<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2013: è arrivata! | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2013: è arrivata!

renexx ha scritto:
ma non per questo la Toyota potrebbe permettersi di non fornire dotazioni che il segmento generalmente propone.

E' qui che entra in gioco la filosofia jap che dicevo e i nostri pensieri differiscono. La differenza sta nel fondo, ovvero che non è un'auto normale da riempire a piacimento come un alberello di natale visto che segue una precisa "mission". Per quello, gli sfizi, c'è Lexus visto che più o meno costa come una Golf accessoriata. Quindi il discorso è : se vuoi è possibile avere un'auto risparmiosa, che tra l'altro non è affatto spoglia, poi è disponibile anche accessoriata ma in tutto, o se vuoi esagerare e hai possibilità economiche, c'è Lexus. Se un giorno, forse, Toyota avrà una concorrente non solo per la motorizzazione, ma per prezzo, assistenza, affidabilità, prestazioni ecc.ecc. si uniformerà, ma ho i miei dubbi.
 
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
ma non per questo la Toyota potrebbe permettersi di non fornire dotazioni che il segmento generalmente propone.

E' qui che entra in gioco la filosofia jap che dicevo e i nostri pensieri differiscono. La differenza sta nel fondo, ovvero che non è un'auto normale da riempire a piacimento come un alberello di natale visto che segue una precisa "mission". Per quello, gli sfizi, c'è Lexus visto che più o meno costa come una Golf accessoriata. Quindi il discorso è : se vuoi è possibile avere un'auto risparmiosa, che tra l'altro non è affatto spoglia, poi è disponibile anche accessoriata ma in tutto, o se vuoi esagerare e hai possibilità economiche, c'è Lexus. Se un giorno, forse, Toyota avrà una concorrente non solo per la motorizzazione, ma per prezzo, assistenza, affidabilità, prestazioni ecc.ecc. si uniformerà, ma ho i miei dubbi.

In effetti però già Toyota si è adeguata. Guarda caso, l'Auris fornisce tutti gli accessori della concorrenza del segmento, senza dover ricorrere a Lexus
 
La scelta fatta da Toyota sulle gomme è semplicemente una cagata pazzesca.
Qua non si tratta di fare un allestimento più o meno costoso o di prevedere qualcosa di chissà quanto complicato o specifico perchè bastava semplicemente mettere sul libretto le 3-4 misure di gomme per cui hanno omologato l'Auris.
La Stilo sul libretto aveva 4-5 misure, la BMW 118D ne ha altrettante se non qualcuna in più: non costa niente farlo visto che l'auto è stata già pensata per cerchi da 15'', 16'' e 17'' con relative gomme da 195/205/225.
Vogliamo pensare che la Toyota faccia efficienza anche sul numero dei caratteri da far scrivere sul libretto o riduce le misure per rendere il libretto più leggibile? :rolleyes: :D

Questo modo di fare, tra l'altro, mi ha provocato non pochi grattacapi per le gomme della Verso-S che sul mio modello sono di una misura poco diffusa in Europa, specie per la tipologia invernale.

Ciao.
 
Non c'è verso di rigirarla, l'obbligo dei 17 è un minus, la cosa non è nemmeno discutibile perchè a loro che costava omologare anche gli altri cerchi? È tutto un discorso di economicità (per loro). C'è chi fa i peggio e monta il ponte torcente al posteriore. Per me non è più un problema, convinto dai 15 per costi consumi e comfort.
 
chiaro_scuro ha scritto:
La scelta fatta da Toyota sulle gomme è semplicemente una cagata pazzesca.
Qua non si tratta di fare un allestimento più o meno costoso o di prevedere qualcosa di chissà quanto complicato o specifico perchè bastava semplicemente mettere sul libretto le 3-4 misure di gomme per cui hanno omologato l'Auris.

Secondo me anche questo aspetto fa parte della filosofia, come ripeto concordi o meno, perchè è anche una questione di "distinzione". Se vedi una con i cerchi da 17 e il profilo basso la identifichi subito come una versione "ricca", mentre se ne vedi una con le "spalle" alte e gomme strette è quella "econony". Un po come i paraurti, le versioni più accessoriate le riconoscevi perchè erano in tinta. Invece Toyota a dispetto della carrozzeria che è uguale per tutte le versioni fa una distinzione di gommatura.
 
kappa200769 ha scritto:
Per me non è più un problema, convinto dai 15 per costi consumi e comfort.

Non è così vero, ho un conoscente di mia cognata che l'ha comprata (la vecchia) perchè ha visto la mia, ma ha comprato l'active. Con il fatto che lui la usa per lavoro trasportando qualche materiale, piccolo ma pesante, mediamente ha consumi leggermente superiori. Non esiste nessuna tabella, formula, o sistema per determinare il consumo di una hsd con dei calcoli.
 
hpx ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Per me non è più un problema, convinto dai 15 per costi consumi e comfort.

Non è così vero, ho un conoscente di mia cognata che l'ha comprata (la vecchia) perchè ha visto la mia, ma ha comprato l'active. Con il fatto che lui la usa per lavoro trasportando qualche materiale, piccolo ma pesante, mediamente ha consumi leggermente superiori. Non esiste nessuna tabella, formula, o sistema per determinare il consumo di una hsd con dei calcoli.

Vabbè lo dice toyota, per me basta così.
In ogni caso ogni auto al mondo consuma meno con gommatura più stretta, permettimi ma su questo fatto credo davvero non ci sia discussione.
Poi ripeto, lo scrive chiaramente toyota.
Poi non ho capito, perchè dovrebbero costar meno le 17delle15 se ora costano più del doppio? Se consuma meno e se le 17 costan meno compro quella, ma mi sembra dura da dimostrare
 
kappa200769 ha scritto:
hpx ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Per me non è più un problema, convinto dai 15 per costi consumi e comfort.

Non è così vero, ho un conoscente di mia cognata che l'ha comprata (la vecchia) perchè ha visto la mia, ma ha comprato l'active. Con il fatto che lui la usa per lavoro trasportando qualche materiale, piccolo ma pesante, mediamente ha consumi leggermente superiori. Non esiste nessuna tabella, formula, o sistema per determinare il consumo di una hsd con dei calcoli.

Vabbè lo dice toyota, per me basta così.
In ogni caso ogni auto al mondo consuma meno con gommatura più stretta, permettimi ma su questo fatto credo davvero non ci sia discussione.
Poi ripeto, lo scrive chiaramente toyota.
Poi non ho capito, perchè dovrebbero costar meno le 17delle15 se ora costano più del doppio? Se consuma meno e se le 17 costan meno compro quella, ma mi sembra dura da dimostrare

Se il problema è risparmiare, perchè allora non prendere una bella Focus ecoboost a 15 mila euro (coi cerchi da 15")? O non scendere di categoria con una seg.B?
Se si vuole un'Auris con i 15", c'è, stop. Se si vuole un'Auris competitiva (come allestimento e handling) con i concorrenti del segmento, ti prendi i cerchi da 17", come su tante di quelle concorrenti.
 
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
La scelta fatta da Toyota sulle gomme è semplicemente una cagata pazzesca.
Qua non si tratta di fare un allestimento più o meno costoso o di prevedere qualcosa di chissà quanto complicato o specifico perchè bastava semplicemente mettere sul libretto le 3-4 misure di gomme per cui hanno omologato l'Auris.

Secondo me anche questo aspetto fa parte della filosofia, come ripeto concordi o meno, perchè è anche una questione di "distinzione". Se vedi una con i cerchi da 17 e il profilo basso la identifichi subito come una versione "ricca", mentre se ne vedi una con le "spalle" alte e gomme strette è quella "econony". Un po come i paraurti, le versioni più accessoriate le riconoscevi perchè erano in tinta. Invece Toyota a dispetto della carrozzeria che è uguale per tutte le versioni fa una distinzione di gommatura.

Sono scelte commerciali, non griderei tanto allo scandalo. VW ha previsto il ponte torcente al posteriore per le versioni entry level della Golf, e (sarà un caso?) Toyota fa lo stesso con la nuova Auris. L'utente deve essere informato, poi saprà scegliere.
 
renexx ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
hpx ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Per me non è più un problema, convinto dai 15 per costi consumi e comfort.

Non è così vero, ho un conoscente di mia cognata che l'ha comprata (la vecchia) perchè ha visto la mia, ma ha comprato l'active. Con il fatto che lui la usa per lavoro trasportando qualche materiale, piccolo ma pesante, mediamente ha consumi leggermente superiori. Non esiste nessuna tabella, formula, o sistema per determinare il consumo di una hsd con dei calcoli.

Vabbè lo dice toyota, per me basta così.
In ogni caso ogni auto al mondo consuma meno con gommatura più stretta, permettimi ma su questo fatto credo davvero non ci sia discussione.
Poi ripeto, lo scrive chiaramente toyota.
Poi non ho capito, perchè dovrebbero costar meno le 17delle15 se ora costano più del doppio? Se consuma meno e se le 17 costan meno compro quella, ma mi sembra dura da dimostrare

Se il problema è risparmiare, perchè allora non prendere una bella Focus ecoboost a 15 mila euro (coi cerchi da 15")? O non scendere di categoria con una seg.B?
Se si vuole un'Auris con i 15", c'è, stop. Se si vuole un'Auris competitiva (come allestimento e handling) con i concorrenti del segmento, ti prendi i cerchi da 17", come su tante di quelle concorrenti.

Appunto, l'auris coi 15 c'è, la compro, le gomme costano la metà e l'auto consuma meno. Tutto giusto.

ps.
Naturalmente è meno bella ed ha una guidabilità inferiore.
 
Sono dell'opinione che dare più possibilità di scelta nella misura delle ruote sia un plus, che Toyota dovrebbe considerare.
 
kappa200769 ha scritto:
Poi non ho capito, perchè dovrebbero costar meno le 17delle15 se ora costano più del doppio? Se consuma meno e se le 17 costan meno compro quella, ma mi sembra dura da dimostrare

No, ho scritto "A parte che tra qui e poco tempo questa misura ( 17 ) risulterà più economica." Ovvero con una maggior diffusione, visto che altre case hanno/stanno allargando le sezioni medie dei pneumatici, ora che le dovrai sostituire risulteranno più economiche. Mai parlato rispetto alle 15.
 
renexx ha scritto:
Sono scelte commerciali, non griderei tanto allo scandalo. VW ha previsto il ponte torcente al posteriore per le versioni entry level della Golf, e (sarà un caso?) Toyota fa lo stesso con la nuova Auris. L'utente deve essere informato, poi saprà scegliere.

Si, ma se voglio un entry level senza il ponte torcente ? Non posso, devo prendere la versione che costa di più anche se degli optional non me ne faccio niente.
 
Ma qua non si sta parlando di chissà cosa: un ponte torcente se c'è te lo tieni perchè non scambiabile nè, credo, sia previsto sul libretto la possibilità di poter montare un ponte alternativo.
Nel caso delle gomme il discorso è decisamente più semplificato, è previsto sul libretto e permetterebbe una maggiore fruibilità dell'auto (senza catene a volte non ci si muove).
Non si chiede a Toyota di omologare gomme non previste in fase di progetto ma solo di far scrivere sul libretto le misure alternative di gomme che già vengono montate e quindi sono già state omologate su altre versioni dell'Auris.

Sarà anche la filosofia Toyota ma per me è solo una cretinata.

Ciao.
 
Back
Alto