<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 32 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

riprovata ieri con altro concessionario e venditore nettamente più preparato!
Confermo tutte le ottime impressioni. Certo tocca fare l'abitudine alla sensazione CVT=frizione che slitta ma per il resto è eccezionale.
Preventivo per versione Active+navigatore+sensori parcheggio+antifurto= 21.500 euro con promozione attuale.
Credo proprio che la prenderò.
 
Wild66 ha scritto:
riprovata ieri con altro concessionario e venditore nettamente più preparato!
Confermo tutte le ottime impressioni. Certo tocca fare l'abitudine alla sensazione CVT=frizione che slitta ma per il resto è eccezionale.
Preventivo per versione Active+navigatore+sensori parcheggio+antifurto= 21.500 euro con promozione attuale.
Credo proprio che la prenderò.

BRAVO e beato te

te lo dice un tyotaro convinto e soddisfatto

leggi il mio post di oggi delle 19 in questa discussione

http://forum.quattroruote.it/posts/list/30/69478.page#1323937
 
Salve ragazzi ho letto in più giorni tutte le vostre pagine e sto per acquistare un' Auris Hybrid anche io excecutive. Volevo sapere che differenza c 'era tra i vari navigatori visto che volevo cambiare quello di serie. Il venditore mi fa la promozione che posso sceglierlo quindi volevo un consiglio. Sul sito ce ne sono 3:

- TNS 510 di questo sò che non funziona il bluetooth con iphone e dà problemi con l' USB

-TNS 350 di questo so che on ha problemi con iphone ipod e non risultano problemi nella lettura USB

-TNS 410 di questo non so nulla

grazie

alessandro
 
Tides ha scritto:
Salve ragazzi ho letto in più giorni tutte le vostre pagine e sto per acquistare un' Auris Hybrid anche io excecutive. Volevo sapere che differenza c 'era tra i vari navigatori visto che volevo cambiare quello di serie. Il venditore mi fa la promozione che posso sceglierlo quindi volevo un consiglio. Sul sito ce ne sono 3:

- TNS 510 di questo sò che non funziona il bluetooth con iphone e dà problemi con l' USB

-TNS 350 di questo so che on ha problemi con iphone ipod e non risultano problemi nella lettura USB

-TNS 410 di questo non so nulla

grazie

alessandro

Purtroppo io non ti posso aiutare perche' ho preferito non avere il navigatore integrato lo uso pochissimo allora ho risparmiato 1450,00 euro e con 199 ne ho comprato uno xl esterno cosi ho mantenuto la usb nel cassettino dove posso riporre l'ipod. Visto che i navigatori sono uguali a quelli delle altre Toyota ti conviene aprire direttamente un topic nuovo e chiedere consiglio, otterrai sicuramente piu' risposte.

Ciao
 
Ordinata!! Auris Hsd Active con in più navigatore touch and go, sensori park e antifurto 21,600 euro.
Purtroppo mi hanno dato consegna 4 mesi anche se forse ho qualche speranza di vederla anche prima.
non vedo l'ora! :D
 
Wild66 ha scritto:
Ordinata!! Auris Hsd Active con in più navigatore touch and go, sensori park e antifurto 21,600 euro.
Purtroppo mi hanno dato consegna 4 mesi anche se forse ho qualche speranza di vederla anche prima.
non vedo l'ora! :D

Complimenti per la scelta. Tienici informati, quando ti arriva, sulle tue impressioni e rilevamenti se ti va.

Ciao
 
hpx ha scritto:
Wild66 ha scritto:
Questi ultimi mi danno qualche dubbio: primo per il fatto che in teoria potrebbero far aumentare l'attrito rispetto ai 15" e quindi i consumi. Secondo non vorrei che irrigidissero troppo l'ammortizzazione dell'auto.

Per i consumi invece non penso che peggiorino più di tanto visto che il endimento dipende moltissimo da come la guidi e dal percorso che fai, ma da uno studio a pari guidatore la differenza è pari a 0,1 litri x 100 Km.

Salve,

a proposito di consumi:

cerchi 16" 195/55
cerchi 15" 185/65

la riduzione dei consumi su un benzina sono apprezzabili, anche con una tecnologia non così avanzata; posseggo un 1,4 8v benzina con 11.000 km e da tre mesi ho montato i cerchi da 15" sopra elencati per motivi che non sto a spiegare per non tediarvi.

in autostrada col cruise mediamente a 110 km/h da 20,5 a 23,00 da C.D.B. ma è in città che sono rimasto sorpreso da 8,2 l/100 km a 7,5.

Mi rivolgo a voi che avete uno spirito ecologista e che dei primati e del piacere di guida ne avete quasi fatto una religione.... più che del mero risparmio.

Un saluto
 
Buon giorno,

la mia auto diesel mi sta abbandonando e dopo ennesimo rialzo dei consumi e del costo carburante mi sono deciso a provare una ibrida!

Dopo aver provato sabato scorso la Auris HSD é stato subito amore :
interni tecnologici, cambio di tipo automatico, silenziosità di marcia e consumi dichiarati (viaggio per lavoro soprattutto a Milano e tangenziali in ora di punta).

Vorrei un chiarimento: tra le varie proposte dei concessionari non capisco le differenza tra my10 e my11. Sapete spiegarmele in dettaglio per favore?

Grazie mille
Alessio (Besana in Brianza)
 
A tutti i posessori di Auris hsd,volevo sapere se quando acendete il clima(ac)sentite
per caso un rumore che proviene dal vano motore specialmente quando la macchina è ferma.Mi spiego meglio, per ferma intendo dire col sistema ibrido acceso,ma il
termico spento,ad esempio quando magari la macchina è stata ferma in un parcheggio sotto il sole e si vuole rinfrescasre l'abitacolo prima di ripartire.Io
dopo un anno che ho L'Auris ,me ne sono accorto per caso lo scorso sabato,quando
ho acceso la macchina e il clima e poi sono sceso dalla macchina in attesa che si
rinfrescasse l'abitacolo, e per l'appunto mi sono accorto di questo rumore .Volevo sapere se è normale, anche perchè ultimamente all'interno quando la macchina
inizia a muoversi,sento ogni tanto come un colpo,all'inizio pensavo che fosse il volante
ma provando meglio l'auto mi son accorto che non dipendeva da quello.
DA l'impressione che si stia per staccare qualcosa,ma de quando sento questo
difetto a oggi ho percorso più di 700km e per ora non è successo niente,no vorrei che sia il solito difetto di fabbrica che può capitare a qualcuno e no a tutti,e quando
la pori a far controllare ti dicono: "ci dispiace ,ma è nato cosi e non si può far niente
"poi scade la garanzia e resti a piedi.Anche col sedile lato guida della mia macchina
quando ho fatto presente del difetto(non grave)mi hanno detto che anche asostituire
tutto il sedile non erano sicuri che fosse andato a posto,infatti il meccanio
dell'officina toyota,mi ha fatto vedere(provare) un altr Auris(non hsd) in autosalone
e aveva lo stesso difetto della mia, anzi era anche peggio.
E pensare che volevo tenerla almeno per 15 anni .
 
ferrario.daniele ha scritto:
A tutti i posessori di Auris hsd,volevo sapere se quando acendete il clima(ac)sentite
per caso un rumore che proviene dal vano motore specialmente quando la macchina è ferma.Mi spiego meglio, per ferma intendo dire col sistema ibrido acceso,ma il
termico spento,ad esempio quando magari la macchina è stata ferma in un parcheggio sotto il sole e si vuole rinfrescasre l'abitacolo prima di ripartire.Io
dopo un anno che ho L'Auris ,me ne sono accorto per caso lo scorso sabato,quando
ho acceso la macchina e il clima e poi sono sceso dalla macchina in attesa che si
rinfrescasse l'abitacolo, e per l'appunto mi sono accorto di questo rumore .Volevo sapere se è normale, anche perchè ultimamente all'interno quando la macchina
inizia a muoversi,sento ogni tanto come un colpo,all'inizio pensavo che fosse il volante
ma provando meglio l'auto mi son accorto che non dipendeva da quello.
DA l'impressione che si stia per staccare qualcosa,ma de quando sento questo
difetto a oggi ho percorso più di 700km e per ora non è successo niente,no vorrei che sia il solito difetto di fabbrica che può capitare a qualcuno e no a tutti,e quando
la pori a far controllare ti dicono: "ci dispiace ,ma è nato cosi e non si può far niente
"poi scade la garanzia e resti a piedi.Anche col sedile lato guida della mia macchina
quando ho fatto presente del difetto(non grave)mi hanno detto che anche asostituire
tutto il sedile non erano sicuri che fosse andato a posto,infatti il meccanio
dell'officina toyota,mi ha fatto vedere(provare) un altr Auris(non hsd) in autosalone
e aveva lo stesso difetto della mia, anzi era anche peggio.
E pensare che volevo tenerla almeno per 15 anni .

Per quanto riguarda il rumore che senti e' il compressore elettrico che deve raffreddare il, visto che il termico essendo spento non ha avuto il tempo di farlo. Io me ne sono accorto una settimana dopo averla presa, ma e' normale. Per i rumori meccanici che senti quando si muove anche dopo una sosta sono anche quelli normali, se leggi il libretto sono segnalati e dipendono dallo sblocco della trasmissione dalla posizione P a D. La mia ogni tanto li fà ma non mi hanno dato nessun problema dovrebbe dipendere, da quello che ho capito, dalla tensione degli ingranaggi al momento dello sblocco.
 
alesini ha scritto:
Buon giorno,

la mia auto diesel mi sta abbandonando e dopo ennesimo rialzo dei consumi e del costo carburante mi sono deciso a provare una ibrida!

Dopo aver provato sabato scorso la Auris HSD é stato subito amore :
interni tecnologici, cambio di tipo automatico, silenziosità di marcia e consumi dichiarati (viaggio per lavoro soprattutto a Milano e tangenziali in ora di punta).

Vorrei un chiarimento: tra le varie proposte dei concessionari non capisco le differenza tra my10 e my11. Sapete spiegarmele in dettaglio per favore?

Grazie mille
Alessio (Besana in Brianza)

Visto che nessuno mi ha risposto sono andato in un'altra concessionaria dove mi hanno mostrato e spiegato le differenze tra my10 e my11:

  • fari a led modificatiinterni con plastiche migliorateplancia con schermo touch di serie su allestimento activetelecamera x retromarcia di seriesensori di parcheggio di serie

Saluti
AS
 
ragazzi domandone da 1.000.000 di $$ :D

ho già guardato sul sito della regione piemonte ma non ho trovato infomazioni esaustive...

le ibride (tipo auris hsd e compagnia cantante) pagano o no il bollo? sono esentate per sempre o solo i primi 5 anni?

ovviamente la domanda è rivolta ai residenti in piemonte 8)

grazie in anticipo per la risposta...
 
Per chi è ancora dubbioso sul rendimento delle batterie dopo oltre un anno e mezzo di utilizzo sono perfette, anzi hanno incrementato le loro prestazioni. Anche quest'anno sono stato via 3 settimane, al contrario dell'anno scorso che ho lasciato la macchina in box con le batterie al massimo, questa volta non me ne sono preoccupato e l'ho spenta con un terzo di carica. Al mio ritorno la carica era ancora li, perfettamente come l'avevo lasciata e se accesa senza neanche un problema.
 
Back
Alto