) Toyota fa lo stesso con la nuova Auris. L'utente deve essere informato, poi saprà scegliere.

Si, ma se voglio un entry level senza il ponte torcente ? Non posso, devo prendere la versione che costa di più anche se degli optional non me ne faccio niente.

Esatto, la politica delle Case (tutte) impone scelte obtorto collo che spesso non incontrano le esigenze degli utenti.
Per questo ritengo non poi così scandalosa l'offerta dei soli cerchi da 17", in quanto le suddette Case (tutte) sono capaci di fare ben peggio... :twisted:
 
Ciao a tutti,

mi sto documentando su questa nuova auto la cui tecnologia ibrida per me è una novità.
Per esigenze di lavoro faccio mediamente 115 km al giorno, sto valutando l'acquisto di un'auto nuova e sono orientato su golf 1.6 TDI, però ho notato la tecnologia ibrida che mi incuriosisce moltissimo, di cui però non nessun riscontro obbiettivo.

Tralasciando l'estetica esterna o interna, parlando di motorizzazioni, questa ibrida, rispetto la golf, mi premetterebbe di avere dei bassi consumi considerando che le strade che percorro sono extraurbane?

Altra cosa? Ha il cambio manuale o automatico?

Vi ringrazio
 
Boschiero il cambio è assolutamente automatico. Come consumi sei assolutamente in linea con la gol 1.6, differenze poco significative direi (se fai molto extra, come me). Costi di mantenimento simili, perchè auris ha meno manutenzione ma taglianda ogni 15 mila, golf ogni 30 mila. Prezzo all'acquisto nettamente a vantaggio di auris (specie se la golf la prendi dsg). Provengo dal tuo dubbio che ho "quasi" risolto andando su auris.
 
Infatti ero propenso al DSG.
Per la TDI golf c'è anche il problema del FAP, se per vari motivi mi ritrovassi ad usarla in città avrei la seccatura del FAP che si potrebbe intasare.
Ma come mai i tagliandi sono ogni 15 mila? Non è esagerato? Si ha un'idea del costo dei vari tagliandi per caso?
 
Se fai città non c'è storia a vantaggio di auris per mille motivi, sull'extraurbano non hai nessun problema di filtri e cazzi vari anche per il td. I tagliandi hanno una media costo di 250 euro più o meno (e sono ogni 15k, purtroppo...). Io ho escluso golf tdi dsg perchè costa troppo e non mi fido di quel cambio, troppi problemi.
Insomma ho scelto auris per automatico prezzo e motore a benza con consumi da diesel....
 
kappa200769 ha scritto:
I tagliandi hanno una media costo di 250 euro più o meno (e sono ogni 15k, purtroppo...)

???
La lista tagliandi, visibile sul sito TMI, riporta 150? circa ai 15kkm e 250? ai 30kkm, salvo il 90kkm che costa 380? causa cambio candele.
Attenzione a chi promette i tagliandi ogni 30kkm, spesso è un limite più teorico che pratico: a seconda dell'impiego dell'auto il computer di bordo può obbligare a fare il tagliando ben prima dei 30kkm, e l'olio long-life costa...
 
renexx ha scritto:
Infatti l'Auris l'ho scelta perchè la ritengo valida sotto tanti aspetti. La linea (anche l'occhio vuole la sua parte), la qualità costruttiva, la dotazione (anche i cerchi da 17"), non ultima la tecnologia.
Poi, essendo in un mercato di concorrenza, ci deve anche essere un prezzo competitivo, ed ora lo è molto, e l'affidabilità della Casa che per Toyota è un plus.
In pratica quello che tante volte ho tentato di trasmettere anche io.

m.boschiero ha scritto:
Ciao a tutti,

mi sto documentando su questa nuova auto la cui tecnologia ibrida per me è una novità.
Per esigenze di lavoro faccio mediamente 115 km al giorno, sto valutando l'acquisto di un'auto nuova e sono orientato su golf 1.6 TDI, però ho notato la tecnologia ibrida che mi incuriosisce moltissimo, di cui però non nessun riscontro obbiettivo.

Tralasciando l'estetica esterna o interna, parlando di motorizzazioni, questa ibrida, rispetto la golf, mi premetterebbe di avere dei bassi consumi considerando che le strade che percorro sono extraurbane?

Altra cosa? Ha il cambio manuale o automatico?

Vi ringrazio
Se da come ho compreso le percorrenze in questione fossero per gran parte costituite da extraurbano ed urbano allora dico che l'ibrido sarebbe la soluzione ideale.
 
V-Twin ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
I tagliandi hanno una media costo di 250 euro più o meno (e sono ogni 15k, purtroppo...)

???
La lista tagliandi, visibile sul sito TMI, riporta 150? circa ai 15kkm e 250? ai 30kkm, salvo il 90kkm che costa 380? causa cambio candele.
Attenzione a chi promette i tagliandi ogni 30kkm, spesso è un limite più teorico che pratico: a seconda dell'impiego dell'auto il computer di bordo può obbligare a fare il tagliando ben prima dei 30kkm, e l'olio long-life costa...

Se non è 250 di media sarà 220, quando devo spendere calcolo sempre in eccesso, non mi sembra di averla sparata grossa, basta una lampadina e siamo a quel che dicevo. Per quanto riguarda i TD se uno viaggia parecchio vanno benissimo i tagliandi consigliati, vw non lo so, giulietta taglianda a 35 senza nessunissimo problema. Se boschiero come me fa extraurbano e 25k annui non credo anticipi i tagliandi. Comunque costano un pò di più, si va in pari più o meno, alla fine.
 
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
Sono scelte commerciali, non griderei tanto allo scandalo. VW ha previsto il ponte torcente al posteriore per le versioni entry level della Golf, e (sarà un caso?) Toyota fa lo stesso con la nuova Auris. L'utente deve essere informato, poi saprà scegliere.

Si, ma se voglio un entry level senza il ponte torcente ? Non posso, devo prendere la versione che costa di più anche se degli optional non me ne faccio niente.

Esatto, la politica delle Case (tutte) impone scelte obtorto collo che spesso non incontrano le esigenze degli utenti.
Per questo ritengo non poi così scandalosa l'offerta dei soli cerchi da 17", in quanto le suddette Case (tutte) sono capaci di fare ben peggio... :twisted:
Non stiamo parlando degli allestimenti ma solo dello scrivere sul libretto le misure di gomme compatibili con quel modello: qualcosa di banale per cui non esiste nessuna giustificazione al fatto che non venga fatto.

L'urbano e l'extraurbano è il terreno ideale per l'ibrido, quindi c'è poco da pensarci su: si va a colpo sicuro.

Ciao.
 
pizeta66 ha scritto:
Ordinata il 31/1 col terrore che la promozione terminasse, Lounge Deep Titanium.

I tempi di consegna per ora segnano 28/5, sinceramente spero di averla prima, anche perché legge di qui mi è proprio venuta voglia di guidarla...

Ciao
Paolo
n

Io l'ho ordinata il 30 gennaio, Lounge Deep Titanium, consegna promessa entro fine marzo. Speriamo!! :lol:
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non stiamo parlando degli allestimenti ma solo dello scrivere sul libretto le misure di gomme compatibili con quel modello: qualcosa di banale per cui non esiste nessuna giustificazione al fatto che non venga fatto.
.

E', ripeto, solo un fatto di politica commerciale; fastidioso, certo, ma non isolato nel mondo dell'auto.
Per Toyota, evidentemente, i cerchi da 17" sono determinanti per l'allestimento superiore che deve competere con concorrenti non ibridi anche sul piano del piacere di guida e del dinamismo. Certo che inserire i 15" come opzione sul libretto non sarebbe stato uno sforzo immane: non si può chiedere, come spesso avviene, le deroga scritta alla Casa?
 
Back
Alto